MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pedometro o collare elettronico?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pedometro o collare elettronico?

    Salve a tutti, mi permetto di aprire questa nuova discussione sperando innanzitutto che qualcuno mi risponda...
    Io lavoro in un allevamento di vacche da latte di dimensioni medie e stiamo valutando l'ipotesi di passare al rilevamento dei calori elettronico.
    Voi mi consigliereste di utilizzare il pedometro o i collari elettronici (ad esempio il tanto sponsorizzato heatime della milkline)?
    E sempre a proposito della milkline mi incuriosisce molto il loro nuovo gruppo di mungitura il pc4, per caso qualcuno lo conosce o lo utilizza già?
    Grazie!

  • #2
    Hai problemi di rilevare i calori? quanti giorni hai in media di parto/concepimento?
    Per carità questi "aiuti" tecnologici possono anche aiutare ma sencondo me il problema deve essere risolto alla radice..
    Una vacca se sta bene deve venire in calore e farlo notare..
    Se una vacca è debole, o fa tanto latte ed è magra, ho mangia una razione poco bilanciata, o ha problemi di cisti ovaie ect ect..puoi avere tutta la tecnologia che vuoi ma poco aiuta..

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
      Hai problemi di rilevare i calori?
      Per carità questi "aiuti" tecnologici possono anche aiutare ma sencondo me il problema deve essere risolto alla radice..
      Se coi sono problematiche di fertilità,non saranno risolte dai podometri,ma....
      Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
      Una vacca se sta bene deve venire in calore e farlo notare..
      puoi avere tutta la tecnologia che vuoi ma poco aiuta..
      La tecnologia può aiutare,certamente se vi sono uomini di stalla che sanno osservare e dedicano il giusto tempo all'osservazione degli animali potranno essere superflui,ma se l'osservazione diretta è poco efficace per dimensione o personale,magari sono uno strumento in più a disposizione.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Ha intuito giustamente mefito: non ci sono problemi dal punto di vista fisiologico in quanto tendenzialmente le vacche vengono regolarmente in calore.
        La nota carente è riuscire e individuarli con precisione ed appunto vorrei optare per uno strumento tecnologico di supporto.
        Grazie per i vostri consigli.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Garterino Visualizza messaggio
          Ha intuito giustamente mefito: non ci sono problemi dal punto di vista fisiologico in quanto tendenzialmente le vacche vengono regolarmente in calore.
          La nota carente è riuscire e individuarli con precisione ed appunto vorrei optare per uno strumento tecnologico di supporto.
          Grazie per i vostri consigli.
          Bè le vacche non è che stanno in calore 2 ore..
          Presumo che almeno alla mattina e alla sera in stalla per mungere ci sei, quindi se vengono in calore regolarmente perchè non riesci ad individuarli? Ma quante vacche hai? dicevi che hai un allevamento di dimensioni medie quindi si potrebbe fare benissimo anche senza..
          PS. sai quanto costano quei gingilli elettronici??

          Commenta


          • #6
            Si, le mungo personalmente e l’allevamento è di 100-120 vacche.
            Però non riesco ad individuare tutti i calori alla perfezione soprattutto d’estate quando sono impegnato anche in campagna. Qualcuna come si suol dire “scappa” e ritengo che in tal caso la tecnologia possa essermi d’aiuto.
            Ma il mio quesito è:
            Per la vostra esperienza valutate più efficaci il pedometro o i collari elettronici?
            Grazie.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Garterino Visualizza messaggio
              Salve a tutti, mi permetto di aprire questa nuova discussione sperando innanzitutto che qualcuno mi risponda...
              Io lavoro in un allevamento di vacche da latte di dimensioni medie e stiamo valutando l'ipotesi di passare al rilevamento dei calori elettronico.
              Voi mi consigliereste di utilizzare il pedometro o i collari elettronici (ad esempio il tanto sponsorizzato heatime della milkline)?
              E sempre a proposito della milkline mi incuriosisce molto il loro nuovo gruppo di mungitura il pc4, per caso qualcuno lo conosce o lo utilizza già?
              Grazie!
              Non conosco il sistema a collari ma c'è un mio amico che lo usa ed è soddisfatto.
              Io ho da 9 anni il sistema a pedometro + rilevazione produzione e conducibilità in sala di mungitura.
              In questi anni ho avuto buoni risultati nel rilevamento del calore e nella comprensione di quello che succede in stalla.
              E' facile dire che le vacche a posto li vedi in calore ma quelle non a posto? E NON DITEMI CHE NON NE AVETE! E nei periodi estivi quando fa caldo e le vacche si muovono 2 ore di notte? E in primavera e autunno quando alle vacche ci si guarda di corsa e poi si passano 12 ore nei campi?
              Poi dipende anche dalla "sensibilità" di chi lavora colle vacche:ci sono mungitori bravissimi che vedono la vacca al toro solo se gli lecca la faccia!
              Sono convinto della validità del sistema ma personalmente ti sconsiglio sia gli uni che gli altri; In questi momenti di crisi la spesa per fare mantenere quesi impianti è troppo onerosa.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da superleo Visualizza messaggio
                Sono convinto della validità del sistema ma personalmente ti sconsiglio sia gli uni che gli altri; In questi momenti di crisi la spesa per fare mantenere quesi impianti è troppo onerosa.
                Però se il costo beneficio è negativo ora,probabilmente dovrebbe essere tendenzialmente sempre negativo?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da superleo Visualizza messaggio
                  E' facile dire che le vacche a posto li vedi in calore ma quelle non a posto? E NON DITEMI CHE NON NE AVETE! .
                  Il bravo allevatore è proprio questo che deve fare, cercare di avere tutte le vacche sane. Mica è colpa loro se non sono apposto..il problema è sempre alla radice.
                  E per avere le vacche sane come si fa? Bisogna continuare a visitarle, è l'unica soluzione a mio modesto parere..
                  Io faccio così: la vacca che partorisce oggi entro 20 gg la faccio visitare, se è apposto ok altrimenti intervengo. Se ne prossimi 60gg dopo il parto non viene in calore o non la vedo venire in calore la rifaccio visitare, e se non ha nulla ma non viene comunque in calore intervengo con la sincronizzazione del calore..
                  Io facendo cosi (senza avere gingilli elettronici) è da 5 anni che sono sotto i 120gg parto concepimento stando sempre sopra i 110qli di media..avrò fortuna? sarò bravo? boo però i dati son questi..
                  Poi ovvio che i gingilli elettronici possono aiutare, tutto aiuta. ma come fanno a dirti se una vacca ha una ciste o ha le ovaie piccole??

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Però se il costo beneficio è negativo ora,probabilmente dovrebbe essere tendenzialmente sempre negativo?
                    Tutto dipende dal prezzo del latte:sopratutto gli ultimi due anni sono stati massacranti sotto il profilo economico e i 7/8000 euro all'anno che servono per mantenere una sala di mungitura un pò tecnologica come la mia si sentono nel bilancio aziendale .
                    Adesso le cose stanno migliorando ma come tutti sapete a pari passo sono aumentati i costi delle materie prime e dell'energia e non so se alla fine del 2011 ci ritroveremo in tasca qualcosa.
                    Col senno di poi se avessi saputo come sarebbero andate le cose avrei optato per una sala di mungitura più tradizonale con i vasi.
                    In momenti come questi forse i soldi risparmiati sono quelli guadagnati !

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da superleo Visualizza messaggio
                      Tutto dipende dal prezzo del latte:sopratutto gli ultimi due anni sono stati massacranti sotto il profilo economico e i 7/8000 euro all'anno che servono per mantenere una sala di mungitura un pò tecnologica come la mia si sentono nel bilancio aziendale .
                      Adesso le cose stanno migliorando ma come tutti sapete a pari passo sono aumentati i costi delle materie prime e dell'energia e non so se alla fine del 2011 ci ritroveremo in tasca qualcosa.
                      Col senno di poi se avessi saputo come sarebbero andate le cose avrei optato per una sala di mungitura più tradizonale con i vasi.
                      In momenti come questi forse i soldi risparmiati sono quelli guadagnati !
                      Non posso concordare.
                      Intanto un'attrezzatura permanente non si valuta sulle singole annate
                      In seconda battuta se è utile per migliorare l'efficenza aziendale lo sarà sempre,se non è utile in tempi di crisi non lo sara neppure dopo.
                      Se mi dici che con margini più alti puoi permetterti di "sprecare"soldi in inestimenti non remunerativi,capisco il concetto ma non lo condivido.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Non posso concordare.
                        Intanto un'attrezzatura permanente non si valuta sulle singole annate
                        In seconda battuta se è utile per migliorare l'efficenza aziendale lo sarà sempre,se non è utile in tempi di crisi non lo sara neppure dopo.
                        Se mi dici che con margini più alti puoi permetterti di "sprecare"soldi in inestimenti non remunerativi,capisco il concetto ma non lo condivido.

                        se posso permettermi il rilevare calori facendosi aiutare dall'elettronica e' fondamentale , puoi avere sotto controllo tutta la mandria , io in 1 anno sono passato da 159 gpc a 119 con un tasso di gravidanza di 20 su scala annua.........
                        .......rilevare calori con una % almeno del 75/80% diventa il guadagno nella tua stalla, e' vero poi che il resto deve essere tutto a posto, intendo allevatore + chi ti segue con l'alimentazione e il tuo veterinario....

                        hai fatto bene ad optare per una sala di mungi tecnologica.....io sono andato in Israele.......da non credere......lavorano molto sulla fertilita' hanno una media di 122qli di latte anno.........con i dati che hanno prendono le decisioni..............io non potrei lavorare senza pedometro...
                        Ultima modifica di mefito; 21/01/2011, 17:47. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Efferanco Visualizza messaggio
                          se posso permettermi il rilevare calori facendosi aiutare dall'elettronica e' fondamentale , puoi avere sotto controllo tutta la mandria , io in 1 anno sono passato da 159 gpc a 119 con un tasso di gravidanza di 20 su scala annua.........
                          ...
                          Se mi posso permettere..
                          Un tasso di gravidanza di 20 non è che sia proprio altissimo..
                          Il tasso di gravidanza detto anche PR dovrebbe tenersi intorno al 35..
                          Detto questo io rimango della mia idea..
                          Una vacca che sta bene deve venire in calore e farlo notare.
                          Se non viene o viene ma non lo fa notare significa che qualcosa non va, e le soluzioni ci sono e certo costano molto molto meno dei"gingilli elettronici"
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 10/02/2011, 22:43. Motivo: sistemata la citazione.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Garterino Visualizza messaggio
                            Salve a tutti, mi permetto di aprire questa nuova discussione sperando innanzitutto che qualcuno mi risponda...
                            Io lavoro in un allevamento di vacche da latte di dimensioni medie e stiamo valutando l'ipotesi di passare al rilevamento dei calori elettronico.
                            Voi mi consigliereste di utilizzare il pedometro o i collari elettronici (ad esempio il tanto sponsorizzato heatime della milkline)?
                            E sempre a proposito della milkline mi incuriosisce molto il loro nuovo gruppo di mungitura il pc4, per caso qualcuno lo conosce o lo utilizza già?
                            Grazie!
                            Heatime attualmente è il sistema di rilevazione dei calori ufficiale delle principali aziende del seme europee. E' considerato da loro il più efficiente sistema di rilevazione calori (oltre 95%) e soprattutto è l'unico strumento in grado di identificare il momento più giusto per effettuare l'inseminazione. Se mi contatta privatamente sarò lieto di inviarle numerose ricerche indipendenti europee svolte in Olanda, Francia, Germania, Danimarca ecc..
                            Stessa cosa per quanto riguarda P4C, avrà l'opportunità di vederlo in funzione.
                            Cordialmente, Matteo R.

                            Commenta


                            • #15
                              Salve signor Matter R (suppongo che questa sia la stessa iniziale del cognome del fondatore della Milkline),
                              non era mia intenzione scomodarla e portarla addirittura ad iscriversi su codesto forum, il mio obiettivo era semplicemente creare una semplice discussione con i miei colleghi per valutare le loro esperienze in merito al pedometro o al collare elettronico.
                              Cordialità.
                              Ultima modifica di Garterino; 08/02/2011, 12:30.

                              Commenta


                              • #16
                                Buongiorno Sig. Garterino, non si preoccupi nessun disturbo.
                                Controllo regolarmente in internet alcune parole chiave e raramente mi imbatto in gruppi di discussione relativi al mondo della zootecnia (e non solo in Italia). Quando ciò accade quindi mi iscrivo....è un modo per mantenere il "polso del mercato"...scusi Lei la mia intromissione.
                                Cordialmente,
                                Matteo
                                (senza R.) ;-)

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da matratti Visualizza messaggio
                                  Heatime attualmente è il sistema di rilevazione dei calori ufficiale delle principali aziende del seme europee. E' considerato da loro il più efficiente sistema di rilevazione calori (oltre 95%) e soprattutto è l'unico strumento in grado di identificare il momento più giusto per effettuare l'inseminazione. Se mi contatta privatamente sarò lieto di inviarle numerose ricerche indipendenti europee svolte in Olanda, Francia, Germania, Danimarca ecc..
                                  Ci farebbe molto piacere se pubblicassi dei dati sugli indici tecnici aziendali prima e dopo l'inserimento di un podometro.
                                  Ultima modifica di mefito; 13/02/2011, 10:05.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X