Ringraziandola dell'attenzione prestata all'argomento siamo qui per imparare. Logicamente qui non si può fare pubblicità si può parlare dell'argomento in termine tecnico. Ogni esperienza o idea è ben accetta
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Robot di mungitura
Collapse
X
-
Ne sono più che conscio ed eviterò ogni forma di publicità, ma alcune delle notizie trovate qui sono assurde sia per gli standard della mia ditta, ma anche per quelli delle nostre concorrenti. Penso di poter portare informazioni ma , non essendo un commerciale, non ho alcun interesse alla publicità.
Commenta
-
DeLaval,sara' illogico ma si potrebbe cominciare a commentare gli ultimi messaggi.
Vorrei porre una domanda:so che la vostra ultima versione (se non erro e' quella pneumatica) e' molto veloce,ma come vanno le vendite,non solo le vostre ovviamente e quali sono le cause primarie di una ancora scarsa adesione all'idea della mungitura robotizzata in Italia,al contrario di quanto avviene nei paesi nordici (Danimarca in primis).
Secondo te perche' Westfalia ha abbandonato il suo ''Leonardo'' ?
Terza domanda,personalmente sei a favore del traffico libero o forzato ?
Ultima e chiedo scusa,i cancelli preseparatori che evitano l'ingresso al box delle vacche che non necessitano di mungitura davvero incrementano la produttivita' della macchina e in pratica un box quanti capi riesce a gestire con 2,8 mungiture giornaliere in media pro-capite ?
Commenta
-
Originalmente inviato da DeLavalNe sono più che conscio ed eviterò ogni forma di publicità, ma alcune delle notizie trovate qui sono assurde sia per gli standard della mia ditta, ma anche per quelli delle nostre concorrenti. Penso di poter portare informazioni ma , non essendo un commerciale, non ho alcun interesse alla publicità.
Saluti
Commenta
-
"so che la vostra ultima versione (se non erro e' quella pneumatica)"
Nel novemre 2004 abbiamo installato la prima versione oleodinamica. Da allora tutte le stazioni hanno cilindri ad olio. Tutte le vecchie stazioni pneumatiche sono aggiornabili, a richiesta, alla versione idraulica.
"e' molto veloce,ma come vanno le vendite,non solo le vostre ovviamente"
L'inizio dell'anno scorso è andata da cani "pochi aiuti" ma verso la fine dell'anno abbiamo venduto parecchie macchine. Anche la concorrenza ha avuto un trend simile. Nel 2005 noi abbiamo venduto una macchina più del previsto e quest'anno ne abbiamo vendute 2 per ora. Naturalmente non fornisco dati comparativi con altre aziende concorrenti
" e quali sono le cause primarie di una ancora scarsa adesione all'idea della mungitura robotizzata in Italia,al contrario di quanto avviene nei paesi nordici (Danimarca in primis)."
Il robot in italia è visto con diffidenza da molti allevatori. L'età media dell'allevatore italiano con stalle sotto i 100 capi è più alta che all'estero e un computer è visto con paura. Anche la totale rimozione della vecchia sala di mungitura (avvenuta in tutte le nostre aziende tranne una) spaventa l'allevatore. Allo stesso tempo gli ultimi due anni hanno mostrato un crescente interesse nella mungitura robotizzata e se il trend continua di questo passo entro un paio di anni cominceremo ad avere numeri da "nord europa" . Tieni in mente che in italia si è cominciato a vendere robot anni dopo che nel nord ma la nostra crescita nelle vendite rispecchia quella avuta in molti paesi nordici all'inizio.
"Secondo te perche' Westfalia ha abbandonato il suo ''Leonardo'' ?"
Da quel che so del Leonardo (che per me fa parte della storia della mungitura robotizzata) si trattava di un prodotto immaturo, fragile e bisognoso di troppa assistenza. Solo negli ultimi 2 anni l'aumento dell'affidabilità dei sistemi robotizzati di tutte le marche è stato sorprendente grazie anche alla crescita tecnologica delle componenti in gioco (attuatori, sensori, computer, schede eletroniche, ecc)
"Terza domanda,personalmente sei a favore del traffico libero o forzato ? "
Personalmente penso che il traffico libero in una stalla che installa un robot sia un azzardo. Nessuno può sapere come una mandria reagirà al robot di mungitura e ogni mandria è diversa dall'altra. Il rischio è del traffico libero è di dover lavorare di più che in una sala di mungitra classica.
"Ultima e chiedo scusa,i cancelli preseparatori che evitano l'ingresso al box delle vacche che non necessitano di mungitura davvero incrementano la produttivita' della macchina"
I cancelli preselezionatori evitano che la vacca non da mungere si metta in coda per la stazione di mungitura. In questo modo ha accesso alla zona di alimentazione e aumenta il feed intake dell'animale. Inoltre alcuni animali cercano di accedere al robot anche 10-15 volte al giorno e questo, fatto da più animali nella stessa mandria, può ridurre le capacità del sistema in modo considerevole.
" e in pratica un box quanti capi riesce a gestire con 2,8 mungiture giornaliere in media pro-capite ?"
Una nostra macchina può gestire tranquillamente 60 capi con 3 mungiture al giorno per capo. Ultimamente però valutiamo il sistema in base al latte munto nelle 24 ore poichè è un dato oggettivo e comparabile.Ultima modifica di DeLaval; 22/02/2006, 11:24.
Commenta
-
Scusami DeLaval avrei anch'io un paio di domandine da rivolgerti:
1) La manutenzione quanto incide sul costo totale di funzionamento del robot? (a tal proposito ne ho sentite di tutti i colori.....)
2) Le vacche cosidette "pigre" vanno eliminate o riescono ad abituarsi?
3) Ho letto una ricerca americana dove si diceva che i continui cicli di lavaggio a cui viene sottoposto il robot potrebbe comportare uno sforamento dell'indice criostatico....è vero?
nb: per diventare più simpatico posso dirti che in azienda usiamo ancora i gloriosi milkmaster
E' bello vedere che una volta tanto un azienda risponde a noi poveri contadinucoli.
Commenta
-
1) La manutenzione quanto incide sul costo totale di funzionamento del robot? (a tal proposito ne ho sentite di tutti i colori.....)
La manutenzione serve a ridurre i costi di mantenimento del sistema. La buona pratica di manutenzione evita i fermi macchina e di conseguenza le perdite in latte munto. Mi sembra che la versione pneumatica, che necessitava di 6 manutenzioni l'anno costasse circa 4500 euro comprensiva di interventi di emergenza e ricambi critici (quando non più in garanzia). L'idraulica necessita di 4 manutenzioni l'anno e so che hanno abbassato il prezzo ma non so di quanto. Posso chiedere ma solo la fra due lunedì (sett prossima vacanzaNon so quanto incida su versioni della concorrenza.
2) Le vacche cosidette "pigre" vanno eliminate o riescono ad abituarsi?
In 2 anni abbiamo eliminato solo 3 vacche "pigre" che hanno cominciato con il robot a fine lattazione al 4 e 3 parto. Di norma una vacca per quanto pigra ha fame e la si attira nel robot fornendogli meno concentrato e più spesso e di solito dopo le prime settimane si abituano. Di solito le vacche pigre sono create dagli stessi allevatori che tendono i primi tempi ad accompagnare le vacche che "girano" di meno al robot più volte al giorno. In questo modo gli animali si abituano troppo ad essere accompagnate e non ci vanno spontaneamente. Convinto l'allevatore a non accompagnare l'animale il problema è sempre rientrato. E' molto più pericolosa la vacca impaurita ma è un problema risolto negli ultimi anni in cui le macchine sono diventate molto più silenziose e le tecniche di "partenza" del robot affinate dall'esperienza che ha reso molto docile il passaggio alla mungitura robotizzata.
La circolazione libera aumenta di molto il richio delle vacche pigre comunque.
3) Ho letto una ricerca americana dove si diceva che i continui cicli di lavaggio a cui viene sottoposto il robot potrebbe comportare uno sforamento dell'indice criostatico....è vero?
Abbiamo avuto un problema di sforamento dell'indice criostatico in una stalla a nord di Milano. Il problema era dovuto ad una valvola di flusso sul tank difettosa che caricava più acqua del previsto durante il lavaggio. Dopo la prima segnalazione dell'allevatore e la sostituzione della valvola non abbiamo avuto più problemi. Non so come fossero i robot 5 anni fa ma negli ultimi 2 anni (da quando ci lavoro) non abbiamo avuto problemi del genere provenienti dai robot che ripeto, hanno avuto un notevole balzo tecnologico negli ultimi tempi. (non solo il nostro ovviamente). Se ci pensi bene l'asciugatura di un robot avviene con lo stesso vuoto di una sala ma con un circuito molto più breve e inoltre dato che i nostri robot più vecchi hanno 4 anni e date le conseguenze che avrebbe un problema del genere sulla qualità del latte, dubito che gli allevatori li terrebbero ancora in funzione.
nb: per diventare più simpatico posso dirti che in azienda usiamo ancora i gloriosi milkmaster
"E' bello vedere che una volta tanto un azienda risponde a noi poveri contadinucoli."
Spero solo che le mie risposte siano considerate obbiettive. Il principale problema nella vendità dei robot in Italia non è la concorrenza ma la diffidenza che circonda i robot. Potenzialmente il mercato è sufficiente per robot di tutte le case ma si fatica a venderli propio perchè manca l'informazione e la tendenza dei commerciali di sparlare di tutti i robot tranne che di quello che viene venduto non fa che aumentare questa diffidenza. Piuttosto andateli a guardare, tutti e fatevi una vostra idea di quale sia il migliore,
che io sappia nessun "contadinucolo" come dici tu acquista qualcosa a scatola chiusa no?
Commenta
-
Risposte molto obiettive e competenti.Mille grazie.
Non credo che la diffidenza nei confronti del robot sia questione di eta' dell'allevatore,ma di ignoranza (non conoscenza) del prodotto.Infatti,parlandone in giro,ho visto gente di tutte le eta' sia tra i favorevoli che tra i contrari.
Avevo gia' rilevato che uno dei fattori principali di ostilita' nei confronti di questa nuova tecnologia e' costituito essenzialmente,anche se a volte cio' e' eluso da altre motivazioni,dal costo dell'impianto e degli accessori (intendo gli apparati dei servizi necessari).
Sapete anche voi che la spesa per dotare di robot una grossa stalla e' a dir poco proibitiva.
Nell'ambito praticamente della mia famiglia,posso dire che a fronte di un investimento pari a 100 per una nuova sala per 350 vacche in mungitura,installando 6 robot,il costo sarebbe stato di almeno 4 volte tanto.Ragion per cui,i responsabili hanno optato decisamente per la sala,anche in virtu' del fatto,che con certe dimensioni,anche coi robot, due persone erano comunque necessarie solo per la gestione dell'allevamento (controllo robot,parti,fecondazioni,messe in asciutta,spostamenti di animali,assistenza alla mascalcia, ecc. e la cura dei vitelli).
Di contro la prospettiva e' valida nelle stalle piccole,sicuramente nell'ottica di un miglioramento nella qualita' della vita,anche se,secondo me, il rendimento della macchina e' ancora basso,pur col beneficio di valutarla in un ottica produttiva.
Dobbiamo anche e soprattutto considerare a tal fine il rapporto costo/manutenzione/ore di lavoro necessarie alla gestione col corrispettivo ricavo in latte,ovvero,in parole povere costi/ricavi.
Commenta
-
Grazie DeLaval per le tue risposte. Per quanto rigurda i Milkmaster bè la stalla è quella che è e ci siamo dovuti adattare comunque sono ottimi...anche se qualche diffettuccio andava corretto.
In futuro ho la più o meno ventilata ipotesi di costruire una stalla nuova diciamo con un centinaio (scusate se è poco) di animali in lattazzione l'ipotesi robot è molto interessante nel mio caso però servirebbero due postazioni ma mi sono venuti dei dubbi:
Le eventuali due postazioni di mungitura vengono controllate dallo stesso computer oppure da due computer differenti? Possono interagire fra loro scambiandosi informazioni?
E' possibile prevedere un layout di stalla per così dire espandibile? (incremento numero di animali in lattazzione + incremento numero di postazioni di mungitura).
Scusami per le domande assilanti e se ti rubo del tempo prezioso....però raramente capita sul forum una persona così competente ed è necessario sfruttarla !
Commenta
-
Originalmente inviato da GianpiGrazie DeLaval per le tue risposte. Per quanto rigurda i Milkmaster bè la stalla è quella che è e ci siamo dovuti adattare comunque sono ottimi...anche se qualche diffettuccio andava corretto.
In futuro ho la più o meno ventilata ipotesi di costruire una stalla nuova diciamo con un centinaio (scusate se è poco) di animali in lattazzione l'ipotesi robot è molto interessante nel mio caso però servirebbero due postazioni ma mi sono venuti dei dubbi:
Le eventuali due postazioni di mungitura vengono controllate dallo stesso computer oppure da due computer differenti? Possono interagire fra loro scambiandosi informazioni?
E' possibile prevedere un layout di stalla per così dire espandibile? (incremento numero di animali in lattazzione + incremento numero di postazioni di mungitura).
Scusami per le domande assilanti e se ti rubo del tempo prezioso....però raramente capita sul forum una persona così competente ed è necessario sfruttarla !
Ci mancherebbe altro. Comq la risposta è si a tutte le domande almeno per DeLaval, Galaxy e Lely. Francamente non so il Titan della Guascogne Melotte come sia strutturato a livello di gestione via computer. Per DeLaval Ogni macchina ha un computer industriale a bordo macchina ed un normale computer windows che gestisce le macchine e il programma di gestione stalla.
Se la prossima settimana non rispondo è perchè sono in vacanza.
A risentirci .....
Commenta
-
Convenienza Economica Robot
Per De Laval , (così al ritorno dalle ferie.... )
Io credo che la scarsa diffusione del robot in Italia , dipenda essenzialmente dalla sua scarsa convenienza economica .
Ho fatto i conti per la nostra stalla: 7+7 spina pesce , con stacchi , 165 vacche in mungitura su 4 gruppi , un mungitore in 8 ore al giorno , compreso pre e post dipping lavaggio e pulizia sala. 15.000 all' anno tra interessi ed ammortamenti e manutenzioni, 30.000 all' anno di manodopera = 0.74 euro al giorno per vacca munta .
Ipotizzo in alternativa : 3 robot , 3 ore al giorno : 11.250 euro di manodopera , con i restanti 33.750 euro , non credo di poter pagare , ammortamento , manutenzione , ed interessi su 3 robot.
Nel nord europa , prevalgono le aziende a conduzione familiare , quindi i maggiori costi dovuti al robot , vengono compensati da una migliore qualità di vita , che non ha prezzo ......
Commenta
-
Per Traction
Bhe di norma i robot vanno propio in aziende a conduzione familiare e spesso (quasi tutte) in aziende in cui una sola persona deve gestire al 90% tutta la mandria.
Non abbiamo ancora impianti a 3 robot ma in tutte le installazioni a 2 robot i clienti si dicono soddisfatti. Tieni a mente che col tuo conto stai pagando il mungitore 10€ all'ora ma spesso l'allevatore che munge da solo i propi animali non si muoverebbe per meno di 20.... (tu quanto valuti un'ora del tuo lavoro? Alle 3 del mattino? Anche a Natale?). Vorrei essere più completo ma dovrei consultare un commerciale e non potrei fare paragoni obbiettivi con la concorrenza... sembrerebbe troppo una publicità in quanto parlerei solo dei nostri impianti. Se l'amministratore del forum lo permette, posso chiedere.
Commenta
-
10,2 euro all' ora di costo , (non di paga) è una tariffa dalle nostre parti normale (zona montana e mediata con eventuali straordinari) , certo non per le tre di notte , ma per orari tipo 5.30 , 17.30 e con regolari giornate di riposo , anche festive . Anche l' imprenditore dovrebbe calcolare il suo lavoro al prezzo di mercato , lasciando la differenza al tornaconto dell' attività imprenditoriale.
A parte queste che sono solo sottigliezze gestionali , sarebbe interessante conoscere l' effettivo costo di un robot , intendo dire quello stabilito dopo lunghe trattative con il conce..., forse uno sforzo in tal senso aiuterebbe a valutazioni più obbiettive .
Ricordo comunque la pubblicità della Lely , che ti dava un robot per 86 euro al giorno , compresi interessi e manutenzione , .... se mungesse 170 vacche lo comprerei subito !
Commenta
-
auguri olmo, ........si parla tanto di crisi del settore ed è vero, forse non se ne vendono molti robot perchè, non è che il futuro lo si vede poi tanto roseo non sono molto ferrato in materia, credo sia un buon investimento se si paga da solo negl'anni, se serve solo a migliorarti la vita, non è che stai meglio quando devi pagare e non ne hai, o sbaglio
salutiFranziscu
Commenta
-
Mi e' stato chiesto di dare la mia parola di non dire la cifra esatta almeno fino all'avvenuta installazione,tra qualche mese, ed io l'ho fatto.
Comunque ho preso l'ultimo modello,con tutti gli accessori, e la cifra e' attorno a quelle indicate nei post 28 e 29.In piu' bisogna aggiungere le spese per le modifiche alla stalla,non quantificabili ma onerose.
Poi basta fino alla pensione,decisione irrevocabile.
Commenta
-
Originalmente inviato da olmoIeri 21-4-2006 ho firmato il contratto per l'acquisto del robot di mungitura.
Commenta
Commenta