MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Robot di mungitura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
    ciao a tutti...
    Un mio vicinato e confinante di terreno ha una stalla di circa 30 capi di pezzata rossa.... Per mungerle usa un sistema a laser... Le vacche entrano dentro un piccolo recinto .. un sensore legge il microcip che ha ogni vacca nel collare... e vede se è il caso di mungerla o no.. se è l caso un laser da sotto parte e centra le mammelle appena trovate una macchina sale dal basso e prende le mammele per poi mungerle...... In giro di pochissimo tempo tutte le vacche sono state munte. è un sistema e se nn vado errato è il primo nelle marche...........
    caspita con 30 capi si permette un robot di mungitura, sei sicuro del numero?

    Commenta


    • mi sa che il tuo amico avrà preso il 70%...
      evviva l'Italia...

      Commenta


      • x teo 81
        Scusa per l'ignoranza ma cosa sarebbe il 70%.??

        X challenger
        Appena aveva aperto si.......adesso che mi ci fai pensare mi fai venire un dubbio....... Appena posso ti faccio sapere........

        Commenta


        • Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
          x teo 81
          Scusa per l'ignoranza ma cosa sarebbe il 70%.??

          X challenger
          Appena aveva aperto si.......adesso che mi ci fai pensare mi fai venire un dubbio....... Appena posso ti faccio sapere........
          70% di contributo statale sulla spesa presentata, per il robot di mungitura

          Commenta


          • Non per fare l'avvocato del diavolo ma so per certo di un altro caso di installazione di robot in un allevamento che per numero di capi munti non sfrutta di certo tutte le potenzialita' della macchina.
            Si tratta di un piccolissimo allevamento in Lombardia,riportato anche su un opuscolo della casa produttrice del robot,e quando ho conosciuto casualmente il proprietario mi ha detto che ha usufruito di un finanziamento da PSR al 35% della spesa.
            Ovviamente mi ha confermato che l'allevamento e' votato al'espansione,compatibilmente alla disponibilita' di quote-latte,unico motivo vincolante.

            Teo,quanto riporti in fatto di calcoli economici,in termini ''spannometrici'' e' sostanzialmente giusto,ma per i robot va corretta al ribasso.
            Per 12 anni con 4 robot,la spesa totale e' meno di 900 mila di euro e non sto considerando eventuali economie di scala derivanti da sconti sull'acquisto delle macchine e del pacchetto assistenza,vista la quantita' delle macchine oggetto dell'operazione,che farebbe fare salti di gioia ai venditori.
            Aggiungo pero' che in questo caso ci vuole un operatore fisso al teminale,che sia anche in grado di intervenire sulle vacche-problema,il che e' una costante slegata dal tipo di mungitura ma insita e congenita del tipo di allevamento.
            Questo genera un ulteriore aumento dei costi e un problema in termini sostitutivi in caso di assenza dell'operatore di routine.

            Tutto considerato,penso che il robot sia il futuro degli allevamenti che ne installano una unita' singola.
            Chi munge personalmente i propri capi trova nel robot un validissimo strumento migliorativo sia della qualita' della vita che della gestione dell'allevamento.
            Certo,per ovvi motivi deve avere tanti capi corrispondenti alla capacita' massima della macchina o che tenda a raggiungere questo numero,ed e' un numero fisso e non elevabile se non con l'installazione di una eventuale seconda unita'.
            L'ideale sarebbe anche che in famiglia ci sia qualcun'altro in grado di gestire il tutto per motivi di turnazione,volontari o forzati che siano questi motivi.

            Per chi ha manodopera dipendente e numero di capi eccedente di molto la capacita' di una singola stazione,ritengo valga di piu' la pena installare una sala mungitura (a controllo computerizzato) il piu' possibile comoda (ricordo per inciso che la mungitura e' una routine biquotidiana in atto 365 giorni all'anno) o negli allevamenti ancora piu' grandi,una sala a giostra.
            Penso siano evidenti i risparmi negli anni rispetto ai robot (considerate anche che la spesa e' diluita nei canonici 12 anni presi a campione) nonche' la flessibilita' in termini di quantita' di capi munti.
            Ne' viene meno nel confronto nemmeno la qualita' del prodotto o gestionale,vista il controllo per via elettronica della mandria in generale e dei parametri della mungitura in particolare.

            Concludendo,a riprova di quanto da me affermato,ne risulta che la stragrande maggioranza degli allevamenti robotizzati dispongono di una singola stazione di mungitura,massimo due,pochissimi ne hanno tre o piu' (e rispetto alle sale tradizionali di pari capacita' sono addirittura un numero piu' che irrisorio),anche se in Canada esiste un allevamento che dispone di ben 10 stazioni attive !
            Ultima modifica di olmo; 16/08/2008, 01:39.

            Commenta


            • il costo era in eccesso lo so. Io oltre al robot creerei anche dei separatori con box .l'ideale sarebbe avere qualche posto, 1 bacinella e la greppia per il fieno. Far fare un lavoro perfetto magari anche qualche autocattura con posta a mangiare. sarebbe il top e potrebbe anche funzionare come infermerie e post parto.. Ciò permeterrebbe abbastanza libertà come tempi d'intervento sull'animale problema, da fecondare, da punturare etc
              Disccorso ritorno economico? su una e due stazioni conviene il robot rispetto una sala e su questo non ci piove.
              Discorso di cercare di sfruttare al pieno un macchina? si pone solo con una unità... dopo il problema si lima via da solo..
              Su 3, 4 5 unità credo che siamo li! chi dice che su tale dimensioni i robot non conviene credo che si sbagli come mi sbagliavo io proma di capirlo totalmente
              Sulle grandi stalle non è economicamente vantaggioso.
              circa un anno fa stavo analizzando con un mio grandissimo amico il perchè e i calcoli economici della sua situazione. Lui per soddisfare le sue esigenze avrebbe dovuto istallare una dozzina di robot con relativo costo in più avrebbe dovuto avere impegnato ulteriormente diverso personale per la gestione(son tanti da controllare)
              Giostra? a me piace un sacco, ma nelle grandi stalle(come la stalla sopra citata) sento che hanno paura che si fermi e allora tendono tutti ad andare sulle parallele o più sale addirittura.
              Tecnologia in un grande sala? è indispensabile! non averla creerebbe delle voraggine economiche.
              Ultima modifica di Teo81; 16/08/2008, 14:58.

              Commenta


              • Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                Concludendo,a riprova di quanto da me affermato,ne risulta che la stragrande maggioranza degli allevamenti robotizzati dispongono di una singola stazione di mungitura,massimo due,pochissimi ne hanno tre o piu' (e rispetto alle sale tradizionali di pari capacita' sono addirittura un numero piu' che irrisorio),anche se in Canada esiste un allevamento che dispone di ben 10 stazioni attive !
                adesso dei miei amici (che se vuoi in pvt ti dico pure chi sono) ne hanno istallati 4 da 2 mesi circa e in fururo prospettano di istallarne altri 3 o 4!!!
                per quel che rigurrda sfuttare al massimo la macchina sento dire(da che ce l'ha) che non è la soluzione migliore...fa fatica a mungerne il numero per il quale è stato ideato!!!

                Commenta


                • ciao a tutti, vedo quest'argomento lasciato un'pò nel dimenticatoio...
                  visto che ormai son passati 2 anni dall'ultimo commento, volevo chiedere le impressioni ai visitatori di questo forum le opinioni su tale sistema di mungitura!
                  In modo specifico se qualcuno ha visto a vavorare il VMS di Delaval o il meno conosciuto in Italia RDS Futureline della SAC che se non erro è l'ideatrice e la produttrice delle 2 poste in parallelo

                  Commenta


                  • ed ecco a voi AMR... mica pizza e fichi!

                    Commenta


                    • Salve a tutti cari colleghi,sono un ragazzo 31 anni che sta pensando di avviare un allevamento di vacche da latte con l'installazione di un robot di mungitura.
                      Ho letto con molto interesse l'intera discussione e devo dire che se prima avevo qualche dubbio su queste macchine ora mi sono passati del tutto.Ho notato però che dai primi commenti sono passati diversi anni dunque credo che la tecnologia abbia fatto ulteriori miglioramenti,sapreste dire chi tra i due maggiori competitor si è evoluto di più tra delaval e lely?considerando anche che uno vende un bel pò in più rispetto all'altro; mi potete rispondere anche in privato.
                      Personalmente sarei propenso ad installare un Delaval per una semplice questione di assistenza vicina,sapreste indicarmi quanti capi riesce a gestire e il costo di una versione full optional?
                      Scusate se non sono stato breve ma ho sentito la necessita di ravvivare questa importante discussione sui robot che a mio avviso rappresentano il futuro della mungitura.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da anthony150cv Visualizza messaggio
                        Salve a tutti cari colleghi,sono un ragazzo 31 anni che sta pensando di avviare un allevamento di vacche da latte con l'installazione di un robot di mungitura.
                        Ho letto con molto interesse l'intera discussione e devo dire che se prima avevo qualche dubbio su queste macchine ora mi sono passati del tutto.Ho notato però che dai primi commenti sono passati diversi anni dunque credo che la tecnologia abbia fatto ulteriori miglioramenti,sapreste dire chi tra i due maggiori competitor si è evoluto di più tra delaval e lely?considerando anche che uno vende un bel pò in più rispetto all'altro; mi potete rispondere anche in privato.
                        Personalmente sarei propenso ad installare un Delaval per una semplice questione di assistenza vicina,sapreste indicarmi quanti capi riesce a gestire e il costo di una versione full optional?
                        Scusate se non sono stato breve ma ho sentito la necessita di ravvivare questa importante discussione sui robot che a mio avviso rappresentano il futuro della mungitura.
                        No,è il presente,almeno per le piccole aziende.
                        Ma chiedere un preventivo al venditore no?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          No,è il presente,almeno per le piccole aziende.
                          Ma chiedere un preventivo al venditore no?
                          Ciao:
                          Infatti è il presente per le piccole realtà,ma il futuro per i grandi allevamenti dato che già oggi ci sono aziende da 500 capi in lattazione che utilizzano ben otto robot.
                          Per il discorso preventivo ho chiesto a voi giusto per evitare di farmi 150km dato che per telefono non ti dicono nulla.....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da anthony150cv Visualizza messaggio
                            Per il discorso preventivo ho chiesto a voi giusto per evitare di farmi 150km dato che per telefono non ti dicono nulla.....
                            Al giorno d'oggi se uno è realmente interesasto ad un preventivo, vengono anche la domenica a fartelo...anche perchè un preventivo fatto senza una "visita in campo" non è sicuramente un perventivo centrato su quello che il cliente richiede....
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X