MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

liquami agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • liquami agricoli

    cosa ne pensate di questa tecnologia per ridurre i nitrati nei liquami agricoli?


    Liquami, da problema a investimento
    IL PROGETTO. Presentato ieri un brevetto «made in Remedello» per risolvere l'annosa questione dei nitrati
    Un impianto di strippaggio a freddo permette di trasformare i reflui in concime a base di urea
    26/10/2010 E-MAILPRINT
    A

    L'impianto di trasformazione attivo a Remedello
    È arrivata una valida soluzione al problema nitrati, che assilla circa 2mila allevatori della nostra provincia. Grazie allo strippaggio a freddo dei reflui zootecnici e alla loro ultrafiltrazione ad osmosi inversa, è possibile dividerli in urea (il concime rivendibile in agricoltura) e acqua. L'avveniristica soluzione denominata "N-free", sottoposta a brevetto internazionale, è stata messa in pratica da Giovanni Fiolini di Remedello (titolare dell'omonima azienda di attrezzature zootecniche) ed operativa da un anno alla Cascina Sei Ore di Remedello, dove ieri i vertici dell'assessorato regionale all'Agricoltura (Paolo Baccolo, Gabriele Boccasile, Antonio Tagliaferri) e altri esperti hanno tenuto una visita guidata e un convegno (all'istituto Bonsignori) sulla nuova tecnica. Ieri Paolo Baccolo, direttore generale del settore Agricoltura, ha confermato gli esiti positivi della sperimentazione coordinata dalla società Sata; Il che significa via libera alla sua commercializzazione.
    Qui non c'entra nulla la produzione di biogas. Non viene effettuata nessuna alterazione chimico-fisica del liquame e non c'è alcuna emissione in atmosfera. Alla fine del processo, si ottiene del solfato ammonico titolato (la tradizionale urea, utilizzata per la maiscoltura) che potrà essere venduta, basta una semplice pratica al ministero dell'agricoltura che garantirà vantaggi notevoli. I costi dell'impianto? La taglia fino a 50 metri cubi al giorno costa 400mila euro. Il costo dello smaltimento di un metro cubo di liquame si aggirerà, ad impianto in funzione, sugli 0.40 euro. La depurazione con metodi fisici permette che il liquido sia compatibile per lo scarico in acque superficiali. No ci sarà uno scarico in continuo nei fossi e inoltre ci sarà una completa tracciabilità degli scarichi. «Un'occasione importante per il mondo agricolo di mettere sotto controllo il problema nitrati - spiega Giuseppe Kron Morelli, membro di giunta dell'associazione nazionale per gli interventi di bonifica e presidente del consorzio Mella e fontanili - con notevoli vantaggi anche dal punto di vista ambientale».P.GOR.

  • #2
    Lo strippaggio è una soluzione.
    Puoi fornire dei dati sul costo per metro cubo di refluo e relativo ricavo per metro cubo di liquame strippato?.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ara Visualizza messaggio
      cosa ne pensate di questa tecnologia per ridurre i nitrati nei liquami agricoli?.
      Un impianto di strippaggio a freddo permette di trasformare i reflui in concime a base di urea
      Ci sono un pò di imprecisioni ed omissioni.
      Non è una "trasformazione" dei liquami,ne un classico strippaggio(a caldo,ma una riduzione di volumi,partendo da un separato liquido,
      Ecco un link http://www.giovannibonometticonsulti...o%20N-Free.pdf
      Ultima modifica di mefito; 24/01/2012, 12:09. Motivo: link
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        non sono riesco a fornire ulteriori dati perché l'articolo da me inserito è stato copiato da un giornale locale. mi chiedevo se qualche esperto nel settore potesse esprimere la propria opinione.

        Commenta

        Caricamento...
        X