MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Peccato la distanza altrimenti verrei volentieri a darti una mano a mettere in sesto la tua cavalla e far scomparire queste brutte paure...

    montare i cavalli non significa fargli un torto, tutto dipende da come lo facciamo ovviamente...

    la monta non risolve i problemi caratteriali, anzi, probabilmente il puledro che ne nascerà acquisirà gli atteggiamenti della madre (attraverso l'imprinting) quindi io consiglio prima di sistemare la futura mamma...

    ciao

    tabata2004

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da tabata2004 Visualizza messaggio
      la monta non risolve i problemi caratteriali, anzi, probabilmente il puledro che ne nascerà acquisirà gli atteggiamenti della madre (attraverso l'imprinting) quindi io consiglio prima di sistemare la futura mamma...
      ciao
      tabata2004
      Sicuramente il carattere è un interazione fra ambiente e genetica,ma io ho avuto due puledri da una cavalla "equilibrata",uno stallone equilibratissimo ed una femmina ombrosa mai domata da cui sono nati puledri equilibrati e sono sempre stati tenuti insieme.
      Cosa intendi per "sistemare" la futura madre(che non sia irreversibile)?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Intendo cercare di stabilire una connessione naturalmente (quindi senza mezzi coercitivi) con la mamma in modo da farle capire che non deve viveree una vita ombrosa e nella paura ma che si può fidare dell'uomo stabilendo una connessione con lei attraverso una comunicazione che i cavalli usano in branco...

        Quindi se io insegno alla mamma ad avere fiducia in me lei trasmetterà questa sensazione al puledro e non mi caccerà via se vorrò interagire con lui perchè avrà capito che non risulterei essere una minaccia per loro.

        Le mamme quando hanno i puledri sono pronte a tutte per difenderlo, se io le faccio capire hcenon sono una minaccia per loro allora sarà tutto più facile!!! anche per la futura preparazione del puledro.

        Capisco che due righe non possono dare che un'idea molto molto generale della cosa, ma se ti interessa maggiormente nulla vieta di approfondire ulteriormente...

        arrivare a montare cavalli con un solo cordino al collo, senza briglia, senza morso...è una delle sensazioni più forti che si possa provare...

        Alla prossima!!!

        Commenta


        • #94
          Mi sa che ti stai riferendo al metodo Parelli o sbaglio???
          Personalmente non lo approvo in toto, ma penso abbia degli aspetti di sicuro interesse.
          Non approvo la non-ferratura el cavallo, così come il non impiego in assoluto di imboccature e "aiuti" d'altra parte penso che il cavallo non vada costretto, ma convinto a fare ciò che vuole il cavaliere e che in fin dei conti vada trattato come un bambino.... insomma cercare di evitare, ma se proprio scappa la pazienza una "manata" ci può anche stare. Stesso discorso per le imboccature: si ad imboccature semplici e leggere, no a roba pesante e con leve spropositate (fuoribocca e simili tanto per dare delle sommarie indicazioni)
          E in ogni caso per problemi di cavalli ombrosi la miglior cura è trascorrere con loro molto tempo e con molta pazienza fargli superare le paure....
          Buona doma e buon lavoro a tutti!

          Commenta


          • #95
            già già proprio quello...

            per me ha solo aspetti di sicuro interesse... richiede di mettersi in discussioni in molti frangenti e non da poco...infatti all'interno del metodo c'è una selezione naturale che avviene di per sè...

            io ho cavalli sferrati da molto tempo e stanno benissimo...alcuni ogni tanto sentono ancora su certi terreni... la ferratura la userei solo in situazioni in cui proprio non se ne può fare a meno...

            le imboccature servono per rfaffinare la comunicazione tra te e il cavallo non servono se con queste credi di poterlo fermare in ogni situazione....anzi... diventa ancora peggio in certi casi...

            il cavallo va convinto facendogli capire che di noi si può fidare e che da noi non riceverà manate fini a se stesse perchè quelle proprio il cavallo non le capisce, e mi terrei molto attenta da NON trattarlo come un bambino, ma come un cavallo, rispettando la sua nobile natura in tutto e per tutto...

            se ci scappa la pazienza e arriva la manata...purtroppo è una frustrazione nostra che andiamo a far cadere su di lui...non lo trovo giusto...è come se uno non imparasse a far funzionare un trattore e allora dal nervoso gli bucasse una gomma...solo che qui si parla di esseri viventi e sapersi controllare è una delle prove di cui ti parlavo prima di "selezione naturale" del metodo

            con i cavalli ombrosi è assolutamente necessario passare molto tempo assieme...e non solo...perchè se si lasciano a prato va bene, ma se poi un bel giorno decidiamo di prenderlo allora bisogna sapere cosa fare...altrimenti con i cavalli ti puoi veramente andare a fare del male...

            ci sono molte categorie di parelliani, così come di ciascuna disciplina, che sia monta western o inglese... il più è saper cogliere, non diventare ossessionati usare buon senso e credere di non essere mai arrivati, ma capire che c'è sempre da imparare...

            Buona giornata!

            Commenta


            • #96
              Effettivamente le mie riflessioni nascono dal trascorrere parecchio tempo con i cavalli, ma anche dal frequentare piuttosto assiduamente il modo dei saltatori. Sono molto curioso di vedere cosa riuscirò a fare con la puledra già nata e con i prossimi nascituri. E' la prima volta che mi cimento. Per il recupero di cavalli più vecchi ho un po' di esperienza. Il mio castrone di anni 6 invece è molto equilibrato (scelto snche per questo) ma ancora molto indietro per quanto riguarda il lavoro finalizzato al salto. In passeggiata è piuttosto piacevole. In queste ultime 2 settimane lo ho lavorato molto da terra con gogh nel tondino e vedo che ha messo molto lavoro. Da martedì ricomincio a montare. Tutto con rigorosa imboccatura a D piuttosto grossa (sui 2 cm) e rondelle in gomma anti sbucciatura (è un po' delicato). Per il tipo di lavoro al momento sono costretto all'uso di sperone e frustino ma in genere cerco di non farne uso. Valgono più come deterrente che altro. Avendo tempo aggiungo dopo il lavoro in campo una breve passeggiata di 15-20minuti che trovo molto utile per rilassare. Al rientro nel box sempre "merendina" zuccherino, mela, pane secco o altro...

              Questa è una foto appena arrivato in scuderia a febbraio (anni 5,8 - li compie ad aprile)



              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

              Commenta


              • #97
                bel cavallo luca, complimenti........

                Commenta


                • #98
                  Il prezzo di una scuderia

                  Ciao a tutti! La mia domanda è piuttosto vaga, ma vorrei orientarmi un attimino...Per installare una scuderia diciamo abbastanza buona (non di lusso in altre parole), che prezzi dovrei aspettarmi? Qualche anno fa, ho acquistato un impianto cinofilo (20 box + area interna a corridoio) e mi è costata una cifrona! Adesso considerando che la stalla è chiaramente più grande di un box per cani, e che ne vorrei installare almeno un 6, quanto mi verrebbe a costare sto scherzo?

                  Se ne avevate gia discusso chiedo scusa!

                  Commenta


                  • #99
                    Avevamo iniziato a parlarne in questo argomento:

                    Zootecnia da carne - Zootecnia da latte - Allevamenti familiari (avicoli, cunicoli, ecc..) - Specie zooteniche diverse (comprese eventuale itticoltura)


                    Effettivamente i moderatpro potrebbero unire.

                    Per mia esperienza se ti rivolgi a ditte che fanno prefabbricati in legno e ferro zincato non te la cavi con meno di 2500€+iva a box. Qualcosa risparmi mettendoli in linea perchè cisono meno pareti.
                    Tanto per darti un'idea questi sono alcuni siti:
















                    Moderatori possiamo unire?????

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                      Non abbiamo mai affrontato questo argomento...
                      Io sto impiantando un pensionato per cavalli sportivi a fine carriera e cavalle gravide o con puledri in svezzamento...Qualcuno opera in questo settore???
                      Ciao! Io mi sono da poco iscritta al forum ho un allevamento di cavalli da sella e ho dei cavalli a fine carriera che mi sono stati portati, ti consiglio di fare attenzione e controllare bene le credenziali di chi te li porta, perchè da me se ne sono dimenticati 2, i proprietari non si sono più fatti vedere ne' sentire, così mi sono rimasti sulla groppa. Ormai mi ci sono affezionata e me li tengo, però se tutti facessero così sarebbe un guaio.

                      Commenta


                      • I disonesti esistono da tutte le parti.... povere bestie e povera te che ti tocca mantenerli!
                        Fortunatamente nn ho ancora avuto di questi problemi, anche se vige una certa anarchia sui tempi di pagamento delle "pensioni"

                        Ora approfitto di un allevatore e parto con una raffica di domande... spero mio perdonerai!
                        Raccontaci qualcosa del tuo allevamento e posta qualche foto. tipo:
                        Che "tipo" di cavalli da sella allevi?
                        Hai stalloni approvati?
                        Usi inseminazione artificiale?
                        Nello svezzamento del puledro come operi? Che tipo di mangimi usate?
                        Dopo quanti mesi separate i puledri dalle fattrici?
                        Vi occupate anche della doma? Partecipate a gare riservate per giovani cavalli??

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                          I disonesti esistono da tutte le parti.... povere bestie e povera te che ti tocca mantenerli!
                          Fortunatamente nn ho ancora avuto di questi problemi, anche se vige una certa anarchia sui tempi di pagamento delle "pensioni"

                          Ora approfitto di un allevatore e parto con una raffica di domande... spero mio perdonerai!
                          Raccontaci qualcosa del tuo allevamento e posta qualche foto. tipo:
                          Che "tipo" di cavalli da sella allevi?
                          Hai stalloni approvati?
                          Usi inseminazione artificiale?
                          Nello svezzamento del puledro come operi? Che tipo di mangimi usate?
                          Dopo quanti mesi separate i puledri dalle fattrici?
                          Vi occupate anche della doma? Partecipate a gare riservate per giovani cavalli??
                          Mi spiace doverti deludere ma ho solo 3 fattrici 1 psa e 2 si che devono ancora partorire, ho un puledrone di 5 anni che ho comprato ora ma non è da salto lo devo domare per fare attività con i ragazzi autistici, cmq ti posso dire che uso l'inseminazione artificiale e che per le cavalle uso il mangime classico che usavo per andare in gara fino al 7 mese e poi lo cambio con uno specifico per cavalle gravide, se ti interessano maggiori dettagli ti posso poi dare tutte le speciche giovedì che me lo consegnano; i puledri mi hanno consigliato di separarli a 6 mesi ma non so, credo che fino ad un anno possano stare con le mamme, in fondo li tengo in branco; quando sarà il momento me li domerò io, uno ho intenzione di tenerlo, l'altro purtroppo lo dovrò vendere purtroppo non posso tenerli tutti!!! E tu come fai? vorrei rivolgere anche a te le stesse domande, ho bisogno di qualcuno un po' più esperto che mi possa aiutare, anche se è una vita che sono nel mondo dei cavalli è la prima volta che ho a che fare con l'allevamento, con i puledri ho un po' più di esperienza....

                          Commenta


                          • Be... allora siamo sulla stessa barca! Ho una cavalla UNIRE di 9 anni dismessa dalle gare in attesa di essere approvata fattrice unire (a aprile a Firenze) che vorrei incociare con uno stallone tipo Hannover approvato unire (sono ancora in cerca) e provare la strada del contributo unire.
                            Ho poi una pony shetland(???) venduta per gravida... dovrebbe partorire ora ma non abbiamo certezze...
                            Una fattrice inglese con puledra (è arrivata da me nata da una settimana) che ora ha quasi 3 mesi
                            3 cavalle da passeggiata a pensione
                            2 castroni da passeggiata a pensione
                            il mio vecchio castrone con cui ho iniziato a fare le gare

                            I miei stanno tutti al paddock recinto elettrico, con capannina 4x4 chiusa su 3 lati, abbeveratoio, a coppie di paddock ho un porta rotoball che tengo sempre pieno.
                            L'integrazione viene data solo alla fattrice in lattazione, alla cavalla che deve passare fattrice e alla pony.
                            Uso fioccato standard del consorzio agrario (gran misto) a cui aggiungo dell'orzo in semi interi messo in bagno la sera prima.
                            Ho avuto dei problermi di forasacchi e quidi per circa un mese ho alimentato tutti con fieno a zolle e un mix di fioccato, orzo bagnato e avena, poi ho gradualmente ridotto fino a sparire via via che hanno ripreso peso.
                            All'insorgere dei primi freddi rimettero circa 1kg di fioccato misto al giorno fino a marzo
                            Al momento mi pare che il sistema funzioni (si va per i 3 anni)

                            Oltre a questi ho anche quello della foto qualche post più in alto ha compiuto 6 anni ad aprile e ci sto lavorando sopra per poterlo portare a qualche concorso un minimo serio (115-120 e salire poi) ma lotengo in una scuderia vicino casa in box

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                              Be... allora siamo sulla stessa barca! Ho una cavalla UNIRE di 9 anni dismessa dalle gare in attesa di essere approvata fattrice unire (a aprile a Firenze) che vorrei incociare con uno stallone tipo Hannover approvato unire (sono ancora in cerca) e provare la strada del contributo unire.
                              Ho poi una pony shetland(???) venduta per gravida... dovrebbe partorire ora ma non abbiamo certezze...
                              Una fattrice inglese con puledra (è arrivata da me nata da una settimana) che ora ha quasi 3 mesi
                              3 cavalle da passeggiata a pensione
                              2 castroni da passeggiata a pensione
                              il mio vecchio castrone con cui ho iniziato a fare le gare

                              I miei stanno tutti al paddock recinto elettrico, con capannina 4x4 chiusa su 3 lati, abbeveratoio, a coppie di paddock ho un porta rotoball che tengo sempre pieno.
                              L'integrazione viene data solo alla fattrice in lattazione, alla cavalla che deve passare fattrice e alla pony.
                              Uso fioccato standard del consorzio agrario (gran misto) a cui aggiungo dell'orzo in semi interi messo in bagno la sera prima.
                              Ho avuto dei problermi di forasacchi e quidi per circa un mese ho alimentato tutti con fieno a zolle e un mix di fioccato, orzo bagnato e avena, poi ho gradualmente ridotto fino a sparire via via che hanno ripreso peso.
                              All'insorgere dei primi freddi rimettero circa 1kg di fioccato misto al giorno fino a marzo
                              Al momento mi pare che il sistema funzioni (si va per i 3 anni)

                              Oltre a questi ho anche quello della foto qualche post più in alto ha compiuto 6 anni ad aprile e ci sto lavorando sopra per poterlo portare a qualche concorso un minimo serio (115-120 e salire poi) ma lotengo in una scuderia vicino casa in box

                              http://www.ass-ippica-lafornace.it/CHI%20SIAMO.htm
                              Gran bel cavallo!!! anche il regime alimentare che usi è interessante, io lo uso solo con il puledrone che è costantemente a dieta ferrea, solo fieno perchè deve perdere almeno un quintale non è molto contento!!!! gli altri sono un po' vecchi e mi diventano degli attaccapanni se non gli do anche un po' di mangime, per quanto riguarda gli stalloni, ho fatto coprire la mia cavalla da concorso (19 anni) da Argentinus, stallone Hannover approvato http://www.horse-gate.com/argentinus/ e quella più giovane (8 anni) da Last One stallone con il contributo unire http://www.ilportaledelcavallo.it/ca...loni.asp?id=13 ti farò sapere come va a finire con l'unire, conoscendoli.... ho letto un post dove chiedi informazioni per un puledro che deve nascere, se non è già nato, comunicando all'unire la nascita te lo riconoscono come produzione comune del SI, non puoi partecipare al circuito dei 3 anni ma se non ricordo male dai 4 in avanti puògareggiare come se fosse italiano se hai ancora bisogno mi informo meglio, i miei vet si occupano di appovazione fattrici ecc. sicuramente so che se hai una fattrice non selezionata puoi farla selezionare anche dopo il parto e se riesci a farlo entro i 6 mesi dalla nascita del puledro viene riconosciuto come razza selezionata.

                              Commenta


                              • Anche il mio vet è un veterinario unire si chiama Moretti Luca.
                                la cavalla che dovrebbe partorire (ma... sarà anche...) è la pony quindi non mi interessa l'approvazione come cavallo italiano. La puledra figlia di cavalla con passaporto inglese fa tutto con il ministero britannico (che tra l'altro costa meno ed è più efficiente)

                                Magari posta se hai modo qualche foto dell'azienda che potrebbe interessare anche qualche altro utente...

                                Commenta


                                • Dunque è un bel po' che non scriviamo niente da queste parti...quindi posto qualche altra cosetta.
                                  Ora a febbraio prto la cavalla a approvazione UNIRE e poi procedo con l'aiuto del veteriario a scelta dello stallone e a inseminazione artificiale... Qualche altro allevatore in zona????

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti,
                                    sicuramente sarete più esperti di me con gli equini. Io sto preparando l'esame di equinicoltura per l' uni.. negli appunti che ci ha dato il prof è spiegata in maniera poco chiara la parte della riproduzione, specialmente dove tratta la fase dell'ovulazione e poi della fecondazione..
                                    Potreste darmi una mano in qualche modo? qualche appuntino?
                                    Grazie comunque a tutti!!

                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • spiacente completamente inesperto in materia... mi affido al vet. Ma qualche altro più su mi pareva piuttosto ben ferrato! Veterinario cercasi

                                      LorenzVigna perchè non ci racconti qualcosa delle tue esperienze di "maneggio" simili? Ho visto il tuo sito, decisamente interessante??

                                      Commenta


                                      • ciao,
                                        ma dove hai l'azienda??
                                        io vado a cavallo da 9 anni...se hai bisogno di consigli contattami pure....

                                        Commenta


                                        • ciao erom di dove sei??magari ti posso dare qualke informazione

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                            LorenzVigna perchè non ci racconti qualcosa delle tue esperienze di "maneggio" simili? Ho visto il tuo sito, decisamente interessante??
                                            Ciao!!! Scusa ma ho visto il tuo messaggio solo ORA! Meglio tardi che mai, era un po' che non bazzicavo su "zootecnia"...
                                            Dunque, di fatto stiamo aprendo!
                                            La mia ragazza va a cavallo da sempre ed è Tecnico del CNSF Fiamma e Tecnico del CIP (Comitato Italiano Paralimpico).
                                            Insegna equitazione di base a bambini e in più è abilitata a insegnare e a portare in gara ragazzi disabili.
                                            E così è nata l'idea, un po' alla volta, di aprire qui da me.
                                            Al momento abbiamo 6 box dentro una vecchia stalla in disuso: dove c'era un vigneto tipo "Bellussi" che ho estirpato a ottobre abbiamo fatto un campo in sabbia 20x40 con recinto e 4 paddock elettrificati 30x15. In realtà mi devono consegnare a giorni la banda: per il resto tutto è pronto (isolatori, alimentatori, messa a terra, ecc).
                                            Avevo già pronti da due anni dei bagni con docce che avevo preparato in vista di un laboratorio di trasformazione prodotti e così ora, nell'attesa, li riciclo come spogliatoi del maneggio (sono nuovi e inutilizzati!!!).
                                            Per il resto... stiamo partendo!
                                            Aspetto consigli e suggerimenti, se volete vedere il sito è www.iltralcio.org

                                            Help per il campo in sabbia: abbiamo battuto il terreno, fatto le pendenze e steso circa 10 cm di sabbiella da riempimento.
                                            Però abbiamo dei problemi di ristagno: l'acqua non "scappa" da sotto ma tende a rimanere, come una spugna, nella sabbia.
                                            Voi cosa consigliate? Conviene fare 4-5 tagli e mettere dei tubi di drenaggio?
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • ciao,
                                              secondo me la cosa migliore da fare e mettere dei tubi di drenaggio...ma poi dipende anke dalla zona in cui c'è il ristagno...
                                              comunque io sono di modena,se hai bisogno posso fare un salto da te cosi parliamo meglio...x qualsiasi consiglio contattami pure

                                              Commenta


                                              • L'ultimo campo in sabbia che ho visto fare era così:
                                                Vasta e profonda trincea tutto intorno al campo poi riempita con materiale di drenaggio (foratoni + tubi + pietre)
                                                Abbassamento del piano del campo di circa 40/50cm, realizzazione di pendenze verso il perimetro, sovrapposizione di materiale drenante di media dimensione (4/7???) ampia rullatura, sovrapposizione di tessuto-non tessuto, strato di circa 20 cm di sabbia che teda a restare umida, attenzione a non utilizzare quella che dalle mie parti chiamano risetta perchè troppo grossolana e non sta ferma.
                                                Ampia e ripetuta rulatura del campo.
                                                A lungo andare e con molto pesticcio di cavalli (parlo di centro ippico con lmeno 50/60 cavalli e cmpo 40x60) il campo tende ad indurure e quindi va mantenuto giornalmente da principio "tirandolo" con la stecca di legno attaccata dietro al trattore poi smuovenolo con una specie di rete con dei denti di 3/4cm più raramente con un erpice 40 denti zavorrato in modo da smuovere i 10cm più superficiali del campo.

                                                Nella mia esperienza comunque non ho mai visto campi perfetti quando piove e quando è secco e neanche un campo uguale ad un altro come tecnica realizzativa e materiali impiegati.

                                                In alcuni posti ho visto fare delle grandi buche dentro al campo e poi riempirle di pietroni per fare drenaggio, ma come l'ipotesi di tagliare il campo con drenaggi non mi piace molto perchè si ottengono delle discontinuità che alla lunga (e con quello che costa deve durare molto il campo!!!) creano avvallamenti, indurimenti diversi e ristagni.

                                                Dimenticavo... alla base dello steccato che racchiude il campo usa mettere un'asse di legno da circa 25cm in parte interrata per "contenere" la sabbia avendo cura di lasciare alcune interruzioni nel senso delle pendenze per far uscire l'acqua quando piove (e da cui uscirà la componente più fine della sabba trasportata dall'acqua).

                                                In ogni caso preparati se farai un uso medio del campo a doverci riportare abbastanza spesso materiale. Nel caso indurisse molto ti sconsiglio di utilizzare tranciato di cavo elettrico per ammorbidire oppure palline in plastica, piuttosto mescola al riporto di sabbia pezzetti molto piccoli di tessuto non tessuto.

                                                Discorso molto più complesso per quanto riguarda i maneggi coperti dove viene utilizzato di tutto e dove il drenaggio non ha molta importanza. Forse il più bello che ho provato era stato fatto con la pula di riso: era una polvere finissima marrone molto scura con qualche pezzetto di paglia, estremamente poco polveroso ed elastico l'ideale per saltare, ma a quanto mi hanno detto assolutamente da non bagnare per nessun motivo...

                                                Commenta


                                                • Vorrei porgervi una domanda visto che sono totalmente inesperto del settore:
                                                  Che cosa mangiano i cavalli?
                                                  Grazie della risposta e un saluto a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Domanda complessa...

                                                    Cavallo sportivo in attività - salto ostacoli (peso circa 700kg):
                                                    - Misto cereali schiacciati Kg 4-6 (divisi in 2-3 volte al giorno a seconda della forma fisica e del tipo di allenamento)
                                                    - Fieno povero di erba medica, per lo più costituito da primo taglio con prevalenza di graminacee 3 volte al giorno mediamente kg 6-8 a volta

                                                    Cavalli a riposo tenuti in recinto con capannina:
                                                    -Fieno (come sopra) a volontà
                                                    Se necessario per il periodo più freddo e/o per cavalle gravide o in lattazione e per puledri in svezzamento aggiunta di circa kg 2 di misto cereali schiacciati 1/2 volte al giorno a seconda della massa fisica del cavallo.

                                                    Nel caso fosse necessario accrescere velocemente la massa del cavallo (per esempio a seguito di probnlemi per fieno di cattiva qualità - forasacchi - o petr squilibri per repentino cambio di dieta - trasferimento da altro allevamento) si può utilizzare orzo in grani posto a bagno 3/4 ore prima in dosi di crica 1 kg somministrato 2 volte al giorno.
                                                    Per variare si può aggiungere avena ventilata sempre bagnata. Da tenere presente che l'uso di avena può portare a problemi di eccessiva "vivacità" del cavallo.

                                                    Non guasterebbe, anche se comporta un discreto sforzo, un sano pastone una volta al mese in sostituzione di una dose di mangime (la sera)
                                                    mettere a cuocere 2/3 Kg di mais in acqua abbondantissima in un gran pentolone per circa 4/5 ore , dopodiche` quando il tutto e` quasi tiepido , aggiungere nella stessa acqua 1/2 Kg di crusca , mescolare

                                                    Se necessario a questa ricetta base e su indicazione del veterinario si aggiungono semi di lino e/o lievito di birra

                                                    In estate si può somministrare aglio in scaglie per allontanare, almeno in parte, e se lo mangiano le mosche.

                                                    Per aiutare l'aumento di massa fisica senza problemi di eccesso di vivacità si possono dare 2/3 mele al giorno rotte a pezzetti, con qualche carota

                                                    A tutto ciò ovviamente si possono aggiungere una miriade di integratori per ogni tipo di esigenza ma personalmente cerco di evitare...come si può passare dal "gran misto" a mangimi più leggeri (solo fioccato di mais) o più ricchi (per esempio purina)

                                                    Queste sono le mie linee guida poi con l'esperienza e il veterinario mi destreggio caso per caso

                                                    Commenta


                                                    • Ma ogni cavallo al giorno mangia circa 18/24 kg di fieno più cereali e roba del genere??Perchè se è così ho perso una scommessa con il mio amico e mi tocca pagargli il fieno per un mese a 44 cavalli..................e che sfiga!!!!

                                                      Commenta


                                                      • 20kg fieno e 5kg fioccato a 12€/q il fieno e 10€/sacco 25 kg fioccato ti viene a costare circa 4.5€/giorno a capo, che fa 198€ giorno per 44 capi, per un totale di 5940€ per 30 giorni.... ovviamente più iva 4%......buona spesa!!!!

                                                        Vorrei sapere quali sono i prezzi del "fioccato" perchè vorrei cercare di limare un po' i costi.

                                                        Commenta


                                                        • STI C........I,SONO A POSTO!!!!!
                                                          Gli chiedo del fieno e del fioccato e poi confrontiamo i prezzi per vedere se sono uguali o diversi,ciao e grazie delle delucidazioni.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao!!! Per quanto riguarda il campo io sconsiglierei l'uso del trinciaro di cavi elettrici, nel maneggio dove lavoravo prima lo avevamo e aveva rovinato tutto il drenaggio del campo.... in'oltre quando pioveva che dovevamo montare qualche cavallo con le fasce da lavoro si infilavano sempre sotto e il cavallo si irritava notevolmente....
                                                            Luca ha già partorito la tua pony? a noi manca ancora un mesetto.... uffi non passa mai!!!

                                                            Commenta


                                                            • chiedevo a voi se conoscete qualche ass che fa ippoterapia ? ho una cavalla di20 anni molto brava da donare a queste ass.grazie
                                                              Ultima modifica di falcon; 03/02/2008, 23:19.
                                                              andrea

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X