MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
    Cavalla gravida!!! Siamo in attesa... ecografie tutto ok.

    Ora son sotto a fare pratiche... vorrei diventare anche stazione di monta artificiale!
    Vorrei scambiare informazioni nessuno interessato all'allevamento cavalli sportivi???????????
    Ciao!
    ...io è dal 1990 che "seguo" (e "inseguo"...il sogno di averne uno) l'allevamento del cavallo sportivo!!!
    Mi interesserebbe conoscere, per soddisfare la mia curiosità genealogica, la genealogia della tua fattrice e con quale stallone approvato al Performance Test l'hai coperta!

    Commenta


    • Dai un occhio qui:



      cerca come operatore di equiturismo e come operatore tecnico di base (forse ti da una abilitazione un po' più ampia) In ogni caso non scordare una polizza assicurativa che copra specificamente i rischi legati ai cavalli e le rivalse di terzi per cadute, infortuni e danni (i furbetti son sempre in agguato!!!)

      Commenta


      • Ciao a tutti,
        non sono un allevatore di cavalli, ma ne possediamo sei io e il mio fidanzato.
        Tre femmine e tre maschi. Attivita' amatoriale che mi prosciuga ogni forza, e che ci ha spinto ad acquistare una casa con 9.000 mq di terreno.
        Detto cio', leggendo questo lungo e interessante topic posso proporre un'idea per il problema del letame: non e' risolutiva ma aiuta. Le faraone sono fenomenali nel findorsi sulle fiande fresche, ammazzare mosche e tafani (larve comprese) e sparpagliare il letame in modo che secchi alla svelta e si possa raccogliere facilmente.
        Per delle capannine noi abbiamo usato le cortecce del primo taglio dei larici (costano poco, sono eterne) per fare tutta la chiusura laterale delle stalle. Basso impatto ambientale, low cost e indistruttibili.
        Per quanto riguarda Fise e altri entri certiìficatori, propongo di attendere qualche chiarimento dal crescente affossarsi di "mamma Fise".
        Tra passaporti, asl, apa, etc. non si capisce piu' a chi rivolgersi.

        A presto,

        Zaira

        Commenta


        • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
          Per quanto riguarda Fise e altri entri certiìficatori, propongo di attendere qualche chiarimento dal crescente affossarsi di "mamma Fise".
          Tra passaporti, asl, apa, etc. non si capisce piu' a chi rivolgersi.
          Che c'entra la FISE con le fattrici e/o i puledri?
          ...credo che sia più giusto parlare di UNIRE in questo caso...
          Per caso vuoi chiarimenti sulla regolarizzazione dei passaporti e dei puledri riguardo la dichiarazione della destinazione finale?

          Commenta


          • L'Unire e' un organo che detiene il registro dei cavalli italiani.
            L'Asl e' incaricata per l'esame dei coggin test, dell' autorizzazione del codice di stalla (che chiunque abbia un cavallo, anche a livello amatoriale e' obbligato a farne richiesta) mente le APA provinciali sono incaricate al rilascio dei passaporti e dei microchip per i cavalli nati dopo il 2007.
            La Fise in tutto il discorso detiene il "potere" di gestire tutti gli eventi sportivi, l'affiliazione dei maneggi etc.
            Il mio intervento era rivolto a chi chiedeva info per affiliarsi alla suddetta associazione per poter utilizzare i cavalli come equiturismo.
            Lo sconsiglio, visto la realta' decadente dell'associazione. O quantomeno, di vedere altre associazioni piu' serie e presenti sul territorio.
            Non vorrei infrangere qualche regola, ma ci sono forum specializzati nella burocrazia equina, sia di allevamento, cura, concorsi etc.


            Zaira.

            Commenta


            • Quello che dici sulla FISE è in gran parte giusto, almeno per quanto riguarda la regione toscana (non so da dove tu scriva - potresti inserirlo nel profilo)

              Stesso discorso per quanto riguarda APA & UNIRE spesso neanche loro sanno cosa fare per registrare, regolarizzare etc etc fattrici e puledri. Nella mia provincia (Fi) pare che APA sappiano solo di mucche e pecore (mah?????) Quindi ci si appoggia ad amici e conoscenti spesso con buone conoscenze in UNIRE e FISE per lo svolgimento delle pratiche.

              Lo scopo con cui ho aperto questo topic sul forum era per sviscerare in tutti i suoi aspetti l'attività di allevamento del cavallo, sia sportivo che (ahimè) da carne come viene parallelamente fatto per le "mucche e pecore" nei relativi post solo che non ho incontrato professionisti del settore, ma solo qualche solitario/amatore che saltuariamente posta.

              Ho visitato più volte altri siti e forum sull'allevmento del cavallo ma li ho trovati il più delle volte raduni di appassionati (a volte anche fanatici) frequentatori di centri ippici più che veri e propri allevatori. Sarebbe interessante analizzare meglio i singoli aspetti dell'allevamento, dalle sistemazioni aziendali alla nutrizione alla scellta degli stalloni/fattrici alla doma ad aspetti più burocratico/normativi. Se vorai contribuirre e riportare le tue esperienze saranno senza dubbio utili a tutti i frequentatori


              Per quanto riguarda la mia cavalla è una figlia dello stallone Tevere e della cavalla indigena Bianchina. Lo stallone scelto è Bedaeker scelto non da me, ma da un "amico" a cui mi rivolgo per tutti i miei problemi e a cui penso almeno inizialmente di inviare il puledro per la doma. Se poi avrò tempo, una volta sgrossato avrò piacere (anche se ancora non mi è del tutto chiara la normativa) di portarlo al circuito 4 anni e seguenti... (magari!!!)
              Ultima modifica di Az. Agr. La Capannaccia; 09/08/2008, 14:04. Motivo: aggiunte

              Commenta


              • ...beh io sono allevatrice UNIRE (anche se le mie 2 cavalle sono di produzione comune), vicepresidente della sezione equini della mia APA, ho ovviamente il codice di stalla e faccio il Coggin's Test alle mie cavalle...
                ...sono anche tesserata FISE e ho fatto qualche garetta (2 dressage in...16 anni...)...attualmente "a piedi"...

                Volevo dire a Zaira che ognuno è libero di scegliere l'associazione o ente a cui affiliarsi soprattutto per l'equiturismo (...come la FITETREC-ANTE con la quale ho fatto uno stage di T.R.E.C....bellissima esperienza!) ma volenti o nolenti per alcune discipline l'ente migliore è pur sempre la FISE!

                Detto questo volevo dire che l'APA si occupa dell'anagrafe equina (http://www.anagrafeequidi.it/), e i soggetti nati dopo il 2007 a cui bisogna mettere il microchip e fare il passaporto presso l'APA sono solo quelli privi di qualsiasi altra documentazione! Tutti quelli nati da genitori UNIRE o altre razze con Libro Genealogico o Registro Anagrafico (anche le razze americane o spagnole...) devono essere registrati e microchippati dagli enti di provenienza dei genitori se ovviamente regolarmente iscritti e se ovviamente si vogliono avere puledri regolarmente registrati!!!

                Per quanto riguarda la mia cavalla è una figlia dello stallone Tevere e della cavalla indigena Bianchina. Lo stallone scelto è Bedaeker scelto non da me, ma da un "amico" a cui mi rivolgo per tutti i miei problemi e a cui penso almeno inizialmente di inviare il puledro per la doma. Se poi avrò tempo, una volta sgrossato avrò piacere (anche se ancora non mi è del tutto chiara la normativa) di portarlo al circuito 4 anni e seguenti... (magari!!!)
                Quindi la tua cavalla ha sangue maremmano in linea paterna. La madre Bianchina è di produzione selezionata?

                Baedeker piace molto anche a me come stallone!!!
                ...vabbè che me ne piacciono veramente molti di stalloni...

                Per il discorso dei 4 anni: per portare in concorso un puledro di questa età bisogna avere il 1° grado e il binomio così formato può gareggiare nelle tappe della fase territoriale e della fase nazionale del Circuito UNIRE-FISE di salto ostacoli.
                Invece a 3 anni il puledro al Premio Regionale (o Interregionale) Allevamento, nella prova di obbedienza, può essere montato da un cavaliere con il solo Brevetto.

                ...e cmq un forum meno "fanatico" c'è e lì si parla anche di burocrazia, nutrizione...
                Ultima modifica di cavalliblei; 10/08/2008, 00:40.

                Commenta


                • Noi ci siamo affiliati al CNSFiamma.
                  Devo dire che lavorano molto, molto bene.
                  E poi, ovviamente, abbiamo anche l'affiliazione al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) per tutto ciò che riguarda il settore dei disabili.

                  I passaporti ai cavalli li ho fatti tutti: li ho fatti fare all'APA e amen se abbiamo speso 66 eur per cavallo. Speravo che mi facessero lo sconto sui pony che mangiano come un cavallo in due ma niente da fare...
                  Avevano altra documentazione tipo Passaporto Fise, ma era talmente brigosa la pratica per chiedere l'integrazione tramite FISE che ho preferito per convenienza economica e di tempo fare tutto all'APA.

                  Zaira, sei allevatrice UNIRE.... conosci Ermanno Menetti? Giudice UNIRE...

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • Interessante... Per il I grado ci siamo e anche per esperienza con cavalli piuttosto giovani, solo che non me la sento di fare la prima sgrossatura.
                    Bianchina sull'anagrafe online di UNIRE risulta "cavalla indigena" come sul bollettone di monta.

                    Il mio consulente è il dr Bicocchi (padre del cavaliere) lo conosci? Di che parte di italia sei?? Ci segnali il forum meno "fanatico"

                    Commenta


                    • Ciao Luca,
                      io sono della Lombardia (aggiornero' il profilo) e il caos e' davvero totale.
                      Ho in tutto sei cavalli, ma tutti di razze americane, quindi sono fuori dal circuito Unire.
                      Di questo ti posso dire poco.
                      Posso dirti pero', come successe per il famoso coggin test tornati obbligatori oltre un anno fa, che le Asl erano davvero all'oscuro di tutto, anche in zone molto densamente popolate di equini.
                      Non tutti sanno che, pecore e capre sono portatrici sane dell'anemia infettiva, (AIE) e che loro non sono sottoposte a tale analisi. Potresti trovarti cavalli infetti anche se regolarmente controllati e senza che si sappia da dove e' arrivata.
                      Quindi, giusto per parlare di grosse rogne, bisogna informarsi molto bene anche oltre agli "organi ufficiali".
                      Le APA, almeno qua della mia zona, si sono rivelate molto aggiornate e attente.
                      Parlare di allevamento diventa difficile in un paese come l'Italia. Zero sovvenzioni, e/o se ci sono sono ridicole e la "fortuna" di avere un puledro con delle possibilita' sono sempre troppo poche.
                      Purtroppo la regola dei numero di capi/costo di allevamento e' altamente svantaggiosa per chi non possiede tanta caparbieta' quanto un conto corrente bello gonfio.
                      Se vuoi possiamo parlare di una certa idea di benessere equino.
                      Avendo molto spazio e vivendo in una terra splendida come la Toscana, ti invidio non poco.
                      Pero' la cosa importante, che si allevi cavalli o mucche o altro, e' quella di leggere molto, conoscere molto, approfondire ogni argomento e farsi sempre un'idea propria.
                      Affidarsi all'amicone, al veterinario super di turno puo' rilevarsi deleterio.
                      Esperienza vissuta sulla mia pelle.

                      A presto,

                      Zaira.

                      Per Lorenzo:
                      non sono allevatrice Unire, i miei cavalli sono tutte razze americane e non fanno parte dei registri italiani.
                      A dire il vero, non sono neanche allevatrice... Mi sono trovata un moroso equitante con tre cavalli e io ne avevo gia' altrettanti.....



                      Ah, per aggiungere un'altro discorso sulla registrazione dei puledri:
                      io ho fatto tutto con l'associazione americana... con quella italiana avrei speso il triplo per avere le stesse cose.......................


                      Zaira
                      Ultima modifica di olmo; 12/08/2008, 01:24. Motivo: Per regolamento sono vietati i post consecutivi nell'arco delle 24 ore.Usa la funzione ''modifica messaggio'' per le aggiunte.

                      Commenta


                      • Per Lorenzo:
                        ->io sono operatore di riabilitazione equestre A.N.I.R.E., conosci?
                        ->Beh sicuramente la procedura dell'APA è + snella e veloce ma soprattutto + economica (si paga una volta sola e basta!) di quella della FISE.
                        ->...io Menetti lo conosco!...viene spesso qui a Ragusa per il Premio Regionale Allevamento e/o il Trofeo UNIRE di Salto in libertà!

                        Per Luca:
                        ->ok Bianchina è indigena ma è di produzione comune?...sai la mamma della mia cavalla del 1993 era indigena ma senza documenti infatti la figlia risulta senza genealogia!
                        ->Bicocchi??? Certo che lo conosco! anche lui come Menetti viene spesso qui per i concorsi UNIRE (anche quelli di salto)!!!...l'anno scorso è rimasto colpito dalla mia puledra di produzione comune!!!Devo dire che è molto simpatico!!!...chissà se torna qui quest'anno per il P.R.A. e/o il Trofeo...
                        ->...cmq io sono di Ragusa...
                        ->Il forum è "Il cavallo"!!!...link: http:/cavallo,forumer.it
                        Ultima modifica di cavalliblei; 11/08/2008, 14:06. Motivo: correzioni

                        Commenta


                        • Interessante e vedo che i problemi in materia ci sono ovunque!

                          Personalmente mi sono affidato ad un amico per la scelta dello stallone cercando un buon compromesso qualità/prezzo (per questa stagione lo davano a 500+iva) e contando su di lui e la sua "organizzazione aziendale" (visto che fa l'allevatore) per almeno la prima sgrossatura di doma.
                          Per il veterinario mi affido al veterinario di zona, anche vet unire, che per l'inseminazione annessi e connessi mi ha messo in contatto con una sua giovanissima collega, con cui abbiamo poi deciso di tentare la strada della stazione di monta artificiale.
                          Per quanto riguarda lo spazio a disposizione non è poi molto togliendo oliveti e vigneti, quindi ho iniziato una caccia spetata a terreni seminativi più o meno abbandonati nei dintorni. Difatto sono sempre in trattativa con tutto il vicinato...

                          Verissime le considerazioni economiche sul mondo dei cavalli tra l'altro faccio notare che almeno per la regione toscana non sono animali da reddito e non concorrono a determinare il reddito aziendale (perchè i puledri si regalano????) al contrario di mucche e pecore. Sul "nuovo" PSR non c'è niente solo olivo, vite, mucche da latte, biologico (maledetto!!!)
                          Per il contributo ti devi affidare a UNIRE non so se ci sono poi altri enti...

                          Per quanto riguarda i documenti:
                          - La mia cavalla ha passaporto FISE per cavallo italiano
                          - Ancora non siamo riusciti a rassegnarla per una seri di cavilli burocratici: pare che UNIRE non riconosca i passaporti fise, quindi.... copia bollettone di monta, richiesta ad APA di rilascio nuovo passaporto UNIRE, poi (forse) rassegna e approvazione (almeno quella è sicura il mio vet è nella commissione e l'ha già vista più volte)
                          - Tutto per ottenere al 99% un puledro produzione comune visto che "Bianchina" madre della mia cavalla non ha genealogia...
                          - A questo punto non rimane che sperare che sia femmina... visto che fosse un maschio avrei ulteriori problemi avendo 6 cavalle a casa....

                          Buon lavoro e se hai modo posta le foto dei cavalli e delle strutture che hai realizzato per i tuoi cavalli!!!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da cavalliblei Visualizza messaggio
                            Per Lorenzo:
                            ->io sono operatore di riabilitazione equestre A.N.I.R.E., conosci?
                            Yes, conosco! Procedura molto "impegnativa"! Complimenti: sono persone serissime. Credo che ci arriveremo anche noi, col tempo.
                            Al momento ci occupiamo di giochi ludici e avviamento allo sport tramite il CIP. Per la riabilitazione vera e propria staremo a vedere!

                            Comunque Menetti mi conosce da sempre: chiedevo solo per quello! E' amico dei miei e m'ha praticamente visto nascere... tutto qui!
                            Ciao!

                            Lorenzo
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                              Verissime le considerazioni economiche sul mondo dei cavalli tra l'altro faccio notare che almeno per la regione toscana non sono animali da reddito e non concorrono a determinare il reddito aziendale (perchè i puledri si regalano????) al contrario di mucche e pecore. Sul "nuovo" PSR non c'è niente solo olivo, vite, mucche da latte, biologico (maledetto!!!)
                              Per il contributo ti devi affidare a UNIRE non so se ci sono poi altri enti...
                              In Sicilia gli unici cavalli nominati dal PSR sono i Sanfratellani e gli Orientali...
                              ...e gli Asini Ragusani!

                              Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                              Per quanto riguarda i documenti:
                              - La mia cavalla ha passaporto FISE per cavallo italiano
                              - Ancora non siamo riusciti a rassegnarla per una seri di cavilli burocratici: pare che UNIRE non riconosca i passaporti fise, quindi.... copia bollettone di monta, richiesta ad APA di rilascio nuovo passaporto UNIRE, poi (forse) rassegna e approvazione (almeno quella è sicura il mio vet è nella commissione e l'ha già vista più volte)
                              - Tutto per ottenere al 99% un puledro produzione comune visto che "Bianchina" madre della mia cavalla non ha genealogia...
                              - A questo punto non rimane che sperare che sia femmina... visto che fosse un maschio avrei ulteriori problemi avendo 6 cavalle a casa....
                              Allora la tua Bianchina è senza documenti di origine come la mia cavalla...la mamma della puledra.
                              L'UNIRE non riconosce i passaporti sportivi come passaporti di origine...e direi ovviamente!
                              Guarda che da quello che so io per iscrivere un soggetto alla Produzione Comune UNIRE...anzi al Registro Supplementare del Libro Genealogico bisogna avere come minimo il C.I.F. compilato quindi sicuramente non potrai iscrivere Bianchina ma il suo prodotto ottenendo un bel passaporto con fogli azzurri con copertina argento con stampa "PRODUZIONE COMUNE" nelle pagine relative alla genealogia.
                              Questa almeno era la procedura fino all'anno scorso ora, dato che non è stato pubblicato il Protocollo Operativo per il 2008, quindi ovviamente io, come tutti i comuni mortali al di fuori delle stanze dell'UNIRE, siamo rimasti alle procedure 2007.

                              ...cmq anche se di produzione comune...se saltano...saltano...

                              (...questa è la mia puledra...)

                              Commenta


                              • Ben detto! ...se saltano...saltano!!!
                                Bella cavalla
                                Una precisazione: La mia fattrice è Serena da Tevere & Bianchina (senza genealogia)
                                Ora devo iscrivere Serena come fattrice (ho certificato sostitutivo del CIF rilasciato da Istituto Incremento Ippico Toscana) sarà produzione comune.
                                Il puledro che nascerò da Serena e Baedeker sarà sempre produzione comune???

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                  Allora...i cavalli non interessao a nessuno????
                                  Salve ,io non possiedo cavalli ma molti mie amici ,li possiedono e a qualcuno sento ogni tanto dire "avere un cavallo e come avere una cambiale " perche si spende tanto la maggior parte degli amici che possiedono cavalli fanno per professione gli allevatori e possiedono aziende Agropastorali gli utillizzano solamente alle feste paesane, vengono allevati per buona parte dell' anno ,condizioni meteo permetendo ,allo stato semi brado,al pascolo e nei periodi critici aiutati con un po di mangime. Per cui il mio parere è se disponi di un bel po di terreno per poterti produre pascolo e scorte puo andare bene se no e meglio lasciar perdere ...Comuque auguri e buona fortuna per la tua iniziativa ....Ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                    La mia fattrice è Serena da Tevere & Bianchina (senza genealogia)
                                    Ora devo iscrivere Serena come fattrice (ho certificato sostitutivo del CIF rilasciato da Istituto Incremento Ippico Toscana) sarà produzione comune.
                                    Il puledro che nascerò da Serena e Baedeker sarà sempre produzione comune???
                                    Allora se l'UNIRE farà valere il certificato sostitutivo la tua Serena sarà di produzione comune con una genealogia nota e suo figlio sarà di produzione comune con due genealogie note.

                                    ...ma in questo certificato sostitutivo oltre a Tevere (che ha genealogia nota cmq), per Bianchina c'è indicata genealogia e/o razza o no?

                                    Commenta


                                    • Nessuna nota su bianchina. La trovi sul sito unire tra le cavalle come figlia di NN

                                      Commenta


                                      • Scusate un minuto, approfitto della conoscenza in campo Unire.
                                        Se avessi una femmina, un'appaloosa senza documenti, nata in Italia (con relativo libretto sanitario..) con padre con documenti (ovviamente americani) potrei iscriverla come fattrice per produzione comune? In questo modo, se non ho capito male, non sarebbe possibile rietrare nei "premi" di allevamento, ma quantomeno dare un senso a un allevamento. Poi, come avete detto.. se salta.... (o se ha qualita') le ha anche senza documenti.

                                        A presto,

                                        Zaira.

                                        Commenta


                                        • Se ho ben capito ti basta portarla ad una rassegna unire per l'approvazione come fattrice da produzione comune - A quel punto non è più apaloosa ma semplicemente Sella Italiano (correggetemi se sbaglio) - Tutto ciò dovrebbero farlo le APA provinciali, ma come ho potuto constatare di persona provincia che vai elasticità e interpretazioni più o meno restrittive che trovi!


                                          Qualcuno ha notizie per travagli - costi e differenze tra i vari modelli???

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                            Nessuna nota su bianchina. La trovi sul sito unire tra le cavalle come figlia di NN
                                            Allora sarà come ho già scritto!

                                            Serena è di produzione comune con una genealogia nota e il suo prodotto sarà di produzione comune con due genealogie note.

                                            Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                            Scusate un minuto, approfitto della conoscenza in campo Unire.
                                            Se avessi una femmina, un'appaloosa senza documenti, nata in Italia (con relativo libretto sanitario..) con padre con documenti (ovviamente americani) potrei iscriverla come fattrice per produzione comune? In questo modo, se non ho capito male, non sarebbe possibile rietrare nei "premi" di allevamento, ma quantomeno dare un senso a un allevamento. Poi, come avete detto.. se salta.... (o se ha qualita') le ha anche senza documenti.

                                            A presto,

                                            Zaira.
                                            Mi dispiace Zaria ma non è come dice Luca!

                                            La tua cavalla non sarà mai una fattrice "area sella dell'UNIRE" anche se di produzione comune!

                                            Se già l'UNIRE non accetta incroci con soggetti di razza trotter e soggetti appartenenti a stud book di cavalli da sella figuriamoci se accettano fattrici con manto appaloosa!

                                            Ti dico questo con cognizione perché una ragazza ha fatto coprire la sua cavalla trotter convertita a sella e al salto con uno stallone approvato con il performance test UNIRE e appartenente allo stud book Zangersheide e non ha potuto iscriverlo all'UNIRE neanche nel registro supplementare (che è al produzione comune!).

                                            Incrociando quindi questa tua cavalla con uno stallone approvato dall'UNIRE area sella otterrai un soggetto impossibile da iscrivere all'UNIRE quindi senza documentazione di origine se non quella obbligatoria per l'anagrafe equina!

                                            Ovviamente se vuoi puoi farla coprire anche da uno stallone super performer come Cumano o Clinton e iscrivere il puledro all'A.P.A. e poi iscriverlo alla FISE per farlo gareggiare in salto ostacoli ma sarà sempre un soggetto di origine sconosciuta e non avrà mai la possibilità di vincere i sovrappremi dell'UNIRE (che a dire il vero sono ridicoli ormai...). ma solo il montepremi del comitato organizzatore!
                                            Ultima modifica di olmo; 15/08/2008, 19:07. Motivo: I messaggi consecutivi sono ancora vietati.

                                            Commenta


                                            • In effetti non avevo considerato il discorso apaloosa e stud book....
                                              Bisogna vedere comunque mantello e affini della cavalla perchè se ha perso i caratteri tipici si può sempre iscriverla come cavalla sconosciuta (ameno penso)

                                              Commenta


                                              • e' solo una questione di mantello? No, perche' gli appaloosa sono anche no color... praticamente alcuni non hanno identificazioni classiche dei cavalli a macchie. Vabbe'... era solo per capire in che situazione complicata siamo.....
                                                Grazie di tutto!!

                                                Zaira

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                  In effetti non avevo considerato il discorso apaloosa e stud book....
                                                  Bisogna vedere comunque mantello e affini della cavalla perchè se ha perso i caratteri tipici si può sempre iscriverla come cavalla sconosciuta (ameno penso)
                                                  Le cavalle sconosciute non possono essere iscritte all'UNIRE.
                                                  Anche se quindi fosse un'appaloosa no color non avendo documenti di origine (dato che minimo ci vuole il C.I.F. compilato alla nascita) non si potrebbe iscrivere nel registro supplementare del L.G.!

                                                  Commenta


                                                  • Tornando al discorso cavalli sportivi...
                                                    Vorrei come avevo detto spora fare un bel campo in sabbia per mettere in lavoro i puledri e se riesco mettere su un piccolo centro ippico.
                                                    Mi affascina molto questo:

                                                    Temukan bocoran dan tips menang paling update di KlikFifa Asia! Login untuk mempelajari strategi terbaik dan tingkatkan peluang Anda untuk menang.


                                                    Ma mi spaventa molto il costo, oltre al fatto che non è molto difficile da fare e potrei (avendo quasi tutti i mezzi necessari) operare in proprio. Qualcuno ha dritte in materia???

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                      C'è ancora qualcosa che non mi torna sul discorso UNIRE: come è possibile che richiedano il CIF e poi escano cavalli senza genealogia nota (vedi x esempio bianchina)??
                                                      vedi sotto:

                                                      Luca questa norma del CIF compilato è stata inserita mi pare verso il 2002 quando l'Italia ha recepito le norme europee in materia di allevamento di cavalli sportivi.
                                                      Quindi è ovvio che ci sono cavalli iscritti all'UNIRE senza genealogia nota!
                                                      Una di queste è la mia cavalla (http://www.unire.it/sella/libro_gene...?id_cav=287712 ) che è stata iscritta all'UNIRE, anche senza genealogia nota, nel 2000 quando le norme del L.G. prevedevano l'iscrizione delle sole femmine previo superamento della selezione morfologica con almeno il minimo punteggio!
                                                      Considera che con il CIF compilato invece ora (o per lo meno fino al 2007 era così...) si possono iscrivere al registro supplementare anche i maschi!

                                                      ...se ti può interessare posso inserire tutto il paragrafo della circolare 2007 degli adempimenti del L.G. inerente l'iscrizione al registro supplementare (produzione comune)!

                                                      Commenta


                                                      • Caspita, sembra molto interessante questo super mega campo da lavoro... Il problema e': quando rientrerai nei costi (e credo notevoli) per il realizzo di tale opera faraonica? avrai un elevato numero di frequetatori a livello sportivo?
                                                        Poi, pensiero personale: se dovessi pensare a un buon campo, dove spenderci molti soldi, punterei a un coperto...

                                                        Ciao,

                                                        Zaira.



                                                        Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                        Tornando al discorso cavalli sportivi...
                                                        Vorrei come avevo detto spora fare un bel campo in sabbia per mettere in lavoro i puledri e se riesco mettere su un piccolo centro ippico.
                                                        Mi affascina molto questo:

                                                        Temukan bocoran dan tips menang paling update di KlikFifa Asia! Login untuk mempelajari strategi terbaik dan tingkatkan peluang Anda untuk menang.


                                                        Ma mi spaventa molto il costo, oltre al fatto che non è molto difficile da fare e potrei (avendo quasi tutti i mezzi necessari) operare in proprio. Qualcuno ha dritte in materia???

                                                        Commenta


                                                        • ora mi torna la storia del LG e dintorni.... ti pareva non ci fossero di mezzo i simpaticoni di bruxelles....


                                                          Per il campo l'idea era visto che c'è da spendere spendiamo e facciamo un campo scoperto bello e fatto bene che insomma "piaccia" anche a cavalieri di un certo livello (amici) che possano fare un po' di pubblicità... Mi piacerebbe spingere verso un uso sportivo dell'azinenda e quindi lentamente volgere verso il vero e proprio centro ippico. Vedremo!!

                                                          Per quanto riguarda il coperto penso che un buono aperto sia sempre superiore e meglio sfruttabile, anche negli angoli (esperienza personale fatta nel centro dove monto dove ce lo hanno fatto in cemento e ferro e non lo usiamo mai!) e poi alle brutte si può sempre pensare di coprirlo da novembre a marzo con una tensostruttura a nolo... Da aggiungere che da me c'è il vincolo paesaggistico e quindi niente costruzioni a meno di folli imprese burocratiche (in cui sono già ampiamente invischiato!)

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Luca, ecco lo immaginavo in casini furibondi sul coperto.
                                                            Beh, ma la spesa di questo tipo di terreno, quanto sarebbe piu' alta?
                                                            Ovvio che poi l'investimento lo fai tu e sei in grado tu di capire se ne vale la pena, ma hai analizzato la concorrenza? Ad esempio dove ho i cavalli io, ci sono 5/6 maneggi molto grandi nel giro di 10 km, e la densita' e' cosi' alta praticamente nelle tre provincie principali della lombardia. Insomma, va bene avere le buone strutture ma ci deve essere anche una "popolazione equestre" in grado di usarle, apprezzarle, e (venalmente parlando) ripagare l'investimento.
                                                            Spero di esserti stata d'aiuto..

                                                            Zaira.

                                                            Commenta


                                                            • In attesa di tempi migliori ho mandato una mail a RUF etc etc e ho chiesto un incontro con annesso sopralluogo e preventivo.
                                                              Per la fruibilità in dintorni di firenze ci sono almeno 6 centri alcuni fatiscenti e semi-chiusi, altri ben messi, altri di lusso esagerato. Personalmente sto in uno "ben messo" spesa 380/mese + istruttore.
                                                              Avendo una buona struttura a casa mi potrei permettere di avere 5/6 cavalieri + istruttore (il solito che con pochi € in più sarebbe disposto a venire a casa), portare avanti in modo "intensivo" l'allevamento del cavallo avendo tutte le strutture necessarie e alla fine risparmiare i 380/mese oltre a non perdere le classiche 2,5ore giornaliere per muovere il cavallo! Inoltre c'è sempre la speranza di piazzare qualche puledro!

                                                              Tornando al discorso di terreno, la cosa che più mi interessa è la non necesità di scavo e fondazioni e la non necessità di irrigazione con irrigatori esterni. Quindi se il costo maggiore (da chiarire) equipara i costi di scasso, drenaggio etc etc ci si può stare! Tra l'altro mi sto documentando per capire meglio come è fatto il substrato e vorrei anche capire se loro si possono limitare a fornirti il progetto.
                                                              Telone (sospetto che sia della harpo o cose simili), tubi per subirrigazione (mi sa che è roba commerciale standard si usa ultimamente anche negli impianti di oliveto), sonde per umidità (rainbird non le fa????).
                                                              Rimane il problema della sabbia che mi sa si dovrà comprare da loro però da me in zona ci sono 2 centri che almeno apparentemente hanno dei terreni simili (Arezzo equestrian centre e Groppoli (Pt) ) Giusto da Arezzo viene il depliant che mi ha condotto al sito! Nessuno però usa sub-irrigazione. Devo indagare!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X