MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vai a vedere in loco dove hanno gia' fatto quel lavoro..... Darti il progetto e ti fai tu i tuoi lavori... sarebbe bellissimo... ma non credo sia possibile..


    Zaira.

    Commenta


    • Lo studio a cui mi sono rivolto per il fitodepuratore mi ha fatto il progetto. Poi io ho chiesto una ditta per la realizzazione. Per il lago del frantoio, loro hanno fatto il progetto e poi me lo sono realizzato.
      Oggi sono andato con il mio babbo che si occupa di terreno (suoli e attitudini agli usi) a vedere uno dei più bei campi ostacoli di zona e gli ho fatto esaminare la sabbia. Ha detto che ci deve un po' lavorare su per identificare da dove viene. Per ilò telone sotto chiamerò quelli del depuratore. Per i tubi sub irigazione chiamerò quelli del materiale da irrigazione che hanno un tecnico molto preparato e disponibile. Appena ho raccolto tutti i dati posterò. Per la realizzazione vera e propria mi ci vorrà almeno 1anno ancora...

      Commenta


      • Beh, Luca... noi ci siamo buttati un po' nel vuoto per l'avviamento del centro ippico e devo dire che abbiamo avuto OTTIMI risultati fino ad ora.
        Calcola che, partiti a febbraio, ad oggi abbiamo già 140 soci.
        Se vuoi informazioni o hai domande scrivi che sono ben felice di dirti tutto quello su cui abbiamo ragionato prima di aprire e durante! Anche perché, comunque, bisogna avere le idee chiare.

        Sul campo in sabbia: forse quello è fin eccessivo. Meno di 10-12mila euro non li spendi. Ci sono soluzioni di compromesso che possono comunque andare bene forse.
        E comunque a ottobre facciamo pure il coperto.
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • per la sabbia evitate assolutamente quella lavata da cava(in passato mi ha creato problemi con altri animali)ottima quella da cava ma da banco sabbioso e non lavata, al max setacciata per privarla da qualche impurita

          Commenta


          • Il responso sulla sabbia:
            Sabbia limosa impastata con parti di tessuto/non tessuto da tenersi necessariamente e assolutamente bagnata altrimenti è polvere pura. Ad Arezzo l'hanno presa in francia ed è rosa (non mi piace, macchia un mare!)

            Per il centro mi riservo di aspettare il prox anno per mettere dei punti fermi e poi partire e ventualmente. Ho già in ballo la stazione di monta e sono con il coltello tra i denti a cercare nuovi seminativi per fare paddock (non mi piace tenere sempre i cavalli in box...)

            Commenta


            • Quel tipo di sabbia ce l'hanno anche al maneggio dove tengo alcuni cavalli.
              Il mio parere negativo e' motivato da:
              - sembra di camminare su una disfatta di ultrapampers
              - quando il materiale e' ben usato e umido si impasta come gomma da masticare
              - se non si bagna fa una polvere assurda
              - non ha tutti questi vantaggi (rispetto anche al costo) che un normale campo in sabbia

              Se Luca hai da investire, allora vai coi paddock. I cavalli ringraziano e i costi diminuiranno.

              Zaira.

              Commenta


              • Allora a breve arriverà l'autorizzazione a stazione di monta artificiale...
                Consigli e attrezzature consigliate???

                Commenta


                • Beh potresti fare un salto alla Fieracavalli e guardare cosa offre il mercato...

                  A parte questo, ti consiglio di chiedere aiuto ad un veterinario specializzato in fecondazione artificale! Chi meglio di lui sa quali attrezzature ci vogliono?
                  ...poi...
                  ...potresti visitare (realmente o virtualmente) altre strutture che abbiamo anche la stazione di monta artificiale...

                  Commenta


                  • Purtroppo a fieracavalli non posso venire... ho un frantoio e siamo in piena stagione!
                    Ho il mio veterinario che mi segue e aiuta in materia, ma cercavo consigli sul tipo di travaglio che altri usano oppure su come hanno organizzato box e simili... avete dritte??

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                      Ciao giocaso grazie dell'offerta.
                      Di cosa ti occupi?? In che zona operi??
                      Per la magiatoia dicevi a me delle mie porta-rotoballe???
                      Io come alfalaval conosco solo quella che fa i frantoi, ma nn penso proprio sia la stessa...

                      E per mangiatoie da fioccato cosa mi suggerisci volevo automatizzare l'operaione... il tempo non è mai abbastanza e qualche spiccioletto in più nella pensione farebbe comodo...
                      Ciao, oggi l'alfa laval delle mungitrici viene chiamata Delaval, vorrei farti una domanda, quanti pasti dai ai cavalli che mangiano il mangime?

                      Commenta


                      • Ci sono gia' in commercio, specifiche per i cavalli delle macchine per la somministrazione del mangime.
                        Io pero' le trovo se comode un po troppo meccaniche. Perche' alla somministrazione della pietanza, che non dovrebbe essere per tutti uguale, si controllano anche se il cavallo mangia, beve regolarmente.
                        La supervisione dell'uomo di scuderia e' comunque insostituibile.

                        Zaira.

                        Commenta


                        • Hai ragione e infatti nell'arco della giornata una o 2 visite la ricevono...
                          Per quanto riguarda i distributori di fioccato ho accantonato momentaneamente. Troppo costosi e farraginosi da usare specie nei paddock. Vedremo più avanti

                          Commenta


                          • Trovo che per minimizzare i tempi di gestione dei cavalli si possa adottare qualche piccolo aiuto dato dalla tecnologia e dall'organizzazione.
                            Un esempio puo' essere la vicinanza dei depositi di fieno e mangime (magari un ricovero parziale rispetto a quello di deposito per le scorte), in modo che la forza lavoro sia essenzialmente meno faticosa.
                            Trattori o mezzi agricoli con un carro dove ci si possa spostare con facilita' per la distribuzione del fieno e la raccolta delle fiande.
                            I cavalli sporcano prevalmentemente dove soggiornano di piu', ossia nelle zone dove mangiano, e un fondo liscio e facilmente pulibile (fondo in cemento etc) rende le operazioni molto meno faticose.
                            L'utilizzo nei box, nei corridoi per le stalle o quelle zone ad alta manutenzione con una pavimentazione di gomma (ho scoperto delle soluzioni davvero interessanti) aiutano a risparmiare anche su truciolo e paglia che con un certo numero di cavalli diventa davvero un monte di letame incredibile..
                            Il vero problema, sopratutto nei paddock con diversi cavalli, e' la sicurezza che ogni elemento mangi la propria razione.
                            Ho visto che una semplice soluzione adottata nei ranch in america aiuta a tale proposito: una serie di pareti a zig-zag (coperte da un tetto) dove in ogni angolo e' posta mangiatoia e distribuzione di fieno. I cavalli non si vedono e non si danno noia l'un con l'altro..
                            Qualche suggerimento....

                            Zaira.

                            Commenta


                            • Domani dovrei essere a Fieracavalli a Verona,per ufficializzare un "rientro"nell'equitazione(da amatore) dovo un ventennio di latitanza.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Noi ci andiamo domenica: con i nostri soci abbiamo messo insieme un bel gruppo e siamo una ventina. Se trovo chi mi sostituisce al pasto dei cavalli delle 12.30 ci sono anch'io.
                                mefito: ma ti compri un cavallo?

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                  Noi ci andiamo domenica: con i nostri soci abbiamo messo insieme un bel gruppo e siamo una ventina. Se trovo chi mi sostituisce al pasto dei cavalli delle 12.30 ci sono anch'io.
                                  mefito: ma ti compri un cavallo?

                                  Lorenzo
                                  Perchè dovrei?
                                  Ho trovato un "uomo che sussurra ai cavalli" che mi stà addestrando una femmina di tre anni ed uno stalloncino di quattro(nati in azienda),che è rimasto selvaggio fino a pochi mesi fà,senza aver mai avuto neppure la capezza,uno spettacolo.

                                  P.S.anchio ho addestrato uno stallone(alcuni decenni fà),ma preso dalla nascita e portato con progressione naturale alla sella ed al cavaliere,questo caso era diverso,infatti più d'uno che a parole si era proposto di domarlo ed addestrarlo , dopo la "visione" è .........
                                  sparito.............
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • dopodichè...sappi che se hai bisogno di informazioni sull'ostetricia per cavali chiedimi pure perchè mi occupo di quello...


                                    Posso approfittarne anch'io?

                                    Z.

                                    Commenta


                                    • Ho appuna saputo che in un maneggio vicino a me REGALANO un vecchio cavallo di 22 anni.......
                                      Io non l'ho visto di persona quindi non vi so dire la razza pero so che è un baio scuro.
                                      Il propietario ha detto che è un cavallo docilissimo anzi,vista l'età a volte è poco incline ad essere mosso.
                                      Siccome nel fine settimana andrò a vederlo e premetto che non ho una grande esperienza,volevo sapere cosa,oltre a una buona dose di sospetto e scetticismo, devo tener presente per analizzare correttamente l'animale.
                                      Secondo voi la cosa puzza già in partenza?Lascio perdere già da subito?

                                      Commenta


                                      • Aldilà della salute, calcola che uso vuoi farne. Se devi fare del lavoro in piano non eccessivo, allora un cavallo di 22 anni può (e sottolineo PUO') essere una buona palestra. Ma resta un cavallo di 22 anni, con tutti i problemi annessi e connessi e certamente non potrai pensare di utilizzarlo in modo eccessivo.
                                        Controlla i denti, che non zoppichi, il respiro per capire se c'è qualche fischio... ma l'unico che ti può dare qualche certezza è un veterinario.
                                        Non è facile valutare su due piedi, anche per persone esperte...
                                        Ciao!!!

                                        Lorenzo

                                        Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                        Ho appuna saputo che in un maneggio vicino a me REGALANO un vecchio cavallo di 22 anni.......
                                        Io non l'ho visto di persona quindi non vi so dire la razza pero so che è un baio scuro.
                                        Il propietario ha detto che è un cavallo docilissimo anzi,vista l'età a volte è poco incline ad essere mosso.
                                        Siccome nel fine settimana andrò a vederlo e premetto che non ho una grande esperienza,volevo sapere cosa,oltre a una buona dose di sospetto e scetticismo, devo tener presente per analizzare correttamente l'animale.
                                        Secondo voi la cosa puzza già in partenza?Lascio perdere già da subito?
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 11/11/2008, 11:41.
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • Per Lorenzo: anche noi abbiamo avuto un problema simile in passato. Vesciche in bocca e cavalli che non mangiavano. Abbiamo risolto mettendo un po di sale sulle vesciche e, ovviamente, cambiando fieno.
                                          Non e' facile se hai gia' in cascina delle rotoballe. Potresti lamentarti col fornitore e fartele cambiare.
                                          Per il discorso alimentazione io uso solo avena schiacciata e orzo fioccato. In quantita' relative al tipo di cavallo e al tipo di lavoro.
                                          Per una cavalla in lattazione e' meglio provvedere solo all'alimentazione specifica. Troppe proteine non fanno bene.
                                          Fa bene inoltre anche un po di buona paglia.
                                          Oltre a questo io uso la trigonella (o fieno greco) quasi per tutto l'anno che oltre a un efficace aiuto contro gli insetti d'estate, e' un coadivante contro le infestazioni intestinali da vermi. Per piu' di otto mesi, e solo per scrupolo e previo controllo delle feci, non ho avuto infestazioni.
                                          Ciao,

                                          Zaira.

                                          Commenta


                                          • X Lorenzo:Non vorrei venisse frainteso l'ultimo messaggio scritto in questa discussione con il primo.Se dovessimo veramente prendere questo cavallo sarebbe solo ed esclusivamente per diletto personale,non pensiamo certo di fondare un'attività di equiturismo su un povero cavallo di 22 anni!Io non so cavalcare,la mia ragazza ha talmente poco tempo che penso che farà fatica a montarlo,pensavamo di muoverlo un paio di volte a settimana per un 2 ore circa anche perchè abbiamo un piccolo paddock (ca 500 m2)dove potrebbe stare tutto l'anno.
                                            A proposito del paddock:il proprietario ha detto che è meglio tenerlo sempre in box visto che nel recinto si sente spaesato è potrebbe anche venirgli un infarto(parole sue).
                                            Per contro settimana scorsa a fieracavalli ho preso un vecchio numero de ''Il mio cavallo'' dove c'era un articolo che parlava del mantenimento di vecchi cavalli e diceva che non c'è niente di meglio che lasciarli all'aria aperta tutto l'anno.
                                            Io nella mia ignoranza generale sui cavalli non posso trarre conclusioni ma vorrei chiedervi consigli a riguardo.Chi ha ragione?E' rischioso prendere un cavallo che soffre di claustrofobia al contrario?

                                            Commenta


                                            • Allora facciamo un po di ordine:
                                              se non avete mai avuto a che fare con un cavallo di proprieta', gestito in casa.. lasciate stare.
                                              Un cavallo ha esigenze complesse, ovviamente nell'interesse di tenere un animale al minimo delle condizioni necessarie per il suo benessere.
                                              Un cavallo anziano poi e' sicuramente un soggetto ad alto rischio di incovenienti anche gravi, che possono essere problemi legati allo stato psico fisico dovuto all'eta' e al tipo di sfruttamento fatto in gioventu'.

                                              Ma se proprio volete portarvi a casa questo anzianotto ci sono alcune cose da considerare:
                                              In che modo e' stato alimentato fin'ora questo cavallo? In che condizioni e' il suo stato generale? E' grasso? e' magro? il pelo e' folto? Lucido o opaco? I denti sono regolarmente pareggiati? E gli zoccoli? e' ferrato? E' regolarmente pareggiato? Ha tic? E' nervoso? E' apatico? Ha vissuto con altri cavalli?

                                              Ci sarebbero un marea di informazioni che un neofita non sa porsi e valutare prima di prendersi in carico un cavallo che, come credo sia in questa occasione, e' piu' per salvare una povera bestia che per uno sfruttamento come cavallo da sella.

                                              Discorso di tenerlo al chiuso per un rischio infarto...
                                              Se e' questo che ti ha detto il suo proprietario e' davvero terrificante.
                                              Il cavallo in se non e' claustrofobico. Ama gli spazi aperti, non adora posti chiusi da dove non possa trovare una via di fuga, ma e' sempre un erbivoro seminomade.
                                              Un cavallo che ha sempre vissuto scuderizzato preferira' trovarsi in un ambiente famigliare come il box, ma e' solo una questione di abitudine, non di "infarti" o incapacita' di stare al paddock.
                                              Certi soggetti possono essere ansiosi nello stare in uno spazio molto aperto per mancanza di abitudine (i cavalli da gara spesso hanno questi problemi una volta a fine carriera) ma il problema si risolve con un compagno o il libero accesso alla capannina all'interno del paddock.

                                              I pro e i contro di questa avventura sono diversi e numerosi, dati sia dalla non conoscenza della materia che dall'eta' del cavallo.
                                              Mantenere un cavallo anziano e' molto piu' costoso di uno giovane.
                                              Fate attenzione quindi, e fatevi due conti, sia per il tempo che per la responsabilita' che dovete al cavallo dal momento che ve ne occuperete.

                                              Zaira.





                                              Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                              X Lorenzo:Non vorrei venisse frainteso l'ultimo messaggio scritto in questa discussione con il primo.Se dovessimo veramente prendere questo cavallo sarebbe solo ed esclusivamente per diletto personale,non pensiamo certo di fondare un'attività di equiturismo su un povero cavallo di 22 anni!Io non so cavalcare,la mia ragazza ha talmente poco tempo che penso che farà fatica a montarlo,pensavamo di muoverlo un paio di volte a settimana per un 2 ore circa anche perchè abbiamo un piccolo paddock (ca 500 m2)dove potrebbe stare tutto l'anno.
                                              A proposito del paddock:il proprietario ha detto che è meglio tenerlo sempre in box visto che nel recinto si sente spaesato è potrebbe anche venirgli un infarto(parole sue).
                                              Per contro settimana scorsa a fieracavalli ho preso un vecchio numero de ''Il mio cavallo'' dove c'era un articolo che parlava del mantenimento di vecchi cavalli e diceva che non c'è niente di meglio che lasciarli all'aria aperta tutto l'anno.
                                              Io nella mia ignoranza generale sui cavalli non posso trarre conclusioni ma vorrei chiedervi consigli a riguardo.Chi ha ragione?E' rischioso prendere un cavallo che soffre di claustrofobia al contrario?

                                              Commenta


                                              • Zaira hai perfettamente ragione.Abbiamo visionato il cavallo e devo dire che ha me sembrava proprio un bell'esemplare però nel viaggio di ritorno,parlando in macchina siamo giunti alla conclusione che non è ancora il momento giusto per avere un cavallo anche se il desiderio è la voglia c'è eccome.
                                                Purtroppo la mia situazione è parecchio compromessa dal fatto che mio zio ha sempre avuto dei cavalli e quando,per motivi lavorativi ha dovuto darli via ha attraversato un periodo di vera e propria crisi.Questo episodio ha influenzato molto la mia coscienza su questo animale e prima di ''fare il grande passo'' dovrò superare questa barriera.
                                                Mi sono dilungato troppo e vi chiedo scusa ma volevo rendere pubblico il mio pensiero sui cavalli,animali che mi affascinano da sempre ma del quale conosco ancora poco.

                                                Commenta


                                                • La situazione ti rende onore. A questo punto non ti resta che frequentare un maneggio, un ambiente equestre e inizare il lungo percorso per comprendere le basi di come gestire un cavallo. Non ti preoccupare comunque, quando arrivera' il momento giusto per portare a casa un cavallo, lo saprai riconoscere immediatamente!
                                                  In bocca al lupo!

                                                  Zaira.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie,mi fa piacere che tu abbia capito che non voglio prendere un cavallo solo per assecondare un mio sfizio personale,che penso che per questi animali sia una triste realtà.
                                                    La vera appassionata però è la mia ragazza che da due estati sta disperamente cercando un maneggio che la prenda a lavorare.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Lo viluppo dell'allevamento/stazione i monta va avanti anche se con mille difficoltà burocratiche ed economiche.
                                                      Ora mi occorre un travaglio per equini...
                                                      Ho un preventivo per questo (versione fissa, non mobile)


                                                      però il prezzo è di 1733.60+iva e mi pare un po' salato avete altre ditte da indicami???

                                                      Commenta


                                                      • Caro Luca ,io ho costruito un distributore di mangime fatto in casa
                                                        Ti descrivo il tutto:
                                                        Una coclea per contenere il mangime ( posta circa a 1,5 di altezza da terra )fissata su un cavalletto in cui viene imbullonata una vite senza fine (Tritacarne manuale privato della manovella e al quale ho fissato una puleggia )
                                                        Sotto a questa viene fissato un motore di lavatrice (disponibile in quantità illimitata presso qualsiasi isola ecologica e a costo 0 euri)collegato fisso alla velocità piu' bassa.
                                                        Ricapitolando...All'orario prestabilito, il motore, tramite un orologio collegato alla rete elettrica,che lo alimenta fa girare il tritacarne nel quale confluiscono per caduta i cereali che vengono fatti arrivare all'interno del recinto o del box mediante una curva rigorosamente di tubo Geberit (che non si spacca o si deforma dopo i morsi).
                                                        Ti assicuro che nonstante l'apparente difficolta iniziale, in 2 ore ti costruirai un distributore che oltre ad essere economico sarà anche robusto e duraturo.
                                                        Unici problemi:
                                                        Il tutto non puo' venir installato nel box o nei recinti ma in una zona inaccessibile (data la nota ingordigia equina ti distruggerebbero tutto appena il motore si fermerebbe);
                                                        Ultimo suggerimento....Al posto di spendere centinaia di euro per mangiatoie in plastica di ogni tipo che comunque prima o dopo vengono rotte,prendi un fusto della birra alla spina vuoto, tagli il coperchio con il flessibile,saldi un tondino di ferro da 1 cm. di diametro su tutto il bordo per evitare contatti con parti taglienti e saldi alla base del fusto uno scatolato o un qualsiasi ferro che murerai in terra per 30 o 40 cm. Ti troverai con una mangiatoia in acciaio inox,robustissima,eterna,(i cavalli ci possono anche entrare con la zampa dentro che non succede nulla!),sempre pulita e antitutto!
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • Molto interessante.
                                                          Puoi postare qualche foto???


                                                          Qualcuno ha dei modelli di travaglio per cavalle con misure etc etc da poter sottoporre ad una officina per la realizzazione (vorrei chiedere dei preventivi di raffronto a egli artigiani con quelli che già ho di alcune ditte che li vendono "prefabbricati")

                                                          Qualcuno di voi andrà a Malpensa Cavalli 27-29/03 ??
                                                          Io vorrei andare, ma non vorrei trovarmi semplicemente in una esposizione di selleria e una mega exibition di cavalli... vorrei piuttosto una esposizione di atricoli da allevamento quali box, recinzioni etc etc - C'è modo di avere riduzioni o ingressi gratuiti???

                                                          Commenta


                                                          • Mi spiace ma all'epoca non ho pensato a fare foto(é un lavoro di circa 10 anni fa che ho smantellato l'anno scorso perchè ora ho la possibilità di dare da mangiare ai cavalli 3 o 4 volte al giorno).Provo a fare un disegno e inserirlo....
                                                            Per i box penso sia inutile chiedere ai vari venditori in fiera (Che con la scusa del cd."scontofiera"sembrano regalarti tutto....)
                                                            Io con 750 euro ho fatto tagliare in segheria tutto il legname per un box 3,5 x3,5...in fondo penso che i pilastri in legno 20x20 possano bastare!(hi hi...)
                                                            Troverai sicuramente piu' venditori di chincaglieria varia (ovviamente piu' commerciale...)piuttosto che produttori di recinti o box....
                                                            TOMBOOKER

                                                            Commenta


                                                            • Ti conviene visitare le manifestazioni del settore allevatoriale allora come Travagliato Cavalli e Passione Cavallo a Reggio Emilia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X