MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Insetticidi per stalle!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Buona sera a tutti ,ho trovato molto interessante l'argomento della gestione delle mosche in stalle e dintorni e volevo porvi il mio quesito:
    Allevo polli di razza per passione ma da qualche tempo ho ,nei pollai, problemi con piccolissimi "pidocchietti"che specialmente sera e notte escon dai posatoi e dalla segatura e infestan le penne dei miei polli.Premetto che per lavoro, uso spesso prodotti per disinfezioni e trattamenti alle vegetazioni, quindi ho fatto alcune prove con pricipi attivi diversi che funzionan benissimo su zanzare, mosche ,blatte , ragni ,pulci ,pidocchi animali, zecche ecc ma nn fanno un cavolo a sto pidocchietti.
    Mi sono informato un po ovunque e pare che nn sian pidocchi come quelli dei polli, ma acari dei posatoi (in legno ) e muri o delle penne (ma con acaricida nn mollano) comunque posso solo dirvi che si presentan come minuscoli ragnetti con gonfio addome di color acciaio che camminan veloci e infestan posatoi, buchi dei muri ecc e quando entro per controllare me li ritrovo sulle braccia.
    Non mi eran mai capitati e a mio avviso nei miei pollai ho un buon igene(asporto feci e sporco,lavo e disinfetto contro zanzare e scarafaggi togliendo per 2gg gli animali) cosi come un ottimo tenor di vita per i miei animaletti .
    In cosa sbaglio???
    Attendo vostri consigli

    Commenta


    • #32
      Altra domanda: per stalle (ma di cavalli, credo che cambi poco) ho l'esigenza di dare sistematicamente una bella disinfettata (pareti in legno, fondo in terra battuta... Sono capanne per il ricovero a pascolo) senza che sia nocivo per il cavallo... Qualche idea?

      Ciao e grazie,

      Zaira.

      Commenta


      • #33
        X zaira: Forse con la calce viva dovrebbe andare bene, io la uso sempre quando pulisco la stalla.

        Per il problema delle mosche, io nella mia stalla ho appeso delle piccole fioriere con delle piante carnivore che ormai sono perennemente piene di mosche ed ingrassano a vista d'occhio, sono piante con rami a forma di tubicino, l'insetto è attirato da un succo all'interno e una volta entrato non riesce ad uscire, li viene sciolto, a volte nello stesso ramo vedo 5 o 6 insetti bloccati.. consideando che le piante durano degli anni e che in inverno non muoiono sono molto soddisfatto del servizio che fanno, oltretutto costano poco ed evitano rischi di avvelenamenti per persone e bestiame.
        Ovviamente anche le rondini mi danno una mano :-)

        Commenta


        • #34
          con la calce viva combini qualcosa solo con i cadaveri, esistono una infinita di disifettanti per ogni esigenza, le piante carnivore contribuiranno, ma se vuoi una svolta decisiva e visiva devi usare periodiche irrorazioni con insetticidi residuali e di contatto nei punti nevralgici, in opzione ho visto ottimi risultati con esche moschicide in granuli su appositi contenitori

          Commenta


          • #35
            grazie ragazzi, che disinfettante mi consigliate, tenendo presente la presenza degli animali?
            Grazie mille... interessante l'idea delle piante carnivore....

            Zaira.

            Commenta


            • #36
              Poi già, uso anche io il veleno in granuli, però sono comunque soddisfatto del servizio delle carnivore, me ne fanno risparmiare un po..

              Commenta


              • #37
                avendo conigli in stalla , oltre le mosche , ho il problema delle zanzare ( portano la mixomatosi ) e ti distruggono tutto
                sono 3 anni che uso le lampade azzurre con ventilatore annesso
                zanzare quasi sparite , mosche ridotte , e piralidi in quantita' industriale catturati.
                costo della macchinetta 70 euro
                unica avvertenza a causa della polvere bisogna soffiare spesso ( almeno una volta al mese ) il motore elettrico della ventola ( togliendo la medesima e staccando la corrente prima )
                utile un lubrificante apposito ( tipo svitol , wd 40 o similari) per l'indotto , perche' la forza della ventola e bassa e l'attrito puo' farla rallentare.
                consiglio : sciegliere i modelli con i neon circolari ( verificato, catturano di piu' ) ed attenzione agli insetti grossi , possono bloccare la ventola con conseguente bruciatura del motore elettrico .
                io utilizzo un modello della ardes ( made in italy )
                ciao

                Commenta


                • #38
                  Per le mosche ho sperimentato un sistema semplice economico ed efficente:
                  Una bottiglia di plastica da 1,5 o 2 litri vuota con 3 o 4 forellini del diametro di una matita a circa 10 cm dal tappo. All'interno della bottiglia mezzo litro d'acqua ed una sardina. Vi assicuro che nel giro di pochi giorni verranno catturate migliaia di mosche.
                  Lo stesso sistema con i forellini leggermente più grandi ed una soluzione di birra o vino e zucchero permetterà di catturare i calabroni nel frutteto. Le bottiglie vanno appese a circa 1,5 mt da terra.

                  Commenta


                  • #39
                    la tua soluzione la uso anche io, da anni, al posto della sardina uso una noce di carne. ha, per la mia esperienza, il limite di non funzionare all'interno e anche di in posizioni diverse il risultato cambia, ad esempio all'esterno del pollaio, quella verso sud piena e quella ad ovest con pochissima raccolta
                    ciao
                    daniele

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                      ...il limite di non funzionare all'interno e anche di in posizioni diverse il risultato cambia.
                      daniele
                      In effetti non andrebbero messe all'interno sia per l'odore immondo che emanano sia per il rischio di infezioni...
                      Io abito in collina ed a valle c'è un allevamento i bovini. Ho messo le bottiglie ad una trentina di metri dal perimetro della casa appese alle piante e posso dire che in casa, al contrario degli anni scorsi, non ho visto una mosca.
                      Per le catture non posso dire quante migliaia ce ne fossero in quelle bottiglie. Forse sarebbe piu adatto parlare di chili

                      Commenta


                      • #41
                        Sconfiggere le zanzare

                        Sto cercando una macchina contro le zanzare, facendo una ricerca su Google ho trovato:
                        - Power Trap
                        - Mosquito Magnet
                        - Mozitrap

                        I primi 2 sono sistemi che sembrano più professionali, usano un sistema simile, entrambi molto costosi (dai 500 ai 1000 e più euro), dicono di disinfestare un'area che va dai 3000 ai 6000 mq a seconda del modello.
                        Il terzo e' un'aparecchio molto più economico (sui 60 euro) avete qualche consiglio da darmi per un sistema da installare in giardino in modo tale da poter apprezzare la quiete del mio portico?
                        Grazie

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X