MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Forlener - Foresta - Legno - Energia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Forlener - Foresta - Legno - Energia

    Vi segnalo Folener a Biella fiere il 22,23,24,25 settembre. Si parla di tutto ciò che riguarda la filiera del legno infatti: Forlene= Foresta legno Energia. Si troveranno quindi dalle motoseghe, passando per i Trattori finendo con i caminetti.

    per maggiori info www.forlener.it

    Ciao a tutti
    Giuliano

  • #2
    nel 2003 è stata una bella maifestazione, su un pioppeto hanno fatto anche lavorare un harvester valmet ,per quel che ne sono per adesso la manifestazione 2005 dovrebbe allargarsi per spazi dimostrativi.

    Commenta


    • #3
      Forlener

      Ciao raga!!
      A biella ci sarò anch'io, ma il sabato...
      Se passate dallo stand della IMAI di colle umberto (tv) il volvo rosso con gru posteriore LIV è il mio!!!!!
      Fatemi sapere che ve ne pare, e scusate se non è perfetto in alcuni dettagli (striscie riflettenti laterali.... ) ma d'altronde è un mezzo che lavora!!!!
      CIAO

      Commenta


      • #4
        Primo: La fiera era veramente una signora fiera...le macchin lavoravano sul serio e quindi uno vede veramente cosa fanno...e come lo fanno...noe esageratamente tanto, ma c'era di tutto...BRAVI agli organizzatori.
        Secondo: Non Ho trovato nessuno del forum anche perchè era da organizzare meglio l'adunata...
        Terzo: Graze a Sandro per la dritta del ristorante...Ho mangiato veramente bene...
        Quarto: Volvo, complimenti per il camion, è davero bello...poi ti contatterò in mp per un po' di informazioni
        Quinto: una cosa ho capito da questa fiera...la legna non si taglia e spacca più...si cippa e si trincia...e che macchinari ragazzi...
        Per adesso è tutto, invito chiunque ci sia stato a discutere dei vari macchinari visti...
        Ciao
        Ultima modifica di Actros 1857; 26/09/2005, 07:22. Motivo: CORREZIONE ORTOGRAFIA
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          purtroppo non ho visto nessuno del forum nemmeno io.ero occupato a stare dietro agli eredi .per verona(chi verrà)si può organizzare meglio.in quanto al lavoro svolto concordo anchio che le macchine erano efficenti.bisogna però mettere in conto che il legname era tutto faggio francese ,quindi tutti tronchi diritti e senza nodi e senza ramaglia.belli i dalla bona elettroidraulici che comandavano anche l'avanzamento del trattore,anche se a quel punto non sarebbe meglio un semovente?sul fatto del cippato dovrebbe intervenire qualcuno che se ne intenda di più a darci qualche spiegazione anche perchè è un'operazione piuttosto costosetta e non mi sembra che i cips vengano remunerati a dovere.ciao e cerchiamo di organizzare per la prossima .

          Commenta


          • #6
            Forlener

            Ciao!!
            Sabato è stato il mio giorno alla fiera, poi sono tornato stamattina x riprendermi il camion, e stavano smantellando tutto...
            Le dimostrazioni rendevano abbastanza bene l'idea di come si lavora oggi in bosco, veramente bravi gli organizzatori che sono riusciti a fare lo stesso le dimostrazioni anche se lo spazio non era moltissimo!!
            Mancavano solo un Harvester e un Forwader e poi le macchine piu moderne, accanto a quelle tradizionali (verricelli e teleferiche) c'erano praticamente tutte...
            Non so se avete notato lo spaccalegna di cui ho parlato nell'ultimo mex... mi piacerebbe sentire cosa ne pensate...
            X ACTROS 1857 fammi pure tutte le domande che vuoi, ti rispondo molto volentieri!!!
            X SANDRO Mi associo alla qualità della legna utilizzata per le dimostrazioni..... Non era legna, erano CANDELE (sia come forma che come consistenza!!!!).
            I dallabona sono piaciuti anche a me, ma quello con i comandi per il trattore, non era più conveniente avere un trattore con guida reversibile e comandi della gru elettrici direttamente in cabina???
            Risparmieresti una cabina e la menata di scendere e salire sull'altro posto di comando (chiamarlo cabina è troppo, perchè non era chiuso.....)..
            Saluti a tutti e aspatto ansioso altri commenti!!!
            Buona serata!!!!

            Commenta


            • #7
              Non so se avete notato lo spaccalegna di cui ho parlato nell'ultimo mex... mi piacerebbe sentire cosa ne pensate...
              forse assieme alla pinosa è una delle poche macchine che meglio si adattano al nostro tipo di legname.peccato solo per le dimensioni(le possono comprare solo chi ha un grosso giro di legna spaccata).in quanto a tutte le altre macchine taglia e spacca automatiche(tajfun BGU big x)qualcuno ha esperienza pratica sulla loro effettiva resa e sulla comodità di funzionamento?.personalmente io uso ancora una sega con disco al widia e per rompere i tronchi ho una spacca logitudinale(per roba grossa) e una verticale.dopo avere ammortizzato il colpo del caricatore e del verricello mi piacerebbe passare a quelle tipologia di macchine,ma,per ora ho sentito solo pareri discordanti circa la loro efficacia.

              Commenta


              • #8
                Vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce le date del forlener 2006 .
                Grazie e ciao !

                Commenta


                • #9
                  sul sito della icarbazzoli risulta che la fiera del leno di biella si terà dal 22 al 25 settembre 2007, si accettano conferme
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    forlener 2007: che delusione!!!!!!
                    per quanto riguarda i produttori di caldaie e stufe, a parte un paio di produttori già affrmati sul mercato, c'erano un gruppetto di espositori con prodotti degni per essere venduti al centro commerciale in offerta....
                    per quanto riguarda i produttori di attrezzature forestali, anche qui, a parte i soliti noti, nulla di nuovo: una pletora di produttori di attrezzature poco più che hobbistiche.
                    NON c'era un harvester (escluso un obsoleto sistema attaccato ad una MMT), un forwarder (solo rimorchi)....
                    Non c'era nemmeno un produttore di pellet...
                    ma è così che si vuole far crescere un settore produttivo???????
                    Si parla tanto di innovazione di prodotto e di processo nella silvicoltura, ma a parte i progetti finanziati dagli enti pubblici, cosa si fa???
                    Come è possibile generare interesse nel mondo imprenditoriale (industriale ed agricolo) se poi alle fiere di settore, anzi, all'unica fiera di settore in Italia, c'è poco più che una fiera campionaria????
                    Facilmente sarò io ad aver avuto aspettative più elevate rispetto agli obiettivi degli organizzatori, magari ho chiesto troppo, magari sarò un alieno...

                    Concludendo, grande delusione.

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco, guarda a caso il mio punto di vista per il Forlener è TOTALMENTE l'opposto.
                      Evidentemente tu non avendo mai preso in mano una motosega o lavorato in un bosco ben poco sai delle attrezzature che ivi erano esposte.
                      Se poi tu sei così esperto di tutto questo settore ben venga il tuo illustre parere.
                      Guarda a caso quest'anno il tutto era incernierato sulle SRF che poco hanno a che vedere con la silvicultura intesa come "cura e manutenzione del bosco".
                      Ripeto, evidentemente abbiamo metri di giudizio completamente diversi.
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #12
                        Io invece sono rimasto molto contento della fiera! oltretutto, dal mio punto di vista, mettere macchine quali Harvester o forwarder, (per carità, belle da vedere, ma chi se le può permettere?) avrebbe solo portato via spazio a stand più interessanti! ho trovato tutto ciò che mi interessava, ho ottenuto i preventivi che mi servivano. ne sono stato pienamente soddisfatto.
                        Ultima modifica di Engineman; 09/09/2016, 11:05. Motivo: sintesi

                        Commenta


                        • #13
                          Eccomi qua a fare il mio personale resoconto alla fiera.
                          Innanzitutto l'ubicazione.
                          Biellafiere pur essendo piccolo come "polo fieristico" dispone di un ampia area esterna che ben si presta alle "prove in campo". Difatti il 90% dei visitatori si concentrava in quella zona, anche perchè è veramente interessante vedere le macchine in movimento e non solo in esposizione, anche se si tratta solo di brevi dimostrazioni.
                          All'ingresso della fiera ci si imbatteva in una serie di stand di produttori di caldaie a biomassa, dai più famosi ai più "innovativi". Interessante la presenza di un rivenditore di tubazioni per teleriscaldamento che danno la possibilità tramite un unica caldaia a biomassa di poter "vendere" calore anche ai vicini di casa. difatti esistono dei veri e propri contatori di calore venduto. Resta da capire bene se è legalmente attuabile una cosa simile. E qui scatta la classica domanda: Fututo o Realtà?
                          I costi possono parere esorbitanti ma dato il risparmio (sulla carta) sono relativamente semplici da ammortizzare con oltretutto buona pace dell'ambiente.
                          In area interna erano presenti stand di rivenditori di talee per piantagioni in modalità SRF che proponevano, oltre la semplice fornitura di talee anche contratti di ritiro della biomassa prodotta. Si andava dalle talee di Robinia pseudoacacia alle piante di Pawlonia, pianta che non conoscevo bene ma che dalle caratteristiche esposte ben si adatta alla coltivazione SRF.
                          Su questa modalità della coltivazione della biomassa ci sarebbe molto da parlare, ma oltre non essere questo il thread adatto, bisognerebbe trovare qualcuno con le conoscenze tecniche per poterci esporre tutto l'argomento.
                          All'interno c'erano stand di vari produttori di attrezzature tra cui Bernardi, Terrmach, Dal Masso (caricatori frontali), Forestal ed altri che ora mi sfuggono.
                          La Forestal proponeva un interessante macchinario per imbancalare la legna da ardere che funziona come i "legatori di pallets", ovvero avvolgeva la legna con una rete plastica in modo che il tutto reatava legato.
                          Nell'area esterna invece c'era il "ben di Dio", sia per l'hobbista che per la grande azienda forestale.
                          Si andava dalle macchine per la lavorazione della legna da ardere alle teleferiche da esbosco passando per cippatrici, caricatori e segherie portatili.
                          Un rivenditore era presente con un vasto assortimento di attrezzatura e abbigliamento "Interforst". Inutile dirlo che era preso d'assalto.
                          Le macchine da descrivere sarebbero parecchie, ma una cosa volevo consigliare a chi la prossima edizione avrà intenzione di partecipare. Fate il giro organizzato..c'è un addetto che vi illustra le macchine che vengono messe in funzione quasi esclusivamente durante queste visite. Avrete modo di acculturarvi sulle nuove tecnologie.
                          Cogliendo i vari discorsi degli astanti si potevano cogliere le diatribe sui vari modi di lavorare la legna, ad esempio la classica "sfida" tra la combinta "a circolare" contro quella "a barra e catena", oppure la lotta tra le combinate automatiche (tipo BGU) e le tagliaspacca con sega a nastro tipo Ballario & Forestello.
                          Molto interessanti anche i centri di lavorazione per legna da ardere tra Cui Pinosa, Comap e Pezzolato, ognuno coi suoi pregi e i suoi difetti che derivano dalle varie "abitudini" di lavorazione.
                          Allo stand Shindaiwa ho avuto l'occasione di vedere una dimostrazione di uno "squadratore di travi" il quale era uno dei pochi rimasti e, dalle poche parole che ho potuto scambiare, era animato da una grande passione. Da parte mia gli auguro molta fortuna per i suoi progetti, anche se per un'attimo vedendolo mi venivano in mente i racconti di Mauro Corona...

                          Insomma una fiera che vale la pena di esser visitata anche da chi per pura curiosità vuole conoscere la filiera FOResta - Legno - ENERgia.
                          Per chi chiede di più naturalmente l'invito è per l' Interforst a Monaco, ma li trattasi di altro pianeta...

                          Rimaniamo in attesa delle foto da parte ti Tommy361...
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Un caro saluto a tutti i frequentatori del forum, mi presento: sono Umberto, l’organizzatore delle attività dimostrative delle fiere Forlener (Biella, nelle varie edizioni che si sono svolte dal 2001 in avanti) e Bosco e Territorio (Usseaux, Torino, dal 2002 in avanti) di cui si parla in questa sezione.
                            In breve, tutto ciò che accade nelle aree esterne ai padiglioni fieristici è frutto del mio lavoro: mi occupo della gestione degli spazi dimostrativi, della dislocazione delle ditte, della presenza dei macchinari in funzione, curo la fornitura della materia prima da lavorare e lo sgombero del legno lavorato, gli spazi a disposizione del pubblico, la sicurezza dei cantieri, la logistica complessiva dell’intera area esterna sia su asfalto che su terreno, l’organizzazione delle visite guidate, il coordinamento delle operazioni svolte dai volontari antincendio boschivo durante la dimostrazione di spegnimento incendi, come avrete certamente potuto vedere nei pomeriggi sia del sabato che della domenica in questa ultima edizione di Forlener.
                            Alle spalle di tutto ciò, c’è un immenso lavoro di squadra che svolgo con i miei collaboratori e che inizia molti mesi prima affinché i compiti ed i prodotti di ognuno si intreccino nel modo più preciso possibile per giungere alla data di apertura della fiera in cui tutto è predisposto.
                            Ho scoperto questo forum quasi per caso ed ho letto con molto interesse i vostri commenti, cogliendo con piacere le parole di apprezzamento della manifestazione soprattutto perché sono state scritte con cognizione di causa e spirito critico da parte di chi valuta, acquista ed utilizza quotidianamente i macchinari e le attrezzature per il proprio lavoro e si serve di eventi come le fiere per conoscere le attrezzature presenti sul mercato. Ovviamente sono state ancora meglio accettate le critiche perché danno all’organizzatore la possibilità di migliorare il prodotto da offrire nelle prossime edizioni.
                            Mentre leggevo i vostri interventi ho colto dei concetti e delle domande rimaste in sospeso che, qualora lo vogliate, possiamo riprendere e discutere in questa sede (o in altre da voi ritenute più opportune, dal momento che non ho sufficiente dimestichezza con il vostro portale per proporre direttamente io il luogo appropriato – eventualmente datemi cenno).
                            Da parte mia c’è la massima disponibilità a soddisfare richieste e chiarimenti, invitandovi a formulare le vostre attese per la prossima fiera in programma: Bosco e Territorio 2008, che si terrà ai primi di settembre a Usseaux.
                            Credo non esista miglior interlocutore di un pubblico professionale e specializzato come voi, che è poi il primo e diretto destinatario delle fiere come queste e che ha ben presente cosa vorrebbe vedere, quali temi affrontare e come risolvere le questioni di ordine concreto. Ben vengano dunque critiche, proposte, idee sia dal punto di vista pratico che, per esempio, sui temi dei convegni: come avrete notato essi sono parte integrante delle fiere, costituendone eventi altrettanto importanti e fondamentali per la buona riuscita. Convegni, seminari e comunicazioni tecniche, infatti, sono in grado far conoscere a tutti i potenziali soggetti coinvolti nel settore forestale i risultati raggiunti dalla ricerca, ma possono anche veicolare ai decisori politici la prese di coscienza e trasmettere le necessità di chi vive quotidianamente il proprio lavoro. Un dibattito con gli attori e i produttori locali su un particolare tema cha stia loro a cuore ha un peso notevole sulle scrivanie dei funzionari pubblici preposti al controllo del territorio e alla regolamentazione del settore, costituendo certamente una via preferenziale per addivenire a soluzioni e realizzazioni rapide nel tempo.
                            Non mi dilungo oltre e spero di essere stato abbastanza chiaro, confido di aver suscitato alcuni punti di riflessione così come di aver gettato un prezioso ponte tra chi organizza una fiera e chi la va a vedere, nell’ottica di un proficuo e reciproco scambio.

                            Grazie per l’attenzione, a presto.
                            Umberto

                            Commenta


                            • #15
                              Umberto (o Carriolon che dir si voglia) a nome dello staff del Forum ti do il benvenuto in questa comunità.
                              Fa sicuramente piacere annoverare tra gli utenti anche gli addetti del settore, in questo caso degli organizzatori di Fiere.
                              I nostri commenti alle varie edizioni del Forlener li hai già letti e ti sarai già fatto un idea su cosa potresti migliorare fra due anni.
                              Visto che il prossimo appuntamento sarà la fiera di Usseaux, se sei concorde, potremmo aprire un argomento analogo a questo del Forlener in cui potrai dare tutte le informazioni necessarie agli utenti e perchè no chiedere anche dei consigli oppure capire quali sono le esigenze di chi vi parteciperà come visitatore.
                              Una cosa riguardo al Forlener ed alla questione dei convegni\dibattiti. A parer mio sono molto utili, peccato che sono difficili da incastrare nella giornata di visita alla Fiera in cui si cerca naturalmente di "vedere" più che "sentire".
                              Ciao
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie Actros per la risposta.
                                Chiedo scusa per il ritardo della mia replica, ho avuto noie al computer dell'ufficio e ora sto scrivendo da quello di casa.
                                Ho preso nota degli elementi critici di Forlener, saranno ottimi spunti per migliorare l'edizione 2009. Ovviamente, chiunque abbia ancora qualcos'altro da dire o integrare, lo faccia liberamente.
                                Condivido in pieno l'idea di aprire una nuova sezione sulla fiera di Usseaux, ti ringrazio per la considerazione con cui hai preso il mio primo messaggio in questo forum e attendo la segnalazione della nuova discussione.
                                A presto!
                                Umberto

                                Commenta


                                • #17
                                  Forlener - Foresta - Legno - Energia

                                  Immagino che sia una cosa già nota e risaputa, ma quest'anno si svolge la fiera del settore forestale a Biella, che secondo me è tra le migliori per il settore.



                                  Il sottoscritto sarà presente domenica tutto il giorno.
                                  Presso lo stand Stihl ovviamente.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Eccomi, sono l'organizzatore di forlener 2009. Ringrazio Actros per l'indirizzamento a questa discussione.
                                    Come alcuni di voi sanno, sono il responsabile di tutto quello che accade all'esterno nelle piazzole su asfalto e terreno e, tra le altre cose, le dimostrazioni dinamiche sono opera mia.
                                    Senza dilungarmi troppo, vi anticipo che molto probabilmente avremo in fiera un trattore Valtra allestito con cabina forestale. Questo è stato uno dei miei principali impegni nell'ultimo periodo di organizzazione, dopo aver letto le richieste di alcuni forumisti in merito all'edizione ed alle mancanze di forlener 2007.
                                    Il trattore sarà presente in modalità statica ma credo con tutta sicurezza che sarà possibile rivolgere al concessionario qualsiasi domanda e chiederne la visita e l'accesso in cabina.
                                    Sto lavorando anche ad un altro grosso colpo, e cioè avere la John Deere con un macchinario forestale di tutto rispetto...... sono certo che molti hanno già capito di cosa si tratta, vi darò aggiornamento tra qualche giorno!
                                    Se volete ricevere le newsletter periodiche da parte del nostro ufficio stampa, potete andare nel sito di forlener e iscrivervi cliccando sul banner di sinistra. Sta per uscire la quinta comunicazione, potete trovare le edizioni precedenti cliccando sotto il menù a tendina col nome "stampa".
                                    Sono a vostra disposizione per qualsiasi richiesta, sono "dalla parte dei consumatori" cioè intendo venire incontro a quello che voi utenti segnalate dall'esterno, richiedete o vorreste vedere. Non da ultimo infatti, con Actros, sto scrivendo in merito a qualcosa di specifico per tutti i forumisti.
                                    Ci si scrive, alla prossima e intanto grazie per l'attenzione.
                                    Umberto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da carriolon Visualizza messaggio
                                      Sto lavorando anche ad un altro grosso colpo, e cioè avere la John Deere con un macchinario forestale di tutto rispetto...... sono certo che molti hanno già capito di cosa si tratta, vi darò aggiornamento tra qualche giorno!
                                      Per caso trattasi di uno di questi due bambini?
                                      (Questi erano a Lucerna per la Forstmesse 2009)
                                      Attached Files
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        forlener 2009

                                        Ciao a tutti,
                                        caro carriolon io sono uno dei visitatori delusi dal forlener 2007 e spiego il perché:
                                        le prove dinamiche sono state le stesse del 2005 ed in più erano in numero inferiore come del resto gli espositori nei padiglioni interni, se piove spero che quest'anno abbiate previsto delle passerelle per non sporcarsi come mi è capitato per vedere le varie prove. Voglio sapere in anticipo chi si occuperà della ristorazione perché la volta scorsa ho pagato un'esagerazione rispetto alle porzioni ed al servizio offerto, l'unica nota positiva era la birra.
                                        Se la grande attrazione di quest'anno sarà il Valtra con cabina forastale statico sarà quindi uguale a quello visto alla EIMA, sappi che questo sarà un ulteriore ragione per cui non verrò visto che allora ho già visto tutto e quindi ritengo inutile fare un viaggio fino a Biella solo per bere una ottima birra.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          caro carriolon io sono uno dei visitatori delusi dal forlener 2007 e spiego il perché:
                                          L'avevi già ampiamente spiegato nell'argomento del Forlener 2007...e Carriolon aveva già preso nota delle tue lamentele
                                          le prove dinamiche sono state le stesse del 2005 ed in più erano in numero inferiore come del resto gli espositori nei padiglioni interni
                                          on so te, ma io ho visto funzionare TUTTE le macchine presenti in fiera nell'area esterna...naturalmente ho partecipato al tour organizzato ed organizzato in cui venivano spiegati tutti i macchinari.
                                          Se poi tu vuoi che le macchine lavorino ininterrottamente per tutta la durata della fiera...beh, scordatelo...in nessuna fiera "dinamica" questo avviene. Immagina solo un impianto Pinosa che lavora per 8 ore che montgna di legna che ti mette lì...o una cippatrice Pezzolato cosa può combinare...giusto per fare due esempi.
                                          Lo sappiamo che tu vuoi vedere harvester e forwarder...bastava che tu andassi alla Forstmesse a Lucerna e ce n'erano quanto volevi (vedi foto nell'apposito argomento). Io sono contento che non ce ne siano al Forlener, porterebbero via inutilmente spazio che potrebbe servire per esporre macchinari più consoni alla nostra realtà operativa.
                                          se piove spero che quest'anno abbiate previsto delle passerelle per non sporcarsi come mi è capitato per vedere le varie prove.
                                          Mah, io non mi sono sporcato due annifa, bastava stare attenti a dove si camminava...e comunque non penso che in una fiera in cui si prevede (tanto di cartina) "area dimostrativa su terreno", sia consigliabile andare in mocassino o in scarpe da jogging, sopratutto visto il meteo dell'utlima edizione.
                                          Io poi sono stato contento di avere terreno bagnato, così ho visto all'opera meglio il rimorchio Bernardi.
                                          Voglio sapere in anticipo chi si occuperà della ristorazione perché la volta scorsa ho pagato un'esagerazione rispetto alle porzioni ed al servizio offerto, l'unica nota positiva era la birra.
                                          Scusa ma è una critica dettata puramente dal gusto personale...
                                          Se la grande attrazione di quest'anno sarà il Valtra con cabina forastale statico sarà quindi uguale a quello visto alla EIMA, sappi che questo sarà un ulteriore ragione per cui non verrò
                                          Carriolon, per Bosco & Territorio 2010, chedi a figliodinessuno cosa vuol vedere, altrimenti perdi UN visitatore.
                                          visto che allora ho già visto tutto e quindi ritengo inutile fare un viaggio fino a Biella solo per bere una ottima birra.
                                          E dici poco...bersi una Menabrea magari andando poi a visitare lo stbilimento la ritieni cosa da niente?!?!?!?
                                          Per me il viaggio vale la pena anche solo per quello...magari gustata con un ottimo fritto piemontese in qualche trattoria della zona...(così spendi poco e le porzioni sono abbondanti)
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Poi dicono che ce l'ho con te...manco il sito vai a guardare...

                                            E si che è chiarissimo...
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie Actros per aver anticipato le considerazioni che hai espresso a figliodinessuno, siamo sulla stessa linea di pensiero ed hai centrato in pieno tutti i temi. D'altra parte, bisogna mettersi anche nella veste di una ditta che deve affrontare spese non indifferenti per trasportare i propri macchinari nelle fiere, ed a questi costi vanno aggiunti quelli del personale: finchè si tratta di premere un pulsante basta anche un garzone di bottega, ma per un macchinario complesso serve un operatore specializzato, che ha costi diversi e alla fine tutto va a ricadere sulle spese che la ditta deve sostenere. In certi casi, tali spese sono un investimento perchè in quel determinato mercato o contesto la ditta ha convenienza ad investire e quindi acectta di spendere pe la logistica ma, come ha sottolineato Actros, non sempre ha senso presentare un harvester dove i boscaioli non lo useranno mai. Questo certamente toglie spettacolarità alla fiera, ma è una decisione delle ditte partecipanti motivata da aspetti prima di tutto commerciali sui quali difficilmente si può intervenire dal di fuori.
                                              Quanto ai due "bambini" fotografati da Actros, hemmm... ancora non si sa, ma... se fosse, ribalterebbe tutte le nostre cosiderazioni appena scritte sopra!
                                              Gli spettacoli della Stihll Timbersports ci saranno tutti i 3 giorni, come indicato nel sito.
                                              A presto!
                                              Umberto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                fiera e stata interessante con una buona presenza di atrezzature e qualche novita .mia colpito personalmente vedere al opera dal vivo Chainsawcarver.ovuto il piagere di incotrare actros ,ulpais,cepy 75.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Tornato anch' io la Forlener...alla fine mi sono fermato anche il pomeriggio.
                                                  Grazie a tutti i forumisti presenti e per aver sopportato alcune mie domande da pieno incompetente rispetto a chi opera nel settore.

                                                  Fiera molto bella ed interessante. Area esterna dinamica ben sistemata, con impianti per tutte le esigenze.
                                                  Ottima l' idea dei tour che spiegano un funzionamento base dell' impianto che poi passa all' opera. Si riesce a radunare un certo numero di visitatori che possono così vederli all' opera....il materiale di risulta sarebbe ingestibile se fatte lavorare in modo disordinato e per giunta tutte assieme, senza un coordinamento.
                                                  Interessante anche la presenza degl' espositori di caldaie, stufe ed affini...ho avuto modo di accolturarmi in materia, visti i futuri lavori nella cascina dei miei.

                                                  I miei complimenti anche chainsawcarver per la pazienza con cui erige le sue splendide sculture.


                                                  I complimenti infine a Carillon per aver saputo organizzare e gestire il tutto.
                                                  Ceppi c'è!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Eccomi qua a raccontare il Forlener....
                                                    Che dire...novità esaltanti a livello di prodotti non ce n'erano anche se sono contento di aver visto dal vivo la Pinosa EPC1000. Un impianto che a mio giudizio saprà farsi valere. Ho avuto l'opportunità di scambiare opinioni e pareri con una signora al loro stand e sono sempre più convinto che la Pinosa "ci sa proprio fare" anche a livello di "cura del cliente". Cosa a suo tempo già confermata da Sam85 riferita alla sua esperienza con l'impianto da loro acquistato.
                                                    Venendo ai macchinari ha fatto piacere vedere due forwarder tra cui un JD nuovo di pacca allo stand Monchiero che, come già visto al DIMAF è sinonimo di ottimi mezzi e competenza nel settore. Inoltre si è riuscito a vedere all'opera le mega cippatrici Jenz e Pezzolato e MusMax. Tutti macchinari però fuori portata per la realtà operativa per lo meno della mia zona.
                                                    Negli stand interni purtroppo era presente solo la Stihl con il proprio stand mentre mancavano totalmente gli altri concorrenti. Strategia commerciale, crisi o non so, so solo che la cosa stonava e non poco....
                                                    Nell'area esterna ottimamente organizzata, in posizione strategica, sotto un gazebo c'era Chainsawcarver che scolpiva...puzza di benzina alchilata a parte è stato veramente un piacere vedere come dalla punta della sua motosega usciva una scultura di ottima fattura. Inutile dire che il gazebo era sempre circondato da molti visitatori...ci sarà stato il Timbersport...ma io preferisco di gran lunga questo genere di esibizione piuttosto che vedere motori supelaborati...ma questo è un mio personale punto di vista.
                                                    Per fortuna Flavio ha fatto una pausa e siamo riusciti a scambiare quattro chiacchiere in cui l'abbiamo tempestato di domande sul mondo dei carver...
                                                    Come al solito ottima l'idea del tour organizzato che, anche se raccontava cose magari scontate per alcuni, dava la possibilità di vedere i mezzi all'opera, visto che per motivi logistici è impossibile farli lavorare in continuo.
                                                    Mi ha fatto piacere incontrare e scambiare quattro chiacchiere con MaxB, e G70 e di poter fare da cicerone a Cepy. Naturalmente non è mai abbastanza il tempo quando si cominciano a fare discorsi interessanti...

                                                    Un plauso infine va a Carriolon e alla Pawlonia Italia che hanno organizzato il tutto. Non mi sono permesso di disturbarlo visto il grande afflusso di pubblico...sarà per la prossima volta...
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Vorrei ringraziare actros è gli altri utenti del forum per la gentile visita.
                                                      Purtroppo alcuni colloqui di lavoro mi hanno tenuto lontano dallo stand fino alla
                                                      chiusura della fiera e quindi mi scuso con chi non mi ha trovato li come invece
                                                      avrei dovuto essere.

                                                      La fiera è stata interessante e ricca di idee, anche dal punto di vista di un operatore del settore. Abbastanza articolata, salvo per le mancanze già segnalate da Actros.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Una cosa che ni ha lasciato perplesso del Forlener, ma delle fiere italiane in generale, è il fatto che si trovino pochi rivenditori di attrezzature quali roncole, zappini, abbigliamento e quant'altro che possano vendere direttamente in fiera.
                                                        Mi spiego meglio, i vari Rinaldi, AngeloB, Muller difficilmente li vedi in fiere del settore.
                                                        Visto che anche da quanto leggo sul forum molti faticano a trovare i loro prodotti dai rivenditori, penso che avere uno stand di vendita non sarebbe male.
                                                        Ad esempio a Lucerna c'erano in proporzione più rivenditori del genere che espositori...
                                                        La stessa Pfanner ad esempio, era presente con un proprio stand in cui si vendevano i prodotti, idem ad Hannower all' Agritechnica.
                                                        Un consiglio che mi sento di dare a Carriolon in vista di Bosco&Territorio2010 e del futuro Forlener2011, è quello di creare un percorso modello "autogrill", obbligando la gente a seguire tale percorso. Altrimenti si vedono mandrie di boscaioli che vagano spaesati rischiando di perdersi qualche espositore...il tutto naturalmente se logisticamente possibile.

                                                        Dimenticavo....grazie mille per non averci obbligato a compilare il modulo di registrazione che l'ultima edizione tanto aveva fatto penare data la mancanza di penne e l'elevato numero di dati da inserire...
                                                        Ultima modifica di Actros 1857; 29/09/2009, 08:52.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Dimenticavo....grazie mille per non averci obbligato a compilare il modulo di registrazione che l'ultima edizione tanto aveva fatto penare data la mancanza di penne e l'elevato numero di dati da inserire...

                                                          Infatti... in questo modo abbiamo velocizzato di molto l'ingresso dei visitatori soprattutto evitato di infastidirli.
                                                          Quanto agli altri suggerimenti, li ho già inseriti come principali punti da tenere in considerazione e ne sto già parlando coi miei colleghi. In alcuni casi però, come tu stesso dici, la logistica è strettamente vincolante , ma ci si può comunque pensare.
                                                          Un percorso obbligato per i visitatori tipo autogrill per esempio, non è possibile: per questioni di sicurezza deve essere possibile ogni via di fuga, senza ostacoli da nessuna parte in modo che la gente in caso di emergenza possa allontanarsi dalle piazzole in tutte le direzioni.
                                                          Ho potuto conoscere solo Cepy75 che si è recato presso la segreteria e mi ha fatto chiamare, oltre ovviamente a Flavio che come avrete letto nella apposita discussione ha fatto una scultura espressamente dedicata a me, su mia precisa richiesta.
                                                          Actros, contavo di conoscerti!! Mai paura, avremo altre occasoni.
                                                          Grazie a tutti per la vostra presenza, se avete qualsiasi altra cosa non esitate a scriverla.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Forlener 2011

                                                            Cari tutti, ecco le date ed il luogo per la prossima fiera Forlener:
                                                            dal 23 al 25 settembre 2011 a Gaglianico (Biella) presso i padiglioni di Biella Fiere.
                                                            Il sito interne è www.forlener.it, se ci navigate trovate molte informazioni utili.
                                                            Come alcuni di voi sanno, io sono l'organizzatore delle dimostrazioni dei macchinari nelle aree esterne.
                                                            Qualsiasi cosa vogliate dire, suggerire, comunicare e criticare, fatelo senza problemi perchè tutto è sempre bene accetto, soprattutto perchè lo vedete dal di fuori come utenti e visitatori della fiera.
                                                            Grazie a tutti per l'attenzione!
                                                            Umberto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X