MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
    come lo pulite il rocchetto della barra? A volte...ed in particolare oggi (non so il perchè) nel rocchetto ci entrava segatura che poi bloccava la catena. Quindi smonta la barra, e a forza di girare il rocchetto soffiare, e con la lama per pulire la barra tolgo la sporcizia...anche se a volte il rocchetto rimane sempre duro.
    io passo con l'atrezzo per pulire le barre in tutta la guida ( perchè se è piena quella non passa olio e poi ti si riempie anche il rocchetto)e poi se lo sporco è molto brigoso gli do' con la nafta e faccio pressione con la barra in mano sul legno per farlo girare e ripeto l'operazione fino a che non và , poi ingrasso ancora il rocchetto con l'ingrassatore.

    se tieni pulita la guida di solito ti dura molto piu' pulito anche il rocchetto.
    Roberto .g.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
      io passo con l'atrezzo per pulire le barre in tutta la guida ( perchè se è piena quella non passa olio e poi ti si riempie anche il rocchetto)e poi se lo sporco è molto brigoso gli do' con la nafta e faccio pressione con la barra in mano sul legno per farlo girare e ripeto l'operazione fino a che non và , poi ingrasso ancora il rocchetto con l'ingrassatore.

      se tieni pulita la guida di solito ti dura molto piu' pulito anche il rocchetto.
      proverò a mettere a mollo la barra nella nafta...è sempre troppo duro per i miei gusti...ma credo che sia rovinato il rocchetto.

      Tu che grasso usi per il rocchetto?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
        proverò a mettere a mollo la barra nella nafta...è sempre troppo duro per i miei gusti...ma credo che sia rovinato il rocchetto.

        Tu che grasso usi per il rocchetto?
        io ci metto il grasso da coppie coniche per i decespugliatori,comunque non una cosa troppo adesiva
        Roberto .g.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
          visto che il legno da tagliare e' molle puoi usare catene oregon o sanvik a dente tondo ,purtroppo dovrai tenere ben pulita la macchina per gli accumuli di resina che si depositeranno dappertutto...ciao
          Salve a tutti,
          per pulire la resina che si accumula sulle impugnature e sui carter che solventi si possono utilizzare? La benzina potrebbe causare danni?

          Edy

          Commenta


          • #35
            la benzina non credo possa fare danni alla motosega ma sicuramente a chi la respira ed all'ambiente dove si disperde si.Avevo fatto la stessa richesta al mio rivenditore e mi ha dato un deresinante della stihl per la lama della tagliasiepi che io ho usato anche per la motosega ma con scarsi risultati.Alla fine ho ripulito con straccio ed olio.Per la resina sulla pelle straccetto ed olio (anche di semi ,costa meno...)
            bau bau

            Commenta


            • #36
              l'acqua ragia toglie piu' o meno le macchie resinose sulle plastiche ma toglie anche la parte lucida e quindi lo sporco e resina si attaccano piu' facilmente,un buon compromesso e' il kerosene e olio di gomito, nulla da dire sui prodotti stihl ma i costi sono abbastanza elevati,ottimo prodotto e' anche il WD40 spruzzato e lasciato lavorare ,basta poi fregare con uno straccio di cotone e il risultato e' soddisfacente,buona pulizia a tutti.

              Commenta


              • #37
                Salve a tutti,
                devo dire che seguendo i vostri consigli e facendo un mix di quasi tutti i prodotti che mi avete consigliato, sono riuscito a pulire perfettamente l'attrezzatura. Ora mi dicono che per mettere a riposo a lungo la motosega sarebbe opportuno smontare la candela e bagnare il pistone con olio per miscela. Effettivamente è una procedura consigliata anche dai costruttori. E' una pratica comune?
                Edy

                Commenta


                • #38
                  si e se vuoi svuota il carburatore ed il serbatoio dell'olio catena se non usi la motosega per diversi mesi
                  bau bau

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                    si e se vuoi svuota il carburatore ed il serbatoio dell'olio catena se non usi la motosega per diversi mesi
                    Come si svuota il carburatore? Si accende la mts col serbatoio vuoto e si lascia morire?
                    Grazie Edy

                    Commenta


                    • #40
                      si io faccio così ci mette pochi secondi .l'ultima volta ho anche "lavato" il serbatoio dell'olio con un pò di gasolio e poi lavato le catene, sempre con il gasolio,fate asciugare poi unte con un pò di olio motore e riposte in una scatola chiusa (altrimenti si seccano).
                      Sono stati diversi giorni di pioggia...
                      bau bau

                      Commenta


                      • #41
                        io vorrei fare una scommessa su chi ingrassa (ogni tanto) il cuscinetto della stella di rinvio.o lubrifica le mollette dei saltarelli.
                        quanto puntiamo?????

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                          io vorrei fare una scommessa su chi ingrassa (ogni tanto) il cuscinetto della stella di rinvio.o lubrifica le mollette dei saltarelli.
                          quanto puntiamo?????
                          io ho eliminato il problema, ho messo una barra con puntale stelite (forgiato)

                          comunque prima di solito la ingrassavo a fine lavoro (cioè giornalmente)
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                            ingrassa (ogni tanto) il cuscinetto della stella di rinvio
                            Presente!...almeno quello lasciamelo fare, visto che con il sistema Turbo della Jonsered il filtro non si sporca manco a farlo apposta...
                            Se debbo dire la verità è da poco che lo faccio, più che altro per curiosità, per vedere se funziona quella cavolo di pompetta che ti danno in dotazione con la motosega...ehehehehe
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #44
                              io le ingrassavo settimanalmente ,dato che i filtri del aria li pulisco ogni due tre settimane .E uso una siringhetta al posto della pompetta che non funziona .

                              Commenta


                              • #45
                                complimenti!!!(a dire il vero mi sarei aspettato la domanda: quale cuscinetto??)
                                si' e' vero usare qualla specie di siringa x il grasso e' abbastanza difficile il foro e' piccolissimo ,devo trovare una siringa da cavallo e metterci un gommino sulla punta,magari funziona meglio.ciaoo

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                  complimenti!!!(a dire il vero mi sarei aspettato la domanda: quale cuscinetto??)
                                  si' e' vero usare qualla specie di siringa x il grasso e' abbastanza difficile il foro e' piccolissimo ,devo trovare una siringa da cavallo e metterci un gommino sulla punta,magari funziona meglio.ciaoo
                                  Chi ha solo Stihl potrebbe anche dirlo...comunque io ho quella strana pompettina in plastica nera con il tappino rosso(quelle comunissime che solitamente danno con la mts nuova)e devo dire che funziona,si devo pressare bene tenendola piu dritta possibile ma il suo lavoro lo fa.
                                  Ingrasso quando mi ricordo..ma almeno ogni tre uscite di sicuro,magari è il ciscinettino della campana frizione che trascuro un po,anche questo sarebbe da lubrificare almeno,dico almeno una volta a stagione,ma credo siano pochissimi quelli che lo fanno.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    OK cambiamo pezzo:chi pulisce la parte della bobina vicino al volano dove si attacca la segatura e sporcizia?oppure i leveraggi del gas, in modo particolare su quelle da sramo??

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                      OK cambiamo pezzo:chi pulisce la parte della bobina vicino al volano dove si attacca la segatura e sporcizia?oppure i leveraggi del gas, in modo particolare su quelle da sramo??
                                      io tutte le pulizie eccezzionali le faccio prima del rimessaggio, altrimenti svita e avvita sempre, và a finire che ci si rimette il filetto

                                      comunque la pulisco con il compressore a fine giornata
                                      Ultima modifica di ROBY 78; 19/09/2009, 20:10.
                                      Roberto .g.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        roncola quella che uso non è una siringa normale e fatta per ingrassare il cuscinetto delle barre della motosega lo trovata in una vecchia ferramenta .

                                        Commenta


                                        • #50
                                          cacchio ..io leggo ma senza foto indicative non ci capisco un'acca.........addirittura penso che nelle mie motoseghine non esista il foro per la punta della barra(sempre che abbia capito bene)
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            cacchio ..io leggo ma senza foto indicative non ci capisco un'acca.........addirittura penso che nelle mie motoseghine non esista il foro per la punta della barra(sempre che abbia capito bene)
                                            il buco per ingrassare la barra è quello cerchiato in rosso



                                            pero' mi sono capitate anche barre che non lo hanno (quasi tutte quelle da potatura, quelle con puntale forgiato, ed alcune barre "normali")
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                              cacchio ..io leggo ma senza foto indicative non ci capisco un'acca.........addirittura penso che nelle mie motoseghine non esista il foro per la punta della barra(sempre che abbia capito bene)
                                              Bè,le Stihl ad esempio pur avendo spranghe con stella di rinvio,non hanno il foro per la lubrificazione,mentre tutte le spranghe dotate di stella di rinvio della Oregon lo hanno,ovviamente le barre tipo Carving con puntale in stellite ecc. di qualsiasi marca esse siano,non hanno stella di rinvio e tantomeno fori per la lubrificazione.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                allora ci siamo, le mie non hanno questo forellino
                                                le mollette dei saltarelli!! addò se trovano??
                                                abbiate pietà
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                  allora ci siamo, le mie non hanno questo forellino
                                                  le mollette dei saltarelli!! addò se trovano??
                                                  abbiate pietà
                                                  ciao,(sono contento perche' ho movimentato un po' questa discussione) le mollette dei saltarelli le trovi (dipende dai modelli) o all'esterno del volano oppure molte macchine di saltarello ne hanno uno solo e si trova sul rocchetto della fune d'avviamento,sono le mollette che quando rilasci la cordicella d'avviamento gli fanno fare il tac..tac..tac..(e non prendete in giro per il tac.tac.).
                                                  Ultima modifica di roncola; 20/09/2009, 11:11. Motivo: grammatica....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    filtro aria

                                                    la mia motosega ha un filtro aria a secco. credo sia in carta. qual'e' il miglor modo di pulirlo? io lo soffio con aria compressa in direzione opposta al flusso di aspirazione del carburatore.è corretto?non mi da molta fiducia sulla capacita' di filtraggio; secondo voi è possibile sostituirlo co uno in spugna umida anche se la motosega nasce cosi...dovro' solo ricarburare....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      anche io li pulisco cosi,non vedo perchè dovresti dubitare sulle capacità filtranti dei filtri in carta,anzi,io li trovo molto migliori di quelli in rete metallica...filtri in umido non so cosa intendi,i filtri in bagno d olio sulle mts non li ho mai visti,e se ci fosse una spugna bagnata d olio credo che poi con la polvere e segatura a pulirla sia pressochè un impresa

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        i filtri in carta sono sicuramente i migliori,unico difetto si possono solo spolverare con l'aria compressa se si imbevono di olio sono da sostituire. i filtri in spugna invece basta fagli un "bagnetto" nella benzina e tornano nuovi.sostituire un filtro con della spugna comune io lo eviterei, ha una struttura molto piu' fine e normalmente si disrega con il calore e al contatto di benzina.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          filtri

                                                          si, per filtri umidi intendevo a bagno d'olio. continuero a soffiare il mio in carta ad ogni uso della motosega.grazie

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ho trovato questa discussione un pò in ritardo
                                                            Io premetto che sono un pò maniaco e ci tengo che le mie attrezzature siano sempre efficenti. Infatti alla sera quando arrivo a casa perdo sempre un pò di tempo a sistemarle. Le motoseghe arrivato a casa di solito soffio il filtro e pulisco la barra rimuovendo carter e catena, poi le passo con un panno imbevuto di wd40. rimontato il tutto affilo le catene, Di solito sto anche attento a non sbatterle perterra o strisciarle, insomma sembrano quasi nuove
                                                            Il rocchetto in punta non lo ingrasso perchè l'unica volta che l'avevo ingrassato si è inchiodato con la segatura, di solito l'olio catena lo lubrifica abbastanza lo stesso. A fine settimana oltre a questo do una passata con la lima alla barra e la giro, inoltre smonto la campana frizione e metto una goccina di grasso sulla gabbia a rulli, smonto la griglia lato accensione e la pulisco assieme ai saltarelli di avviamento che soffio bene e do una spruzzata di wd40, basta non mi sembra di fare altro. Di solito alla sera perdo un oretta in tutto ma devo dire che è una cosa che ripaga con scarsi o nulli fermi macchina.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ma voi levate un monte di lavoro alle officine tenendo cosi bene le vs motoseghe....naturalemnte scherzo.
                                                              comunque secondo me la miscela al 2% per questi mezzi è decisamente poco per stare sicuri....se si pensa che sono motori raffreddati ad aria che spesso fanno più di 12000 giri/min e il raffreddamento è quello che è...io la faccio sempre al 3% mai avuto problemi di nessun genere...io la motosega la pulisco generalmente cosi smonto coperchio filtro e soffio con il compressore il filtro e tutto quello che vedo anche tra le alette del cilindro poi smonto il carter, barra e catene e do una bella spazzolate con della benzina...lascio agire un paio di minuti e poi soffio con il compressore e torna come nuova...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X