Originalmente inviato da contevladimir
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Manutenzione motoseghe
Collapse
X
-
-
si' esatto.. diciamo che quando si taglia essenze con la resina e' meglio pulire le macchine il prima possibile(almeno io lo faccio) usando normalissima benzina e olio di gomito.Quando si attacca ,in modo particolare sulle parti metalliche,e prende calore e' molto difficile da levare.barra ,campana e catena per pulirli a fondo e' meglio smontarli. ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da gianki.0365 Visualizza messaggioper chi taglia essenze resinose, provate a pulirle con olio di oliva,poi mi direte!
Comunque anche l'alcool non è male contro la resina.
Scusate l'OT!!Dai
Commenta
-
Originalmente inviato da ZMPBuongiorno a tutti,
oggi ne ho combinate due:
1. non ho stretto bene la ghiera del filtro dell'aria e quindi questa sera, mentre ripulivo la motosega (Echo cs510), mi sono accorto che della polvere di legno si era depositata davanti alla farfalla del carburatore... naturalmente ho smontato tutto ed ho ripulito. La polvere di legno può provocare danni seri? E' meglio che la porti a far vedere da un meccanico prof. ?
2. mi sono dimenticato di chiudere il tappo del serbatoio dell'olio della barra.. il fatto è che sono entrati truccioli nel serbataoio. Quale è il modo migliore per lavare il serbatoio?
1. Se hai pulito, bon finita li, non preoccuparti troppo se non c'è entrata a cucchiaiate, .....ovvio che se la polvere non finisse nel motore sarebbe meglio,...... nelle mie polvere ne passa sempre e problemi non ne ho mai avuti in più di 20 anni.
2. senza impazzire, ti è rimasta della miscela?, svuota il serbatoio dell'olio, versaci un poco di miscela, rimetti il tappo, shakerare(agitare), svuotare, controllare la presenza di eventuali residui, rimettere l'olio.....fatto.
CiaoUltima modifica di fede73; 21/04/2011, 20:07.
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioIo prima proverei a lavar bene il serbatoio smontare il filtro della pesca soffiandolo bene naturalmente con flusso contrario al senso in cui normalmente l'olio viene pescato......
Poi soffierei provando a metter in pressione il serbatoio dell'olio usando uno straccio al posto del tappo in modo da far passar lateralmente la pistola dell'aria per metterlo in pressione..... e vedi se esce aria da dove dovrebbe uscir l'olio..... se esce vuol dire che il condotto è libero ed allora probabile che sia veramente la pompa.... ma io tenterei di rimontar tutto e mettendo olio motore vergine riprovare e veder cosa succede.....
Questo sarebbe quello che farei io....... poi vedi tu.....
ma ormai il danno era fatto ed è servito a poco provare!
Mi spiego meglio:
Dopo la pompa olio della Oleomac sostituita lo scorso anno ora ho in officina l'Alpina PR270:
Dopo un fermo prolungato (pur avendo svuotato il serbatoio!) l'effetto collante dell'olio "bio-degradantante" (ormai lo chiamo così) ha provocato il blocco della pompa... accendendo la motosega si è "sgranato" l'ingranaggio (in pastica) che trasmette il moto alla pompa!
Ora aspetto il conto!
Dalla mia esperienza (ripeto dalla mia personale esperienza) con gli olii biodegradabili (io ho provato oregon ed echo) il problema sono i fermi prolungati.. l'olio si addensa e incolla barra (poco male) e pompa!
Prima di un fermo prolungato non è sufficiente vuotare i serbatoi di olio e miscela e far andare la motosega finchè si spegne... come ho fatto io finora..
Quel poco che resta dentro può comunque bastare a far danni!
D'ora in poi seguirò il consigli del meccanico: svuotare il serbatoio dell'olio, metterci olio motore nuovo (come dice anche fede73) e farla girare per un pò con quello...
Prima di rimetterla in funzione, via l'olio motore e dentro l'olio bio!
Morale:
per l'uso normale olio biodegradabile (non inquinante) ma per i "fermi-macchina" olio motore.
PS: Per ora mi si è salvata la MS180 (quella che usiamo di più..) ... facciamo gli scongiuri!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpatorIl sistema migliore.... non ci sono dubbi..... è l'unico per chi non vuole abbassarsi, per non dire prostrarsi, a mamma Stihl
Ho messo in moto,dopo 15 mesi e con temperatura -3°,la mia Stihl MS 390 messa lì senza precauzioni ed è patita al settimo tirotto senza nessun problema di catena o carburatore.(benzina W power oli Stihl)
Sono piuttosto arrabbiato!
Possibile che gli altri non sappiano/vogliano commercializzare prodotti di uguale qualità e si debba "cascare"sempre lì per avere pochi problemi???
Uno "del mestiere" mi spiegava la cosa in questi termini:
un prodotto di qualità costa 10 e viene venduto a 20
un'altro prodotto costa 5 e si vende a 15
Generalizzando,credo che sia un ragionamento giusto.(OT?)
C
Commenta
-
Originalmente inviato da silvano68Confermo, l' olio bioplus stihl è una favola, lubrifica e non incolla mai ne pompa ne catena. Però lo pago 21 euro a lattina da 5 litri...incolla incolla....
e molto bene anche
, la mia stihl 660 lama da 63 cm e la dolmar CT ne sanno qualcosa,
se la motosega viene usata tutti i giorni zero problemi, ma se la metti in letargo, senza svuotare i serbatoii e non ci metti dentro olio motore nuovo, ti ritrovi la catena inchiodata
Commenta
-
Faccio legna per me e a volte aiuto qualche amico nei fine settimana, per cui non somo assolutamente un professionista.
Capita che alcune motoseghe stiano ferme per alcuni mesi, non vuoto mai loro il serbatoio né della miscela né dell' olio. Non ho mai avuto problemi di sorta alle pompe né ho mai riscontrato incollaggi di catene (ho sostituito il carburatore alla ms 200t per problemi di continue variazioni di carburazione).
Commenta
-
Originalmente inviato da silvano68Confermo, l' olio bioplus stihl è una favola, lubrifica e non incolla mai ne pompa ne catena. Però lo pago 21 euro a lattina da 5 litri...Originalmente inviato da giulio.s
non incolla mai.....incolla incolla....
e molto bene anche
, la mia stihl 660 lama da 63 cm e la dolmar CT ne sanno qualcosa,
se la motosega viene usata tutti i giorni zero problemi, ma se la metti in letargo, senza svuotare i serbatoii e non ci metti dentro olio motore nuovo, ti ritrovi la catena inchiodata
Mio fratello un paio di anni fa dopo un fermo di qualche mese si è ritrovato con la catena incollata: MS260 e olio bioplus...
Per fortuna nessun problema alla pompa ma ha avuto il suo bel da fare a "liberare" la catena!
Commenta
-
Basta bio plus
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioPrima di scriverlo ho chiesto conferma ...
Mio fratello un paio di anni fa dopo un fermo di qualche mese si è ritrovato con la catena incollata: MS260 e olio bioplus...
Per fortuna nessun problema alla pompa ma ha avuto il suo bel da fare a "liberare" la catena!
Per fortuna avevo terminato la tanica dell'olio stihl bio plus, (che non usero' mai piu'), passando cosi' alle offerte dei vari negozi di bricolage, dove compro le taniche da 5 o 10 lt di un qualsiasi olio motore v10-w40. La catena da allora non ha piu' avuto problemi di incollaggio... Mi spiace per l'ambiente...
Commenta
-
Salve,
basta osservare una qualsiasi macchia per capire che l'olio,se lasciato all'aria,resinifica tutto,anche quello motore,è solo questione di tempo.
Aggiungendo polvere,segatura e resine varie,il fenomeno è ancora più rapido.
Due "sgasate"prima di spegnere la macchina per pulire il canale barra,ungere bene la catena e tutti i problemi finiscono,serve anche un po' di "occhio".
C
Commenta
-
Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggioPosso confermare, l'anno scorso ad inzio stagione, presa dall'armadio la 260 per controllarla e fare il pieno, mi sono accorto che la catena era completamente incollata, sembrava vetrificata.... Smontata dalla barra quasi manteneva la forma. Messa sul banco la ho dovuta bagnare col wd40, muoverla farlo agire e poi lasciarla immersa per qualche giorno nel gasolio. Alla fine si e' smollata, ho risciacquato col gasolio il serbatoio dell'olio e fatta girare un po' la motosega con il dubbio che si fosse impastata anche la pompa, ma tutto ok...
Per fortuna avevo terminato la tanica dell'olio stihl bio plus, (che non usero' mai piu'), passando cosi' alle offerte dei vari negozi di bricolage, dove compro le taniche da 5 o 10 lt di un qualsiasi olio motore v10-w40. La catena da allora non ha piu' avuto problemi di incollaggio... Mi spiace per l'ambiente...)e lo riempo con olio specifico per motoseghe di solito il bioplus della stihl e il lubroplus dell'husqvarna.
ho provato anche vari tipi di olio più economici senza riscontrare problemi ma erano "a mio avviso" troppo liquidi a differenza dello stihl e dell'husqvarna.
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioDue "sgasate"prima di spegnere la macchina per pulire il canale barra..
Come ho già scritto:
Prima di mettere a riposo le motoseghe, le ho sempre pulite (barra, catena, carter, filtro aria, ecc.) ed ho sempre svuotato i serbatoi... Poi ho fatto girare la motosega fino allo spegnimento (fine della miscela: normalmente un minuto circa)..
L'idea era che anche il circuito dell'olio catena si svuotasse...
Ma evidentemente NON è stato sufficiente...
L'olio rimasto nella pompa ne ha provocato il blocco con conseguente rottura di ingranaggi o della pompa stessa quando la motosega è stata rimessa in funzione.
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSalve,
basta osservare una qualsiasi macchia per capire che l'olio,se lasciato all'aria,resinifica tutto,anche quello motore,è solo questione di tempo.
Aggiungendo polvere,segatura e resine varie,il fenomeno è ancora più rapido.
Comunque d'ora in poi seguirò il consiglio del meccanico (confermato anche da alcuni di voi):
Durante il "letargo" olio motore nel serbatoio dell'olio catena (facendo girare la motosega finchè riempie il circuito e arriva alla barra).
Al "risveglio" via l'olio motore e dentro l'olio specifico bio.
Negli anni a venire vedremo gli effetti...
Commenta
-
Io le motoseghe non le uso molto, direi ad occhio massimo un 30-40 ore all'anno, e le metto sempre via senza svuotare nè olio nè miscela (ovviamente dopo averle soffiate e pulite).
Però cerco sempre di metterle in moto e farle girare almeno ogni 2 mesi.
Soprattutto d'inverno la catena si incolla sempre un poco ma la appoggio ad un tronco (a motore spento) e la faccio girare e si sblocca senza problemi.
Poi metto miscela nuova e il pieno di olio e partono senza problemi.
Come olio catena ho usato prima l'Husqvarna e ora uno meno famoso di cui non ricordo la marca ma va piuttosto bene lo stesso.
Ah le motoseghe sono una Echo CS 320 Tes e una preistorica Blitz (simil oleomac 250A).Matteo
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioNel mio caso l'ho sempre fatto: e infatti a me la barra non si è mai incollata... ma di pompe me ne sono già giocate 2!
l'ultima pompa da me cambiata risale agli inizi degli anni '80 su una Oleomac 251 messa a riposo pulita e asciutta.
Ora,quando "poso" le macchine,se mi ricordo,cerco di lasciare serbatoio e condotto pieni o quasi così si limita l'essicamento dell'olio.
C
Commenta
-
I serbatoi a fine stagione li ho sempre svuotati, e le motoseghe le metto a riposo pulite e con i carburatori vuoti. Interessante il sistema di far girare olio motore prima di rimessarle e usare l'olio biologico durante la stagione, non ci avevo pensato... Ma se devo prendere tutte queste precauzioni e rischiare di trovarmi con le macchine danneggiate, per usare un olio biologico c'e' qualcosa che non va. Forse potrebbero migliorarlo, o no?Ultima modifica di lolli; 22/02/2013, 20:39.
Commenta
-
Rimessaggio: per olio catena come ci si comporta?
Ecco finalmente che mamma stihl fuga ogni dubbio pubblicando un video su come va fatta la messa a riposo delle sue motoseghe.
Eccolo qui http://www.youtube.com/watch?v=jEZpt...em-uploademailGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Mi permetto di fare l'avvocato del diavolo:
Potrei sbagliare dato che non so il tedescoma non ho letto da nessuna parte che l'olio con cui viene riempito il serbatoio sia il bioplus... sarà mica olio motore...
Ma poi perchè svuotare il serbatoio della miscela: le benzine alchilate combinate con gli oli da miscela dedicati non hanno proprietà di conservazione migliori delle normali miscele?
PS: Non arrabbiatevi troppo .. di tanto in tanto mi piace provocare!
Commenta
-
Originalmente inviato da El_Ventu Visualizza messaggioRottamata la vecchia alpina,a marzo ho preso una shindaiwa 389S.
Con la motosega ho preso 5l di olio per catena, vegetale.
C'è il modo di prevenire il problema, leggi qui:
Ps: olio a partehai fatto un buon acquisto con la 389!
Commenta
-
Si, è quello che farò.
Il fatto è che dovrò farlo spesso, dato che la uso per far legna per me e poco altro, e magari la uso a distanza di 2-4mesi...
Un'altra idea è di recuperare olio di palma bifrazionato, quello che si usa per friggere.
Ha un numero di iodio molto alto (il numero di iodio indica la tendenza a polimerizzare o meno, più è elevato più l'olio è "stabile"), è molto viscoso e ha comunque tutte le caratteristiche degli oli vegetali, cioè è polare e lubrifica molto.
La 389S è una buona motosega, ha una buona coppia e soprattutto vedo che è facile da avviare e usare, più di quelle degli amici (Husqvarna nonmiricordo nuova, e altre).
Commenta
-
beh, vedo che la maleducazione, oltre alla supponenza , non ti manca, ma a questo problema credo che possano ovviare i moderatori,(per mantenere il tono , ci sei o ci fai puoi dirlo ai tuoi amici e parenti) .
Ai miei figli, che son piccoli, spiego come funziona una motosega, e i pericoli connessi con l'uso, cosí quando sará ora potranno usarla in maniera relativamente sicura (relativamente in quanto una motosega é sempre e comunque un utensile a bassissima sicurezza intrinseca).
Spiegare in un forum come usare un utensile piú o meno pericoloso non é criminale, e infine esiste il libero arbitrio per cui se uno non si sente sicuro desiste dall'usare lo strumento , e siccome nel forum é chiaro e spiegato bene la pericolositá di tale strumento... non ci vedo nulla di male.
Ti ricordo che una altissima percentuale degli acquirenti di motoseghe in centri hobbistici non son professionisti, e di incidenti ne capitano , si, cosí come capitano anche ai professionisti, ma ancora la vendita non é vietata ai n on professionisti, quindi...... meglio spiegare nel forum per fare un minimo di cultura che lasciare i novizi a se stessi.
Originalmente inviato da Green ZoneGuarda pederz, non so se ci fai o se ci sei, o se semplicemente pensi di essere brillante con questi tuoi messaggi...
Una domanda: tu faresti usare a tua moglie o a tuo figlio/figlia, un'elettrosega quando tu sei via da casa per un lungo periodo, con la prospettiva che loro si informino del funzionamento su un forum?
In Italia di qui, non è indispensabile di là, il normale uso di qua... Io ritengo che sia criminale fare discorsi di spiegazioni con persone che non sanno nulla sull'argomento c'è gente che si è amputata arti e/o purtroppo ammazzata, tritando rami, tagliando una siepe, o un asse, in casa durante un normale uso.
Non so quale sia la funzione di questo forum e nello specifico del Topic, ma se penso che possa essere un punto di incontro per professionisti e appassionati che hanno una buona base, (o meglio ancora corsi specifici), per rivenditori, e per tutti coloro che hanno interesse a scambiarsi opinioni o imparare qualcosa di più specifico sull'argomento, sono d'accordo. Se invece qui si pensa di potersi sostituire a enti e persone preposte all'insegnamento del corretto uso e manutenzione della motosega, insegnando e dispensando consigli a persone che non hanno la minima idea di che cosa stanno maneggiando, tramite un forum, allora esprimo il mio dissenso e se la cosa da fastidio sarò fiero di essere bannato o eliminato. Saluti
Commenta
-
Salve dico anch'io la mia,premetto che non sono proprio un esperto ,anzi no,uso motoseghe da 12 anni circa e con il tempo ho trovato che dopo aver finito di usare la motosega per poi lasciarla ferma per alcune settimane,oltre alla pulizia con il compressore e sgrassanti ,finito passo sulla barra(con catena) alcune pennellate con gasolio e quando la rimetto in moto non ho mai problemi (catena che non scorre) procedura che faccio anche sulla lama del tagliasiepe. Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da BellunoIl problema è la frizione centrifuga che non "stacca" più nemmeno a motore spento. Se la macchina è in garanzia portala dove l'hai comprata, altrimenti vedi tu se vuoi intervenire e smontare di persona per vedere la causa o rivolgerti lo stesso ad un meccanico.
Non è certo un inconveniente gravema devi sistemarla perchè usarla con la catena che non si ferma è ovviamente pericoloso.
Ti ringrazio, ma ascolta, ieri l'ho pulita, ed ho messo in tensione la catena, e sembra che non giri più. Ho soffiato dietro il pignone e anche dietro quel cerchio metallico (non so come si chiama) , perchè da fuori si vede della segatura mista ad olio ed è sempre un pò duro a girare. Potrebbe essere una questione di sporcizia? Visto che l'ho lasciata sporca per un periodo .
Commenta
Commenta