MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Essenze per ricavare legna da ardere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da tagliaboschi Visualizza messaggio
    salve io sono un boscaiolo della prov di rm e sono 10 anni che faccio questo mestiere, ho visto che parlate sempre delle solite tipologie di legname da ardere, ma avete mai provato a bruciare l'eucaliptus? be provateci e vi accorgerete subito del potere calorifero di questa legna che certo non e' paragonabile alla famiglia della quercia! pero io la piazzo al terzo posto della mia scala di legna da ardere.

    1. quercia,leccio,cerro,
    2. olivo,oleaspro
    3. eucaliptus
    4. faggio,rovere
    5. olmo,robinia,acacia
    6. castagno
    7. carpino
    8.pioppo,salice


    se qualcuno volesse aggiungere o intervenire sarei molto felice di discutere sulle qualita' delle diverse varieta' di legname da ardere
    Una domanda.

    Non sono un boscaiolo ma un acquirente.
    Ho contattato un fornitore di legna e per l'eucalipto mi fa un prezzo di circa la metà rispetto alla quercia (6 euro contro 11,5).
    C'è qualche ragione legata alla qualità della legna di eucalipto?
    Da quanto scrivi dovrebbe essere quasi simile alla quercia.

    E' forse resinosa? O altro? Grazie a te o ad altri che vorranno rispondermi.

    Commenta


    • #32
      ciao Angelo25
      penso che l'arrivo di risposte sarà molto lento perchè è pieno periodo di ferie e molti utenti sono in vacanza. quindi penso che con un po di pazienza qualcuno ti risponderà.
      io per esperienza personale posso solo dire che l'eucalipto lo usato per + inverni per il caminetto perchè abbiamo dovuto abbattere molti alberi. come legna soprattutto i tronchetti + grossi tendeva a bruciare la parte esterna e ogni volta bisognava romperla col rastrello quando era quasi consumata altrimenti si spegneva senza bruciare l'interno. io sinceramente non la preferisco. comunque aspetta il parere degli esperti
      Ciao

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da tagliaboschi Visualizza messaggio
        salve io sono un boscaiolo della prov di rm e sono 10 anni che faccio questo mestiere, ho visto che parlate sempre delle solite tipologie di legname da ardere, ma avete mai provato a bruciare l'eucaliptus? be provateci e vi accorgerete subito del potere calorifero di questa legna che certo non e' paragonabile alla famiglia della quercia! pero io la piazzo al terzo posto della mia scala di legna da ardere.

        1. quercia,leccio,cerro,
        2. olivo,oleaspro
        3. eucaliptus
        4. faggio,rovere
        5. olmo,robinia,acacia
        6. castagno
        7. carpino
        8.pioppo,salice


        se qualcuno volesse aggiungere o intervenire sarei molto felice di discutere sulle qualita' delle diverse varieta' di legname da ardere
        O.k,
        io sono 15 anni che nel mio poderino in provincia di Bologna, taglio legna per il mio uso personale ...termocucina e camino....
        Sinceramente...mettere il carpano dietro l'acacio(robinia) per mè è quasi una bestiemma....
        Sicuramente nella termocucina come resa :
        quercia,carpano e olmo....
        Premetto che mentre ho robinia a volonta .carpano e quercia...non ho faggio e rovere e quindi non li metto nella mia classifica.....
        Pioppo,presente ma non classificato...
        E' comunque poi anche un modo di chiamare le piante...
        L'acacio che tu nomini per mè è , comunque una robinia,
        quello per la precisione che di solito come sottobosco ha un mucchio di rovi ,
        http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia
        confermo che comunque a secondo dell esposizione ,sud o nord, umidità o meno, vecchiaia della pianta si hanno rese diverse.
        Quando la pseudo robinia per esempio si è quasi seccata pur giovine in piedi e assume un tono grigio brucia malissimo...
        Ultima modifica di utente_disinscritto-; 19/08/2007, 20:49.

        Commenta


        • #34
          UN saluto a tutto il forum, e da un pò che sono iscritto e questo è il mio primo intervento, mi chiamo Marco e scrivo dalla sicilia, qui da noi va forte il legno di
          arancio( usato molto dalle pizzerie) e poi l'ulivo
          che mi dite dell' ailanto del mandorlo e del kaki
          nella mia campagna ho una varieta di kaki che è molto pollonifera se è un buon legno da ardere si potrebbe usare per fare del cippato
          che ne dite???

          Commenta


          • #35
            nelle stufe le tipologie di legni avranno la loro importanza; ma nella caldaia la differenza e minima ,l'essenziale e che sia secca noi e 2 anni che brucimo salici e abeti che an passato 2o3 inverni all'aperto e quindi non piu sanissimi . eppure con 150 q.li di legna l'anno scaldiamo 2 alloggi da 100 metri quadri acqua+termosifoni

            Commenta


            • #36
              alberi da bosco

              secondo voi, quali sono gli alberi "da legna", ossia, quelli che crescono rapidamente? grazie a tutti

              Commenta


              • #37
                Ciao,
                per legna da ardere ....sicuramente la robinia

                ciao

                Commenta


                • #38
                  mi hanno consigliato il pioppo cipressino, siete d'accordo? Lo devo piantare in un terreno argilloso. Grazie a tutti!!!

                  Commenta


                  • #39
                    il pioppo non è che bruci molo bene.... cioè, bruciare brucia... in un attimo, e non scalda

                    Commenta


                    • #40
                      se ti riferisci a speci a rapido accrescimento, quelle per fare SRF, il pioppo e' quello che ha il migliore rapporto resa/capacita' calorifica . Tra i cloni di pioppo quelli che sono andati meglio in varie sperimentazioni sono stati il Monviso, AF2 e AF6, ma molto dipende dal terreno e dal livello di precipitazioni. sull'argilloso non dovrebbe esserci grossi problemi basta che non sia ristagno.

                      Commenta


                      • #41
                        Riprendo l'argomento iniziale,io ho un bel boschetto di eucaliptus(alcuni sono di una varietà diversa,da secco è durissimo..certe mazzate per spaccarlo..è quasi impossibile)che ogni anno sfoltisco per farne legna da ardere(8-9 €al quintale secco o semi secco) e per uso personale nel camino di casa,è una pianta molto diffusa,se ha acqua a disposizione cresce abbastanza in fretta,non come il pioppo,ma quando taglio grosse piante,ricrescono velocemente,mi è stato detto che come legno è scarso e che negli anni settanta veniva piantato per le cartiere,ma ora non so.Dato che non ho alcuna conoscenza in materia(faccio tutt'altro lavoro)e ne ho una certa quantita,volevo sapere se oltre come legna da camino c'è qualche altra applicazione
                        Ultima modifica di L85; 24/08/2008, 15:41.

                        Commenta


                        • #42
                          L'unico pregio dell'acacia e' quello di bruciare anche da "verde"oltre che buona per fare pali......Ottima resa con il Frassino(per la crescita oltre che per il potere calorico e l'altezza considerevole del fusto) e con il Carpino Nero , anchesso pianta che arriva a buone altezze ma insuperabile per potere calorico.....peccato che le due specie non si sopportino. Salve a tutti.

                          Commenta


                          • #43
                            Spino di giuda

                            Conoscete x caso le piante di "spino di giuda"? Vanno bene secondo voi da bruciare?

                            Commenta


                            • #44
                              se sono quelle che penso io..ovvero quelle piante con spini lunghi anche 5 6 centimetri...si sono buone da bruciare!!!!!!ho una siepe di quelle piante..ma per lavorarle è una disperazione....bucano anche le suole delle scarpe!

                              Commenta


                              • #45
                                del platano closa ne pensate? ciao a tutti

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao!

                                  Ciao a tutti,mi sono appena iscritto al forum dopo aver letto molti topic riguardanti legnami,abbattimenti,motoseghe.
                                  A casa abbiamo sempre avuto la stufa e ora a casa mia ho installato un camino ad aria forzata,osservandone il funzionamento mi sembra di aver bisogno di una legna che sviluppi una buona fiamma,senza bruciare come paglia,in modo da riscaldare adeguatamente gli scambiatori.Questa cosa è confermata dal manuale di utilizzo della macchina.
                                  Qui nella zona si brucia soprattutto robinia e quercia,quindi legna 'da brace' che,specie la robinia,sviluppa poca fiamma.

                                  Tra tutte quelle nominate quali sono le essenze +...'infiammabili' lasciando perdere conifere varie??
                                  Qualcuno ha provato a bruciare betulla? Ciao!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da il_Pata Visualizza messaggio
                                    ....
                                    Qualcuno ha provato a bruciare betulla? Ciao!!
                                    A mio avviso la betulla è un ottimo combustibile, con qualche accorgimento però. Va stagionata solo pochi mesi, se il tempo di stagionatura è maggiore sembra perdere molta consistenza e buona parte delle sue qualità di combustibile.
                                    Per la scelta del periodo di abbattimento, per chi ci crede in luna calante, va tagliata in autunno per essere bruciata l'inverno stesso.
                                    Non va mai lasciata alle intemperie, pena una rapida "decomposizione".

                                    Questo per la mia esperienza.

                                    Ciao.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io ho a disposizione diversi tipi di legname ( cerro, carpine,faggio, nocciolo,robinia,frassino,ontano), ma normalmente quando il sabato vado in campagna e trovo in casa tra 0 e 5 gradi comincio a bruciare nocciolo e ontano che durano si poco ma fanno molta fiamma e come dici tu il termocamino rende bene con la fiamma, poi quando si comincia a star bene continuo con il carpine ( per me il migliore) e con il faggio e il cerro ben stagionato ( minimo 3 anni). Altra malizia è quella di cominciare a bruciare della legna di piccolo taglio per un bel pò e poi passare ai bei tronchetti. Ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Che ne dite del noce?
                                        Ho abbattuto 3 noci quest'estate, in luna calante. Le ho dovute
                                        togliere altrimenti lo avrei fatto in inverno.
                                        Tagliate e spaccate entro la fine di agosto e poi accatastate
                                        all'aperto.
                                        Il problema è che in 2 mesi si stavano seccando bene, ma poi hanno preso molta acqua. Secondo voi devo lasciarle ancora fuori al sole fino alla prossima estate e poi metterla al coperto o è meglio metterla via subito? (però è un posto non molto arieggiato)
                                        Questa legna contavo di bruciarla nel prossimo inverno (2009-2010). Qualcuno sa come brucia il noce e quanto va stagionato?
                                        grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          io l'altranno ho preso del pioppo verde segato spaccato e caricato su un rimorchio che non uso , e poi scaricato in cldaia , e ora brucia che e' una meraviglia.

                                          prima lo metti all'asciutto e meglio e', il noce ha un legno , come dire un po poroso , e quando e' seco se assorbe acua farlo seccare e' un impresa.

                                          qualcuno ha detto che con la robinia fa i pali, , ma sono quelli segati da 10 cm x 10 oppure quelli scortecciati ?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Io quest'anno sto bruciando una pinaceae in dialetto da me "pigna" mi è capitata perchè ho dovuta abbatterla era pericolante , bè ha un potere calorifico impressionante brucia che è una bellezza e dura moltissimo unico neo e un leggero odore di incenso , io l'ho fatta seccare circa 2 anni per scaricarla dalla resina

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Salve,
                                              sto' tagliando una trentina di pini marittimi(tutti ammalati, la corteccia e' ricoperta di resina) secondo voi se li brucio in una stufa cosa puo' accadere alla cappa?
                                              alcuni sono tagliati da circa un'anno, solo ora li sto spezzando per portarli a casa, cosa mi consigliate di fare?
                                              Grazie
                                              il Giova

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io la brucerei.
                                                la legna credo che serva a quello, giusto?
                                                poi le paranoie sulla resina nn le capisco..
                                                secondo te dove hanno solo abete per scaldarsi, fanno venire i camion di robinia?
                                                e quando i camion non c'erano?
                                                al massimo dai una pulita alla canna, ma poi usala.e scaldati.
                                                Ultima modifica di s_riki; 19/01/2009, 22:18.
                                                S-Riki

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  qualcuno sa dirmi come brucia la legna degli alberi da frutto? quali vanno bene (se ce ne sono) quali no, in un bosco ne ho trovati molti inselvatichiti, soprattutto ciliegi e peri
                                                  Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    bruciano molto bene e "durano" abbastanza nella stufa il ciliegio e l'albicocco..invece per quanto riguarda i peri e i meli devi usarli non appena iniziano a seccare o altrimenti li tagli e spacchi subito quando li hai abbattuti per poi bruciarli la stagione successiva

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao S-Riky,
                                                      grazie del consiglio, per l'anno prossimo si bruciera' solo pino. Una difficolta' che ho incontrato e quella di spezzare i trochi grossi con lo spaccalegna, le fibre non sono rettilinee ma fanno un'elica, quindi prima quelli piu' grossi li divido con il motosega e poi con la sega circolare del trattore li divido ulteriormente, conosci un'altra tecnica?
                                                      Grazie
                                                      il Giova

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
                                                        grazie del consiglio, per l'anno prossimo si bruciera' solo pino.
                                                        Io ci mischierei un po' di essenze "da brace" in maniera tale da tener sempre vivo il fuoco. Comunque non ti preoccupere, io sul camino quest'anno e pure il prossimo brucierò solo pino....
                                                        Purtroppo ho sbagliato a "regalarne" 400 quintali, sarei andato avanti per 6/7 anni...ma tanto di boschi ce ne sono ancora....
                                                        Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
                                                        Una difficolta' che ho incontrato e quella di spezzare i trochi grossi con lo spaccalegna, le fibre non sono rettilinee ma fanno un'elica
                                                        A me succede solo con alcuni tronchi, con la maggior parte si dividono in maniera perfetta, ma siccome non l'accatasto tutta perfettamente io non mi faccio problemi coi pezzi storti.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
                                                          Ciao S-Riky,
                                                          grazie del consiglio, per l'anno prossimo si bruciera' solo pino. Una difficolta' che ho incontrato e quella di spezzare i trochi grossi con lo spaccalegna, le fibre non sono rettilinee ma fanno un'elica, quindi prima quelli piu' grossi li divido con il motosega e poi con la sega circolare del trattore li divido ulteriormente, conosci un'altra tecnica?
                                                          Grazie
                                                          il Giova
                                                          Sei sicuro che siano pini?
                                                          in genere con quelle caratteristiche sono i cedri.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            il legno e' sicuramente pino, esattamente pino marittimo, con lo spaccalegna parto sempre sull'esterno del ciocco, il problema si presenta ho visto solamente con il legno fresco che ho tagliato a Dicembre, su quello dell'altro anno va molto meglio. Nella stufa o nel caminetto ho visto bruciano che e' una meraviglia, per l'anno prossimo con la legna sono a posto, grazie a tutti per i consigli
                                                            il Giova

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              qua da noi (torino)se alla gente porti del castagno te lo tirano dietro qua vogliono solo gagia rovere

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X