MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio per catena

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da nibio46 Visualizza messaggio
    colore rosso indice di viscosità 180 per trasmissioni e mi dicono vada benissimo, Grazie
    Viscosità 180???????
    per la catena???
    povera pompa......
    av salùt tòt

    Commenta


    • #92
      Grazie per l'attenzione. Mi sembra di capire che l'olio ATF che mi hanno offerto non va bene, ma non ne sono sicuro.
      Per Tocia: parli di "povera pompa..." : per cortesia, cosa intendi? E' troppo vischioso o troppo poco?
      Per GON: parli di "olio filante" ma ci sono delle caratteristiche tecniche per definire questo olio o si basa solo su sensazioni e prove fatte, con l'incognita di rovinare la macchina? Capisco che se è troppo fluido scappa via e lubrifica poco, ma ad "occhio e dita" l'olio della Tecnogarden 450850 è simile all'ATF a parte il colore. Il mio dubbio e la mia ignoranza stà proprio nel non avere dati certi. Spero possiate, voi o altri, aiutarmi a mettere dei paletti certi.
      Buon WeekEnd

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da nibio46 Visualizza messaggio
        Grazie per l'attenzione. Mi sembra di capire che l'olio ATF che mi hanno offerto non va bene, ma non ne sono sicuro.
        Per Tocia: parli di "povera pompa..." : per cortesia, cosa intendi? E' troppo vischioso o troppo poco?
        Per GON: parli di "olio filante" ma ci sono delle caratteristiche tecniche per definire questo olio o si basa solo su sensazioni e prove fatte, con l'incognita di rovinare la macchina? Capisco che se è troppo fluido scappa via e lubrifica poco, ma ad "occhio e dita" l'olio della Tecnogarden 450850 è simile all'ATF a parte il colore. Il mio dubbio e la mia ignoranza stà proprio nel non avere dati certi. Spero possiate, voi o altri, aiutarmi a mettere dei paletti certi.
        Buon WeekEnd
        180 di viscosita' e' un'olio molto molto denso quindi Torcia dice "povera pompa" per il motivo che in inverno quando la temperatura scende e l'olio si addensa la pompa fa' uno sforzo enorme a erogarlo,per olio filante si intende qul tipo che "appiccica" addirittura assomiglia al miele,diciamo che i nuovi oli differiscono molto da queste caratteristiche mantenendo le proprieta' hanno dei prezzi abbastanza importanti (poi dipende da quanto ne usi) oregon fa' un olio discreto a un prezzo abbordabile per arrivare al bioplus stihl (questi sono 2 esempi) non usare mai oli dei faidate' che sono economici ma il contenuto???
        Ultima modifica di roncola; 05/09/2009, 18:33. Motivo: errore di scrittura

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da nibio46 Visualizza messaggio
          Grazie per l'attenzione. Mi sembra di capire che l'olio ATF che mi hanno offerto non va bene, ma non ne sono sicuro.
          Per Tocia: parli di "povera pompa..." : per cortesia, cosa intendi? E' troppo vischioso o troppo poco?
          Per GON: parli di "olio filante" ma ci sono delle caratteristiche tecniche per definire questo olio o si basa solo su sensazioni e prove fatte, con l'incognita di rovinare la macchina? Capisco che se è troppo fluido scappa via e lubrifica poco, ma ad "occhio e dita" l'olio della Tecnogarden 450850 è simile all'ATF a parte il colore. Il mio dubbio e la mia ignoranza stà proprio nel non avere dati certi. Spero possiate, voi o altri, aiutarmi a mettere dei paletti certi.
          Buon WeekEnd
          Per darti una idea di come deve essere un olio per catene,guarda un olio motore 10W30,giusto per avere un idea,io preferisco andare su oli tipo Oregon;Alpina ecc.o comunque di marche che garantiscano un minimo di qualità.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
            180 di viscosita' e' un'olio molto molto denso quindi Torcia dice "povera pompa" per il motivo che in inverno quando la temperatura scende e l'olio si addensa la pompa fa' uno sforzo enorme a erogarlo,
            Torcia!!! allora mi illumino!!!!!!!!
            cavolatine a parte (roncola perdonami dai) ultimamente uso una marca MAI sentita nominare -eurex- sembra non appiccichi la catena , pare adesivo ,viscosità scarsa per la felicità della pompa , e l'ho pagato una sciocchezza..
            sperèm
            Ultima modifica di tocia; 06/09/2009, 19:16. Motivo: eurex non eureka-somaroo!
            av salùt tòt

            Commenta


            • #96
              ciao per dirti le qualita' dell'olio;sto' tagliando 1600 metri quadri di robinie uso oregon con un'alpina pr350 ,ho ridotto al minimo la portata della pompa ,il caldo rendo l'olio talmente fluido che finisce prima della miscela,in inverno la devo tenere quasi al massimo della regolazione per avere una lubrificazione buona.

              Commenta


              • #97
                la pr350 è una motosega con una pompa che anche se al minimo lubrifica molto quindi ci vorrebbe un olio + denso io almeno così ho risolto l'eccessiva lubrificazione

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                  la pr350 è una motosega con una pompa che anche se al minimo lubrifica molto quindi ci vorrebbe un olio + denso io almeno così ho risolto l'eccessiva lubrificazione
                  con la 350 c'è un trucco per far lubrificare meno la pompa(o di piu') , basta levare il tappino (nero) di fermo della pompa , per intenderci quello che ferma la regolazione in un determinato punto, poi si svita la pompa un quarto di giro con una chiave a tubo del 10 e si rimette il tappo con l'appoggio al massimo
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • #99
                    Uso quasi sempre l'olio Bioplus e non ho mai avuto problemi di grippaggio catena o pompa, è un olio che resiste sia alle basse che alle alte temperature con una densità molto costante , anche nelle mie (2 Zenoah e 3 Stihl)al rabbocco ne avanza abbastanza,ma dipende dal fatto che con una minore quantità mantiene un'ottima lubrificazione , la bontà dell'olio dipende dalla sua resistenza alla pressione della catena sulla barra , nel caso di un'olio scadente la pompa lo manda anche in alte quantità ma nel punto di contatto tra barra e catena la pellicola si squaglia causando un surriscaldamento di entrambi i particolari . Ho usato anche l'olio dell' husquarna e mi è sembrato abbastanza simile come caratteristiche. Con altri oli comprati nei vari mercati ci sono un sacco di problemi a livello di pompe inchiodate o usurate , serbatoi in magnesio forati dalla corrosione e incollaggio dei puntali.
                    Per ridurre i costi dell'olio Stihl sono solito a venderlo sfuso a quelli che mi portano il bidoncino.
                    www.favaroflavio.com

                    Commenta


                    • Scusami sè rompo,
                      ma è solo per informazione , concordi con mè che le 5 marche migliori(poi ovviamente cè ne saranno altre minori) di olii per catene sono:
                      sthil,Husqvarna,echo,agip,Castrol?
                      Grazie

                      Commenta


                      • ciao, purtroppo non sono pienamente d'accordo: io di olii per catena ne ho' provati diversi tipi: stihl,husqvarna,agip,oregon e alpina,devo dire che in media vanno tutti molto bene (anche se escludo che vengano prodotti da tutte queste case).le differenze si notano usando macchine piccole o grandi e con il caldo e freddo oppure tagliando essenze di diverso tipo , tutto sommato e' molto difficile "premiare" una qualita' se non lavorando sempre con gli stessi parametri.

                        Commenta


                        • Ok perfetto ma in questo caso la casa produttrice quando distribuisce un certo tipo di olio non mette anche per quali tipologie usarlo o è generalizzato per tutto.
                          Esempio la Castrol o la Sthil hanno solo un tipo di olio per catene o ne hanno di più?

                          Commenta


                          • mi chiamo marco ho uttilizzato solo una volta l'olio minerale e non mi sono trovato bene perchè dopo un anno di inutilizzo della motosega mi si e incollata la catena allo spadino e mi ha dato problemi a smontarla e da allora uso olio motore di scarto che compro a poco costo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Marcotl70 Visualizza messaggio
                              mi chiamo marco ho uttilizzato solo una volta l'olio minerale e non mi sono trovato bene perchè dopo un anno di inutilizzo della motosega mi si e incollata la catena allo spadino e mi ha dato problemi a smontarla e da allora uso olio motore di scarto che compro a poco costo
                              ciao , occhio ad adoperare olio da scarto, oltre ad imbrattare la motosega , ad inquinare tantissimo e a lubrificarti solo metà barra, rischi anche di "inchiodare" la pompa , perchè nell'olio di scarto ci sono dei micro sedimenti che ti rigano il cilidretto pompante

                              se non vuoi che ti si "inchiodi" la catena con l'olio "buono", basta che all'ultimo lavoro prima del rimessaggio metti dentro olio da motore fresco , cosi' entra in circolo e ti preserva pompa e bara senza pero' cambiare consistenza e di conseguenza incollare
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Marcotl70 Visualizza messaggio
                                mi chiamo marco ho uttilizzato solo una volta l'olio minerale e non mi sono trovato bene perchè dopo un anno di inutilizzo della motosega mi si e incollata la catena allo spadino e mi ha dato problemi a smontarla e da allora uso olio motore di scarto che compro a poco costo
                                Come ha già spiegato Roberto,è meglio eliminare quello schiffo di olio motore esausto,bisogna usare sempre (con intelligenza!)l'olio ecologico.

                                Commenta


                                • Io per l'olio della catena uso soltanto dell'olio di colza non esterificato.Mi trovo benissimo e non c'è neanche un filo di odore.Provare per credere.

                                  Commenta


                                  • ho preso un fustino di olio windsor ,provato in questi giorni (temperatura -7) lubrifica bene e non cola.. direi ok.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                      ho preso un fustino di olio windsor ,provato in questi giorni (temperatura -7) lubrifica bene e non cola.. direi ok.
                                      Non voglio sembrare il Bastian Contrario di turno, ma l'olio buono lo si vede soprattutto alla distanza. Senza nulla togliere a quanto affermi.

                                      Commenta


                                      • senza dubbio sono d'accordo , ma parlando di windsor si ha' una certa garanzia,ho pure oregon e stihl bioplus . ciao

                                        Commenta


                                        • Warning olio catene "ecologico" scadente

                                          Abbiamo riscontrato a partire da metà gennaio che sono state messe in commercio, perlopiù attraverso la grande distribuzione, varie partite di olio presunto ecologico, fortemente acido.
                                          L'olio si presenta di un bel colore verde acceso, al tatto è molto filante. Non abbiamo ancora ricevuto un fustino in prova per identificare il marchio, ma abbiamo elementi per sospettare che sia stato messo in commercio con più di uno.

                                          Ciò che abbiamo constatato è che il ph particolarmente acido provoca lo sverniciamento dei serbatoi olio in allumino. I serbatoi dell'olio in allumino sono tipici di quasi tutte le specie di motoseghe di tipo professionale. Indipendentemente dal modello e marca.
                                          La vernice applicata in produzione viene fatta staccare da questo olio, finendo quindi nel pescante e non di rado pure nella pompa. Il primo sintomo è una riduzione del flusso di lubrificante, fino ad arrivare alla completa interruzione.

                                          Fino ad ora abbiamo avuto 8 casi, tutti con identiche caratteristiche. Parlando con un nostro collega nel veneto e uno in sardegna abbiamo avuto conferma del identico problema.

                                          Pertanto se avete una motosega professionale e riscontrate problemi di lubrificazione, contestualmente alacquisto di un olio con caratteristiche simili a quelle che ho descritto, provate svuotare il serbatoio e controllare attentamente lo stato della verniciatura.

                                          Nel caso riferite in questo trhead.
                                          Ultima modifica di MaxB.; 06/02/2010, 17:11.

                                          Commenta


                                          • Confermo che anche qui nella mia zona ci sono gli stessi problemi, la vernice oltre ostruire , rovina o grippa la pompa rendendola inutilizzabile anche dopo la pulizia.Un paio di anni fa con un olio simile si sono forati i carter per corrosione di una Solo , due Husqvarna e una Stihl.
                                            www.favaroflavio.com

                                            Commenta


                                            • a me è successo con quello trasparente che sembra sia la novità. Risultato ha scrostato la vernice del serbatoio. Ne ho ancora due fustini, ma non l'ho più usato, sono tornato a quello che usavo prima.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da roncola
                                                ciao Max, da quello che dici dovrebbe essere l'olio perfetto per le motoseghe ......cinesi,l'alluminio o il magnesio non sanno cose' ma tutta pura ed eccezzionale...plastica..
                                                Apparentemente sarebbe così.

                                                Scherzando hai centrato invece un altro aspetto importante.

                                                Le motoseghe di tipo non professionale di quasi tutti i costruttori hanno invece i serbatoi in plastica, quindi in teoria non dovrebbe essere così. In pratica invece succede che questo olio, dove non riesce ad aggredire la vernice, aggredisce la gomma dei tubi pescanti (o entrambi, come nel caso citato prima) gonfiandoli e rendendoli flaccidi. Ovvero si rompono o si strozzano abbastanza rapidamente.

                                                Commenta


                                                • Ho aperto questo trhead per mettere in guardia gli utenti di motoseghe che ci leggono, magari facendo loro risparmiare soldi in riparazioni. Verificare quanto scritto è di una facilità estrema; basta prendere una qualsiasi superficie piana metalica verniciata e versarci sopra poche gocce di questo olio, nel giro di 24 ore si vede chiaramente se si svernicia o meno.

                                                  La prossima settimana chiederò ai clienti di fornirmi i nomi sulle taniche, cosa che avevo già in mente comunque di fare.
                                                  Ultima modifica di MaxB.; 07/02/2010, 15:32. Motivo: autocensurato replica bruciante ad immotivate accuse.

                                                  Commenta


                                                  • Io sto usando olio best, prodotto dalla sabre.
                                                    mi sembra sia in pratica il nuovo oregon da miscelare con acqua, già miscelato e pronto.
                                                    L'odore sembra di detersivo, ed è giallo paglierino.
                                                    lo sto usando su una dolmar ps 7900.
                                                    in questo mese no ho utilizzato circa 40 lt. e il serbatoio interno si è completamente sverniciato, oltre a questo comunque non ho riscontrato altri inconvenienti.
                                                    Posso pure far esaminare sia olio che motosega a Max che è delle mie parti.
                                                    S-Riki

                                                    Commenta


                                                    • l'olio BEST l'ho visto per la prima volta oggi dal mio riparatore di zona.

                                                      Fa odore di detergente per pavimenti, è molto filante, ma da una "prova" che sta conducendo, il prodotto "evapora" se messo in un vasetto e lasviato aperto per un po' di tempo, questo diminuisce di livello.

                                                      Ora mi vien da pensare che sia in base idroalcolica e senz'altro i serbatoi verniciati di molte macchine non sono stati certamente concepiti per contenere una specie di shampoo per pavimenti che può senza dubbio essere più aggrssivo del semplice olio.

                                                      La Oleomac 935 che è la col serbatoio a metà di tale "olio" pare non aver dato segni di defalliance, al contrario, dopo un paio di mesi di inutilizzo è ancora priva di incollamenti e la segatura non si è impastata su carter barra.

                                                      Forse con determinati rivestimenti è aggressivo, con altri il problema non si presenta.
                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • Mi sa che la oleomac ha il sebatoio in plastica, quindi non verniciato..... forse è quella la differenza.

                                                        Commenta


                                                        • mi correggo dovrebbe essere prodotto dalla sabart, non dalla sabre.
                                                          comunque al di là del serbatoio sverniciato le mie lame non sembrano risentirne,anzi.
                                                          rispetto all'uso di oli di qualità tipo bioplus e husqvarna winter non mi trovo per niente male.
                                                          Una curiosità mi sembra che i tondini durino di più, sono alla seconda catena con lo stesso tondino,e taglia come se fosse nuovo ( mai capitato)
                                                          S-Riki

                                                          Commenta


                                                          • salve, vorrei sottoporre un quesito proprio in relazione agli oli lubruficanti cd esterni.
                                                            Noi abbiamo superato il problema scelta e costi cominciando ad usare...OLIO DI SEMI!!! 80 cent a litro, pulito e va, almeno sembra, una meraviglia...qualcuno di voi mi dice se la cosa è folle o può essere regolare?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Io uso olio di colza e fino adesso nessun problema,meno male che non mi sento il solo a usare olio "da cucina"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X