Buonasera,
recentemente ho acquistato un po' di terra sull'appennino parmense, compreso alcuni campi incolti da anni dove sono cresciuti carpini, querce, qualche frassino e qualche olmo tra i 10 e i 20 cm di diametro.
Vorrei ripristinarli a prato stabile e quindi ho il problema di sradicare gli alberi.
Ho un trattore a cingoli Fiat 505 C1 Montagna, in ottime condizioni, con 50 cavalli circa e 26 quintali di peso con una paletta posteriore nonché arcone e lama davanti.
Ho provato a segare le piante a un metro da terra, scoprire le radici e rusparle via, ma il cingoli slittano nel terreno scavandolo..
Ho provato a legare la pianta intera a due metri da terra e tirarla, ma si spezza senza sradicarsi.
Ho visto le frese che triturano le ciocche, ma costano tre volte il trattore e richiedono trattori da +100 cavalli.
Qualcuno ha consigli da darmi?
Grazie mille :-)
recentemente ho acquistato un po' di terra sull'appennino parmense, compreso alcuni campi incolti da anni dove sono cresciuti carpini, querce, qualche frassino e qualche olmo tra i 10 e i 20 cm di diametro.
Vorrei ripristinarli a prato stabile e quindi ho il problema di sradicare gli alberi.
Ho un trattore a cingoli Fiat 505 C1 Montagna, in ottime condizioni, con 50 cavalli circa e 26 quintali di peso con una paletta posteriore nonché arcone e lama davanti.
Ho provato a segare le piante a un metro da terra, scoprire le radici e rusparle via, ma il cingoli slittano nel terreno scavandolo..
Ho provato a legare la pianta intera a due metri da terra e tirarla, ma si spezza senza sradicarsi.
Ho visto le frese che triturano le ciocche, ma costano tre volte il trattore e richiedono trattori da +100 cavalli.
Qualcuno ha consigli da darmi?
Grazie mille :-)
Commenta