MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi manuali da boscaiolo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
    Anche perche da nuove hanno l'affilatura "standard" centrale, poi affilandole la puoi spostare in base al braccio utilizzato ( destro o mancino) e per una roncola non è poco.
    Io sto usando una rinaldi con manico in fibra-gomma, senza quel ,per me, odioso rampino in fondo all'impugnatura e mi trovo bene.
    Quello che dici hè verissimo io comunque preferisco l'affilatura centrale e il rampino in fondo all'impugnatura lo trovo comodo ad esempio quando devo spostare un tronco o per appenderla alla cintola. Forse ha ragione Roncola che la differenza di quelle nuove sta nel materiale troppo morbido.

    Commenta


    • #62
      un'altra bella esperienza e' stata con i cunei (il ferro delle ringhiere e' piu' duro) avevo provato addirittura a indurirli scaldandoli a 700 gradi circa e immergerli in acqua ho provato dopo con una lima e non e' cambiato assolutamente niente (vuol dire che il materiale non contiene carbonio e quindi se ferro e' ferro rimane)alla fine li ho' buttati e ho preso 3 Rinaldi, non sono il top ma un filino meglio.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
        un'altra bella esperienza e' stata con i cunei (il ferro delle ringhiere e' piu' duro) avevo provato addirittura a indurirli scaldandoli a 700 gradi circa e immergerli in acqua ho provato dopo con una lima e non e' cambiato assolutamente niente (vuol dire che il materiale non contiene carbonio e quindi se ferro e' ferro rimane)alla fine li ho' buttati e ho preso 3 Rinaldi, non sono il top ma un filino meglio.
        Per caso quei cunei di burro lì arrivano da Pontida ? Senza fare il nome della ditta io ho provato le loro tenaglie, non ci tagli neanche lo spago.ciao

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
          un'altra bella esperienza e' stata con i cunei (il ferro delle ringhiere e' piu' duro) avevo provato addirittura a indurirli scaldandoli a 700 gradi circa e immergerli in acqua ho provato dopo con una lima e non e' cambiato assolutamente niente (vuol dire che il materiale non contiene carbonio e quindi se ferro e' ferro rimane)alla fine li ho' buttati e ho preso 3 Rinaldi, non sono il top ma un filino meglio.
          considera che per avere un minimo di tempra devi arrivare sopra i 900°.Per quello che rigurda i cunei , quelli elicoidali della Bahco,secondo il parere dei miei clienti, sono i migliori , per quanto riguarda le roncole a livello di acciaio la piu' dura (provata alla muratora) è quella della Bahco, la seconda quella della Fiskars ma hanno entrambe il difetto di non avere una gamma completa (solo un modello) terzo posto per le Rinaldi ,anche se non hanno una grande unifirmità di tempra tra una serie e l'altra.
          www.favaroflavio.com

          Commenta


          • #65
            In quasi 40 anni di esperienza la marca che ci ha dato le maggiori soddisfazioni in rapporto al prezzo è Rinaldi.
            C'è da dire che i prodotti non sembrano più gli stessi di quando producevano tutto loro in proprio.
            Quelle della bahco abbiamo provato a venderle quando ancora si chiamavano sandwik, materiale eccellente ma molti contestavano il prezzo.

            Commenta


            • #66
              Zappino...dove trovarlo?

              ho aperto questo argomento perchè non so dove trovare uno zappino.
              Io ho sempre usato quello di mio nonno ma adesso sie è rotto perchè era troppo consumato ed è irriparabile.
              Non avendone comprato mai nemmeno uno non so dove andare a comperarlo.
              Io abito vicino a pordenone sapete dirmi dove trovo un negozio qui nei dintorni oppure sapete dirmi un negozio on line che li vende?


              P.S. :Se mi date qualche consiglio su misure, modelli e marche sarebbe meglio grazie e spero in voi.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da disboscaore Visualizza messaggio
                ho aperto questo argomento perchè non so dove trovare uno zappino.
                Io ho sempre usato quello di mio nonno ma adesso sie è rotto perchè era troppo consumato ed è irriparabile.
                Non avendone comprato mai nemmeno uno non so dove andare a comperarlo.
                Io abito vicino a pordenone sapete dirmi dove trovo un negozio qui nei dintorni oppure sapete dirmi un negozio on line che li vende?


                P.S. :Se mi date qualche consiglio su misure, modelli e marche sarebbe meglio grazie e spero in voi.
                fai una bella cosa, vai in un brico-center o fai-da-te di un centro commerciale, lo fai passare minuziosamente, qualcosa che corrisponde alle tue esigenze lo troverai, se proprio sei sfortunato, con qualche decina di euro in piu puoi prendere pure una smerigliatrice angolare con relativi dischi, cosi puoi ridurlo lo zappino, ed farlo diventare adeguato alle tue aspettative.

                Commenta


                • #68
                  Ciao a tutti!
                  Volevo acquistare una nuova roncola e avevo trovato RONCOLA CON MANICO IN CUOIO CON GANCIO della agef linea gabbiano realizzata ad asolo... Qualcuno sa dirmi se è di buona qualità o me la sconsiglia?

                  Grazie e a presto!
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #69
                    mah non so dirti.. io personalmente ho sempre usato Rinaldi o Angelo per le roncole... ho provato ad acquistare dei maceti.. (simili... non sono come quelli veri) ma non so... per le asce io mi trovo da dio con quelle della stubai.. ho anche un zappino della stubai.. secondo me sono ottimi prodotti... se solo non avessi un fratello con poca mira =D

                    dimenticavo!!! anche le Rinaldi e le Angelo hanno il manico in cuoio e il gancio...

                    Commenta


                    • #70
                      Gli attrezzi AGEF sono generalmente mediocri, non so se abbiano anche una linea di qualità.
                      Valuta anche in base al prezzo, se troppo economico sicuramente non si tratta di un prodotto eccelso.

                      Commenta


                      • #71
                        ciao,
                        mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo...
                        avevo scritto per sentire qualche parere in merito alle scuri fiskars.
                        pensavo di comprarne una da spacco ma alla fine ho comprato una grossa scure da spacco della bacho, è bella ignorante e lavora molto bene.
                        Come scure da taglio ho finalmente trovato una Muller per rimpiazzare quella di mio nonno ed ho avuto occasione di confrontarla con una fiskars di un amico che è venuto a darmi una mano a pulire il bosco... secondo me non c'è confronto, ma è possibile che dipenda anche dall'abitudine. Sia la mia Muller che la Fiskars dell'amico erano bene affilate, ma con la Muller mi trovo decisamente meglio, forse è anche merito del manico di legno (non sono abituato a quelli in fibra).

                        per quanto riguarda gli zappini (attrezzi eccezionali) ne ho comprato uno sempre Muller e dopo un paio di mesi di pratica adesso posso apprezzare il lavoro che fanno... eccezionale, sul ripido con un po' di attenzione puoi spostare tronchi pesanti che non avresti mai detto possibile!
                        zappino e scure Muller li ho comprati a Trento da Bozzetta ( http://www.bozzetta.com/index.html ), viaggio lungo dalla toscana ma merita...

                        in questo periodo sono in pieno lavoro nel bosco e gli attrezzi nuovi rispondono bene, chi ha un po' di esperienza sa che non è così scontato, quando cominci con un attrezzo nuovo non ti trovi mai bene...

                        per quanto riguarda le roncole io uso una ronca rinaldi col manico in gomma e mi trovo benissimo, per spollonare alla base degli alberi e per sramare diametri importanti uso una piccola scure rinaldi che fa egregiamente il suo lavoro..

                        ciao

                        Commenta


                        • #72
                          per zapadno
                          ti faccio i miei complimenti per tagliare ancora legna con l'accetta...
                          apparte i covenevoli ti volevo chiedere che tipo di zappino dellla muller hai...il mio è un muller da 1200g, non conosco il nome del modello ma ha la punta doppia ed ha una seghettatura sul "sotto dello zappino" per evitare che scivoli sugli altri tronchi.
                          inoltre la roba che sul sito da te indicato si trova tutta anche sul catalogo dell'interforst

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                            ciao,
                            mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo...
                            avevo scritto per sentire qualche parere in merito alle scuri fiskars.
                            pensavo di comprarne una da spacco ma alla fine ho comprato una grossa scure da spacco della bacho, è bella ignorante e lavora molto bene.
                            Come scure da taglio ho finalmente trovato una Muller per rimpiazzare quella di mio nonno ed ho avuto occasione di confrontarla con una fiskars di un amico che è venuto a darmi una mano a pulire il bosco... secondo me non c'è confronto, ma è possibile che dipenda anche dall'abitudine. Sia la mia Muller che la Fiskars dell'amico erano bene affilate, ma con la Muller mi trovo decisamente meglio, forse è anche merito del manico di legno (non sono abituato a quelli in fibra).

                            per quanto riguarda gli zappini (attrezzi eccezionali) ne ho comprato uno sempre Muller e dopo un paio di mesi di pratica adesso posso apprezzare il lavoro che fanno... eccezionale, sul ripido con un po' di attenzione puoi spostare tronchi pesanti che non avresti mai detto possibile!
                            zappino e scure Muller li ho comprati a Trento da Bozzetta ( http://www.bozzetta.com/index.html ), viaggio lungo dalla toscana ma merita...

                            in questo periodo sono in pieno lavoro nel bosco e gli attrezzi nuovi rispondono bene, chi ha un po' di esperienza sa che non è così scontato, quando cominci con un attrezzo nuovo non ti trovi mai bene...

                            per quanto riguarda le roncole io uso una ronca rinaldi col manico in gomma e mi trovo benissimo, per spollonare alla base degli alberi e per sramare diametri importanti uso una piccola scure rinaldi che fa egregiamente il suo lavoro..

                            ciao
                            Ciao Zapadno

                            Se non ho capito male utilizzi ancora l'ascia per l'abbattimento delle piante.
                            Potresti per favore condividere la tua esperienza in materia dandomi qualche consiglio sull'abbattimento in sicurezza con l'ascia??
                            Lo faccio per hobby e non per lavoro ma amo abbattere con attrezzi manauli.
                            Ho esperienza solo con la motosega (che è ottima ovviamente, ma, mi leva il fascino del lavoro manuale) e la sega o con l'abbinamento sega a mano ascia. Per non correre rischi però uso sempre vincolare con un cavo la pianta così da guidarla durante la caduta.

                            Mi servirebbe approfondire l'argomento così come lo si fa con la motoega (vedi tacca di direzione, cerniera, taglio di abbattimento ecc ecc)

                            Non so se è meglio postare quì oppure nella apposita discussione

                            Grazie mille

                            P.S. Posseggo varie asce della Bahco e le trovo ottime e sono in attesa di una risposta da parte di Bozzetta per prendere una Mueller per poterla paragonare.
                            Dopo le feste mi vorrei regalare una Stubai ed una Gransfors.

                            Commenta


                            • #74
                              ciao Giaspe e Vulcanus,
                              lo zappino che uso è un muller da 1000 grammi, lo trovi tra questi:


                              Devo dire che lo zappino mi sta dando belle soddisfazioni, prima lavoravo solo con lo strozzo e le catene/funi e devo dire che non c'è paragone, è ottimo anche per guidare e facilitare il movimento dei tronchi tirati con il verricello, d'altronde se i miei vecchi lo usavano sempre, ci sarà un motivo!

                              Per quanto riguarda il taglio delle piante, ovviamente anche io lavoro per lo più con la motosega, ma quando le piante sono messe male, ad esempio sul bordo di una ripa, preferisco tagliarle a mano con la scure, il lavoro mi viene più lento e più preciso e secondo me anche meno pericoloso.
                              Non credo di essere così esperto da poter dare consigli veri e propri, ma condivido volentieri la mia esperienza personale. Imbrago le piante e le tiro col paranco solo quando sono storte nel senso contrario a dove voglio che cadano; in questo caso ovviamente faccio anche un taglio con la sega e adopero i cunei per raddrizzare la pianta.
                              Altro caso in cui imbrago la pianta è quando taglio su versanti molto ripidi e corro il rischio che una volta a terra la pianta si metta a ruzzolare verso valle... in questo caso mi limito ad assicurarla e non uso il paranco.
                              L'assicurazione della pianta già aumenta la sicurezza di molto. Un'altra cosa che faccio sempre è quella di controllare il terreno su cui dovrà cadere la pianta, se ci sono gobbe quasi sicuramente la pianta farà altalena e non puoi mai sapere dove andrà a finire, con grande forza; meglio sempre farla cadere sul terreno piano. Ovviamente quando è possibile riduco il volume della pianta il più possibile prima di buttarla giù (a volte se posso la taglio un pezzo per volta), ma questo non sempre si può fare. Che altro dire sulla sicurezza? attenzione attenzione attenzione! avere mille occhi e calcolare tutto due volte prima di procedere.
                              Magari i prossimi giorni ci scambiamo anche qualche esperienza sulla tecnica di taglio, intanto buon lavoro a tutti e... non fatevi male!

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao Zapadno

                                Ho letto con molto interesse quello che hai scritto e mi trovo d'accordo con te in tutto, perchè la sicurezza non è mai troppa.
                                Anche io non avendo un tirfor uso un paranco e fino ad adesso ha sempre svolto egregiamente il suo lavoro (certo a sentir dire il tirfor è tutto un altro mondo!!!)
                                Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                                Magari i prossimi giorni ci scambiamo anche qualche esperienza sulla tecnica di taglio, intanto buon lavoro a tutti e... non fatevi male!
                                Quest'argomento mi interessa tantissimo perchè non riesco mai a trovare nulla sulle tecniche di abbattimento con la sola ascia.
                                Com l'accoppiata ascia sega invece uso la stessa tecnica utilizzata con la motosega ossia faccio la tacca di direzione con l'ascia ed in taglio di abbattomento con la sega a mano.

                                Per la sega uso una normale sega ad arco con lama da 36" (poco meno di 1 metro) ma sarei interessato alle seghe da abbattimento, quelle che gli americani chiamano crosscut saw.

                                Aspetto tue notizie
                                Ciao

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da gstefani
                                  Ciao Vulcanus,
                                  dalle tue parti si trovano le lame di ricambio per la sega ad arco da 36''?
                                  Io le sto cercando da qualche tempo ma le ho trovate solo su internet in negozi on line statunitensi che non vendono in Italia.

                                  Ciao
                                  Gabriele
                                  Io in negozio le tengo normalmente anche se ne vanno pochissime.
                                  www.favaroflavio.com

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao a tutti, utilizzo uno zappino vecchissimo (era di mio nonno) da un paio di anni, da quello che leggo penso di sottoutilizzarlo alla grande, forse anche perchè se lo paragono a quelli nuovi è un po' diverso. Da me non si utilizza più e qundi non posso imparare osservando chi lo utilizza.
                                    Potreste darmi qualche dritta-trucchi sui vari utilizzi!!! sapete se esiste qualche pubblicazione o foto-filmato sulla rete?

                                    Grazie, saluti a tutti.
                                    Giuliano

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ho contattato pure io Bozzetta di Trento x uno zappino forestale mi hanno subito risposto indicandomi prezzi e modalita' di pagamento, direi che sono veramente gentili e professionali, dopo le feste ne prendo uno da 1000 gr.
                                      visto che dalle mie parti se cerchi uno zappino ti propongono solo quello x il giardino.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da gstefani
                                        Ciao Vulcanus,
                                        dalle tue parti si trovano le lame di ricambio per la sega ad arco da 36''?
                                        Io le sto cercando da qualche tempo ma le ho trovate solo su internet in negozi on line statunitensi che non vendono in Italia.

                                        Ciao
                                        Gabriele
                                        Ciao Gabriele

                                        Il vero problema è che le lame da 36" non hanno mercato e trovarle non sempre è facile (parlo dellla mia esperienza)
                                        Quando mi trovo in giro per Brico, ferramente ecc ecc controllo sempre e raramente sono fortunato.
                                        Dalle mie parti chiedere di ordinare una cosa sembra come bestemmiare, ti guardano storto, adducendo sempre le stesse scuse (è difficile ordinare, ecc ecc) "non hanno voglia di farlo" Perchè se gli lascio un acconto e mi carico anche il prezzo della spedizione non vedo il problema!!!

                                        Alla fine ho trovato dal sito della Bahco un contatto telefonico e mi sono fatto dare l'indirizzo email del rappresentante Bahco di zona.
                                        L'ho contattato (gentilissimo e disponibilissimo) spiegandogli il problema con le ferramenta della mia zona, mi ha dato il numero di una ferramenta a Frosinone che poteva ordinarmi tutto quello che volevo senza problemi.

                                        Io faccio così: vado sul sito Bahco scelgo quallo che volgio, chiamo vedo il prezzo e ordino quando arriva la merce mi telefonano e io vado a prenderla!! (Ferramenta Bracaglia).

                                        Gabriele, prova a fare come me magari avrai la stessa fortuna.

                                        Fammi sapere; Ciao

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao Vulcanus,

                                          grazie per le risposta.
                                          Anch'io quando capita di passare da qualche ferramenta o centro fai da te provo a vedere la disponibilità di lame ma le 36'' non le ho proprio mai trovate.
                                          In alternativa ho una sega ad arco più piccola con una scorta di lame da 80cm (credo 32'') e uso prevalentemente quella.
                                          Farò come mi hai suggerito o magari mi farò un giro dalle parti di chainsawcarver.

                                          Grazie
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da angeloantonio
                                            ma in rete non c'e un filmato che spieghi come usare lo zappino, ho passato delle ore a cercare ma non ho trovato nulla. Domanda forse banale, nel piano sarebbe utile?
                                            Non conosco nessun filmato relativo all'uso dello zappino ma posso allegarti questo schizzo, tratto dalla pubblicazione della Regione del Veneto "Lavorare sicuri per migliorare l'ambiente", che ne illustra schematicamente l'utilizzo.
                                            Lo zappino è utilissimo anche in piano.
                                            Attached Files
                                            PiGì

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                                              Magari i prossimi giorni ci scambiamo anche qualche esperienza sulla tecnica di taglio, intanto buon lavoro a tutti e... non fatevi male!
                                              Ciao Zapadano

                                              Ho provato a cercare in rete delle immagini che spiegassero il corretto modo di abbattere con l'ascia ma ho trovato poco

                                              Rispetto alla foto la tacca di direzione che faccio con l'ascia è molto più grande e di conseguenza il taglio di abbattimento è abbastanza limitato.

                                              Tu invece come operi?

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao Vulcanus,
                                                dunque rispetto al disegno che hai postato, è abbastanza simile a ciò che faccio io.
                                                Voglio però chiarire come sono solito procedere.
                                                Quando devo tagliare parecchie piante uso la motosega, non potrei permettermi i tempi che richiede il taglio manuale.
                                                Quando devo tagliare un paio di piantre nel mio terreno e non ho problemi di tempo allora mi piace tagliare a mano, evitando il frastuono della motosega e godendomi i rumori del bosco.
                                                Per quanto riguarda il tuo disegno, di solito riesco a fare la tacca di direzione della misura giusta con la scure, ma eseguo entrambi i tagli (tacca di direzione e taglio di abbattimento) con la scure solo su piante di dimensioni modeste, diciamo 30 cm di diametro e non oltre i 15 metri di altezza, e dritte e ben bilanciate. Su piante più grandi, il taglio di abbattimento lo faccio col segone a mano e utilizzo i cunei.

                                                Ho comprato un tirfor e l'ho provato in diversi tagli.... fantastico! Molto molto meglio del vecchio paranco, sono riuscito a correggere la caduta anche di alberi molto difficili, un attrezzo davvero funzionale.... ma perché non l'ho comprato prima????

                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                                                  Quando devo tagliare un paio di piantre nel mio terreno e non ho problemi di tempo allora mi piace tagliare a mano, evitando il frastuono della motosega e godendomi i rumori del bosco.
                                                  Parole sante

                                                  Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                                                  Per quanto riguarda il tuo disegno, di solito riesco a fare la tacca di direzione della misura giusta con la scure, ma eseguo entrambi i tagli (tacca di direzione e taglio di abbattimento) con la scure solo su piante di dimensioni modeste, diciamo 30 cm di diametro e non oltre i 15 metri di altezza, e dritte e ben bilanciate.
                                                  Quando abbatti sono con la scure lavori come nella foto oppure fai tacca e taglio in modo diverso?

                                                  Quando uso solo la scure per paura uso sempre il paranco (ancora non ho il Tirfor) ho sempre paura che possa fare qualche "scherzetto".

                                                  Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                                                  Su piante più grandi, il taglio di abbattimento lo faccio col segone a mano e utilizzo i cunei.
                                                  Che segone utilizzi?
                                                  Purtroppo dalle mie parti ho trovato soltanto una sega ad arco da 36" oltre niente.
                                                  In questo caso uso sega ascia e cunei e quasi mai utilizzo il tirfor perché reputo l'abbattimento più sicuro rispetto al metodo della sola ascia

                                                  Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
                                                  Ho comprato un tirfor e l'ho provato in diversi tagli.... fantastico! Molto molto meglio del vecchio paranco, sono riuscito a correggere la caduta anche di alberi molto difficili, un attrezzo davvero funzionale.... ma perché non l'ho comprato prima????
                                                  ciao
                                                  Magari un giorno se il volume di lavoro aumenterà allora provvederò anche io all'acquisto

                                                  Grazie mille
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    salve a tutti
                                                    ho scoperto da poco questo meraviglioso forum perchè sto cercando un attrezzo che serviva o forse serve ancora per fare le scandole, tegole di legno usate soprattutto in trentino.
                                                    ringrazio anticipatamente chi mi può dare indicazioni su dove acquistarlo oppure trovare anche l'attrezzo vecchio già usato.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao massimo
                                                      prova a guardare sul sito della mullerhttp://www.mueller-hammerwerk.at/hammerwerk/index2_it.html
                                                      è l'unica azienda che ho trovato che potrebbe trovare l'attrezzo che dici tu

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        si sono entrato nel sito della muller anche perchè è molto nominata nel forum però costa 120 euro.
                                                        vista la semplicità dell'attrezzo, è sostanzialmente una L dove il lato minore è una lama di 35 cm molto sottile e il lato maggiore è il manico pnsavo ad un prezzo molto inferiore.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Nuova scure da taglio

                                                          Salve!mi sono registrato appositamente per questa domanda scusate eventuali banalità o scemenze che seguiranno.

                                                          Sono alla ricerca di una scure da taglio in quanto a breve dovrò ripulire (e mantenerlo tale) un appezzamento pianeggiante quasi totalmente composto da robinie (95%) e il restante di castani e faggi. Per chi della mia zona, tanto per chiacchera da bar, si tratta di un appezzamento nel Parco Pineta di Appiano Gentile, locato in Tradate nel mio caso.

                                                          Tra la miriade di alternative sono davanti alla scelta tra Rinaldi, AngeloBergamasco, Bahco. A prezzi accettabili. Se però dite che vale la pena (ma deve valere) potrei interessarmi ad una Muller (di cui sono platonicamente e romanticamente innamorato per reminescenza dei vecchi boscaioli Ertani - ValVajont). Infine, credo ancora superiori a questa, ci sono le Wetterlings e le Gransfors. A parte che non ho idea del prezzo (me lo dite per curiosità?qualcuno le ha poi provate?), che temo esorbitante, ma detto tra noi le Gransfors hanno una testa che fa sudare tanto è bella...insomma, differenze tra tutti questi modelli che vi ho accennato?specie tra Rinaldi, Angelo e Muller?

                                                          Vi risparmi le fiskars, il manico sintetico lo detesto.

                                                          Ultimissima domanda (la seconda dai, son buono in fondo!) , ho sempre usato scure che più che utensili da taglio erano veri e proprio fossili, o al più, residuati bellici. E per nulla affilati. E usare tali utenisili è più pericoloso di utensili affilati. Ora mi chiedo, girano voci sulla famosa filatura a rasoio, che taglia i peli, ma è verità o retorica? La scure veramente taglia a mò di rasoio se ben affilata?Ma parliamo pure delle Bahco e delle Rinaldi o della mistica scure del maestro giapponese forgiata con pugni di samurai e temprata nel sangue del drago?

                                                          Ringrazio di cuore!
                                                          Michele

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Io ho una Rinaldi 6 da 1500 g, appesantita, e devo dire che il filo non lo perde così facilmente..
                                                            Le Angelo Bergamasco a quanto ne so sono forgiate da Rinaldi..
                                                            Dai

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da niz4th
                                                              Ringrazio,
                                                              potreste gentilmente però suggerirmi qualche buon rivenditore della mia zona, provincia di Varese e Como, magari Milano.


                                                              OT: curiosità sul filo?voi come procedete?io riesco a tirarlo molto, ma cede subito.
                                                              Buona sera,devi affilare bene ma non devi affilare la scure come fosse una coltella,la lama deve rimanere un pò grossa,se la moli da farla diventare troppo assottigliata sicuramente ti perde il filo prima ma il problema più grosso è che tende a rimanere piantata nel legno,la scure invece deve far saltare via delle belle tacche,è anche utile arrotondare gli spigoli della lama cosa che ti permette di entrare con più energia nel legno senza rischiare di rimanere bloccato,io se la batto in qualche sasso la passo con la moletta con un dischetto abrasivo,poi ho una vecchia mola ad acqua e con quella faccio l'affilatura e per finire con una pietra dolce gli tolgo "il filo",e poi via (giusto ogni tanto per fare un pò di poesia perchè ormai purtroppo si và di motosega).Ciao Luca

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X