MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatore forestale: collocazione e tecniche di utilizzo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Di nuovo ciao a tutti! Vi aggiorno come promesso, anche se premetto che la confusione nella mia testa è aumentata...

    A preventivi fatti, mi trovo con prodotti dalle stesse caratteristiche con una differenza di prezzo che raggiunge anche i 5000 dindini!!! Allora mi chiedo... Cosa non capisco????

    La configurazione si è ristretta verso una soluzione con:
    sbraccio 3,50 - 3,80 m
    peso 350 - 450 kg
    sedile
    pompa
    stabilizzatori
    installazione su rimorchio
    predisposizione attacchi 3 punti
    alzata a tutto fuori 300 - 350 kg

    Ora, da completo ignorante senza far nomi di ditte diverse, come è possibile che ci siano differenze di migliaia di euro? Posso capire 1000, 1500 euro, ma da cosa può dipendere? Qualità, materiali, velocità, affidabilità?

    Confusione

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
      Di nuovo ciao a tutti! Vi aggiorno come promesso, anche se premetto che la confusione nella mia testa è aumentata...

      A preventivi fatti, mi trovo con prodotti dalle stesse caratteristiche con una differenza di prezzo che raggiunge anche i 5000 dindini!!! Allora mi chiedo... Cosa non capisco????

      La configurazione si è ristretta verso una soluzione con:
      sbraccio 3,50 - 3,80 m
      peso 350 - 450 kg
      sedile
      pompa
      stabilizzatori
      installazione su rimorchio
      predisposizione attacchi 3 punti
      alzata a tutto fuori 300 - 350 kg

      Ora, da completo ignorante senza far nomi di ditte diverse, come è possibile che ci siano differenze di migliaia di euro? Posso capire 1000, 1500 euro, ma da cosa può dipendere? Qualità, materiali, velocità, affidabilità?

      Confusione
      La differenza di prezzo può dipendere da diverse variabili, come il tipo di rotazione usata(a pistoni o a motore con ralla) il tipo di apertura del secondo braccio(doppio pistone esterno o monopistone con cavo nel braccio, il tipo di pompa(se a portata fissa o variabile), il tipo di stabilizzatori( se forastali a bandiera o di tipo industriale-diritti in pedi) dal tipo di materiale (con 100 kg di differenza...).

      Le variabili sono molteplici, bisognerebbe vedere i modelli nel dettaglio per capire se veramente è veritiera e sostenibile una tale differenza economica...

      Commenta


      • #33
        domenica vado a farmi un giro in fiera..
        poi vi faccio sapere se qalcosa di più chiaro mi salta fuori
        Ultima modifica di deturpator; 02/03/2013, 10:03. Motivo: Per favore, si prega di usare le abbreviazioni in stile SMS. Grazie

        Commenta


        • #34
          apro un dibattito delicato, non me ne vogliano le diverse case costruttrici! se dovessimo classificare i caricatori di Lo-ma, Icar, DMP, Nuova SVA, Tecnomeccanica, Negrisiolo, Bernardi, secondo voi quali sarebbero i pregi e i difetti principali?

          Commenta


          • #35
            ciao io ho un tecnomeccanica delle stesse caratteristiche che servono a te e devo dire che per rapporto qualita prezzo secondo me va nei primi in classifica in questa fascia

            Commenta


            • #36
              ciao massey,
              grazie per la partecipazione! che modello hai? con che allestimento? su rimorchio o su trattore?...scusa l'invadenza

              vi aggiorno tutti sulle ultime evoluzioni:
              - domenica 3 marzo sono stato ad una piccola fiera qui in zona (più per vedere asinelli e muli che per far affari..) e tra gli espositori, c'era solo un produttore di rimorchi che esponeva un rimorchio con gru negrisiolo...ho chiesto qualche dettaglio, ma sembrava un po' impacciato e alla fine, non ho risolto molto..
              - nel frattempo ho spedito un po' di mail ai vari produttori, Comaf LO.MA, tecnomeccanica, SVA, Icar, DMP, cerri... e insomma, per caratteristiche e dimensioni dell'attrezzo i prezzi variano ma con meno di 10mila (che mi sembrano tantini al momento, visto anche il periodo) pare non me la possa cavare .
              - ultimo tentativo con tante speranze abbattute è stata all'agrimont fiera di longarone, abbastanza fornita tra le fiere in zona. Ma è stato peggio del peggio... terrmacch a cui sembrava dessi più fastidio che piacere e vabbè.. Bernardi ma con un'offerta per me improponibile: dar dentro il mio attuale rimorchio di 2 anni scarsi con una valutazione per scontare un acquisto su un loro rimorchio allestito con gru... beh insomma... per il mio utilizzo e per le mie possibilità è stato parecchio scoraggiante...

              considerando che ho abbandonato un po' il colpo in attesa di una buona idea futura o di una molto meno probabile botta di c.... mi tengo la voglia...
              ero preparato, sì, ad una spesa folle, ma non così folle... poi parlo col mio produttore del rimorchio, che allestirebbe la gru, e mi spara 10mila euro su un modello che la casa stessa, mi propone a 2,5 mila euro in meno... non so.. sono perplesso... e non voglio sbagliare l'acquisto trovandomi con un mezzo che non fa al caso mio...

              lascio aperto a tutti coloro che volessero dire la loro e consigliarmi

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
                ero preparato, sì, ad una spesa folle, ma non così folle... poi parlo col mio produttore del rimorchio, che allestirebbe la gru, e mi spara 10mila euro su un modello che la casa stessa, mi propone a 2,5 mila euro in meno... non so.. sono perplesso... e non voglio sbagliare l'acquisto trovandomi con un mezzo che non fa al caso mio...

                lascio aperto a tutti coloro che volessero dire la loro e consigliarmi
                Sul fatto dei 2500 euro di differenza devi vedere se c'è anche il montaggio e l'omologazione... perchè se il prezzo della casa è solo gru il montaggio e l'omologazione sono extra...

                Commenta


                • #38
                  xpcau84 perchè non valuti una pala anteriore per il tuo trattore con tronchetto e pinza, avrai ancora + mobilità operativa.

                  Commenta


                  • #39
                    STEYR.
                    2500 euro di differenza ok...anche io pensavo fossero per collaudo e montaggio, ma...in realtà no, e ti dirò di più: il modello proposto dalla casa forniva anche seggiolino e pompa, mentre il mio costruttore mi dava solo il modello base, per cui togli altri 1000 euro ad esser buoni... non so...e non voglio nemmeno sapere quanto mi chiederebbero per avere il nulla osta per farmelo montare e collaudare da altri...

                    RUNZA.
                    ho pensato anche io al caricatore frontale o molto semplicemente come qualcuno qui in zona, ad un muletto 3 punto, ma sono restio sul fatto di sganciare il rimorchio dal trattore e lasciarlo libero con 40 45 qli sopra...tanto più che dove ho il bosco e dove taglio non sono in piano, ma con strade interne e di accesso in pendenza... forse sbaglio a pensar così, ma voi lascereste un rimorchietto ad un asse, poggiato sull ruotino, seppur frenato, in pendenza e con ben che vada 30-35-40 qli sopra?

                    e considerando una gru da autocarro predisposta con rotore e pinza per 3 punto? che mi dite?

                    Commenta


                    • #40
                      Be io il mio lo "parcheggio" anche in pendenza nell'impossibilità di disporre di una piazzola in piano preferibile, con 2 toppe o 2 cunei in dotazione sotto le ruote freno di stazionamento tirato non si è mai mosso, nelle pendenze un pò + estreme non mi pronuncio, preferisco posizionare il rimorchio magari un pò + lontano e approfittare della mobilità che permettono queste soluzioni con il trattore libero e spostare il materiale in prossimità, capisco che ogni cantiere ha le sue esigenze, volendo al posto del ruotino anteriore ti puoi fare montare un piede idraulico.
                      Se scegli una gru sul rimorchio o sul trattore che è girevole assicurati che poi in pendenza funzioni avevo letto al tempo di fare delle scelte che specialmente nei caricatori piccoli ci sono dei problemi in pendenza inoltre dovrai stare molto attento a sbracciare la gru in alcune posizioni il rischio e di ribaltare il tutto sempre partendo dal presupposto di come dici che caricherai in pendenza.
                      Il mio rimorchio trazionato ha portata 60 ql ci carico utile 47pl tara 13ql dato che ho un trattore isiodiametrico ho preferito caricare peso sul posteriore trattore con una gru a braccio da utilizzare in retroverso porto per 15-20 km giù dalla montagna pieno carico di legna in sicurezza, trazione rimorchio inserita su sterrato brutto e senza su asfalto, il tutto è perfettamente bilanciato(la gru sul terzo punto mi da carico alle ruote posteriori del trattore nei tornanti stretti), ogni macchina e ed insieme vanno valutati bene a priori per non sbagliare l'aquisto.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
                        e considerando una gru da autocarro predisposta con rotore e pinza per 3 punto? che mi dite?
                        Te la sconsiglio vivamente, un'amico ha fatto l'esperimento e l'ha venduta dopo poco tempo... le gru da autocarro non sono indicate per l'uso forestale...

                        Se cerchi in internet trovi diverse gruettine interessanti di seconda mano, prendi in considerazione anche quelle...

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie runza e grazie steyr delle vostre considerazioni.

                          Effettivamente riconosco che sganciare il rimorchio è un limite mio...non mi fido anche se in molti mi dimostrano che sia tranquillamente fattibile e sufficientemente sicuro.

                          Per la ricerca in internet di occasioni o seconde mani, da mesi leggo scruto, solo che in zona da me (prov di Treviso) sono molto poche le occasioni e a meno che non viaggi fino in Piemonte o Lombardia, difficilmente trovo materiale valido...poi magari con la mia inesperienza mi beccò un ferro vecchio...

                          Ci sono due tre annunci effettivamente che mi incuriosiscono, ma forse son troppo pesanti per la mia macchina (new holland tn 55 50cv) e sono una negrisolo cf3, una dallabona as 310 proprio in zona da me, e una cerri a Torino...secondo voi?

                          Commenta


                          • #43
                            Le gru che hai ndicato di seconda mano non sono pieghevoli a z, quindi avresti sempre la gru sul muso del trattore, e per un trattore da 50 cv come il tuo non è il massimo...
                            La soluzione del caricatore frontale con pinza o del muletto secondo mè restano poco, anzi molto poco sicure.
                            Mentre si carica il rimorchio sganciato è molto facile urtarlo e far perdere quel precario equilibrio che ha...
                            L'anno scorso io e un mio amico boscaiolo siamo andati a recuperare un rimorchio con i nostri 2 verricelli, stava caricando legna con il muletto, durante una retro ha toccato la sponda e ha fatto cedere il piedino.
                            Il rimorchio si è ribaltato su un lato e poi ha rotolato nella scarpata.
                            La legna l'hanno lasciata giù, abbiamo recuperato il rimorchio con qualche ammacco e basta...
                            Poteva andare molto peggio!!!
                            Comunque se vuoi acquistare una macchina in seconda mano, devi mettere in conto di fare qualche km...
                            Poi anche se sono rottami poco conta, la mia gru era distrutta, l'ho presa e ho rifatto tutto, guarnizioni, pistoni, rotazione, perni, boccole, e alla fine con omologazione e montaggio ho speso 9000 euro più la mia... non male!!!
                            Se passi nell'argomento foto dai boschi ci sono un po' di foto mie!

                            Commenta


                            • #44
                              Le gru che hai ndicato di seconda mano non sono pieghevoli a z, quindi avresti sempre la gru sul muso del trattore, e per un trattore da 50 cv come il tuo non è il massimo...

                              Dici Steyr...gli annunci parlano di pieghevole a Z..solo che pesano...Negrisolo 7qli con pinza e rotore, cerri mi sembra grande..la dalla bona no, condivido, non si piega a z...


                              L'anno scorso io e un mio amico boscaiolo siamo andati a recuperare un rimorchio con i nostri 2 verricelli, stava caricando legna con il muletto, durante una retro ha toccato la sponda e ha fatto cedere il piedino.
                              Il rimorchio si è ribaltato su un lato e poi ha rotolato nella scarpata.
                              La legna l'hanno lasciata giù, abbiamo recuperato il rimorchio con qualche ammacco e basta...
                              Poteva andare molto peggio!!!

                              Porca BBBBOia!!


                              Comunque se vuoi acquistare una macchina in seconda mano, devi mettere in conto di fare qualche km...
                              Poi anche se sono rottami poco conta, la mia gru era distrutta, l'ho presa e ho rifatto tutto, guarnizioni, pistoni, rotazione, perni, boccole, e alla fine con omologazione e montaggio ho speso 9000 euro più la mia... non male!!!
                              Se passi nell'argomento foto dai boschi ci sono un po' di foto mie!

                              ..ho visto si le tue foto e....INVIIIIIDDDDIAAA!! bei mezzi, ma, per il mio livello, per fortuna o purtroppo, non sono arrivabili..... hobby-style

                              Commenta


                              • #45
                                Se sono pieghevoli a z tienile in considerazione, da portare sul sollevatore potrebbe andar bene, al limite fai due staffe per bloccarla e un po' di zavorra!!!
                                Una volta che ti abitui alla gru non riuscirai più a farne a meno!!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                                  Se sono pieghevoli a z tienile in considerazione, da portare sul sollevatore potrebbe andar bene, al limite fai due staffe per bloccarla e un po' di zavorra!!!
                                  Una volta che ti abitui alla gru non riuscirai più a farne a meno!!!
                                  ma a questo punto prima è necessario far un altro po di cassa...

                                  Se fossi così folle da prendere un nuovo, secondo voi che tempi ci sono tra ordine consegna ed eventuale installazione collaudò e quant'altro? Un mese, due mesi...tanto per organizzarmi bene ipotizzando di partire già dalla prossima stagione..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
                                    ciao massey,
                                    grazie per la partecipazione! che modello hai? con che allestimento? su rimorchio o su trattore?...scusa l'invadenza

                                    vi aggiorno tutti sulle ultime evoluzioni:
                                    - domenica 3 marzo sono stato ad una piccola fiera qui in zona (più per vedere asinelli e muli che per far affari..) e tra gli espositori, c'era solo un produttore di rimorchi che esponeva un rimorchio con gru negrisiolo...ho chiesto qualche dettaglio, ma sembrava un po' impacciato e alla fine, non ho risolto molto..
                                    - nel frattempo ho spedito un po' di mail ai vari produttori, Comaf LO.MA, tecnomeccanica, SVA, Icar, DMP, cerri... e insomma, per caratteristiche e dimensioni dell'attrezzo i prezzi variano ma con meno di 10mila (che mi sembrano tantini al momento, visto anche il periodo) pare non me la possa cavare .
                                    - ultimo tentativo con tante speranze abbattute è stata all'agrimont fiera di longarone, abbastanza fornita tra le fiere in zona. Ma è stato peggio del peggio... terrmacch a cui sembrava dessi più fastidio che piacere e vabbè.. Bernardi ma con un'offerta per me improponibile: dar dentro il mio attuale rimorchio di 2 anni scarsi con una valutazione per scontare un acquisto su un loro rimorchio allestito con gru... beh insomma... per il mio utilizzo e per le mie possibilità è stato parecchio scoraggiante...

                                    considerando che ho abbandonato un po' il colpo in attesa di una buona idea futura o di una molto meno probabile botta di c.... mi tengo la voglia...
                                    ero preparato, sì, ad una spesa folle, ma non così folle... poi parlo col mio produttore del rimorchio, che allestirebbe la gru, e mi spara 10mila euro su un modello che la casa stessa, mi propone a 2,5 mila euro in meno... non so.. sono perplesso... e non voglio sbagliare l'acquisto trovandomi con un mezzo che non fa al caso mio...

                                    lascio aperto a tutti coloro che volessero dire la loro e consigliarmi
                                    Ciao il mio e' a trattore richiudibile a z rotazione con ralla 270gradi e pinza a 360 lunghezza braccio 4 mt con sfilo idraulico peso 7ql. Secondo me nel tuo caso e' meglio sul rimorchio perche' e' difficile agganciare il rimorchio con la gru attacata al sollevatore ,soprattuttocon un trattore abbastanza leggero........parlo per esperienza vissuta........anche se in certi casi e' meglio sul trattore......valuta l'usato che c'e' bella roba e conviene anche se c'e' da fare qualche km.............auguuuuuuuriiiiiii

                                    Commenta


                                    • #48
                                      caricatore forestale

                                      Ciao a tutti anch'io sono interessato ai caricatori forestali.....però applicati su motoagricole .......ho visto che c'è qualcosa di interessante della dpm ma non capisco se necessita anche di sollevatore e cardano. .....ad esempio bernardi ne propone uno applicabile al terzo punto di un sollevatore da montare precedentemente. ....qualcuno ha le soluzioni citate e sopratutto quanto avete speso.....io sono un hobbysta da 200 quintali l ' anno......non posso spendere cifre folli.....altrimenti me la compro la legna.....grazie a tutti per l'aiuto come sempre......

                                      Commenta


                                      • #49
                                        la dpm non a bisogno di terzo punto e sollevatore ma serve la pto oppure ne a una versione a motore autonomo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao g70 grazie per la reattività il dpm mi interessa molto anche perché ho la pto e quindi non mi manca altro .. purtroppo non riesco a trovare il sito della ditta né qualcuno che abbia esperienza di utilizzo e sappia indicarmi quanto costa..

                                          Commenta


                                          • #51
                                            transcar di o mandato tutto via mp

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Caricatore forestale agri sav

                                              Salve a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha mai usato o se ha sa darmi un parere sui caricatori forestali agri sav. La ditta ha sede in provincia di Cuneo, ho preso contatti e mi dicono che le loro macchine hanno il serbatoio olio a parte con la pompa, (buona cosa per evitarne il surriscaldamento) e che si possono agganciare ai sollevatori posteriori del trattore oppure staffarrli sul rimorchio.
                                              Dando un occhio al catalogo l'ideale per me sarebbe il 450, (4,5 metri di braccio e a braccio teso una portata in punta 450 kg, peso della macchina poco piu' di 6 q.li). La mia intenzione sarebbe quella di staffarlo su un rimorchio monoasse da 60 q.li complessivi, trainato da un lamborghini 770 agile.
                                              Raccolgo mediamente, a stagione dai 500 ai 900 q.li di legname misto. Attendo vostri pareri e comparazioni magaricon altri marchi nazionali tipo bazzoli, marchesi, sav. Ciao a tutti.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X