MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori\cippatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • biotrituratori\cippatori

    salve, apro questo topic per cercare di essere di aiuto a tutte le persone che hanno dubbi su questo tipo di macchina,
    - sull'uso,
    - su quale tipo si può optare in base alle esigenze
    e su altre informazioni in merito.
    Ultima modifica di mrslim; 06/04/2006, 09:04.

  • #2
    Mi sapresti dire se posso cippare delle tavole di legno dalla dimensioni di circa 15 cm di larghezza,10 cm di spessore per una lunghezza di 2 mt,tipo abete/faggio/castagno,e se si quali macchinario della Pezzolato farebbe al caso mio??
    Ciao e grazie.

    Commenta


    • #3
      Aiuto Cippatrice

      Ciao a tutti gli amici del forum

      Ho un problema spero mi possiate aiutare:
      Stiamo realizzando una caldaia a biomasse funzionante con scarti di potatura di vigneti; le potature sono state raccolte e trasformate in rotoballe di dimensioni 1,0 mt di diametro * 1,0 mt di lunghezza mediante macchina rotoimballatrice; adesso sarebbe necessario cippare queste balle per alimentare la caldaia a cippato e pertanto abbiamo bisogno di una cippatrice con una bocca di carico di dimensioni adeguate
      Ho sentito numerose aziende ma nessuna ha a disposizione macchine di questo tipo (neanche forestali) e pertanto avrei bisogno di avere informazioni da qualcuno di voi, se conoscete ditte che fanno tali macchine o se conoscete qualche altro meccanismo per poter ridurre a cippato le rotoballe.
      Intanto vi ringrazio e aspetto vostre notizie

      Ciao Gianluca

      Commenta


      • #4
        Beh, Gianlu...penso che l'unica soluzione sia l'acquistare una cippatrice di medio piccole dimensioni e disfare le rotoballe inserendo a manciate gli scarti nella bocca della macchina.
        Di cippatrici ne ho viste anche di molto grosse della Pezzolato lo scorso anno al forlener, am tutte avevano la bocca per introdurre tronchi, non rotoballe...
        E poi gli scarti si potatura sono molto piccoli come diametro, se li metti in una di quelle macchine giganti che ho visto, mi sa che te li ritrovi tali e quali dall'altro lato...
        Per me l'uncia soluzione è quella che ti ho esposto...lascio la parola ad altri...
        ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Non posso che non essere daccordo con Actros....anche perchè se volessi acquistare una cippatrice con entrata da 1mt per farti il cippato per la caldaietta.....ci pagheresti gasolio e metano per i tuoi pronipoti!
          costano oltre i 130.000 euro....quindi meglio disfare le rotoballe e spendere circa 8000euro per una cippatrice con presa di trattore, e cippare a + non posso!

          Commenta


          • #6
            Grazie a mrslim e Actros 1857 per le risposte!
            Sì effettivamente questa è la soluzione più economica che avevamo pensato, però l'azienda preferirebbe qualcosa di più automatizzato rispetto alla presenza di un paio di operatori che disfano le balle e caricano la cippatrice... .
            La mia domanda è se esiste una cippatrice di piccole dimensioni, che abbia però una bocca di carico più grande, oppure un qualche sistema che le permetta automaticamente di disfare le rotoballe. Considerate che ci sarebbero da trattare manualmente circa 2000 rotoballe all'anno di quelle dimensioni...
            Intanto vi ringrazio ancora e aspetto fiducioso qualche altro consiglio!!!!

            Ciao
            Gianluca

            Commenta


            • #7
              gianlu la soluzione ideale sarebbe non fare le rotoballe....portare la potatura a bordo campo con una forca o una pinza, ed effetuare la cippatura immediata,scaricare in un cassone, e scaricare in un posto di stoccaggio. Tenere il cippato coperto e rigirarlo 1/2 volte al mese.Dopo 4 mesi hai un prodotto perfetto con un potere calorico altissimo...e se te ne avanza te lo faccio comprare io!

              Commenta


              • #8
                Commercialmente non credo troverete la soluzione se non investendo grossi capitali, però dato l'alto numero di rotoballe da trattare, molto probabilmente vi conviene costruire con l'aiuto di un officina meccanica della zona un impianto che in una prima fase taglia le rotoballe, poi attraverso un nastro trasportatore alimenta la cippatrice.
                Forse, ma da verificarsi uno sfalda balloni opportunamente modificato può essere l'attrezzo che fa al caso, e quindi la base da dove partire per costruire una macchina in grado di tagliare i balloni di ramaglie.
                è il caso di dire che quel che volete realizzare se riuscirete ad ottenerlo potrebbe anche avere interessanti sviluppi commerciali, proprio per gli impianti di riscaldamento di medie dimensioni ad uso famigliare.
                auguri

                Commenta


                • #9
                  E pensare di fare cambio prodotto con imprese che producono cippato a livello industriale?
                  Del tipo...a loro le rotoballe in cambio di parte del cippato..
                  Oppure pagate a loro l'operazione di cippatura...
                  Ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Giusto per capire, che prezzo ha il cippato dopo che è stato seccato? E ha mercato?

                    Grazie!

                    Commenta


                    • #11
                      Ancora grazie per le risposte a tutti!!!

                      Allora intanto le rotoballe le dobbiamo fare per forza, non solo perchè è stata acquistata la rotoimballatrice (!!! ), ma anche per le solite esigenze di automatizzazione della filiera: fatte le rotoballe direttamente nel filare, basta trasportarle e scaricarle dove è alloggiata la cippatrice...

                      Sarebbe interessante uno sfalda ballonni citato da beppepal collegato ad una cippatrice a questo punto molto piccola, ma non so dove trovarlo, se beppepal hai dei riferimenti...

                      Per Benedetto, non è una questione di mercato, in quanto tutto il cippato sarà autoconsumato dall'azienda stessa per soddisfare le esigenze termiche.

                      Grazie a tutti
                      Ciao
                      Gianluca

                      Commenta


                      • #12
                        Gianluca:
                        molti costruttori producono tagliaballoni, impagliatrici, sfaldaballoni
                        i primi che mi vengono a mente, quindi non in ordine di qualità delle macchine o perchè il loro prodotto va bene al caso tuo, ma perchè tu possa capire e vedere le macchine ed eventualmente conttattarli per vederne la fattibilità.
                        supertino: impagliatrici e tagliaballoni
                        wolvo : sfaldatore di balloni
                        i tagliaballoni e lo sfaldatore sono quasi tutti dotati di una classica barra falciante alternata,probabilmente potrebbero fare al caso tuo.
                        l'impagliatore invece usa un rotore che sfalda il ballone e lancia la paglia sulla lettiera, probabilmente per i tralci di vite non è l'ideale.
                        Io pensavo al sistema a barra falciante alternata perchè è anche uno dei sistemi che vengono utilizzati per le potatrici sia sul verde che sul secco, quindi ad occhio mi pareva potesse essere un sistema esportabile al tuo tipo di applicazione.
                        La mia modesta esperienza mi fa ritenere che ci siano due vantaggi con la raccolta con rotoimballatrice,
                        1° riduzione dei tempi di intervento in vigneto per asportare la potatura
                        2°la struttura delle rotoballe costituite da tralci di vite o eventualmente ramaglie, favorisce il passaggio dell'aria e quindi la disidratazione naturale del legno senza dover procedere a rimescolamenti della massa sminuzzata.
                        saluti
                        Beppe

                        Commenta


                        • #13
                          Allora ho parlato con:

                          Wolagri: (non so se è l'ex Wolvo che invece non sono riuscito as trovare da nessuna parte). Hanno un disinfaldatore per la paglia ma mi ha sconsigliato di usarlo per le potature di vite

                          Supertino: Hanno i tagliaballoni e le impagliatrici che mi aveva consigliato Beppepal. Mi hanno consigliato però una impagliatrice più che il tagliaballoni ; l'impagliatrice dice che la usano nel nordeuropa per applicazioni molto simili (rotoballe di ramaglie). Adesso sto aspettando un'offerta e una scheda tecnica; poi semmai mi ha detto che possiamo fare delle prove in azienda con delle rotoballe .

                          Appena mi arriva qualche informazione vi faccio sapere, intanto grazie ancora per tutti i consigli e attendo ancora ulteriori osservazioni !!!!

                          Ciao
                          Gianluca

                          Commenta


                          • #14
                            Gianluca fammi poi sapere cosa ti propongono, ed eventualmente se fai delle prove dimmelo sono molto interessato alla soluzione che adotterete.

                            grazie
                            Beppe

                            Commenta


                            • #15
                              biotrituratori\cippatori

                              come sono fatti all'interno i biotrituratori , qualcunno ha qualche disegno esploso o qualche link ?

                              Commenta


                              • #16
                                In genere il meccanismo di frantumazione è affidato ad una massa rotante provvista di due lame a coltello nella parte anteriore e delle masse battenti (o martelli) fissate nella parte posteriore. Nel sito AGRINOVA (io ho un BIO555 B&S che funziona da dio!!) (http://www.agrinova-italia.it/IT_default.asp#) sezione Download pubblico ci sono delle brochure che illustrano la cosa...
                                Ci@o

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao
                                  Se Ti può interessare, www.bgu-maschinen.de, ha in catalogo qualcosa del genere.
                                  Non so se è proprio quello che cerchi ma una sbirciatina credo si possa dare, tra l'altro sono distribuiti da un'azienda di Udine.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    prova a vedere anche quelli di zanon di campodarsego www.zanon.it
                                    ne ha di vari modelli io ne posseggo uno a motocoltivatore che va un gioiello proprio per l'uso da te indicato.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Oltre a indicarti i produttori indicati qua:

                                      Ti consiglio di dare un'occhiata al sito della Gandini.
                                      C'è da dire che trattandosi di una discreta quantità di materiale, potresti vedere se ne vale la pena il contattare ditte che lo ritirino per farne cippato o compost.
                                      Ultimamente stanno "nascendo" queste aziende...prova ad informarti.
                                      Sempre che non sia tuo interesse sfruttare il materiale di risulta.
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anzitutto grazie a tutti per le informazioni.
                                        Denis ho visto il sito da te menzionato, non sono molto pratico con le lingue (neppure quella italiana), comunque mi sembra di aver individuato nel modello HH225 ("wood chipper") quella piu' adatta,per potenza assorbita e diametro massimo trinciabile (tradotto in parole povere, mi sembra la piu piccola disponibile). Il peso pero' è eccessivo, se non ho letto male mi sembra sia sui 7 quintali, rendendola una macchina piuttosto impegnativa per i miei usi (se tanto mi da tanto, vista la robustezza avra' anche un costo adeguato).
                                        Mi sono dimenticato infatti di precisare che, da buon "figlio di proletari", la variabile che maggiormente influirà eventualmente nella decisione di acquisto è il prezzo della macchina.
                                        Agriforestal ho fatto un giro sul sito di Zanon, effettivamente ho riscontrato nel modello "bio 8-10 T" (quella da attaccare al trattore), un modello "papabile". Mi sono scaricato la broshure, si parla di apparato lavorante con martelli e coltelli. Come gia premesso abbondantemente, non ne capisco nulla di cippato e cippatori, vorrei comunque sapere se il sistema Zanon prevede sia martelli sia coltelli che lavorano contemporaneamente. Se si, la presenza dei martelli non rendera' il prodotto un po' troppo "trinciato"? Sarebbe una buona variabile, dal mio punto di vista, ottenere un prodotto "a rotelle" (nel mio ideale la conservazione dovrebbe essere di molto migliore rispetto ad un prodotto macinato irregolarmente, stile trinciasarmenti per capirci). Gli altri cippatori della stessa categoria, utilizzano tutti sistema sia a coltelli sia a martelli o ci sono altri sistemi di taglio? (solo coltelli?)
                                        Actros ho visto il sito della Gandini, macchine all'apparenza di gran livello. Ho paura che, proprio per questo motivo, siano fuori della mia portata economica. Anche come pesi credo siano troppo strutturati (i 3 quintali scarsi del Zanon sarebbero l'ideale per i miei usi).

                                        Preciso meglio cio' che voglio (vorrei) fare.
                                        Quest'anno come massa da smaltire avrò si e no 5-6 quintali (non ho assolutamente le basi per poter stabilire ad occhio pesi e volumi, comunque a spanne saremo intorno ai 2 2,5 metri cubi di cippato). Anno di magra per la legna. Ma in genere, come minimo di solito mi ritrovo con una 15ina di quintali di roba. Ma a volte anche molto di piu'.
                                        Non voglio smaltire le ramaglie tramite un professionista in quanto non trarrei alcunche' (economicamente parlando, con la gravante che il lavoro per potare, accatastare e selezionare il materiale di risulta mi costerebbe piu' che le eventuali 2 lire che mi potrebbero dare i professionisti del cippato), inoltre coi prezzi dei combustibili le calorie delle ramaglie cominciano a farmi molta gola. Preferisco tenermele e trovare il modo di valorizzarle. Come detto, fino ad ora venivano smaltite sul posto (una volta coi falò, ora con trinciastocchi), ora vorrei recuperare il loro potere calorico. Per il momento le userei come surplus su stufa e camino (in abbinamento alla classica legna da ardere), in futuro vorrei dotarmi di caldaia adeguata (se fosse possibile, una caldaia "policarburante", ovvero cippato piu granella varia. Vedremo).
                                        Avendo parenti vari con le stesse mie ramaglie da smaltire, potrei pensare di recuperare ulteriore prodotto da loro (ecco perche' nel primo messaggio ho parlato di potenziale anche per una cinquantina di quintali). In zona non conosco nessuno che ha una macchina del genere.
                                        Mi piacerebbe, a grandi linee, cominciare a tastare il polso al mercato, cosa potra' costare una macchina come quella di Zanon? (azionata dal trattore)
                                        Altri costruttori di macchine con piu' o meno stesse caratteristiche? (tradotto in parole povere, prodotti non troppo costosi).
                                        Come detto non voglio spendere molto, sono alla prima esperienza e non sapendo bene gli sviluppi non voglio (anche perchè non posso) investire troppi denari. Piuttosto, sarei piu propenso ad acquistare una macchina "da prezzo" per farmici un po' le ossa e schiarirmi le idee, per fare un passo piu "importante" piu avanti tra un paio d'anni (cippatore professionale per lavori in c/terzi presso residenti della zona, visto che a quanto mi risulta nessuno ha la macchina qui da me, e molti smaltiscono le ramaglie per i campi trinciandole o bruciandole, salvo poi comprare pellets vari o sacchi di cippato per le loro stufe).
                                        Per il momento ringrazio sentitamente.





                                        Commenta


                                        • #21
                                          Occhio filippo che a te serve una cippatrice, non una biotritutratrice, quindi i martelli non ti servono, visto che sfibrando il materiale avresti un mucchio di compost e non del cippato.
                                          Per quanto riguarda il discorso "caldaia" c'è un apposito argomento sul Forum.
                                          ciao
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                            Occhio filippo che a te serve una cippatrice, non una biotritutratrice, quindi i martelli non ti servono, visto che sfibrando il materiale avresti un mucchio di compost e non del cippato.
                                            Per quanto riguarda il discorso "caldaia" c'è un apposito argomento sul Forum.
                                            ciao
                                            Si Actros, è proprio cosi, nel sito di Zanon pero' le chiamano biotrituratori-cippatori (pare che possa fare ambo le cose), nella spiegazione a questa pagina http://www.zanon.it/ita/biotrituratori.php

                                            E' ovvio che, nel mio caso, queste affermazioni generano confusione.
                                            Non è che, per caso, ci sara' la possibilita' di escudere in qualche modo i martelli? O, forse, c'è la possibilita' di richiederlo al momento dell'ordine con martelli per il compost oppure lame per il cippato?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              economicamente comperare qualsiasi cippatrice per 15- 50 quintali di cippato non conviene. se guardi solo al soldo ti conviene continuare a martellare e far marcire le tue ramaglie. 15 q di legna fai presto a recuperarli anche con qualsiasi motosega. adesso si cominciano a trovare cippatrici anche a noleggio, sarebbe una valida altrenativa. ciao riccardo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E se cercassi un biotrituratore in grado di triturare il fusto di palme di 60 cm di diametro, che costruttori mi indichereste?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In valle Stura ho visto cippare tronchi di pino da 60 cm da una macchina con motore da 260 cv, con un esboscatore Timberjack a 8 ruote che la imboccava.... uno spettacolo pauroso...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    noleggio biotrituratori/cippatori

                                                    Vorrei sapere se si puo noleggiare biotrituratori/cippatori (in puglia e in toscana). Mi presento e presento l'uso che voglio fare dei cippati, puo interesare altre persone. Sono francese (mi dispiace per il mio povero italiano...) e devo andare in picolle aziende agricole per fare conoscere un nuovo metodo di coltivo chiamato brf (bois raméal fragmenté in francese). E molto semplice; si estende cippati (3cm per 3 anni e poi meno) di rami freschi al suolo. Dopo 2 o 3 mesi, il suolo diventa piu nero, i fungi (mycelium) hanno colonnizato i pezzi di legna. Non bisogna lavorare il suolo, arare. L'acqua rimane di piu nel suolo. E un metodo che favorisce la biodiversita del suolo, le piante sono piu forte e meno sensibile alle malattie. Utiliza un materiale che e quasi sempre considerato come rifiuti: i piccoli rami. Si puo trovare piu informazioni su internet ma in francese:


                                                    ...L'inverno e la migliore stagione per preparare il suolo.
                                                    Il metodo e inspirato del funzionamento del bosco. In italia, credo che e solo provato sulla vite in toscana dal 2006.
                                                    Se siete interessati a questo metodo, vi posso informare di piu e anche posso spostarmi se volete provarlo. E se mi potete rispondere alla mia domanda del nollegio, vi ringrazio!
                                                    sylvain

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Aprendo di nuova la discussione che a me interessa moltissimo io ne posseggo una.
                                                      una cippatrice che fa quasi 700 cubi alla settimana.
                                                      le marche delle macchine sono:
                                                      Pezzolato S.P.A è specializzata nella produzione di macchine e attrezzature forestali. Cippatrici, spaccalegna, seghe circolari e trasportatori di legno.


                                                      Im Kreislauf der Natur entwickeln wir CO2-neutrale Heizungen und innovative Holzheizungen mit BEG Förderung, die perfekt in Ihr Wohnhaus integrieren können.

                                                      Unter dem Markennamen Biber erzeugt Eschlböck ein komplettes Programm von Hackmaschinen von der Landschaftspflege bis zur Industrie.




                                                      JENZ bietet leistungsstarke Technik zur Aufbereitung von Biomasse. Ob Hacker oder Schredder – wir haben für jeden Zerkleinerungseinsatz die richtige Technik.


                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        alcune immagini...!! a me piace esagerare con la grandezza delle macchine....





                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          cippato senza corteccia

                                                          Ciao a tutti!!!
                                                          volevo sapere se qualcuno era a conoscenza di macchine cippatrici che scortecciano contemporaneamente anche il materiale legnoso...o macchine che scortecciano il cippato!!!
                                                          grazie ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da domauri Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti!!!
                                                            volevo sapere se qualcuno era a conoscenza di macchine cippatrici che scortecciano contemporaneamente anche il materiale legnoso...o macchine che scortecciano il cippato!!!
                                                            grazie ciao
                                                            si queste macchine esistono eccome

                                                            le macchine scortecciano e tolgono le foglie e i rami piu fini prima dell introduzione nella cippatrice.....
                                                            questa pero puo funzionare solo con alberi interi le ramaglie non hanno la possibilita di avere questo trattamento..

                                                            se vuoi ti posso spiegare il funzionamento,,...?
                                                            ti serve per fare cippato per cartiera....????

                                                            allego foto e video

                                                            The 2755 is the longest of the flail line, measuring in at an astounding 55 feet. Offering four-knife or six-knife chipper disc options, this model is ideal ...




                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X