secondo voi è possibile applicare una pinza su un mini di 25 qli. , quanto si potrà sollevare? e per una persona che taglia cira 50/100 quntali di legna annui la spesa è facilmente ammortizzabile?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
pinza carica tronchi su miniescavatore
Collapse
X
-
A parte portare residue che vanno determinate in base allo sbraccio e alla tipologia del mini, quancluno l'ha fatto:
http://www.album-mmt.it/details.php?...abd32b9dcdb024 e seguenti...
Resta il fatto che la pinza se dotata di rotore necessita anche di una "linea olio" aggiuntiva o di un elettrovalvola per deviare qualla che chiude\apre la pinza.
Per il costo della pinza completa di rotore i prezzi ruotano attorno ai 1000/1500 euro.
Ciao
P.s. ma non se n'era già parlato in qualche altro post?ACTROS"CB COMINO"
-
.....noi ne montiamo circa 50 all'anno
se l'escavatore e' gia' dotata di impianto martello a doppio effetto (ormai sul 90% dei mini recenti e' cosi') non occorre nessuna linea ausiliaria
apertura e chiusura pinza utilizzi l tubi del cilindro benna con attacchi rapidi
rotazione utilizzi impianto martello
sulla capacita' di carico e' abbastanza relativa in quanto bisogna vedere: tipo ed allestimento mini (braccio lungo, deporte' alto,.......) e se lavori al massimo sbraccio calcola circa 200-250 kg comodi
per il prezzo....con 1000 eurini non ne compri pinze con girevole (ne acquisterei anch'io un autotreno)....calcola pinza con apertura mm 1000, girevole continuo 360° minimo 3,5 ton, attacco doppio snodo, tubi ed attacchi rapidi da 1800-2000 eurini+ivaEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Vorrei acquistare una pinza da attaccare al sollevamento del trattore da 18 q.li e 40 cv. Una cosa non pesante per lavorare in collina in posti impervi e ripidi. Stavo valutando anche di trovare una gruetta di quelle piuccole che si montano sui furgoni daily. Che peso avranno? La modifica è fattibile ed economicamente conveniente o mi consigliate altre soluzioni per non spaccarmi la schiena?
Taglio, trasporto e carico circa 150 - 200 q.li da solo e sono un pò stufo di spaccarmi la schiena
Commenta
-
ciao a tutti noi ieri sera abbiamo provato la pinza (da 110 cm) su uno scavatorino da 22 quintali, l impianto l' ha fatto il ragazzo con il quale lavoro (il proprietario dello scavatorino), devo dire che pensavamo molto peggio, basta non avere troppe pretese non ci sono problemi. Secondo me però sotto i 300-400 quintali è una spesa inutile a meno che non si sappia come spenderli, noi quest' anno arriviamo almeno sui 2000-2500 quintali
Commenta
-
Ciao a Tutti...
Per Tigrone...: io sono solo un "dilettante" visto i modesti quantitativi di legna che faccio, ma confermo pienamente la duttilità d' uso di un miniescavatore anche nel bosco. Anch' io lo uso per tirare, sistemare, e caricare e mi trovo benissimo. Cortesemente potresti "postare" qualche foto del tuo mini all' opera.....
Ciao
Commenta
-
non lo montata perchè per befana ho avuto visite sgradite e mi hanno rubato la pinza a un 55q quindi ho dovuto ricomprare quella che mi è indispensabile.
io ho sentito diverse marche ma quelle migliori qualità prezzo erano ho la soltectorino(che poi sono quelle agriforest) ho quelle della dms io o optato per la dms, molto disponibili e ben costruite.
per l'autocostruzione tutto si può fare dipende da te e che manualita ,attrezature hai, considera che minimo il rotatore da10 q costera 400€
Commenta
-
Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggioDovrei collegare una pinza per tronchi a un mini da 22 quintali. Finora ho in mano un preventivo della pinza marca sgforest modello sgs 100, che completa di rotore mi costerebbe 1150 euri + iva. Qualcuno l'ha provata? Consigli? Grazie
io la monto su un 15q, certo che non si può alzare poi cosi tanto, però con legna da un metro, il risultato è buono...
facci sapere
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio.....noi ne montiamo circa 50 all'anno
se l'escavatore e' gia' dotata di impianto martello a doppio effetto (ormai sul 90% dei mini recenti e' cosi') non occorre nessuna linea ausiliaria
apertura e chiusura pinza utilizzi l tubi del cilindro benna con attacchi rapidi
rotazione utilizzi impianto martello
sulla capacita' di carico e' abbastanza relativa in quanto bisogna vedere: tipo ed allestimento mini (braccio lungo, deporte' alto,.......) e se lavori al massimo sbraccio calcola circa 200-250 kg comodi
per il prezzo....con 1000 eurini non ne compri pinze con girevole (ne acquisterei anch'io un autotreno)....calcola pinza con apertura mm 1000, girevole continuo 360° minimo 3,5 ton, attacco doppio snodo, tubi ed attacchi rapidi da 1800-2000 eurini+iva
Secondo voi quali sono le marche da considerare? Così da farmi fare due preventivi!
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggiointerlem,icarbazzoli,granab.d.p.m.itaglia,agrifore st, per citarne alcune io monto sul caricatore del carro una iterlem da 1300e mi trovo bene
Io ho preso di recente una Interlam, la 1000 per il mio Cat 302.5.
Devo ancora iniziare ad usarla seriamente, ma devo dire che è fatta bene..Dai
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggiointerlem,icarbazzoli,granab.d.p.m.itaglia,agrifore st, per citarne alcune io monto sul caricatore del carro una iterlem da 1300e mi trovo beneTosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioIcarbazzoli non le fà le pinze, le andiamo a caricare negli stessi posti, Tecnobenne, Negrisolo e un'altra officina che mi sfugge il nomeTosi Alessandro
Commenta
-
Ciao, io sul mio mini uso quella del caricatore della bernardi ma non mi trovo bene, ha una sagoma grossolana ed entra difficilmente tra due tronchi vicini tutta aperta stringie poco e mi si è rotto in un lato la parte finale....lasciamo stare i perni ormai completamente sballati,ma fin che dura si va avanti con questa.queste sono solo le mie impressioni ciao
Commenta
-
ciao gwertypoi hai preso la 1000 o la 1100?
facci sapere, anche io volevo prenderla poi ho preso una interlam di cui per il poco che ho fatto sono molto contento.
tu non avrai problemi con il peso a vuoto, ma io avendo un mini 15q , la 1000 della agriforst o solctorino, pesa sui 45kg e mi sembra deboluccia anche sconsigliata da un fabbro della mia zona, la 1100 pesa 90kg un pò tanto per il mini...
facci comunque sapere, e che rotatore prendi il 10 o 30q?
Commenta
-
Esatto G70 ,usavo un Kobelco 45q. e la modifica che e'stata fatta per la pinza e' stata quella di mettere delle valvole per sezionare il cilindro del cucchiaio e mandare l olio alla chiusura della pinza .... chiaramente tutti collegamenti con attacchi rapidi .....mi ricordo che la rotazione era data dal pedale del martello , pero' sul braccio e' stato portato un terzo tubo dell olio..... ( non so il perche' non sono meccanico ) forse per rotazione piu' lenta???? meno pressione dell'olio??? non lo so !!!
Commenta
-
pinza mini
Ciao a tutti,allora il mini è un' EUROCOMACH 150.2, e la macchina è dotata di un deviatore per convertire l'impianto a pedale da singolo a doppio effetto. Il deviatore è posizionato correttamente e fa lo stesso scherzo anche se ci collego il rotatore della pinza, se non lo aziono lentamente il motore sforza. Anche io ho montato gli attacchi rapidi quindi posso cambiare a piacere, solamente che ho preferito smontare il pistone del cucchiaio così solleva qualche kg in più. Grazie come sempre ciao. Allego lo schema idraulico
Commenta
-
Dovrebbe essere un 15q?
vero?
come ti trovi nel suo utilizzo con la legna e la pinza?
metti un pò di foto dei lavori che riesci a realizzare con il mini...
omunque anche a me quando azioni il comando della benna fino a fine corsa e tieni un pò tirato, si sente il motore che cala...
credo sia qualche valvola di max che si è starata...
aspetto le foto
Commenta
Commenta