MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MOBIL-SEGA, veicolo forestale specializzato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MOBIL-SEGA, veicolo forestale specializzato

    Salve a tutti. Tempo fa mi è capitato di vedere un mezzo forestale della fiat dotato di bindello spaccalegna e nastro trasportatore e vorrei avere qualche informazione generale e tecnica su questo marchingegno. Grazie!

  • #2
    magari un semplice trattore fiat con dietro attaccata una combinata di questo tipo?

    Commenta


    • #3
      Sembra strano anche a me

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da matte500 Visualizza messaggio
        Salve a tutti. Tempo fa mi è capitato di vedere un mezzo forestale della fiat dotato di bindello spaccalegna e nastro trasportatore e vorrei avere qualche informazione generale e tecnica su questo marchingegno. Grazie!
        per esserti di aiuto dovresti postare una foto del mezzo da te descritto, solo cosi potremo dirti quali parti siano fiat, a noi non risulta dell'esistenza di cio che tu asserisci come costruzione fiat.

        Commenta


        • #5
          è proprio un mezzo unico tipo trasporter con pianale e sul pianale stesso c'è bindello spaccalegna e nastro trasportatore cmq appena mi capita l'occasione gli facci qualche foto

          Commenta


          • #6
            Ne approfitto di questa discussione.
            Pensate che la macchina qua sotto sia artigianale, o è riconducibile a qualche costruttore ?
            Inoltre cosa ne pensate ? Ne conoscete ?


            Ultima modifica di mapomac; 22/02/2008, 09:55.

            Commenta


            • #7
              Se n'er aparlato qua:

              A quanto pare non è autocostruito.
              Mi piacerebbe sapere se lo spaccalegna a volano vada in continuo oppure c'è un apposito pedale...
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                Mi piacerebbe sapere se lo spaccalegna a volano vada in continuo oppure c'è un apposito pedale...
                Ciao
                Lo spaccalegna va in continuo. Per "accenderlo" c'è un apposito tiracinghia. E' la leva che puoi vedere in IV figura

                Commenta


                • #9
                  è come nelle foto di mapomac però un pò più vecchio

                  Commenta


                  • #10
                    non ne avevo mai visto uno simile... sembra un pò scomodo però..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggio
                      non ne avevo mai visto uno simile... sembra un pò scomodo però..
                      Beh oltre ad essere completamente non a norma... evidentemente chi l'ha costruito ha preso come riferimento una persona molto alta.
                      Ha infatti il piano di taglio un po' troppo alto, e di conseguenza se devo caricare pezzi grossi è un po' scomodo.

                      Commenta


                      • #12
                        come si dice in questi casi, almeno secondo me, il gioco non vale la candela..

                        Commenta


                        • #13
                          Circa 15 - 20 anni fà quando ero piccolo, me ne ricordo uno giallo che il grossista che ci ritirava le legna portava dai vari fornitori per farsi preparare la legna segata, lo spaccalegna oltre ad andare in contnuo con un meccanismo a cinghia simile a quello di cui sopra (chiesto delucidazioni a mio padre), era la parte più pericolosa della macchina; il fatto di essere troppo alto il tutto era dovuto al fatto che il tutto era costruito ad altezza cassone quindi gli operatori di bassa statura se la passavano male. Mio padre dice che mettevano le pedane sotto ai piedi. Per questo messaggio ho acquisito informazioni da mio padre che ha usato il marchingegno per un paio di stagioni.

                          Commenta


                          • #14
                            e se uno rovinosamente cascava o scivolava dalla pedana su cui era salito per lavorare?aggrappandosi magari istintivamente alla prima cosa che gli capitava per le mani?

                            Commenta


                            • #15
                              Vorrei precisare che il mezzo non era allora a norma e non è a norm atanto meno oggi amesso che sia ancora in giro.

                              Posso affermare che poteva circolare in quanto dotato di targa. Vaniva considerato come un furgone che poi sopra ci fosse montato un macchinario non era importante ai fini dell'immatricolazione.

                              Comunque fortunamente oggi ci sono soluzioni anche piuttosto economiche e sicuramente meno pericolose.

                              Commenta


                              • #16
                                Da noi viene chiamata mobil sega,ce ne sono anche con il nastro integrato........
                                lo spaccatore è continuo non si ferma almeno che non si lasci il tendi cinghia ,ma questo si fa solo se lo spaccatore si inceppa..........
                                Media di taglio di questa macchina è di 40 q ora gli spaccatori piu esperti di solito sostituivano il volano con uno piu piccolo per aumentare la frequenza del pistone

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                  Beh oltre ad essere completamente non a norma... evidentemente chi l'ha costruito ha preso come riferimento una persona molto alta.
                                  Ha infatti il piano di taglio un po' troppo alto, e di conseguenza se devo caricare pezzi grossi è un po' scomodo.

                                  Assolutamente non a norma...............il piano di carico è alto apposta ,si spinge meglio il legno sul tavolaccio per quelli grossi si usa tegliarli con la motosega e poi spaccarli si ottimizzano i tempi.................
                                  Sotto questa macchina si lavora di solito in 4 uno al taglio uno allo spaccatore e due che la passano se svelti si riesce a caricare macchina e rimorchio in 8 ore q tot 260/280

                                  Commenta


                                  • #18
                                    c'era anche dalle mie parti un mezzo simile anni fa(ma molto più grezzo,questo è anche cabinato),però non aveva un motore diesel, ma come le vecchie falciatrici(penso andassero a petrolio) con l'avviamento a strappo(me lo ricordo per le bestemmie che si sentivano quando il mio vicino doveva accenderlo) poi tirando una leva partiva il nastro,e con un altra lo spaccalegna(penso fossero2 tendicinghia)
                                    Un volante e un sedile di ferro e una marcia avanti e una indietro..
                                    Chissa che fine a fatto,ormai saran passati 20anni da quando stò signore è deceduto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                      Beh oltre ad essere completamente non a norma... evidentemente chi l'ha costruito ha preso come riferimento una persona molto alta.
                                      Ha infatti il piano di taglio un po' troppo alto, e di conseguenza se devo caricare pezzi grossi è un po' scomodo.
                                      il piano di lavoro è evidentemente alto perchè devi considerare l'ingombro del volano inferiore il cui diametro mi sembra che in un modello arrivava addirittura a 1,10 m, non è che lo puoi schiacciare, la sega in questione aveva anche l'applicazione per fare il tavolame dai tronchi, qualche anno fa ne ho vista una che avevano "innestato" in un caron 540

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Queste macchine erano solitamente costruite tutte dalla ditta GHIRELLI e sè non erro è di Parma ora penso che non esista più dalle mie parti le usano ancora in tanti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve, io sono nuovo e possedevo una di queste macchine, poi l'ho sostituita con una segaspacca idraulica e alla fine ho ricomperato una segaspacca ghirelli usata con spaccalegna meccanico. La macchina delle foto e' l'ultimo tipo della mobilsega ghirelli; le producevano a noceto fino ai primi anni novanta. lo spaccalegna e' collegato ad un volano che muove una ruota con collegato eccentricamente un cuneo.
                                          personalmente scusate ma non c'e' paragone con quelli idraulici e' molto piu' veloce e non si surriscalda mai l'olio se il cuneo si inceppa non succede nulla si gira al contrario il volano e il ceppo si scastra da solo. come produzione oraria e' circa il doppio di una idraulica

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da MATTEOCORATO Visualizza messaggio
                                            salve, io sono nuovo e possedevo una di queste macchine, poi l'ho sostituita con una segaspacca idraulica e alla fine ho ricomperato una segaspacca ghirelli usata con spaccalegna meccanico. La macchina delle foto e' l'ultimo tipo della mobilsega ghirelli; le producevano a noceto fino ai primi anni novanta. lo spaccalegna e' collegato ad un volano che muove una ruota con collegato eccentricamente un cuneo.
                                            personalmente scusate ma non c'e' paragone con quelli idraulici e' molto piu' veloce e non si surriscalda mai l'olio se il cuneo si inceppa non succede nulla si gira al contrario il volano e il ceppo si scastra da solo. come produzione oraria e' circa il doppio di una idraulica
                                            Ciao,è più veloce,ma meno sicuro,mi sa non siano più regolari
                                            cmque io non ho mai sentito nessuno che c'abbia lasciato le mani

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sicuramente e' fuori norma anche se qualcuno le produce ancora e neanch'io ho mai sentito di infortuni con queste macchine, ne ho sentiti di piu' con quelle idrauliche a pedale.
                                              io dovrei ever capito che macchina era quella del tuo vicino e se fossi capace ti metterei una foto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                La mobilsega verde/binca in foto è di proprietà di mio padre e non è in vendita, lo dico perchè mi hanno cercato appunto per chiedermi se era in vendita. Per info comunque vi dico che si tratta di una GHIRELLI che era una piccola azienda di Noceto di Parma, era perchè appunto ha chiuso i battenti, che le produceva artigianalmente assemblando ottimi pezzi/materiali, ad esempio monta un motore deutz tre cilindri indistruttibile; è targata come mezzo d'opera/macchina motrice quindi non è soggetta a revisione periodica e lo spacca ceppi effettivamente non è conforme alle norme recenti ma se uno sa usarlo è quello che ti permette di fare i numeri, nel senso che se uno taglia, un'altro spacca e magari due persone portano i tronchi sul tavolo si possomo tranquillamente fare 40 q.li/ora pezzi da stufa e 60 q.li/ora pezzi da camnino.
                                                Per altre info potete contattarmi

                                                saluti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao
                                                  Scusate se scrivo a distanza di tempo ma l'ho letto adesso.
                                                  queste macchine erano molto usate fino agli anni 80 e le producevamo anche noi o meglio mio nonno. nel nostro caso erano c'erano vari modelli quello per piccoli spostamenti con guida a posteriore destra senza cabina e invece quella tipo la ghirelli cabinata e utilizzavamo motore slanzi o guidetti sulla piccola e bicilindrico mwm sulla grossa. la struttura era identica con sega da 80 e spaccalegna meccanico. Logicamente lo spaccalegna meccanico (anche se molto piu produttivo) non è più a norma e questo "problema" lo si raggira mettendone uno idraulico come facciamo attualmente sulle taglia-spacca trainate da trattore. il problema viene dall'omologazione per circolare regolarmente su strada e per dormire sonni tranquilli in caso di problemi, ne ho progettata una con macchina montata su telaio fiat esistente ma le difficoltà sono avere la macchina ad una altezza ottimale per chi lavora.comunque ci sto lavorando per riuscire ad omologarla. se volete posso farvi vedere delle foto delle vecchie macchine che producevamo. Non metto il nome della ditta perchè non so se infrango le regole del forum facendomi pubblicità. Se avete domande sono a vostra disposizione mi fa piacere rispondere perchè queste macchine hanno il loro fascino e sono la mia passione. ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Andreamecc, qualsiasi info riguardante queste macchine, antemate dei moderni "centri di lavorazione" sono ben accette. Ancor più le foto che, meglio di qualsiasi parola, danno modo di far capire di cosa si sta parlando.
                                                    Per quanto riguarda il discorso pubblicitario, il nome della ditta lo puoi tranquillamente mettere in maniera tale che chi ti legge sa con chi sta parlando. Certo il Forum non va usato a mero scopo pubblicitario...attendiamo quindi le info relative al mezzo...
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie. la ditta è Bottani di pieve porto morone (pv). ecco due foto di due modelli tutti e due diesel (le prime andavano a petrolio o qualsiasi altra cosa che gli mettevi dentro). in questi due casi col mezzo ti muovevi poi una volta a destinazione si metteva la cinghia attaccata all'albero motore (il motore era uno solo) e davi la rotazione alla sega solitamente diametro 80 a parte richeste differenti poi con una frizione decidevi se far girare o meno lo spaccalegna 55-60 colpi al minuto in condizioni normali. appena ho tempo metto le foto di altri modelli ed anche dei depliant dell'epoca.Mi fa molto piacere vedere gente appassionata a questo genere di macchine!

                                                      Click image for larger version

Name:	scansione 08 120004.jpg
Views:	1
Size:	272,4 KB
ID:	1081912
                                                      Click image for larger version

Name:	scansione 08 120005.jpg
Views:	1
Size:	286,3 KB
ID:	1081913

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La cosa interessante di queste macchine è che per l'epoca a mio avviso erano già molto "avanti"...anche se lo spaccalegna meccanico mi fa molta paura.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          La cosa interessante di queste macchine è che per l'epoca a mio avviso erano già molto "avanti"...anche se lo spaccalegna meccanico mi fa molta paura.
                                                          Ciao preciso come voi sapete che non è piu a norma. però non è pericolo o meglio non lo è come tutte le cose se usate con testa. io personalemte non ho mai avuto clienti che si sono fatti male in modo grave con lo spaccalegna meccanico anche perche primo stai piu attento già in partenza perche con un colpo al secondo non hai tempo di distrarti poi non ti sogneresti mai di mettere la mano sopra o sotto il legno. l'unico problema potrebbe essere se sbagli a mettere il legno e può caderti addosso ma difficilmente puo fare danni come tagliarti una mano. esperienza mia personale (miei clienti)è capitato di piu con gli idraulici perchè uno pensa "tanto è lento" oppure "basta che tolgo il piede dal pedale" e così ti distrai un attimo e il danno è fatto.
                                                          sicuramente un idraulico usato con attenzione è piu sicuro però produce la metà.
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            La cosa interessante di queste macchine è che per l'epoca a mio avviso erano già molto "avanti"...anche se lo spaccalegna meccanico mi fa molta paura.
                                                            Erano macchine molto efficenti,non meno delle attuali.
                                                            La spaccatrice dava quasi un colpo al secondo e se c'erano nodi ingarbugliati si segavano col nastro.
                                                            Dalle mie parti ne girava una montata su un camioncino ricavato da una Fiat Balilla,il motore era un diesel inglese residuato bellico,di una quindicina di cavalli e per azionare la macchina occorreva smontare l'albero di trasmissione dal differenziale e attaccarlo ad una puleggia.
                                                            Il timore che incuteva lo spaccalegna ha fatto si che nessuno si sia mai fatto male.
                                                            (O.T.):Uno dei miei zii si era autocostruito una sega a nastro,per tavole, in cemento armato (poco),i volani erano ricavati da ruote di tramway.
                                                            C

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X