Grazie Actros 1857 e Buon Anno , per chi fosse interessato alla scultura con la motosega , oggi è in edicola un mensile sulle varie lavorazioni del legno, che oltre ad altri servizi, ha ospitato un mio articolo con alcune foto della scultura fatta in Inghilterra .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sculture con la motosega
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mefitoE' sempre un piacere vederti al lavoro...............
P.S.Hai fatto tu anche la panca che ti si vede alle spalle nella seconda foto?
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioSì è una panca componibile che ho tenuto davanti all'officina per far sedere i clienti in attesa, in questi giorni ho realizzato questa maschera per nascondere il raccordo tra due tubi uno da 25cm e uno da
Commenta
-
Dipende molto dal legno e dalla corteccia, per il cedro che uso io , se scortecciato , l'affilatura la faccio dopo 2/3 litri di miscela , sennò come nell'abete bianco con corteccia ogni due pieni , nell'acero secco ogni pieno.
In una bella casa in montagna hanno deciso di utilizzare i tronchi di due abeti come supporto per un'amaca , considerando la ventina di chiodi trovati a 10 - 15 cm. di profondita, probabilmente l'idea l'avevano avuta anche i vecchi proprietari , povere le mie catene
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioDipende molto dal legno e dalla corteccia, per il cedro che uso io , se scortecciato , l'affilatura la faccio dopo 2/3 litri di miscela , sennò come nell'abete bianco con corteccia ogni due pieni , nell'acero secco ogni pieno.
Commenta
-
Grazie Actros per l'assist sono stato contattato , tornando a noi ,sono ancora qua dopo esser stato in Inghilterra per le ferie e durante la prima giornata ho partecipato alla gara di scultura solo motosega di 10 ore, considerando che ho fatto cose che conosco bene sono riuscito a terminare in 8 ore, ma solo dopo una bella sudata nonostante i 12 gradi. :gigac:
Commenta
-
info??
ciao qualcuno può aiutarmi volevo iniziare a scolpire con motosega, fin'ora ho fatto dei lavori con scalpello, ma adesso m'è venuta l'idea perchè mi ritrovo nel mio orto un bel pò di tronchi con radici molto grandi, di alberi che avevo sdradicato e quindi volevo utilizzartli, per iniziare cosa mi consigliate per acquisto motosega?? da non spendere molto? gz ciao e complimenti per le sculture
Commenta
-
Ciao , le motoseghe che vanno per la maggiore tra i Carvers internazionali sono la MS192 C Stihl e la Echo nella conformazione ad inpugnatura posteriore della quale non ricordo la sigla ma ha il motore da 35 cc di quella da potatura. Questa è la scultura della gara da 15 ore oltre alla motosega si potevano usare anche altri strumenti (all tools). I legno lo chiamano red pine , ricorda molto il cirmolo ma era molto duro.
P.S. Sabato prossimo 24 , sarò al Forlener vicino a Biella , vi aspetto numerosi.Ultima modifica di deturpator; 19/09/2011, 21:15. Motivo: post consecutivi. Per aggiungere utilizza la funzione modifica messaggio.
Commenta
-
Grazie a tutti , ebbene si mi avete scoperto , ho usato il wd per ........
togliere la resina dalla motosega.... le venature come avrete capito sono naturali ma sono state esaltate dall'impregnante incolore che le ha evidenziate, l'idea del motocoltivatore è venuta ai miei collaboratori che ne volevano uno da mettere in officina
Commenta
-
Grazie , allego link a filmato girato a Bedonia durante la fiera autunnando: http://www.youtube.com/watch?v=Jk-PCGqrJPQ
Commenta
-
sulla bravura nell'usar le macchine ormai ne abbiam fatti tanti complimenti..... qui la bravura a questo punto è l'aver visto già prima di scolpire quel pezzo di ramo cosa poteva uscirne..... da un ceppo grosso bene o male ci ricavi quello che vuoi (io no sicuramente, non son nemmeno capace di disegnare) ma per tirar fuori qualcosa da quel ramo i margini di errore devono esser ridotti al minino in quanto il volume è al limite di quello che devi ricavarne.... complimenti.
GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Hai perfettamente ragione Gigiu ma nei primi tagli mi ero giocato il polso della mano sinistra del boscaiolo e non ho potuto metterla sotto l'altra (sono sempre i primi tagli a fregarmi), comunque a Triptis (Germania ) mi hanno richiesto un motociclista come quello di 3 anni fa a Wolfach e mi è venuto in modo speculare :
Commenta
Commenta