MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cavi per verricello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cavi per verricello

    NOn credo sia il doppione di un argomento ma qualcosa di nuovo.
    in pratica vorrei sapere trucchi e malizie per usare o conservare al meglio il cavo del verricello, differenze tra compattata e non e pregi e difetti del cavo dyneema se qualcuno lo ha.
    S-Riki

  • #2
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    NOn credo sia il doppione di un argomento ma qualcosa di nuovo.
    in pratica vorrei sapere trucchi e malizie per usare o conservare al meglio il cavo del verricello, differenze tra compattata e non e pregi e difetti del cavo dyneema se qualcuno lo ha.
    Guarda per me la morte di qualunque cavo e' fare accavallare le spire e poi tirare,anche se i primi giri sul tamburo dopo un po' diventano piatti,io stando un po' attento il cavo lo cambio ogni 2 anni,monto un 14 di diametro,ho provato un 114 fili ma lo strappavo sempre,poi ho provato un 216 fili,mai strappato ma era un po' rigido.adesso ho montato il compattato,e' circa un anno che lo uso,dovessi trovare un difetto direi che tende un po' ad attorcigliarsi tipo un effetto molla,riguardo al cavo in dyneema finora l'ho visto solo su dei fuoristrada.
    Ciao!

    Commenta


    • #3
      il cavo in dyneema mi interessa, ma non ho ancora capito se può lavorare con i choker.
      inoltre vorrei sapere se qualcuno usa i choker con la rotella, io uso i pewag blu e comunque vedo che mi pizzicano spesso il cavo e lasciano un spuntoni da tutte le parti.
      S-Riki

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da s_riki
        e oggi ho strappato ancora il cavo...
        Quante volte avete controllato il cavo? Lo avete mai lubrificato? avete mai fatto manutenzione al cavo? Quali sistema di raccolta adoperi per risolvere il problema dello schiaccimento e della torsione del cavo?
        Sapete che per il 90% delle volte il cavo si spezza per incuria o perchè si autoschiaccia nella raccolta errata? e non per carico eccessivo.
        Sapete che il cavo dei verricelli va controllato periodicamente da personale esperto per valutarne un eventuale sostituzione.
        Ed in caso di incidente o danni causati dalla rottura del cavo e viene provata l'incuria o l'usura eccessiva della fune stessa siete coperti dall'assicurazione del trattore ma l'assicurazione potrebbe rivalersi su di voi? come inps e inail ed essere sottoposti a sanzioni per il mancato rispetto della legge sulla sicurezza del lavoro?
        Felice che un membro abbia scelto e messo in risalto questo argomento molto importante anche se molto sottovalutato.

        Commenta


        • #5
          hai ragione dopo che sborso oltre 3000 eurol'anno d'assicurazione per tutta l'attrezzatura forestale mi si spezza il cavo, il tronco cade su una macchina l'assicurazione la paga e poi si e rivalsa su di me perchè i vigili hanno messo nel verbale che il cavo era usurato e schiacciato in un paio di parti.
          ora il 16 aprile ho la causa davanti al giudice ho pagato gia oltre 9000 euro tra danni e avvocato per un parabrezza rotto il tetto unp sportello e un finestrino e ringrazio il dio che non si e fatto male nessuno altrimenti sarei stato denunciato per lesioni Colpose. occhio hai cavi ed alle assicurazioni per la cronaca io ero assicurato con la fondiaria sai.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da vikinghforest Visualizza messaggio
            hai ragione dopo che sborso oltre 3000 eurol'anno d'assicurazione per tutta l'attrezzatura forestale mi si spezza il cavo, il tronco cade su una macchina l'assicurazione la paga e poi si e rivalsa su di me perchè i vigili hanno messo nel verbale che il cavo era usurato e schiacciato in un paio di parti.
            ora il 16 aprile ho la causa davanti al giudice ho pagato gia oltre 9000 euro tra danni e avvocato per un parabrezza rotto il tetto unp sportello e un finestrino e ringrazio il dio che non si e fatto male nessuno altrimenti sarei stato denunciato per lesioni Colpose. occhio hai cavi ed alle assicurazioni per la cronaca io ero assicurato con la fondiaria sai.

            Quando taglio le piante pericolanti attacco due verricelli o almeno un cavo di sicurezza oltre al verricello.... Attaccare solo un cavo mi sembra pericoloso, dopo non lamentiamoci....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da s_riki
              e oggi ho strappato ancora il cavo...
              Cavolo, è già la seconda volta quest'anno...un girettino a Lourdes?
              Sicuro che non ci sia qualche difetto nel verricello o nel modo in cui tu lo usi o nel dimensionamento del cavo?
              Perchè una volta posso capire, ma due mi sembrano esagerate...
              Esiste per caso una garanzia che copre i cavi eventualmente difettosi in caso si dimostri che la rottura non è colpa dell'utilizzatore?
              una curiosità, si spezza sempre nelal stessa zona oppure sono zone a caso? (magari si spezza sempre vicino al gancio)
              Originalmente inviato da vikinghforest Visualizza messaggio
              hai ragione dopo che sborso oltre 3000 eurol'anno d'assicurazione per tutta l'attrezzatura forestale mi si spezza il cavo, il tronco cade su una macchina l'assicurazione la paga e poi si e rivalsa su di me perchè i vigili hanno messo nel verbale che il cavo era usurato e schiacciato in un paio di parti.
              Scusa, evidentemente non avendo visto la situazione in oggetto direi che hai peccato anche nel mettere in sicurezza il cantiere. Perchè in teoria se facevi quattro conti, quella macchina lì non doveva starci, altrimenti io non avrei iniziato il taglio.
              In bosco si rimedia sempre ma in luoghi molto frequentati la sicurezza và raddoppiata a parer mio.
              Poi come ben si sa la sfiga ci vede benissimo...
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                lavorando con verricelli senza guidafune è molto facile rompere il cavo e la durata dello stesso è molto scarsa
                è successo anche a me di rompere 2 volte il cavo in una stagione e guarda a caso una volta prima di mezzogiorno e l' altra a fine giornata....
                e non vi dico come ho fatto a romperlo senò mi riderete sopra a vita

                ............sono arrivato a 361 messaggi
                Ultima modifica di ferrari 71di; 08/04/2008, 19:40. Motivo: aggiunta

                Commenta


                • #9
                  sostituzione cavo

                  Antefatto: mi è capitata un'occasione per un verrricello Lochmann da 40 q.li. Il cavo è da sostituire ed è da 10mm.
                  Vorrei metterne uno da 9 per guadagnare qualche metro.
                  Che cavo consigliate? ne ho visti due: 140 fili o 220 fili. La scelta puo essere ancora affinata scegliendo l'anima in tessile o acciaio. La portata nel peggiore dei casi è superiore a quella del verricello. La flessibilità può essere un elemento determinante?
                  grazie.

                  Commenta


                  • #10
                    Nel frattempo ho trovato questo: http://www.usace.army.mil/publicatio...2-3200/c-2.pdf
                    Parrebbe quindi che il cavo migliore sia quello con anima tessile perchè più flessibile e con potere ammortizzante maggiore.
                    Ma qualcuno del forum è riuscito a testarne alcuni ed a preferirne uno in particolare?
                    oppure è tutto inutile e un cavo vale l'altro
                    Chi è l'esperto massimo del settore? magari qualche gruista!

                    Commenta


                    • #11
                      Bisogna valutare bene i diametri secondo me, sul 40 sotto al 10 non andrei sicuramente, sul 50 metterei l'11 e sul mio 65 ho il 12 e vado tranquillo, poi uso fune con trefoli di diametro maggiore quelli esterni e minore quelli interni perchè l'esterno si usura prima, il nome esatto della fune però non lo so..se volete mi informo

                      Commenta


                      • #12
                        tu lubrifica il cavo del vericello.... poi voglio propio vedere come tiri su i tronchi....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggio
                          tu lubrifica il cavo del vericello.... poi voglio propio vedere come tiri su i tronchi....
                          Prova a lubrificare il cavo con olio per cavi, lo trovi presso tutti i rivenditori di cavi seri o chiedilo direttamente alla cifast o teci, e chiedi l'olio per lubrificare un cavo per verricello.
                          Punto secondo per una buona durata del cavo per verricelli bisogna usare all' estremità un gancio girevole, e devi attaccare catene o cavi, o ganci rapidi per catena in modo che il cavo sia sempre in condizione di ruotare a raddrizzarsi .
                          Buonaprova e buon lavoro

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da vikinghforest Visualizza messaggio
                            Prova a lubrificare il cavo con olio per cavi, lo trovi presso tutti i rivenditori di cavi seri o chiedilo direttamente alla cifast o teci, e chiedi l'olio per lubrificare un cavo per verricello.
                            Punto secondo per una buona durata del cavo per verricelli bisogna usare all' estremità un gancio girevole, e devi attaccare catene o cavi, o ganci rapidi per catena in modo che il cavo sia sempre in condizione di ruotare a raddrizzarsi .
                            Buonaprova e buon lavoro
                            ma va sul serio?? questa non la sapevo... cmq la ditta produtrice del vericello che ho io Krpan 4 ton. vieta la lubrificazione del cavo si ingrassa la catena e la testata girevole del vericello... tutti e 3 i ganci ad atacco rapido x catena sono girevoli..... o forse..... o forse il mio vericello non èabbastanzo serio in confronto al tuo... pero il suo lavoro lo svolge benissimo.... il cavo ha 4 anni è intatto 100 metri per 10 di diametro e non ha una piega una rottura ne una arriciatura.... e mai lubrificato vedi tu...

                            Commenta


                            • #15
                              ATTENZIONE!!!
                              Se l'olio che si mette sul cavo va a finire nella frizione, cosa molto probabile, il ferodo si inzuppa di olio e la frizione slitta..
                              Un mio socio ha dovuto rifare la frizione del verricello per questo motivo.... Dopo fate come volete...
                              Personalmente non ho mai fatto niente al cavo e fin ora non ho avuto problemi

                              Commenta


                              • #16
                                Avete tutti ragione e tutti torto ci sono cavi con anima d'acciaio che vanno graffitati e cavi con anima in canapa che non vanno oliati. se poi vi va di risolvere il problema dei cavi usate quelli in kevlar principalmente su zone rocciose non avrete piu il problema che si sfilacci o che si accatastinel tamburo e pesa 5 volte in meno di quello d'acciaio, il problema che per ora lo si puo aquistari ritirandolo dal canada anche se con il cambio ora conviene, un cavo da 120 metri diametro di 8 mm con la potenza di tiro euguagliabile ad un cavo con anima d'acciaio da 14 si trova a 1300 dollari us.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao ragazzi,qualcuno a mai fatto le asole sui cavi(quelli a 6 trefoli) senza l'uso dei morsetti? cioe' aprendo i trefoli, incrociandoli e richiudendoli.. a me' lo aveva mostrato un vecchio boscaiolo dicendomi che la tenuta e' piu' sicura che con i morsetti... sara' vero?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Roncola, dovrebbe trattarsi della pratica dell'impalmatura.
                                    Ne ho visto descrizione sul sito amico www.funivie.org ed è la tecnica che usano per chiudere ad anello le funi traenti delle funivie\seggiovie
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                      Roncola, dovrebbe trattarsi della pratica dell'impalmatura.
                                      Ne ho visto descrizione sul sito amico www.funivie.org ed è la tecnica che usano per chiudere ad anello le funi traenti delle funivie\seggiovie
                                      Se è quello che ho in mente io, non è esattamente la stessa cosa, nel senso che il capo del cavo resta libero, non all'interno del cavo dove è stato aperto: praticamente prendi il cavo a mezzo metro dalla fine, lo "apri", ci fai passare i trefoli finali srotolati, un trefolo per ogni "fessura", lo "richiudi" e riarrotoli i trefoli finali. puoi anche usare un morsetto per fermare il tutto alla fine, ma come per l'impalmatura resiste per compressione. A parte la spiegazione tecnica penosa, non saprei di persona come fare, nel senso che anch'io l'ho visto fare, ma non ho mai provato.
                                      Ti consiglio comunque di usare delle radancie nella gola del cavo come se lo chiudessi con i morsetti, altrimenti rischi che si tranci dove prende il gancio: quello che avevo visto rifare io era stato rifatto per quel motivo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao . x actros non vorrei sbagliarmi ma per IMPALMATURA si intende la giunzione di 2 cavi con intreccio dei vari trefoli con lunghezze differenti per evitare la parte "gonfia".(avevo in giro anche il disegno ma al momento non lo trovo).
                                        x andrea .io ho provato a fare il laccio incrociato aprendo e richiudendo i trefoli (con una fune da 10 mm. a 6 trefoli e anima tessile)non e' difficilissimo , a parte le sforacchiate nelle dita , viene anche bene dopo un po' di volte che lo fai ; quello che proprio non sono riuscito e' chiudere i trefoli dentro alla fune,il tizio che mi aveva mostrato come fare mi disse che ci vuole una specie di "rampino" per intrecciare completamente i fili dentro alla fune .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non vorrei dirti stupidate perchè l'ho visto una sola volta, ma mi pare che bloccasse in qualche modo, forse morsetti, i due "capi" della parte aperta, in modo che una volta intrecciati i trefoli (mi ricordo anch'io che usava una specie di rampino o qualcosa di simile, ma mi sembra per tirarli) lasciava i blocchi e la fune ruotava e stringeva da sola.
                                          Ti ripeto, prendila con beneficio, non sarei così sicuro di come te l'ho descritta, sono ricordi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao ragazzi forse ho trovato qualcosa che si capisce:http://www.youtube.com/watch?v=2qrrI-ygHbU
                                            certo che sono veramente in gamba questi ,sembra facile a vedersi ma penso che non sia da tutti.
                                            Ultima modifica di roncola; 08/10/2009, 18:09. Motivo: aggiunta

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                                              Antefatto: mi è capitata un'occasione per un verrricello Lochmann da 40 q.li. Il cavo è da sostituire ed è da 10mm.
                                              Vorrei metterne uno da 9 per guadagnare qualche metro.
                                              Che cavo consigliate? ne ho visti due: 140 fili o 220 fili. La scelta puo essere ancora affinata scegliendo l'anima in tessile o acciaio. La portata nel peggiore dei casi è superiore a quella del verricello. La flessibilità può essere un elemento determinante?
                                              grazie.
                                              Sicuramente puo' cambiare il cavo da 10 mm.a 9 mm. La fune migliore che si puo'scegliere secondo me' e' la fune 150 fili con anima metallica e lucida, io la ho trovata in vendita on line su www.sollevamentoshop.it .sembra proprio ok.

                                              Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                              ciao ragazzi,qualcuno a mai fatto le asole sui cavi(quelli a 6 trefoli) senza l'uso dei morsetti? cioe' aprendo i trefoli, incrociandoli e richiudendoli.. a me' lo aveva mostrato un vecchio boscaiolo dicendomi che la tenuta e' piu' sicura che con i morsetti... sara' vero?
                                              se l'impalmatura e' fatta bene,(cioe' acquistata gia' fatta) sicuramente ha piu' resistenza dei morsetti e non si rischia la corrosione del morsetto,pero' i tiranti impalmati a mano , sono costosi.

                                              Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                              il cavo in dyneema mi interessa, ma non ho ancora capito se può lavorare con i choker.
                                              inoltre vorrei sapere se qualcuno usa i choker con la rotella, io uso i pewag blu e comunque vedo che mi pizzicano spesso il cavo e lasciano un spuntoni da tutte le parti.
                                              Secondo me per non rovinare il cavo del verricello, bisognebbe usare un'altro tirante ,in catena con un choker e poi attaccarsi al verricello, cosi' la fune del verricello non si danneggia
                                              Ultima modifica di Actros 1857; 06/11/2009, 14:46. Motivo: Uniti post consecutivi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vedo che si parla spesso di funi.Per mia fortuna non ne ho mai rotta una,sempre cambiate al primo segno di usura.Vi volevo chiedere se qualcuno di Voi,presumo di si,ha mai visto con i suoi occhi rompersene una,logicamente in tiro e sopratutto i risultati dell'accaduto quali sono stati.
                                                Ciao e grazie.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Oh, certo che l'ho visto, e non è poi un caso tanto raro, semplicemente la fune si spezza e cade a terra dopo essere arretrata per un po'. Per fortuna non ha procurato frustate strane o condizioni di estremo pericolo, anche eprchè durante i tiri impegnativi cerchiamo sempre di disporci in sicurezza.
                                                  Il problema è il dopo...una volta esauriti gli improperi bisogna riparare....noi abbiamo risolto con la testa autoserrante ed in 10 minuti siamo pronti a ripartire, con meno cavo di prima naturalmente....
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    Oh, certo che l'ho visto, e non è poi un caso tanto raro, semplicemente la fune si spezza e cade a terra dopo essere arretrata per un po'. Per fortuna non ha procurato frustate strane o condizioni di estremo pericolo, anche eprchè durante i tiri impegnativi cerchiamo sempre di disporci in sicurezza.
                                                    Il problema è il dopo...una volta esauriti gli improperi bisogna riparare....noi abbiamo risolto con la testa autoserrante ed in 10 minuti siamo pronti a ripartire, con meno cavo di prima naturalmente....
                                                    Arretrata per un po cosa vuol dire.Siccome ho una paura che ritorni indietro modello elastico e mi tagli in due me e mio padre...........ti faccio un esempio di come la penso io.
                                                    Cingolato ben piantato in terra sia con lama apripista che con verricello posteriore.Pianta da trainare ad una distanza di circa 50 mt.Calcolo tutto bene,ma siccome non mi accorgo che la pianta si incaglia,il cavo si rompe in un punto ben determinato tipo:subito sotto all'aganciatura del gancio,a circa 40 mt. di distanza,a 20 mt. di distanza.Parlando con vari adetti ai lavori,sento sempre pareri contrapposti e diversi,quindi chiedevo a chi ne sa più di me.
                                                    Ciao e grazie mille delle info.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      il cavo si rompe nel punto più debole, che se non è danneggiato da altre parti è sicuramente al gancio choker

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho scoperto che vicino a casa mia c'è un produttore di cavi altamente specializzato, ( http://www.aliotogroup.com/ ) oggi pomeriggio ci faccio un salto chidendendo info e poi trascrivo qui,sentiamo quel che mi dice,sopratutto il prezzo per un cavo di circa 80 mt del 12,visto che lo compravo sempre da rivenditori di macchine agricole.
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          nel catalogo non vedo quella martellata che è indispensabile sui vericelli

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
                                                            nel catalogo non vedo quella martellata che è indispensabile sui vericelli

                                                            Quindi occorre un cavo specifico per tirar della legna,non importa la portata che ha ma sta martellatura?

                                                            Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X