Grazie XM100 sto pensando di acquistare un rimorchio agricolo forestale con caricatore ribaltabile per usarlo anche per consegnare la legna tagliata e spaccata,ma vivendo in pianura non credo mi servirà molto spesso!anche perche non credo esistano carri con caricatore non trazionati!Sai consigliarmi qualche ditta che lavori bene ma con un costo non esagerato!non muovo grosse quantita.magari con la possibilita di staccare il caricatore dal carro e usarlo solo con il trattore.?ciao e grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carri forestali
Collapse
X
-
ciao maxrebe io personalmente ho un rimorchio bernabei sul quale ho montato una gru kastle 351 e mi trovo bene però è fissa ho visto sul sito di schwarz quello che ti interessa io per il mio ho parlato direttamente con bernabei e lui ha accontentato tutte le mie richiesteUltima modifica di XM100; 04/01/2010, 21:23.
Commenta
-
Ok grazie del consigliio!provero a contattare bernabei e se è alla prox fiera di verona tanto meglio cosi riesco a vedere i suoi carri.Pensavo ad un rimorchio da 50 max 60 qli pieno carico.Mi sai dire indicativamente che costo può avere un carro del genere con caricatore tipo il tuo?A quanti metri arriva il tuo di sbraccio?Io pensavo di stare sui 4.5 m al max.
Commenta
-
Il mio è un TR 70G però grazie alle modifiche non è come sul sito . E' un 60 qli a pieno carico . La gru' tutta aperta arriva a mt. 5,10 in punta tutta aperta tira 6 qli. Indicativamente il costo è sui 25.000 Euro. Se contatti Bernabei probabilmente ti risponderà la moglie . Digli che ti manda Marco di Aosta tramite Maccono. Un saluto Ciao
Commenta
-
Informazioni
Ciao, sono nuovo del forum e dopo aver passato un po' di tempo a legger i Vostri consigli ho pensato di iscrivermi.. Per poter esser consigliato. Possiedo un piccolo same minotauro del 77 a trazione normale che utilizzo già per fare legna a livello familiare. Sto pensando di acquistare un rimorchio con caricatore, per aumentar le quantità e poterne vendere un po'. Premetto che abito in una zona collinare. Acquistando un modello trazionato, di medie dimensioni, sopperirei ai limiti della potenza del trattore o sarebbe meglio cambiare anche quello? Grazie.
Commenta
-
ciao Frik77 secondo me è meglio un trattore a doppia trazione per questione di peso oltre che di trazione se non mi sbaglio il minitauro ha i freni solo sul posteriore il che carico in discesa è un problema. un rimorchio con caricatore anche piccolo pesa sui 15/20 qli vuoto. vedi te. un saluto
Commenta
-
ciao frik77 il trattore doppiatrazione e utilissimo e indispensabile sia in salita che in discesa , ti posso dire che il mio zam 50 a la tara di 26 q ,e il libretto dice che va apliccato a un trattore di peso non inferiore a 20q meglio se 25 o più ( mia opinione ) se lo usi in piano e senza problemi di fango puoi attacarlo anche al tuo monotrazione per il tuo secondo me puo andare bene un carro con il termacch jolly 45 che il suo peso a vuoto e di 17 q senon sbaglio e ne puoi caricare 25q 30q
Commenta
-
Ragazzi grazie per il consiglio, immaginavo anch'io che il trattore non fosse proprio il massimo per l'esigenza. In fiera a Biella ho visto proprio il Termacch dei Frat. ANNOVI e mi è sembrata una gran bella macchina (mod. jolly 45 o jolly 60). ma quando ho visto lo SCHWARTZ.. unico difetto prezzi extralarge..
Commenta
-
Ciao Frik77
dalle mie prti una volta andavano da tutte le parti anche su posti molto brutti con la trazione semplice, però sempre con trazione sul carro, secondo mè però un opzional molto utile che devi far montare sul carro è il freno idraulico, comandato a distributore o altro, che aiuta nelle discese...
Poi per il carro prova a sentire anche per un Pizeta, molto validi forse un pò pesanti ma puoi caricarci quanto vuoi, e poi per dare più trazione al trattore scegli un carro con asse molto indietro cosi dà peso al trattore, questo sempre che sia possibile come peso sul gancio traino...
Scusa una cosa, quanti Cv ha il trattore?
Commenta
-
io ho rimorchi trazionati meccanici,li carico con l'escavatore,problemi non ne danno.
la prima cosa da guardare,è il posto in cui si deve lavorare.
Io lavoro in posti stretti ,brutti e scomodi,ho 2 rimorchi trazionati larghi m1.50. Più grandi per me sarebbe impossibile.
Piacere a tutti,sono un nuovo membro,faccio il boscaiolo di professione.
p.s.:se leggete risposte con il nome di"TIGRONEHOTMAIL",sono sempre io
Mi piacerebbe avere un rimorchio a culla, dato che io taglio diverse misure.
Irivenditori di zona mi hanno detto che piccoli non ci sono,per il fatto che il problema riguarda l'omologazione su strada.
Comunque io carico sia per lungo fino a 3 metri, e per traverso m1.50.
Qui da me ce ne sono 2,da 120q,per me sarebbe impossibile passare dove vado io.
Commenta
-
consiglio rimorchio forestale
Sono indeciso nell'acquisto di un rimorchio forestale, la marca scelta è la Terrmacch ed i modelli sono il Jolli 70 monoasse con gru 3100A ed il Jolli 90 con gru 5100A. Il 90 ha più portata ma la gru pesa di più ed a differenza della 3100 non ha il sedile su colonna in alto. Qualcuno mi ha detto che il 90 pesa troppo nel bosco e che con quel tipo di gru bisogna fare molta attenzione, il pericolo di ribaltamento è possibile. Io possiedo dei rimorchi agricoli normali, da 3 ton fino a 6. Chi conosce questi rimorchi può darmi un consiglio?
Commenta
-
Anche la 5100A può avere il sedile sulla colonna, il Jolly 70 è omologato 50 q.li calcola che pesa 14 q.li il rimorchio + 9 q.li la gru (vado a memoria ormai è un'annetto che non ci sono più dentro) ti rimangono 27 q.li di portata utile, il 90 è omologato 100 q.li pesa 20 q.li + 13 q.li la gru e hai una portata utile su strada di 67 q.li. Sono due macchine completamente diverse, tutto dipende da quanto la usi.Tosi Alessandro
Commenta
-
Come tutte gru devi lavorare in piano, le gru sono buone macchine semplici senza tanti fronzoli, il 90 esistono 2 versioni, cassone corto ribaltabile trilaterale, cassone lungo solo posteriore. Per quanto riguarda la manovrabilità di serie l'assale posteriore non è sterzante, opzionale sterzante bloccabile idraulicamente quindi direi nessun problema per le manovre. Se vuoi altre informazioni chiedi pure sono stato 2 anni alla Terrmacch come autista/assistenza tecnica.Tosi Alessandro
Commenta
-
Capisco il discorso della convenienza: sicuramente quando si fa un acquisto di questo tipo (che per i più è impegnativo), sicuramente il prezzo è uno dei fattori determinanti.
Detto questo, un altro fattore determinante però è l'uso che vuoi fare di questo rimorchio,ovvero la mole di lavoro per il quale lo acquisti, l'ambiente più probabile dove andrai a lavorare, e principali assortimenti di legname che andrai a caricare/trasportare.
Robustezza del carro e del caricatore, anche nei dettagli (per es. gli steli dei pistoni hanno lo scudo, sono protetti? i tubi idraulici sono un po' a "penzoloni", c'è pericolo di prenderli dentro in rami/forche e avere rotture?), forza del caricatore e lunghezza (la pompa oleodinamica ha una capacità sufficiente per i tuoi scopi? la lunghezza del caricatore ti permette di arrivare dove vuoi e ti fa risparmiare eventualmente l'uso di altri macchinari?), valore dell'usato/valore del tempo (tu paghi poco il prodotto all'acquisto, ma questo quanto varrà se e mai lo vorrai rivendere?).
Poi beh, è chiaro anche che la differenza tra una gru ed un'altra si vede, nel lavoro intendo... e su questo infatti non ho dubbi: Palfinger.
Commenta
-
Principalmente legna da ardere. Il tronco lasciato intero fino alla lunghezza possibile di 4 o 5 mt e la ramaglia tagliata 1.20 mt. Saltuariamente pioppi e castagno. Attualmente utilizzo un mini escavatore a noleggio ed anche questa opzione mi crea delle difficoltà nel decidere per l'acquisto di un carro forestale. Di rimorchi in azienda ne ho 4 e con un mini da 5/6 ton avrei risolto il problema del carico e scarico; la differenza sta nel fatto che nel bosco ci devo andare con due trattori, uno con rimorchio per carico legna ed uno per trasportare l'escavatore visto che a fine giornata deve tornare a casa con me. A volte, poi, mi viene in mente che tante macchine mi complicano ancora di più il lavoro e ripenso a quando facevo il lavoro nella maniera più spartana possibile...evidentemente erano altri tempi.
Commenta
-
Eh, questi sono dubbi che devi vedere tu....
Carro forestale con caricatore, caricatore staffato sul trattore, escavatore con la pinza per esbosco...
Dipende come lavori tu: usi argano o teleferica, o hai boschi comodi dove arrivare con i mezzi? Siete in parecchi, e quindi quando tu fai il viaggio in pigna con i tronchi comunque rimane qualcuno a lavorare con un altro trattore, o siete in due con un solo mezzo, e fatto il giro è fatta la giornata?
Insomma, i fattori per la decisioni sono tanti, dipende sempre da che tipo di lavoro devi fare.
Consiglio?
Prendi un macchinista dalle tue parti, uno che fa questo mestiere in bosco da un po'... fate una giornata insieme in bosco con l'escavatore a noleggio che prendi tu e poi chiedigli cosa prenderebbe lui, se l'escavatore o qualcos'altro in alternativa.
Se il tipo è in gamba e sa fare il suo mestiere, vedendo il sito e il lavoro, ti saprà consigliare al meglio.
Commenta
-
Mi sembra di aver elencato per bene il tipo di lavoro che faccio; chiaramente nel bosco siamo mediamente cinque persone che lavorano. Alcuni trattori li usiamo io ed un operaio che sta con me da anni. L'escavatore anche. Alcuni giorni si lavora con due trattori, uno con la cesta anteriore e posteriore che carica circa 5 ms; uno con rimorchio di portata effettiva di circa 12 ms ed un camioncino che porta altri 5 ms. Il trattore con le ceste rimane nel bosco tutta la stagione e serve per fare ricaccio legna, questa viene portata all'imposto ed in un secondo tempo caricata. Se il bosco è particolarmente scomodo si usa anche un cingolato. A volte si lavora in loco e poi si carica pronta per l'acquirente. Finita la stagione boschiva si fa altro: lavoro c/terzi, fienagione, nocciole, olive.
Mi rivolgo agli amici del forum, se professionisti, perché mi sappiano consigliare per il meglio, per esperienza vissuta. Da parte mia posso dire che ogni soluzione mi agevola il lavoro ma non conosco qui nessuno che possa dare consigli concreti. Quelli che conosco personalmente al massimo hanno un caricatore sul camion, oppure hanno un trattore, adattato con un caricatore di basso costo, con il quale fanno tutti i lavori. I boschi dove si va ad operare sono principalmente i così detti "boschi delle forre" dove praticamente lavori su pendii ripidi. La legna viene avvallata manualmente o a strascico, oppure tirata a monte con verricello, caricata sulle ceste e portata all'imposto.
Devo assolutissimamente valutare bene il prossimo acquisto perché, a forza di acquistare attrezzi che sono diventati obsoleti per non uso, ho riempito un'intero mezz'ettaro. Devo anche dire che sono molto ostico a cambiare metodi lavorativi, questo non perché sono contrario alle innovazioni, il motivo va ricercato nella difficoltà di spiegare ai lavoranti il compito che devono svolgere e poi cerco di evitare più possibile le manutenzioni dei mezzi che purtroppo sono sempre rotti.
Non mi viene in mente altro.
Commenta
-
Ciao, come disse un noto filosofo (clint eastwood) le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue..
Detto questo ti dico la mia esperienza sui carri forestali..
Esperienza visiva, in quanto non li usavo io, essendo il motosegaro,ma osservandoli molto spesso quando venivano a esboscare il materiale.
Ho visto lavorare carri a trazione idraulica, carri biasse a tandem, monoasse, trazionati sul doppio ponte e su un ponte singolo con asse posteriore sterzante,e pure con timone sterzante.
Ho sbavato su ognuno di questi mezzi senza aver mai potuto comprarli..
Ah, e mi sono preso pure le bestemmie dei vari trattoristi se avevo cannato qualcosa che gli rendeva la vita difficile..direi che questo mi ha insegnato forse ancora di più ..
Quello che conta di più è il tuo utilizzo ovviamente, e di questo sei tu il giudice.
Io ti dico quello che ho visto sui diversi campi, poi sta a te.
Ho iniziato a servire un carro terrmacch tipo quello che indicavi tu..monoasse con gru sui 5 mt..facevo le cataste bordo strada e lui caricava.
La gru barriva come un elefante nonostante ondate e ondate di grasso..
L 'uso animalesco o "professionale" decretò la morte del timone del carro, poi la morte del sistema frenante poi rotture varie ed eventuali..ad ogni modo credo sia ancora vivo,nutrito a elettrodi di saldatura..
Vidi tutto ciò che non volevo in un carro..rotture, fermi macchina, urlacci..
Presi quindi il mio unico carro forestale mai avuto, un pizeta monoasse trazionato con gru bazzoli.
Il mezzo a parer mio era qualitativamente superiore, ma superiori pure i costi.
Capii che grande era la capacitá, di rimaner dentro impiantati, pure con la trazione inserita, le ruote scivolavano contro un ceppo, e il ceppo tagliato a rasoterra riusciva sempre a bloccare la mia prestigiosa avanzata,costringendomi a religiose invocazioni.
Di contro la lunga gru da 4,5 mt mi consentiva di poter prendere la legna con la mano, quando non arrivavo con la pinza..
Da carico , il panciuto differenziale in bosco aveva la stessa luce da terra di un bue gravido..e il ceppo che mancava la mia ruota mi arpionava proprio in quella parte, rifacendosi gagliardamente sui miei vani tentativi di fuga.
Dopo varie peripezie il nostro eroe, io, andò a lavorare per un tale che aveva un carro modello terrmacch doppio ponte trazionato su entrambi gli assi e una grossa gru gialla e nera.molto grossa,il carro sembrava fatto solo per portare a spasso quella cosa e nulla più.
Grande fu lo stupore nel vedere arpionate piante intere, girate in cielo è messe in modo che le potessi lavorare in serie, senza dover fare cataste in continuazione, e vedere legna caricata anche a distanze superiori ai trenta cm dal rimorchio..
Grandissima resa, e lavoro completamente stravolto.
Il doppio ponte trazionato offriva trazione inaudita secondo i miei standard..
Ma il pesante e possente macchinario, con tutti i suoi organi di trazione,su strada si opponeva vivamente all'avanzamento e la velocitá di crociera superava di poco quella della luce, pur con immensi quantitativi di gasolio avidamente ingurgitati dal trattore che se lo sgroppava.
Incontrai un altro cavallo di ferro, due assi, uno trazionato e uno sterzante,ottimo su strada,con grazia permetteva al trattore dignitose velocità senza bruciarlo vivo..
Avrei invece voluto bruciare tutto quando rimase impiantato su un dossetto..il solo asse trazionato non era sufficiente e il pomeriggio in compagnia fu indimenticabile.
Anni dopo altra vita..
Sulle alpi attesi golosamente l'arrivo di un altro carro, vedendo che tiravamo fuori legname con teleferica e il panorama di aspre montagne immaginai di vedere un mostro con enormi capacitá in off road .
Arrivò invece un coso che sembrava un carro frigo,senza frigorifero.
Il centauro mi spiegò che non serviva alcun tipo di trazione e il doppio ponte con gomme stradali andava bene, visto che si faceva solo asfalto.
In effetti, visto che lo scargo della teleferica era su asfalto e che su quelle montagne si faceva fatica pure a stare in piedi,capii che con un carro in bosco non ci facevi nulla e quindi bevvi avidamente le sue parole.
Si suicidò il pomeriggio con trattore e frigorifero avventurandosi in un prato fangoso dove si scaricava il legname..
Passarono anni,e vidi altri eroi, o martiri armeggiare con i più svariati dispositivi, arrivando tutti o a incastrarsi, o a portare in giro più ferro che legna, o a saltare giù da torrette che si aprivano come wafer..
Poi chiamai un uomo a caricarmi del tannino e degli abeti..
Venne con un trattore marcio,con dietro un carro forestale tipo finlandese.
Il carro si vergognava del marciume che lo trainava, ma era obbediente e taceva,il rottame, invece, imbaldanzito dalla importanza che gli veniva attribuita grugniva come un verro sbruffando copiose fumate nere.
Lo seguiva silenzioso, senza attriti,leggero,e appena il pilota faceva una curva alla fallo di cane sistemava le cose col timone sterzante, dicendomi che i finlandesi, oltre a fare i Nokia e le ricola avevano pure i timoni sterzanti..
Il carro era trazionato idraulicamente, molti arguti guerrieri mi dissero che a poco serviva quella trazione,infatti uscì da quasi tutti i cantoni senza manco inserirla...argutamente..
Gli arguti ovviamente lo avevano visto stando seduti al bar..
La gru poi senza dirmi nulla afferrò una pianta, la portò appresso e la sezionò..
Grande fu Il mio stupore e urlai la magia ai quattro venti..
Una lama di motosega corredava la pinza, e il campo di applicazioni era inaudito..come pure i tre litri buoni di aspen che non usai stando sempre a servire i carri..
Ad oggi, credo che quello sia il carro forestale migliore che ho mai visto,per queste zone e per il lavoro che lui svolge.
È stata la sola persona che non ho visto inveire contro il carro, nonostante anche lui non si faccia mancare nulla nei momenti di bisogno..
Questo è il mezzo che mi piace di più, semplice, leggero,caro.
Buona serata!
Due mie considerazioni
Con cinque uomini penso che un fermo macchina sia molto costoso..
Al modo ci sono due cose, quelle che ti fanno incazzare quando le paghi, e quelle che ti fanno incazzare quando le usi..S-Riki
Commenta
-
Bel racconto S-Riki, trovo che xrpan abbia ragione: hai un talento da scrittore...
Per tornare al problema di xrpan, sarò più prosaico: la mia opinione è che capacità di trasporto tu ce l'abbia già (i due cesti, rimorchio e camioncino), lavori su pendi con argano... Gru/caricatore staffato (con una staffatura di rapido sgancio/aggancio) su un trattore proporzionato alla gru che scegli.
1-minore costo (non hai il rimorchio che a te neanche serve);
2-maggiore flessibilità (più facile da posizionarsi non avrai l'ingombro del carro negli spostamenti e nel posizionamento durante il lavoro;
3-cosa te ne fai del carro forestale in quella parte dell'anno che fai altri lavori? (la gru la usi più facilmente conto terzi con chi ha camioncini o rimorchi da caricare;
4-costa meno di un escavatore, ha meno manutenzioni, non devi prendere un carrellone per spostarla;
5-in caso diventasse obsoleta è più facile da vendere. Nei confronti di un carro forestale si è più "diffidenti".
Se invece vuoi proprio un carro forestale: Stepa (Steindl-Palfinger), volendo è anche con timone sterzante, e probabilmente si può montare anche il processore (anche se non l'ho ancora visto..)
Mia opinione. Ciao
Commenta
-
S-Riki, per favore, cos'è < caricare il tannino>. Conosco il tannino come sostanza presente nel legno o nei frutti prima della trasformazione in zuccheri o nel vino.
Green Zone, ho cercato e chiesto preventivo per varie marche di caricatori forestali ma non è che costino meno di un buon escavatore usato garantito. Specialmodo Palfinger. Ne ho vista una di circa 7 mt che usata chiedono 12,000 oltre IVA e la staffatura
Ciò che ha detto S_Riki mi sta influenzando molto. Anche il fatto di aver acquistato, in questi anni di lavoro, un bel pò di trattori e attrezzi che si sono rivelati più che spesso inutili e costosi nel mantenerli. Poi metti il fatto che di questi tempi si stringe sempre più il cordone della borsa, mi sta diventando veramente complicato scegliere.
Commenta
-
ciao, io sapevo che la gru doveva essere scritta a libretto sul rimorchio.
so che le gru dei camion hanno revisioni periodiche tipo ispel o qualcosa del genere.
per le gru sui carri agricoi non saprei dirti, penso che oltre omologazione sul libretto ti serva un certificato di conformità che ti da la casa costruttrice.
altro non so.S-Riki
Commenta
-
Allora non so se varia grù su autocarro e su rimorchio…. ma se il mezzo su cui è la grù è intestato a un privato che ne fa un utilizzo privato non c'è bisogno di niente…. riporto esperienza personale….. però meglio se vi informate bene….. non vorrei metter nei guai qualcuno.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
Commenta