si concordo con quanto detto. icarburatori sono cambiati nel senso che ora hanno calibrazioni piu specifiche, getti semi fissi le viti di reg non hanno più quella conicità accentuata di un tempo, ecc. per quanto riguarda i due citati scomparsi va detto che chi li montava lo faceva piu per un senso di pattriotismo che per affidabilita, bing montato normalmente su case tedesche,dava solo problemi. per quanto riguarda che due macchine uguali non hanno la stessa posizione concordo fino ad un certo punto, ivalori non dovrebbero discostarsi molto +- 5/10 minuti altrimenti c'è qualcosa che non va.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carburazione
Collapse
X
-
Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggioper carburare bene una motosega bisogna metterla provvisoriamente in moto dando facendo la
se a qualcuno serve qualcosa...sono qua
A me hanno spiegato per semplificare di dare un po' di minimo, aumentare con la L fino al max di giri raggiungibili e poi togliere 1/4 di vite, poi regolare H (quanto non l'ho capito bene) e poi riportare con T al minimo(fino a che non gira la catena..)
Mi sai dire se è sbagliato e come migliorare quando accelerando
stenta un po' a prendere giri?
Grazie
Commenta
-
non conosco bene qesta marca ma penso che le motoseghe siano più o meno uguali. ci sono tre viti per la regolazione: L H T la L regola il minimo, la H regola il massimo la T vite di regolazione del minimo.con le viti H e L si regola la quantità dibenzina che entra nel carburatore avvitando in senso orario la miscela aria benzina è più povera in senso antiorario è più ricca. cioè più carburante. bisogna fare la regolazione con il motore caldo e con il filtro dell'aria pulito questo è inportante.si inizia dall'ugello del minio L avvitandolo fino in fondo e svitandolo pian piano fino a quando non si raggiunge una buona accelerazione e un minimo soddisfacente. si passa poi alla vite T che regola il minimo. avvitare in senso orario fino a quando la catena comincia a girare. svitare poi in senso antiorario fino a che la catena si ferma, il minimo è ben regolato quando il motore gira regolarmente in ogni posizione e con margine sufficiente prima che la catena coinci a girare. per quanto riguarda l'ugello H normalmente viene registrato in fabbrica e ad un'altitudine pari al livello del mare la sua regolazione non può essere modificata se non in modo molto lieve nel caso che si operi ad altidutini significative sopra il livello del mare o condizioni climatiche di temperature e umidità diverse. nota bene che avvitando eccessivamente la vite H si può danneggiare il pistone o il cilindro la sega è ben regolata quando accelera senza esitare e (zoppica) appena a pieno gas. (se la vite L è troppo avvitata il motore ha difficoltà di avviamento e accelerazione. se la vite H è troppo avvitata implica meno potenza una cattiva accelerazione e/o danni al motore. spero di essere stato esauriente. saluti e buon lavoro
Commenta
Commenta