MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motoseghe alpina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Alpina A-90 Antivib:
    90cc. 8.5 CV 6500 giri catena a 63,71 oppure 82 maglie motrici e le rispettive barre da 45,55 oppure 65 mm. peso 8.5 kg senza barra e catena.

    Alpina Forest 120 Antivib:
    120cc. 10 CV 6000 giri catena a 71,82 oppure 95 maglie motrici e le rispettive barre da 55,65 oppure 75 mm. peso 9kg senza barra e catena.

    Entrambe hanno l'accensione elettronica , carburatore Tillotson a membrana e lubrificazione catena regolabile.

    Commenta


    • #32
      Impressioni su ALPINA PROF 45

      Salve amici sono un felice possessore di questo modello di motosega. E' stata acquistata circa 14 anni fa ma non ha lavorato molto quindi è abbastanza fresca. Ha un motore inarrestabile di 42 cc e 2,9 cv di potenza, barra da 45 cm. E' un po pesantuccia come macchina ma abbastanza ben ammortizzata. Vorrei avere quante più impressioni e suggerimenti sulla manutenzione e poi volevo chiedere se montando la barra da 40 cm miglioro ulteriormente le prestazioni. P.s. un mio amico mi sta rompendo dicendomi "levati quel ferro e fatti una Sthil..." Io invece resisto...ahahahahah Ciao e buon taglio a tutti.

      Commenta


      • #33
        fai bene a tenerla , per mè è la migliore motosega che ha fatto l'alpina, io l'ho usata tanti anni, mai un problema

        per le manutenzioni ne piu' ne meno delle altre motoseghe, la barra fossi in tè non la cambierei , quella che ha esprime al meglio il suo potenziale
        Roberto .g.

        Commenta


        • #34
          ciao a tutti , complimenti per la tua prof 45 ma scusa se mi è venuto un dubbio perchè devi sapere che nell'ultimo periodo di preprietà dell'Alpina da parte dei fratelli Possamaio fondatori della ditta,alla fine della produzione della vecchia prof 45, era stata messa sul mercato la 41 equipaggiata con barra da 45 cm. chiamandola per questo 45, cosi come la 438 di derivazione Remington equipaggiata con barra da 40 cm. era chiamata alpina 40.Per fugare ogni dubbio ,la differenza sostanziale facilmente rilevabile sta nella leva acceleratore, la 45 ha una sola leva acceleratore mentre la 41 ne ha 2 più o meno come la gloriosa 40 da cui è derivata.
          giancarlo t.

          Commenta


          • #35
            Ciao gianki...Io ho quella con un'accelleratore solo...Quella con i due accelleratori di cui parli tu la possiede un mio amico e va pure abbastanza benone nonostante l'età...Ciao e buoni tagli a tutti.

            Commenta


            • #36
              sono fiero possessore di una Alpina prof45....come manutenzione direi di controllare tutti i bulloncini che unoscono il lato serbatoio al blocco motore...io li ho dovuti fermare con pasta bloccafiletti....per il resto la macchina è buona....raccomando miscela al 5%..

              Commenta


              • #37
                Purtroppo, essere o non essere un addetto ai lavori, poco importa quando una Società non è CUSTOMER ORIENTED. Mi spiego:
                Personalmente ritengo Alpina un prodotto valido, ma con un servizio post vendita inesistente e soprattutto poco professionale.
                Ho avuto un problema grave alla motosega solo dopo pochi mesi di utilizzo e la cosa strabiliante è che il danno pare sia stato cagionato dal servizio assistenza autorizzato della stessa Alpina. Ebbene, arrivato fino ad Alpina, il loro Customer Service, mi "suggerisce di rivolgermi allo stesso centro assistenza e alla fine mi viene riconfermato che la motosega acquistata 12 mesi prima, è fuori garanzia e da buttare...
                Fatti miei!
                Giudicate Voi la serietà di ALPINA e i Suoi centri assistenza...

                Commenta

                Caricamento...
                X