Io la uso, mi piace, mi ci trovo bene.
Il problema della motosega per me è l"ultimo dei pensieri,il primo nei miei pensieri sono io.
Certo, ma se si usa una motosega EURO2 non c'è differenza sostanziale tra un mix fatto bene o la alchialta. Inoltre nei motori Strato non va.... prova e vedrai....
Capisco se uno la usa su di una motosega di 10 anni fa... ok, una EURO zero o anche meno, ma non ha senso per le nuove motoseghe catalizzate o con sistemi di abbattimento inquinanti.
Tra l'altro se fa molte ore conviene una motosega EURO 2 nuova che 25 litri di miscela alchilata.
Certo, ma se si usa una motosega EURO2 non c'è differenza sostanziale tra un mix fatto bene o la alchialta. Inoltre nei motori Strato non va.... prova e vedrai....
Capisco se uno la usa su di una motosega di 10 anni fa... ok, una EURO zero o anche meno, ma non ha senso per le nuove motoseghe catalizzate o con sistemi di abbattimento inquinanti.
Tra l'altro se fa molte ore conviene una motosega EURO 2 nuova che 25 litri di miscela alchilata.
Ok, proverò a comprare una motosega che non ha dieci anni per provare.
Proverò pure a fare molte ore..
Non serve se non ti fa felice. HEHE siamo sotto le feste e la legna si taglia per scaldare la casa .... preferisco spendere 30 Euro in panettoni che in benzina ecologica.
Uso motoseghe catalizzate proprio per evitarmi il pensiero dell'ecomix che costa come l'oro colato.
Secondo te è più utile la tecnologia per abbattere le emissioni applicata ad una motosega nuova ed avere bassi costi di gestione o usare una motosega vecchia ed usare un carburante a basse emissioni ecomix e spendere per sopravvivere ?
Non serve se non ti fa felice. HEHE siamo sotto le feste e la legna si taglia per scaldare la casa .... preferisco spendere 30 Euro in panettoni che in benzina ecologica.
Uso motoseghe catalizzate proprio per evitarmi il pensiero dell'ecomix che costa come l'oro colato.
Secondo te è più utile la tecnologia per abbattere le emissioni applicata ad una motosega nuova ed avere bassi costi di gestione o usare una motosega vecchia ed usare un carburante a basse emissioni ecomix e spendere per sopravvivere ?
Il confronto risparmio salute è difficile da fare.
Utilizzare una motosega nuova con benzine sempre di peggiore qualità (di fatto quelle che si prendono dai vari benzinai contengono le peggio cose) non è paragonabile all'utilizzo diuna vecchia con benzine alchilate.
Per quanto tecnologiche, l'utilizzo delle alchilate abbassa l'inquinamento.
Ma il consiglio nell'utilizzo non è dovuto per l'inquinamento mondiale, ma per la propria salute.
Vi sono persone che preferiscono spendere quasi il triplo ma arrivare a sera senza mal di testa o vestiti impregnati di odori di scarichi (soprattutto nell'utilizzo del tosasiepe).
Altri preferiscono risparmiare qualcosa perchè non infastiditi da odri sgradevoli.
Indubbia è la migliore qualità del carburante con quasi il 90% di inquinanti in meno.
Non serve se non ti fa felice. HEHE siamo sotto le feste e la legna si taglia per scaldare la casa .... preferisco spendere 30 Euro in panettoni che in benzina ecologica.
Uso motoseghe catalizzate proprio per evitarmi il pensiero dell'ecomix che costa come l'oro colato.
Secondo te è più utile la tecnologia per abbattere le emissioni applicata ad una motosega nuova ed avere bassi costi di gestione o usare una motosega vecchia ed usare un carburante a basse emissioni ecomix e spendere per sopravvivere ?
Di motoseghe realmente catalizzate conoscevo solo la 460 stihl.
Le altre che tu chiami euro 2, sono tutti i modelli di derivazione zenoha stato charged.ma non sono propriamente catalizzate.
Di norma inquinano il 70 per cento in meno dei modelli tradizionali.
Di fatto le alchilate hanno un contenuto di policromatici cancerogeni, tipo il benzene fino al 97 per cento in meno.
Giustamente costa tantissimo,ma ognuno ha le sue prioritá.
Preferisco pure io i panettoni comunque.
Ops.. chiedo scusa avevo fatto una ricerca nel forum e come risustato, mi ha dato questa discussione. Comunque grazie per la risposta..
Scusate ancora..
Dopo tante domande fatte in questo forum e da oltre un anno che uso aspen,x le mie motoseghe vanno tutte dalla vecchia ma possente dolmar ct all ultima arrivata presa oggi un echo cs 280 da potatura, la motosega che secondo me sfrutta meglio l aspen e la jonsered 2260 con carburatore eletronico, non puzzo piu da benzina...e le prestazioni sono sempre le stesse, a nessuna motosega o tarato il carburatore, ho dolmar ct sachs dolmar 123 stihl 660 e 192 echo 2 vecchie 426 mi sembra la nuova cs 280 da potatura e jonsered 2260 vanno tutte perfetamente, l unica motosega che non andava era quella di mio cognato una stihl 250 non teneva piu il minimo e muore di continuo in accelerazione. .ciaoo
che teneri che siete....
Io la Aspen benzina la uso per il ricovero invernale delle macchine. Non preparo io la miscela perchè mi trovo bene con quella già pronta: olio FD sintetico.
L'hai letto da qualche parte che l'olio Aspen è un FD? Io non ho trovato nulla
Commenta