MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carburanti alchilati (ex benzina Aspen)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    I due carburanti in questione si equivalgono,riguardo a l'uso della benzina v-power non vedo alcun problema ad usarla sia su decespugliatori che su mts,comunque io non ho mai notato vere diferenze,vai a vedere se li ha veramente quegli ottani in piu...,in ogni caso i problemi seri può causarli una benzina con una quantita di ottani bassa,i costrutori solitamente danno un minimo(nelle mts l'husqvarna parte da un minimo 90RON ; stihl idem,comunque consigliano di usare benzine con almeno 95RON! )oltre il quale si va inevitabilmente in contro a rotture sicure,dovute al surriscaldamento..

    Commenta


    • #32
      ciao io faccio il boscaiolo e vi porto la mie esperienza con la benzia aspen mi è capitato per ben due volte di grippare la motosega causa questa benzina io vi do un consiglio se la motosega è nuova potete usare l'aspen tranquilli ma non usate mai l'aspen con una motosega che ha già usato miscela normale perche l'aspen fa staccare i depositi carboniosi sopra il cilindro con la conseguente rigatura e grippaggio del cilindro

      Commenta


      • #33
        Così è successo! Pare strano anche a me, ma con la miscela alchilata ha grippato ben 2 volte e con la miscela normale, senza fare regolazioni sulla mts, non è mai successo niente. il modello non so quale ma so che è una husky.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da nor
          Ho letto questa discussione, ed ora ho una domanda:
          -su una mts nuova ed in rodaggio si può usare tranquillamene l'aspen? (stando a quanto dice sopra rogerstihl parrebbe di sì).
          In tal caso è eventualmente necessario agire sul carburatore per qualche regolazione?

          Io ho una stihl 170, cambia qualcosa tra la benzina aspen e la motomix prodotta dalla stihl o posso prendere indifferentemente entrambe?
          Grazie.
          Sto ancora provando ad alternare un pieno di Aspen con uno di miscela al 2% di olio sintetico su tre motoseghe. Un husqvarna 266; echo cs350 tes cc e zenoha G2000t. Tutto senza ritoccare la carburazione.
          Difetti riscontrati: La prima ha abbassato il minimo, la seconda e la terza si riprendono più lentamente.
          Vantaggi: Tutte (a orecchio) hanno acquistato qualche giro ma a vuoto.
          Non ho apprezzato differenze durante il taglio.
          Per il discorso salute non sono in grado di esprimere giudizi.
          Per quel che riguarda eventuali grippature (sulla vecchia 266 in nel mio caso) come sostenuto qualche post sopra, spero non succeda.
          Ciao

          Commenta


          • #35
            Sono ambedue alchilate,praticamente uguali tranne l'olio che sta nella miscela...nella MotoMix di stihl c'è olio Stihl HP Ultra Premium,nella Aspen olio Aspen...sempre 100% sintetici,se vengono raccomandate sia da Stihl che da Husqvarna-jonsered per tutte le loro macchine puoi stare tranquillo.Riguardo eventuali regolazioni,anche io ho notato che rispetto alla classica benzina del distributore,fa scendere un poco il minimo..

            Commenta


            • #36
              ciao
              mi sono sempre fatto la miscela ma ho voluto provare la aspen sulla mia dolmar...mi si spegneva e quindi ho alzato il minimo..per il resto a respirarla occasionalmente sa da patatine fritte e dà meno fastidio dell'altra. la solo invece miscela di qualsiasi tipo non risente di nulla nella carburazione (mitica)

              Commenta


              • #37
                io ho tutte macchine stihl(2 dece-2mts-2soffiatori e un tagliasiepi)da un anno sono passato alla benzina alchilata e per le macchine per le quali avevo usato di più la verde ho dovuto far pulire i caburatori e poi regolare il minimo,non ho avuto problemi di grippaggi forse anche perchè per la miscela usavo olio stihl.
                Non ho avuto problemi con le falciaerba 4 tempi.
                é vero costa di più ma la mia salute non ha prezzo...
                bau bau

                Commenta


                • #38
                  Salve a tutti. Questa mattina ho aquistato una tanica di aspen rossa da 5 litri è la prima volta che la compro ero proprio curioso di provarla questa benzina. Nel pomeriggio ho preparato la motosega (ZENOAH KOMATSU G2500) prima ho svuotato il serbatoio dalla miscela tradizionale poi ho versato l'aspen. Allora il primo quarto d'ora è stato un disastro la mts mi prendeva male l'acceleratore tendeva a spegnersi e comunque girava male poi col lavorare si è ripresa e a cominciato a girare ad hoc molto probabilmente aveva residui di miscela avariata ancora in circolo. Ora devo dirvi che sono veramente soddisfatto di aver speso 20euro, i gas di scarico si puo dire che sono quasi del tutto inesistenti, e non è poco, al primo colpo la mts va in moto con molta più semplicità e l'accelerazione e molto piu pronta come potenza e numero di giri non ho riscontrato grandi differenze. Queste sono state le mie impressioni, come letto nei precedenti post sarà veramente difficile ritornare alla vecchia miscela per me l'aspen è pienamente promossa

                  Commenta


                  • #39
                    Ho trovato in vendita benzina alchilata e miscela (con olio minerale al 2%)marchiate aviongas, a circa 20 eurcent meno al litro rispetto alla stihl, qualcuno conosce questa aviongas ?
                    Ultima modifica di gigiu; 23/02/2010, 22:25. Motivo: la grammatica è importante.
                    bau bau

                    Commenta


                    • #40
                      Ho comprato da poco un decespugliatore nuovo e mi hanno regalato una tanica di miscela aspen da 5 litri. E' normale che sia molto gonfia la tanica? Quasi l'etichetta si attorciglia da tanto è gonfia...forse non è stata conservata bene? O è normale?
                      Cosa ne dite la provo ad usare?

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da GiorgioM Visualizza messaggio
                        Ho comprato da poco un decespugliatore nuovo e mi hanno regalato una tanica di miscela aspen da 5 litri. E' normale che sia molto gonfia la tanica? Quasi l'etichetta si attorciglia da tanto è gonfia...forse non è stata conservata bene? O è normale?
                        Cosa ne dite la provo ad usare?
                        il fatto che la tanica ti appaia gonfia è dovuto al caldo ,al mom ento di aprirla ci sarà uno sbuffo di vapori tutto qui . Puoi usarla tranquillamente a me succede in giornate molto calde o se sulla tanica ci batte il sole .
                        Ti consiglio anche di continuare con la benzina alchiata (non importa la marca)non solo per la tua salute ma anche per evitare problemi al dece in particolare se conservi la miscela a lungo.
                        bau bau

                        Commenta


                        • #42
                          Ho scoperto che in svizzera (stato super ecologista) danno un contributo fino al 50% del costo sostenuto per l'acquisto delle alchilate....... fino a 50 litri per nucleo famigliare..... Bella iniziativa.......

                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #43
                            L' esperienza Aspen procede nonostante le giornate di festa e il maltempo.
                            Oggi ho dovuto ricarburare il Pas Echo perchè tendeva a spegnersi al minimo a caldo.
                            Il vecchio soffiatore Efco invece non digerisce il carburante nuovo, rimane come strozzato.
                            Per il resto gira tutto a meraviglia, le candele sono di un bel color biscotto e i pistoni piano piano si puliscono.
                            In compenso i motori con più ore stanno cacciando dallo scarico una marmellata catramosa, sono i vari residui sulle luci di scarico e nelle marmitte che si sciolgono...

                            Commenta


                            • #44
                              Ho appena saputo, mi pare lo chiedesse Gigiu, che nella Aviongas l'olio è uno Jaso FC.

                              Commenta


                              • #45
                                riprenderei quì il discorso iniziato nei dece(altrimenti franco di cazzia...)sull'uso dell'alchilata in rodaggio.
                                Io l' ho usata da subito (con hp ultra) con la ms 260-la tagliasiepi ed il dece 4 mix,non ho avuto problemi ed il mio conce stihl mi ha consegnato queste macchine con l'alchilata e mi aveva detto di andare avanti così.
                                Le stesse indicazioni le ho avute parlando con ingenieri della viking durante la visita alla ditta
                                bau bau

                                Commenta


                                • #46
                                  Ho fatto così con le ultime macchine e non ho avuto problemi, oggi rapida indagine in officina.... mai tornate macchine alimentate ad aspen dal rodaggio.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                    riprenderei quì il discorso iniziato nei dece(altrimenti franco di cazzia...)sull'uso dell'alchilata in rodaggio.
                                    Io l' ho usata da subito (con hp ultra) con la ms 260-la tagliasiepi ed il dece 4 mix,non ho avuto problemi ed il mio conce stihl mi ha consegnato queste macchine con l'alchilata e mi aveva detto di andare avanti così.
                                    Le stesse indicazioni le ho avute parlando con ingenieri della viking durante la visita alla ditta
                                    Cosa intendi con "con hp ultra"??

                                    E poi nascono le discussioni .......
                                    Io non ho mai scritto che se si usa aspen al primo giro grippo tutto e devasto la attrezzature.
                                    Non ho mai nemmeno scritto che causa danni a livello ...... molecolare.
                                    Ma esattamente come è stato fatto notare da alcuni di voi, utilizzando aspen o simili i cilindri ed i pistoni si puliscono e non restano (come giusto) residui.
                                    Ecco, questi residui, formati per la maggiore da oli incombusti sono quelli che all'inizio si distribuiscono nell'intero motore, contribuendo con una lubrificazione superiore a rimuovere i derivanti dai primi sfregamenti
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                      Cosa intendi con "con hp ultra"??
                                      se ho capito bene probabilmente ha acquistato una confezione di carburante viking motoplus e l'ha miscelato con l'oilo stihl hp ultra, ottenendo di fatto la motomix.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Si con hp ultra intendo l'olio stihl che però ho miscelato con l'alchilata aviongas.
                                        deggio non ti ho accusato di nulla ho solo riportato la mia esperienza se vuoi litigare ci vediamo da te ed oltre alle ms porto anche la mia roncola nuova da testare . ;-)))) :-))))
                                        E visto che giocherei fuori casa mi porto anche il mio amico Michele.
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ma per carità, litigare è una brutta parola.
                                          Non sapevo che la alchilata aviongas andasse miscelata, ignoranza mia.
                                          La aspen 2t è formulata appositamente, non va miscelata.
                                          Al massimo si può utilizzare la 4t per le miscele oltre il 2%
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            sono io che non mi sono capito :-)
                                            acquisto la benzina alchilata della aviongas,che uso per le rasaerba e gli altri motori 4 tempi,aggiungo l'olio stihl per fare la miscela.Non mi fido dell'olio aviongas anche perchè ho scritto loro chiedendo cosa usassero ma non mi hanno risposto inoltre ho un dece 4 mix stihl per il quale l'olio ultra è come il cacio sui maccheroni (max b docet)
                                            Sì litigare è una brutta parola ma dopo la chiacchierata fatta a demogarden non credo che ci potrà capitare .
                                            Baci xxx gigi
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #52
                                              che teneri che siete....
                                              Io la Aspen benzina la uso per il ricovero invernale delle macchine. Non preparo io la miscela perchè mi trovo bene con quella già pronta: olio FD sintetico.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                che teneri che siete....
                                                Io la Aspen benzina la uso per il ricovero invernale delle macchine. Non preparo io la miscela perchè mi trovo bene con quella già pronta: olio FD sintetico.
                                                Ma l'Aspen ( o altra achilata ) si può lasciare tranquillamente dentro i serbatoi e i carburatori delle macchine per periodi prolungati senza necessità di svuotarli?
                                                Oppure sarebbe comunque consigliabile utilizzarla per fare un "lavaggio" all'ultimo pieno prima del rimessaggio, ma vuotare lo stesso i serbatoi/carburatori?

                                                L'achilata ha scadenza, oppure conservata nel suo bidoncino ha durata illimitata?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  NB

                                                  io cito sempre la Aspen, ma per abitudine... le caratteristiche sono comuni alle altre alchilate.

                                                  E' uno dei vantaggi... non devi più svuotare i serbatoi perchè non si decompone come la verde, non lascia lacche e sedimenti nel carburatore, non indurisce le membrane. In più rimane emulsionata all'olio.

                                                  La danno stabile per 2 anni, sia ella tanica sia nel serbatoio. Da qualche parte avevo letto addirittura 5 anni.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Non vorrei sembrare polemico, ma questi carburanti sono nati ESSENZIALMENTE per contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, il fatto che siano molto validi anche come mantenimento dei motori durante i lunghi periodi di ferma è solo una conseguenza della particolare composizione degli stessi.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Perchè la vedi strana a 19 € ?

                                                      Originalmente inviato da ZMP
                                                      Buon giorno,
                                                      una domanda da profano: per utilizzare la alchilata bisogna fare una carburazione apposita?
                                                      Non tutte le macchine che posseggo sono andate bene con l'alchilata (nel mio caso Aspen). Motoseghe: Stihl ms 260 è sempre andata bene. La Zenoah g2500 non è mai andata bene con l'Aspen con la miscela normale sì. La vecchia Husqvarna 281 xp ereditata dal boscaiolo mio suocero idem. aveva dei vuoti, con la normale è una belva. Anche il soffiatore Stihl bg 55 con l'alchilata non ha mai funzionato bene. Le macchine vecchie posso magari capire, ma quelle nuove . Qualcuno sa spiegarmi perchè?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Buon giorno,
                                                        la benzina alchilata è compatibile con le marmitte catalitiche?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          SI, perfettamente. Anzi, essendo più secca lascia meno residui sul catalizzatore.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            aspen

                                                            Oggi ho acquistato l'aspen 4 e ho chiesto al rivenditore se si poteva aggiungere l'olio sthil hp permetterla nel decespugliatore e nel soffiatore sthil .risposta: assolutamente sconsigliabile .
                                                            Leggendo l'etichetta dice che si puo' aggiungere olio.
                                                            Domanda agli intenditori, chi ha ragione?
                                                            grazie dei consigli

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Se non erro qui sul forum c'è chi lo fa normalmente, e comunque non vedo controindicazioni.

                                                              Secondo me è il rivenditore Husqvarna che ci patisce a sentirti usare olio Stihl.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X