Originalmente inviato da husky
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carrelli pescanti per esbosco con teleferica
Collapse
X
-
Cesare71: I produttori di funi consigliano di cambiare la fune dopo 1200/1300 ore nel caso del Woodliner e dopo 1500/1600 ore nei carrelli tradizionali (dati Teufelberg). La fune si dovrebbe cambiare sia (ovviamente) in casi di segni di cedimento sia che sembri nuova. Un trucco che mi hanno spiegato consiste nel far scorrere la fune in un pezzo di cartone che tieni tra le mani e ogni decina di metri controllare se ci sono taglietti sul cartone, quello indica se e quanti trefoli sono saltati.
Commenta
-
Allora, circa 8 mesi fa ho chiesto preventivo all'Alpifuni (rivenditore Wyssen per l'Italia) ed il prezzo per l'argano piccolo a benzina con tamburo normale è di circa 23000 € , mentre se si va sulla versione con tamburo maggiorato. motore diesel e pompa doppia velocità si arriva a 44000€ circa.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggiocerto che per essere per piccole quantità sono carucci è
Prova ad informarti per il prezzo della teleferica Savall1500 e poi vedrai che un argano simile, sopratutto con quelle caratteristiche è a buon mercato....ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao a tutti sono nuovo del frum ma vi leggo da anni... Io faccio circa 150-200q l'anno e adesso mi trovo a tagliare in luogni abbastanza impervi dove solo con un pescante riuscirei a trasportare il legname. La mia domanda è: dite che un carrello a taglia magari facendo due o più rinvii tra carico e carrello per diminuire lo sforzo possono mandare la legna anche in discesa su pendenze intorno ai 40°? grazie
Commenta
-
piu o meno tipo il Woodliner però con alcune modifiche sostanziali, ad esempio il fatto che lo si puo utilizzare anche a terra come piccolo argano a slitta, e un modo completamente diverso per la trazione sulla portante in modo da non snervare le corde. a breve inizieremo ad assemblare il primo prototipo,
Alcuni dati:
fune del bozzello diametro 8 lunghezza 100 m circa
velocita recupero fune da 0 a 1.7 m/s
fune portante diametro 12 lunghezza 300 m (dipende dalla portata del radiocomando)
velocità di scorrimento da 0 a 2 m/s (dal prototipo si vedra se aumentarla fino a 3,5 m/s)
motore disel da 13 hp
peso stimato sotto i 300 kg
Se avete alcune idee sono ben accette in quanto se si costruisce uno strumento per lavorare è lo strumento che si deve adattare all'operaio e non l'operaio che si deve adattare allo strumento.
Commenta
-
si per non snervare la portante si usa una traente di diametro molto rodotto, per adesso la capacità di sollevamento è stata calcolata per 10q e comunque per le velocità specialmente quella del carrello è stato pensato un modo semplice per cambiare i pignoni quindi i rapporti in modo che se devo usare il carrello in piano utilizzo un pignone con un rapporto minore e la velocita aumenta mentre se la campata è ripida un rapporto maggiore per avere meno velocità ma più coppia.
Commenta
Commenta