Buongiorno a tutti.
Come vedete non sono un utente troppo attivo ma leggo spesso artcoli del foro.
Riesumo un pelo questo topic perchè nei mesi scorsi, in cui ho iniziato a pulire un nuovo tratto di bosco della cascina di famiglia,
mi son reso conto che alcuni punti hanno un buon quantitativo di legna ma sono per i miei mezzi attuali inaccessibili.
Bosco abbastanza in pendenza con alcuni ostacoli (boscagli, sassi, vecchi ceppi) e l'idea di progettare una piccola teleferica mi alletta molto (sono ing. meccanico ma di funi ho sempre visto molto poco).
Se progettare il carrello è relativamente semplice (partendo dagli ottimi spunti di @lorenzobici) quello che mi mette preoccupazione è il dimensionamento adeguato della portante.
Ho cercato un po' in rete ma ho trovato solo metodi o estremamente semplici o, viceversa, troppo semplicistici.
Qualcuno ha di meglio da consigliare?
Ho controllato anche sul sito di @Grefeinberg che, a quanto capito, avrebbe dovuto mettere a disposizione un calcolatore di massima per i componenti di linea; non ho trovato nulla.
In giornata penso di passare da uno dei docenti in università per farmi dare qualche consiglio.
PS: ma normative riguardo le teleferiche ce ne saranno no? Di solito sono abbastanza esaustive (anche se complicate da consultare) per quanto riguarda la parte dimensionale!
Grazie a chi saprà aiutarmi!
Come vedete non sono un utente troppo attivo ma leggo spesso artcoli del foro.
Riesumo un pelo questo topic perchè nei mesi scorsi, in cui ho iniziato a pulire un nuovo tratto di bosco della cascina di famiglia,
mi son reso conto che alcuni punti hanno un buon quantitativo di legna ma sono per i miei mezzi attuali inaccessibili.
Bosco abbastanza in pendenza con alcuni ostacoli (boscagli, sassi, vecchi ceppi) e l'idea di progettare una piccola teleferica mi alletta molto (sono ing. meccanico ma di funi ho sempre visto molto poco).
Se progettare il carrello è relativamente semplice (partendo dagli ottimi spunti di @lorenzobici) quello che mi mette preoccupazione è il dimensionamento adeguato della portante.
Ho cercato un po' in rete ma ho trovato solo metodi o estremamente semplici o, viceversa, troppo semplicistici.
Qualcuno ha di meglio da consigliare?
Ho controllato anche sul sito di @Grefeinberg che, a quanto capito, avrebbe dovuto mettere a disposizione un calcolatore di massima per i componenti di linea; non ho trovato nulla.
In giornata penso di passare da uno dei docenti in università per farmi dare qualche consiglio.
PS: ma normative riguardo le teleferiche ce ne saranno no? Di solito sono abbastanza esaustive (anche se complicate da consultare) per quanto riguarda la parte dimensionale!
Grazie a chi saprà aiutarmi!
Commenta