MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Treeclimbing (attrezzature)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    vi ringrazio per la news , interessante ... e speriamo in bene
    ciao! vedo che siete molto interessati alle novità dello zig zag!
    non riesco a capire una cosa!come mai vi fissate su questo strumento? senza offesa per la petzl che stimo molto come marca ma ci sono prodotti più collaudati e che vanno fortissimo! come i prodotti della ART (advanced ropeclimbing tecnology) si chiamano LOCKJACK e SPIDERJACK non hanno mai manifestato difformità sono stati progettati da professionisti gente che crea attrezzature per agevolare i proprio lavoro ! magari le conoscevate già o magari vi ho dto uno spunto nuovo per discutere! guardateli meritano! ciao

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da cgsrl Visualizza messaggio
      ciao! vedo che siete molto interessati alle novità dello zig zag!
      non riesco a capire una cosa!come mai vi fissate su questo strumento? senza offesa per la petzl che stimo molto come marca ma ci sono prodotti più collaudati e che vanno fortissimo! come i prodotti della ART (advanced ropeclimbing tecnology) si chiamano LOCKJACK e SPIDERJACK non hanno mai manifestato difformità sono stati progettati da professionisti gente che crea attrezzature per agevolare i proprio lavoro ! magari le conoscevate già o magari vi ho dto uno spunto nuovo per discutere! guardateli meritano! ciao
      hai ragione, ma ... il LOCKJACK e il SPIDERJACK li ho visti solo sul web, nella mia zona nessuno li usa, mi diresti la differenza tra i due e ... quale è meglio??
      grazie!!

      Commenta


      • #63
        Si conoscevo l'esistenza e ho provato anche uno dei 2 ma il zigzag a livello di feeling, parlo a livello lavorativo, la gestione è molto simile al nodo e mi è piaciuto di più….. unico neo sul recupero….. li i Jack son sopra due spanne sopratutto nella risalita se si ha un carrucolino sulla falsa….. vai su senza faticare…...
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #64
          Ah poi Petzl sta entrando con una nuova longe e bloccante….. c'era Grillon ed ora nasce lo Zillon ecco le prime foto….. il bloccante è costruito su stile Zigzag….. anche questa non dovrebbe esser male…. eccolo in anteprima

          Al posto dei "jack" io userei questo con la novità del carrucolino e nodo abbinato, sarebbe quello dell'ultima foto a destra, che dici Valerio?

          Lo Zillon ha tutti i CE necessari e sarà disponibile dal 13 gennaio 2014. Il Rope Wrench penso non abbia niente di CE…...
          Attached Files
          Ultima modifica di deturpator; 13/12/2013, 16:15. Motivo: Aggiunta
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da cgsrl Visualizza messaggio
            ciao! vedo che siete molto interessati alle novità dello zig zag!
            non riesco a capire una cosa!come mai vi fissate su questo strumento? senza offesa per la petzl bla bla bla...
            Ne abbiamo ampiamente parlato della differenza di lavoro tra nodo, spiderjack e discensori in generale qui: Treeclimbing Tecnica



            Il discorso è che a parte il nodo autobloccante (che per sua natura appunto "blocca") tutti gli altri discensori devono essere utilizzati con due mani (ovvero una sulla corda a controllare e una sul dispositivo ad azionarlo o azionare le sue leve); il Zig - Zag Petzl invece, lavora come un nodo autobloccante tessile, ma con struttura metallica (minor usura, maggior resistenza, e poi c'è la recensione....).

            Quindi no grazie, non ci hai illuminati sui prodotti della ART che già conoscevamo ed utilizzavamo...

            Il Zig Zag non interessa solo a noi, ma a parecchia gente... anche per discorso di corsi e formazione, principianti e per un discorso di garanzia sulla sicurezza essendo di fatto un nodo autobloccante "pre - costruito".

            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Ah poi Petzl sta entrando con una nuova longe e bloccante….. c'era Grillon ed ora nasce lo Zillon ecco le prime foto….. il bloccante è costruito su stile Zigzag….. anche questa non dovrebbe esser male…. eccolo in anteprima

            Al posto dei "jack" io userei questo con la novità del carrucolino e nodo abbinato, sarebbe quello dell'ultima foto a destra, che dici Valerio?

            Lo Zillon ha tutti i CE necessari e sarà disponibile dal 13 gennaio 2014. Il Rope Wrench penso non abbia niente di CE…...
            Carino il ZIllon, però rimango dell'idea che le potenzialità di una buona longe si sfruttino bene e questo Zillon, mi sembra ancora un po' allo stato primitivo...

            Il Rope Wrench adesso che è stato distribuito su larga scala dalla ISC e prodotto in Gran Bretagna, penso sia conforme... Consiglio la visione del video di Giorgio Fiori "I Love SRT"



            Lui utilizza un apparecchio simile al Rope Wrench da lui ideato che dimostra anche altre potenzialità...

            Comunque il lavoro in singola è sicuramente comodo e porterà nel nostro settore sicuramente una rivoluzione. Forse posso dire che a mio parere rispetto alla doppia, si guadagna di più a livello di resa, minor fatica e risparmio di tempo, ma si perde di più in.... poesia.
            Ultima modifica di Green Zone; 14/12/2013, 11:28. Motivo: errore di ortografia

            Commenta


            • #66
              Warning edelrid

              C'è un avviso importante di Edelrid per alcune viti, da quello che ho capito, che serrano qualche loro prodotto.

              Ecco il link http://www.edelrid.de/en/SERVICE/Warning/
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                Ne abbiamo ampiamente parlato della differenza di lavoro tra nodo, spiderjack e discensori in generale qui: Treeclimbing Tecnica



                Il discorso è che a parte il nodo autobloccante (che per sua natura appunto "blocca") tutti gli altri discensori devono essere utilizzati con due mani (ovvero una sulla corda a controllare e una sul dispositivo ad azionarlo o azionare le sue leve); il Zig - Zag Petzl invece, lavora come un nodo autobloccante tessile, ma con struttura metallica (minor usura, maggior resistenza, e poi c'è la recensione....).

                Quindi no grazie, non ci hai illuminati sui prodotti della ART che già conoscevamo ed utilizzavamo...

                Il Zig Zag non interessa solo a noi, ma a parecchia gente... anche per discorso di corsi e formazione, principianti e per un discorso di garanzia sulla sicurezza essendo di fatto un nodo autobloccante "pre - costruito".



                Carino il ZIllon, però rimango dell'idea che le potenzialità di una buona longe si sfruttino bene e questo Zillon, mi sembra ancora un po' allo stato primitivo...

                Il Rope Wrench adesso che è stato distribuito su larga scala dalla ISC e prodotto in Gran Bretagna, penso sia conforme... Consiglio la visione del video di Giorgio Fiori "I Love SRT"



                Lui utilizza un apparecchio simile al Rope Wrench da lui ideato che dimostra anche altre potenzialità...

                Comunque il lavoro in singola è sicuramente comodo e porterà nel nostro settore sicuramente una rivoluzione. Forse posso dire che a mio parere rispetto alla doppia, si guadagna di più a livello di resa, minor fatica e risparmio di tempo, ma si perde di più in.... poesia.

                chiedo scusa non volevo illuminarvi e non avevo visto l'altra sezione.
                personlmente sono dell'idea che il sistema più sicuro al mondo sia il buon vecchio nodo.
                poi con il lockjack mi trovo benissimo e credo che per la formazione sia inutile lo zig zag... che inizino tutti con un bel nodo! buona giornata!

                Commenta


                • #68
                  parere

                  salve a tutti! volevo un vostro parere riguardo ad un paio di false forcelle regolbili : si tratta della rope guide della ART e la pulleysalver della treemaginers.
                  voi quale peferite?
                  io la rope lo provata solo in un occasione e mi è sembrata scomoda l'asolatura in ferro,abbastanza ingombrante che facilmente si incastra nella forcella però molto innovativa per le sue carrucole.
                  la pulley è meno tecnologica ma a mio parere fantastica anche se tutte e 2 sono dei prodotti mitici! che ne dite? quali sono le vostre esperienze?

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
                    hai ragione, ma ... il LOCKJACK e il SPIDERJACK li ho visti solo sul web, nella mia zona nessuno li usa, mi diresti la differenza tra i due e ... quale è meglio??
                    grazie!!

                    uno è per corda singola l'alto doppia! io mi trovo molto bene!

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da cgsrl Visualizza messaggio
                      uno è per corda singola l'alto doppia! io mi trovo molto bene!
                      Quale sarebbe quello da usare in singola??!!?? No perchè secondo la ART sono tutti e due da usare in doppia....

                      Lo Spiderjack è semplicemente una versione più veloce e allo stesso tempo più complicata del Lockjack.

                      Originalmente inviato da cgsrl Visualizza messaggio
                      salve a tutti! volevo un vostro parere riguardo ad un paio di false forcelle regolbili : si tratta della rope guide della ART e la pulleysalver della treemaginers.
                      voi quale peferite?
                      io la rope lo provata solo in un occasione e mi è sembrata scomoda l'asolatura in ferro,abbastanza ingombrante che facilmente si incastra nella forcella però molto innovativa per le sue carrucole.
                      la pulley è meno tecnologica ma a mio parere fantastica anche se tutte e 2 sono dei prodotti mitici! che ne dite? quali sono le vostre esperienze?
                      Io me la sono "autocostruita" tripo pulleysaver della treemaginers... Funziona bene e forse anche meglio... Non è certificata, ma d'altronde neanche il Valdostano che uso per lavorare lo è, quindi. Ho speso un terzo del costo della f.f. (falsa forcella) del treemaginers è ho un podotto al pari se non superiore.

                      Buona giornata

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da cgsrl Visualizza messaggio
                        chiedo scusa non volevo illuminarvi e non avevo visto l'altra sezione.
                        personlmente sono dell'idea che il sistema più sicuro al mondo sia il buon vecchio nodo.
                        poi con il lockjack mi trovo benissimo e credo che per la formazione sia inutile lo zig zag... che inizino tutti con un bel nodo! buona giornata!
                        Ciao, qua non devi scusarti e in ogni caso provare sempre ad illuminare che al limite ognuno ti corregge riportando le proprie esperienze ed in ogni caso il rispetto delle vigenti normative per quanto riguarda il lavoro in corda.

                        Invece una cosa è molto importante….Intanto, il buon vecchio nodo come consigli tu per iniziare, non è a norma e qui già non andiamo bene…. poi se andiamo proprio sul "per iniziare" sono proprio contrario ai nodi e cominciare a lavorare con qualche discensore meccanico tipo Rig della Pezl ( o il zig zag che te credi inutile per prende confidenza ed anche qua mi trovi all'opposto delle tue idee…) o altre marche certificati per l'uso….. dunque una volta presa la confidenza penso che puoi passare ai nodi….. secondo me questo è lo step da fare ma partire dai nodi mi sembra errato….. prima impari a guidare una 500 e poi passi su una ferrari quando hai imparato ad andar ovunque a manetta con la 500….. questo è il mio modesto parere….. magari gli altri la pensano diversamente…..

                        Per quanto riguarda la falsa forcella regolabile, io fin'ora ho lavorato con le normali false e solo l'altro giorno ho comprato un cordino con anello incorporato da far il prusic sulla falsa forcella in modo da usare quella più lunga che ho ma regolarmela in base alle situazioni……
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Ciao, qua non devi scusarti e in ogni caso provare sempre ad illuminare che al limite ognuno ti corregge riportando le proprie esperienze ed in ogni caso il rispetto delle vigenti normative per quanto riguarda il lavoro in corda.

                          Invece una cosa è molto importante….Intanto, il buon vecchio nodo come consigli tu per iniziare, non è a norma e qui già non andiamo bene…. poi se andiamo proprio sul "per iniziare" sono proprio contrario ai nodi e cominciare a lavorare con qualche discensore meccanico tipo Rig della Pezl ( o il zig zag che te credi inutile per prende confidenza ed anche qua mi trovi all'opposto delle tue idee…) o altre marche certificati per l'uso….. dunque una volta presa la confidenza penso che puoi passare ai nodi….. secondo me questo è lo step da fare ma partire dai nodi mi sembra errato….. prima impari a guidare una 500 e poi passi su una ferrari quando hai imparato ad andar ovunque a manetta con la 500….. questo è il mio modesto parere….. magari gli altri la pensano diversamente…..

                          Per quanto riguarda la falsa forcella regolabile, io fin'ora ho lavorato con le normali false e solo l'altro giorno ho comprato un cordino con anello incorporato da far il prusic sulla falsa forcella in modo da usare quella più lunga che ho ma regolarmela in base alle situazioni……
                          credo che i nodi siano più sicuri semplicemente perchè i cordini si vedono se sono usurati oppure lacerati e quindi se ai una corda sana e un nodo corretto non cadrai mai.
                          la mia paura sta proprio nei dispositivi meccanici: un eventuale cricca o mirofrattura difficilmente la vedi ad occhio poi basta una camma che non laora correttamente o qualcosa che intergisce male con gli altri dispositivi e rischi che si stacchi.
                          credo che tutti abbiano fino ad ora iniziato con un nodo di frizione non vedo perchè non continuare!
                          comunque buone feste!

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da cgsrl Visualizza messaggio
                            credo che i nodi siano più sicuri semplicemente perchè i cordini si vedono se sono usurati oppure lacerati e quindi se ai una corda sana e un nodo corretto non cadrai mai.
                            la mia paura sta proprio nei dispositivi meccanici: un eventuale cricca o mirofrattura difficilmente la vedi ad occhio poi basta una camma che non laora correttamente o qualcosa che intergisce male con gli altri dispositivi e rischi che si stacchi.
                            credo che tutti abbiano fino ad ora iniziato con un nodo di frizione non vedo perchè non continuare!
                            comunque buone feste!
                            scusami una cosa cosa intendi ( il nodo non è a norma?)

                            Commenta


                            • #74
                              Questo è quello che viene definito discensore nelle linee guida redatte da ministero del lavoro e l' ispesl riferendosi alla normativa per l'esecuzione di lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi D.LGS. 8 LUGLIO 2003, N. 235
                              ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori….


                              DISCENSORE

                              Si tratta del dispositivo che permette all’operatore di calarsi lungo la fune di lavoro. Deve
                              essere certificato conforme alla norma EN341-A ed avere un sistema di sicurezza automatico
                              che interrompe la discesa in caso di abbandono della presa da parte dell’operatore.
                              Può avere un sistema di bloccaggio sulla fune, che facilita il posizionamento. Può
                              essere utilizzato anche per la manovra della fune di sicurezza scorrevole da parte di un
                              assistente. In relazione alla valutazione dei rischi è consigliabile un dispositivo con funzione
                              antipanico.
                              Poi è anche vero che la norma guida dice

                              Nessun dispositivo che esula da questa categoria di prodotti può essere ritenuto idoneo ai
                              fini della sicurezza contro la caduta del lavoratore.
                              Per i lavori con funi devono essere impiegati, in funzione della riduzione del rischio di caduta
                              dall’alto, DPI di protezione contro le cadute dall’alto e/o di posizionamento sul lavoro.
                              In mancanza di questi, a seguito di specifica valutazione dei rischi ed in relazione a
                              specifiche esigenze di uso delle funi, possono essere utilizzati DPI idonei, pur se usati normalmente
                              in altri settori di attività, come per esemio i DPI appartenenti alla categoria attrezzatura
                              per alpinismo.

                              I DPI utilizzati per i lavori con funi devono essere conformi al D.Lgs. 475/92 e successive
                              modifiche e integrazioni e devono essere identificati, scelti e utilizzati tenendo conto delle
                              prescrizioni richieste dalla legislazione vigente, in particolare dal D.Lgs. 626/94 e successive
                              modifiche e integrazioni
                              ma per non aver storie ed andar in fondo ad una normativa così complessa dove il problema sono quelli che vogliono fare le verifiche sui cantieri…. neanche loro conoscono bene la normativa fino in fondo ed anche se sulla sezione valutazione dei rischi io metto che uso il nodo di frizione invece di un discensore meccanico a norma, è difficile darla da capire ed alla fine siamo noi che ci dobbiamo difendere e dobbiamo trovare il modo per venirne fuori puliti…. dunque vedo come miglior via d'uscita per evitare rogne usare il zig zag visto che è certificato piuttosto che rischiar un verbale per poi fare il ricorso….. che poi sappiamo bene la giustizia italiana come funziona……

                              Ribadisco comunque, sopratutto per esperienza personale e poi indiretta vista sulla pelle dei miei compagni di lavoro, che la via giusta, ribadisco secondo la mia idea, è partire con discensori meccanici a norma e poi una volta presa la dovuta confidenza si può passare a qualcosa di più performante….. anche se alla fine difficile da giustificare per la norma…...
                              Ultima modifica di deturpator; 26/12/2013, 16:07. Motivo: aggiunta ed ortografia
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                Questo è quello che viene definito discensore nelle linee guida redatte da ministero del lavoro e l' ispesl riferendosi alla normativa per l'esecuzione di lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi D.LGS. 8 LUGLIO 2003, N. 235
                                ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori….



                                Poi è anche vero che la norma guida dice



                                ma per non aver storie ed andar in fondo ad una normativa così complessa dove il problema sono quelli che vogliono fare le verifiche sui cantieri…. neanche loro conoscono bene la normativa fino in fondo ed anche se sulla sezione valutazione dei rischi io metto che uso il nodo di frizione invece di un discensore meccanico a norma, è difficile darla da capire ed alla fine siamo noi che ci dobbiamo difendere e dobbiamo trovare il modo per venirne fuori puliti…. dunque vedo come miglior via d'uscita per evitare rogne usare il zig zag visto che è certificato piuttosto che rischiar un verbale per poi fare il ricorso….. che poi sappiamo bene la giustizia italiana come funziona……

                                Ribadisco comunque, sopratutto per esperienza personale e poi indiretta vista sulla pelle dei miei compagni di lavoro, che la via giusta, ribadisco secondo la mia idea, è partire con discensori meccanici a norma e poi una volta presa la dovuta confidenza si può passare a qualcosa di più perforante….. anche se alla fine difficile da giustificare per la norma…...

                                grazie per la delucidazione, comunque è proprio vero che chi scrive certe normtive non è una persona competente del settore non per colpa sua ma per il fatto che è gente molto teorica e poco pratica.
                                io la farei scrivere da un'esperto del settore.

                                Commenta


                                • #76
                                  Informazione di sicurezza da Camp per alcuni suoi imbrachi ed a questo punto anche qualche imbraco prodotto da Camp a marchio ARBPRO…. qui il link dell'informazione di sicurezza…. praticamente consigliano di controllare sempre le viti che tengono il ponte perché potrebbero allentarsi…. credo che tutti lo facciano ma probabilmente non è così. Ecco il link http://www.camp.it/IT/template11.asp...enu=746&id=311
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Per questo il Treemotion ha il ponte sorretto da due nodi.....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      E giusto per dirla tutta, non per sminuire l'imbraco di cui tra l'altro son possessore, al mio capo in Canada non è piaciuto…. a lui non piaceva il fatto che la notte la moglie poteva andare nel box attrezzi, allentargli le viti, e poi in caso di caduta riscuotere il dovuto dall'assicurazione personale che ha!!!!!! Per carità, lui ha forse esagerato ma alla fine un controllo è doveroso farlo, come ogni volta lo facevo io……………..

                                      Al tree motion al limite potrebbe scucire le sicurezze del ponte finché è nuovo ma poi una volta sostituito il ponte originale sarebbe più difficile il sabotaggio…….. ma le consorti diaboliche sarebbero capaci di tutto
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao a tutti,
                                        faccio il giardiniere da qualche anno, mi piacerebbe avvicinarmi al mondo del treeclimbing. Devo ancora frequentare il corso, ma volevo sapere se potete darmi qualche dritta.
                                        Per esempio, qual è l'attrezzatura base che serve per iniziare ?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Mik.z. Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          faccio il giardiniere da qualche anno, mi piacerebbe avvicinarmi al mondo del treeclimbing. Devo ancora frequentare il corso, ma volevo sapere se potete darmi qualche dritta.
                                          Per esempio, qual è l'attrezzatura base che serve per iniziare ?
                                          Benvenuto nel forum, sai bene che il treeclimbing. è un' attività molto pericolosa, fai bene a fare un corso.
                                          Quindi ... il mio consiglio è: prima frequenta un corso, ti verrà consigliato come operare in sicurezza e quali materiali comprare.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Concordo con jeky...... inoltre il base al sistema che decidi di usare di conseguenza sceglierai le attrezzature. Prima il corso e cerchi di capire quello che ti piace di più e poi opterai per gli acquisti. Una volta deciso il sistema poi magari ti possiamo consigliare.
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X