MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore forestale?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Se fossi in te lascerei perdere giocattoli (relativamente all'uso boschivo) come Solaris, TCE, Goldoni, Antonio carraro ...anche in generale i vigneti e frutteti.
    L'ideale sarebbe un trattore sulla tipologia e stazza del Solar di Actros, buona potenza; peso giusto; largo quanto basta per la stabilità e per passare in ogni buco. Se cerchi un usato a poco prezzo, ti consiglio i Landini tipo 5860 e 6500, veri muli nel bosco!

    P.S. il rimorchio trazionato te lo consiglio vivamente.

    Commenta


    • #32
      Ciao a tutti io lavoro nel bosco e abbiamo un same explorer 95T e un lamborghini R3 85T entrambi con allestimento forestale.
      Sono veramente una bomba!!!!!

      Commenta


      • #33
        dove lavoro io abbiamo un Same Centurion 75 che usiamo col verricello, un Carraro 88.4 con rimorchio e ragno, e un Landini Discovery 65 per i più diversi utilizzi (rimorchio, circolare, spaccone....)

        Commenta


        • #34
          Vorrei aggiugere che per fare questo genere di mestiere si deve essere ATTREZZATI. Di conseguenza, se non hai prima di tutto un trattore adatto e provvisto di TUTTO ciò che serve, un carro trazionato e un verricello è meglio che te ne resti a dormire.

          Commenta


          • #35
            qui, zona lago trasimeno e alta valle del tevere, per i boschi è piano di vecchi same tipo corsaro, minotauro, potenze da 50 a 70 cv.

            Commenta


            • #36
              tu hai un lambo, io un lando, annata 1977 dt 8500 gomme anteriori piene d'acqua, tre prese idrauliche e allestimento in vista.
              pagato 2000 euri..le foto ho problemi, sono connesso col cellulare e non riesco ad allegare nulla o quasi.
              S-Riki

              Commenta


              • #37
                a distanza di più di due anni riapro questo post..
                ai tempi mi erano state date molte informazioni e pareri utili che mi hanno evitato acquisti avventati e fatto capire molte cose.
                adesso, e fortunatamente, il problema si ripropone..
                sono cambiate le idee, il budget (non troppo) e le esigenze..
                pian piano ti accorgi che quello che andava bene prima ora non è sufficiente..
                sto parlando del mio trattore, un landini 8500 dt del 77, ottimo in bosco col verricello, robusto e non troppo ingombrante..ma quando gli attacco il rimorchio..

                non so ancora se lo venderò o lo terro, onestamente vorrei tenerlo, visto che ora siamo anche in due a lavorare.. ed entrare in bosco la mattina con due trattori,un verricello e un carro..

                al momento sto cercando e sono indeciso tra la serie 88-64, i same silver, un massey 3050 e il fendt 309 di una decina d'anni fa.
                posso pensare di spendere al max 20000 euri..
                la priorità sono quindi:cabina, frenatura potente, robustezza, trazione e 40 orari..
                tutte cose che al momento non ho..
                S-Riki

                Commenta


                • #38
                  Ciao S-Riki
                  Proprio l'altro giorno parlavo di trattori forestali con un boscaiolo del mio paese che
                  si occupa prevalentemente di legname da costruzione ( larice, abete bianco e rosso)
                  Lui ha un NH L85, con rimorchio tazionato Pizeta da 110 Q e frenatura ad aria.
                  A suo avviso, la cosa da ricercare quando si sceglie un trattore ad uso forestale, oltre alle cose che hai elencato, sarebbe da valutare bene (magari provandolo) le capacità del freno motore.Chiaramente bisognerebbe capire su che zone si và ad operare.
                  In alcuni boschi in piano che si vedono anche qui sul forum magari non è necessario, ma
                  come da noi in montagna la frenatura è fondamentale.
                  Io sono salito con lui su un tratto in forte pendenza, con rimorchio carico ( forse anche oltre
                  la portata dichiarata) l'impianto frenante non ha dato problemi, ma il motore era molto su di giri pur con una marcia molto bassa.
                  Comunque dalle nostre parti la maggior parte delle aziende forestali ha trattori Same
                  (Argon-Dorado-Silver) oppure (chi può) Fendt.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    ciao e grazie per la risposta.
                    effettivamente la frenatura è la cosa che mi sta più a cuore, specie dopo che ho rischiato il collo a bordo del mio landini con i freni anemici e la marcia che è saltata fuori..
                    Sarei orientato sui fiat, 88-64 mi piace molto e mi sembra bello robusto, ma non so se frena meglio o peggio dei same.
                    so che questi ultimi hanno la frenatura su 4 ruote ma non ho capito se anche il fiat ha lo stesso,oppure se la frenatura same su 4 ruote sia meglio che frenare il trattore tramite inserimento dt..
                    Il fendt è molto bello, ma francamente molto fuori budget per il sottoscritto.
                    inoltre con i chiari di luna legati al mercato della legna da ardere (anche quest'anno da ste parti non bruciano come in passato) devo pensare se rivedere la mia stratagia aziendale e spostarmi sull'imballaggio..
                    dei same mi piace il sistema di frenata e poi la ricchezza delle dotazioni,
                    in particolare ho trovato un explorer con agroshift e caricatore a un prezzo discreto,
                    non avevo considerato l'idea di un caricatore anteriore, ma se riesco a procurarmelo ne sarei contento..
                    S-Riki

                    Commenta


                    • #40
                      trattore forestale

                      ciao ti posso assicurare che una delle macchine migliori per lavori forestali e' il john deere grapple skidder 648 g 111 e' mastodontica ma ha una potenza senza eguali...

                      Commenta


                      • #41
                        il 110-90 è indubbiamente una gran macchina ma in quanto a manovrabilità nei lavori forestali ho i miei dubbi... Cosi anche il 100.6... Dipende dai lavori che si devono fare, personalmente il verricello a una macchina cosi "ingombrante" non lo attaccherei.

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao
                          Rispetto alla manovrabilità niente da dire, ma se ci devi attaccare un rimorchio over 100q forse è meglio un trattore di quel tipo, soprattutto quando devi frenare.
                          Nel caso poi,che il bosco lo permetta, anche un vericello da 60 non ci stà poi così male!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
                            il 110-90 è indubbiamente una gran macchina ma in quanto a manovrabilità nei lavori forestali ho i miei dubbi... Cosi anche il 100.6... Dipende dai lavori che si devono fare, personalmente il verricello a una macchina cosi "ingombrante" non lo attaccherei.
                            logicamente essendo una macchina un po vecchiotta la grandezza non vuol dire niente....... manvrabilita certo non e la migliore ma per andare verso valle carico di legname verde per strade forestali dovrebbe fare anche il suo dovere......... o no...???

                            Commenta


                            • #44
                              Si vede che non hai mai guidato un trattore carico in uscita dal bosco....
                              Se hai 120 quintali dietro il culo che spingon su un tornante in discesa e il tuo Fiattone non ce la fa a far la curca in una manovra pensi che sia tanto simpatico fare il tornante in due manovre? Oppure quando devi slalomare tra le piante per arrivare col verricello voglio vederti...
                              Ripeto che il Fiat habbia un buon tiro e sia una macchina valida non lo nega nessuno, ma dire che sia l'ideale per adarci per boschi direi che è azzardato
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                Si vede che non hai mai guidato un trattore carico in uscita dal bosco....
                                Se hai 120 quintali dietro il culo che spingon su un tornante in discesa e il tuo Fiattone non ce la fa a far la curca in una manovra pensi che sia tanto simpatico fare il tornante in due manovre? Oppure quando devi slalomare tra le piante per arrivare col verricello voglio vederti...
                                Ripeto che il Fiat habbia un buon tiro e sia una macchina valida non lo nega nessuno, ma dire che sia l'ideale per adarci per boschi direi che è azzardato
                                nei boschi no quello lo ho capito..... ma per il trasporto vedo che va piu che bene senno questo trattore cosa gli facciamo fare.....???
                                se vai in discesa locicamente dovrai caricarlo meno poi come dici tu a fare manovre e scomodo ma questo credo che si per tutti i trattori fare manovra con il carico in culo....

                                Commenta


                                • #46
                                  dipende dai boschi, dipende dai rimorchi, dipende dall'autista e dipende da cosa si intende per trattore FORESTALE. Personalmente lo indento come macchina polivalnte da usare nelle condizioni più disparate. Un 80/100cv 4 cilindri (meglio se turbo) con peso senza zavorre sui 40q nelle condizioni territoriali dove lavoro io è la macchina ideale. Il fattore territorio la fa da padrone sulla scelta della macchina più adatta, tenendp presente che la manovrabilita influisce molto sulla riduzione dei tempi di lavoro e che nel bosco pochi centimetri fanno la differenza.... Cosa ne dite? Nella vostra zona com'è la situazione?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
                                    dipende dai boschi, dipende dai rimorchi, dipende dall'autista e dipende da cosa si intende per trattore FORESTALE. Personalmente lo indento come macchina polivalnte da usare nelle condizioni più disparate. Un 80/100cv 4 cilindri (meglio se turbo) con peso senza zavorre sui 40q nelle condizioni territoriali dove lavoro io è la macchina ideale. Il fattore territorio la fa da padrone sulla scelta della macchina più adatta, tenendp presente che la manovrabilita influisce molto sulla riduzione dei tempi di lavoro e che nel bosco pochi centimetri fanno la differenza.... Cosa ne dite? Nella vostra zona com'è la situazione?
                                    C'è una massima che recita "Se i boschi fossero in piano, non ci sarebbero gli alberi".

                                    Per le mie zone è calzante, è normale che in bosco un trattore debba essere maneggevole e stabile (baricentro basso), io come ho già esposto in altri 3d lavoro in una zona, ove è necessario usare il cingolato a causa delle forti pendenze, e a parlare di rimorchi con 120 q.li che viaggiano nei boschi, rimango perplesso e sogno di traferirmi dove questo è possibile.
                                    Da me il rimorchio di piu di 80-90 qli. lo porti solo sull'asfalto e con un mezzo adeguato. Sopra si parlava che il 110-90 era troppo grande per questi traini, beati voi.
                                    Comunque rimane sempre bello discutere e conoscere realtà diverse.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      secondo mè i trattori forestali vanno divisi in due categorie:

                                      i forestali veri e propri cingolati o gommati senza cabina con telaio di protezione verricello fisso ecc... che si utilizzano solo ed esclusivamente nel bosco

                                      i forestali utilizzati per trasporto e/o equipaggiati di gru e caricatore, cabinati adatti al traino di rimorchio

                                      qui da mè (provincia di Bl) si lavora così....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
                                        Cosa ne dite? Nella vostra zona com'è la situazione?
                                        Da me fanno da padrone gli Explorer in tutte le salse (Special, Top, New, T), potenze 80-90cv, poi c'è qualche Argon 70 o Dorado... adibiti esclusivamente ai trasporti, Silver 100.4 e Silver 130 (ma a parità di soldi non c'è dubbio che conviene di gran lunga un forwalder).
                                        Secondo la mia esperienza, per il solo uso con il verricello, va benissimo un Explorer 70 Special, se invece oltre al lavoro nel bosco si vuole abbinare anche un rimorchio, senza ombra di dubbio il compromesso ideale è un Explorer 90 con gomme 480/70 R34 post. e 420/70 R 24 ant, ovviamente cercando di non esagerare con i carichi...100q.li possono andare quasi dappertutto con un rimorchio dotato di tutti i crismi, con 140 si incomincia a soffrire parecchio.
                                        Sottinteso che un trattore deve essere preparato per il bosco, cercando di non fare economia con il ferro...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          rieccomi, chiedo scusa per aver riavvivato il post e poi essere sparito, ma sono andato in normandia e visto che ero lì ho fatto una capa tanta alla mia fidanzata e sono pure andato a provarne qualcuno..
                                          ora su consiglio di ulpais provo a spiegare la mia situazione senza cadere nel Ho RAGIONE IO .
                                          la mia zona di lavoro è prealpi varesine,
                                          lo scenario è molto vario, in pochi kilometri passi da faggete a rubinieti planiziali , a boschi ben stradati, a posti che puoi fare solo col filo etc etc.
                                          Nella mia stazione in particolare vi è robinia a fondo valle, castagneti sui versanti e faggete, nelle parti alte.
                                          I boschi sono poco stradati, le nuove strade forestali permettono anche di uscire con carichi pesanti,mentre per le vecchie la larghezza di carreggiata va da 2,2 caso massimo a una media di 1,8 mt.
                                          nel mio caso personale dispongo come detto di una ottima macchina per il verricello,
                                          che ha il compito di portare la legna a tiro di carro per caricarla.
                                          sia 4 che 6 cilindri hanno i loro pregi e difetti, manovra meglio uno ha più freno motore e potenza l'altro.
                                          personalmente preferisco un 6 cilindri visto che in ottica ho anche di cambiare il carro e prendere un doppio ponte, ma questo in futuro..
                                          al momento devo predere il trattore e dopo quello che ho visto e provato in francia sono ancora più con le idee confuse.
                                          S-Riki

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buon giorno a tutti, sono nuovo di questa sezione del forum. Lavoro da anni con una squadra forestale e ora sto pensando di prendermi un bel trattorone, pensavo ad un fendt 822 vario. Qualcuno di voi lo conosce? Lo ha già usato? Con una gru piuttosto lunga... Avete consigli? Grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                              Buon giorno a tutti, sono nuovo di questa sezione del forum. Lavoro da anni con una squadra forestale e ora sto pensando di prendermi un bel trattorone, pensavo ad un fendt 822 vario. Qualcuno di voi lo conosce? Lo ha già usato? Con una gru piuttosto lunga... Avete consigli? Grazie
                                              Ma il trattore ti serve per fare trasporti o da usare con tutto (verricello ecc.).
                                              Io se fossi in te aspetterei prima di spendere certe cifre per un trattore da bosco, mi guarderei un po' in giro e vedrei se ci sono macchine anche di seconda mano!!!
                                              Per il rimorchio e la gru forestale ce ne sono di tante marche e tanti prezzi, basta sapere quello che devi fare!!!
                                              Raccontaci un po' di più, di quello che vuoi fare e ti spiegheremo (sperando di essere esaustivi)!!!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Lo uso anche con il vericello, solo che dalle mie parti non può praticamente mai uscire dalla strada.. Il trattore rimane sempre sulla strada a tirare.
                                                La gru la preferisco sul trattore e non sul carro, cosi la posso usara anche con il vericello e con la macchina da macinare i rami;-)
                                                Stavo pensando ad un 724 adesso....
                                                Principalmente sarebbe trasporto, su strade piuttosto ripide spesso.. E la gru almeno 8 o 9 metri... Cosa ve ne pare?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                                  Lo uso anche con il vericello, solo che dalle mie parti non può praticamente mai uscire dalla strada.. Il trattore rimane sempre sulla strada a tirare.
                                                  La gru la preferisco sul trattore e non sul carro, cosi la posso usara anche con il vericello e con la macchina da macinare i rami;-)
                                                  Stavo pensando ad un 724 adesso....
                                                  Principalmente sarebbe trasporto, su strade piuttosto ripide spesso.. E la gru almeno 8 o 9 metri... Cosa ve ne pare?
                                                  Fendt è una gran macchina per la montagna, ma se vuoi una macchina altrettanto versatileci sono diverse alternative.
                                                  Con il verricello non ci sarebbero problemi con nessuna macchina, ma con il cippatore ti consiglio macchine con la presa di forza rinfaorzata e le uniche macchine che la fanno sono fendt, valtra, john deere, claas(xerion) e le versioni forestali della steyr.
                                                  Il massimo nel tuo caso con la gru sul trattore sarebbe avere i comandi della gru e del cippatore in cabina e in questo caso devi scartare il john deere perchè è molto limitato in questo senso!
                                                  Se poi devi avere il traino sul rimorchio ti dico subito che fendt, claas e john deere possono essere abbinati solo con la trazione idraulica e non meccanica non è un difetto, ma non tutte le case costrutrici di rimorchi agricoli la fanno, e i costi per la trazione idraulica sono più alti!
                                                  Come gru invece puoi spaziare su diverse marche, epsilon palfinger, icar bazzoli, penz, hiab-loglift ecc. dipende sempre dal budget di spesa che hai!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da tia87
                                                    Più o meno sono i trattori che ho guardato io..
                                                    HAi guardato sui depliant o sei andato già a trattarli dal rivenditore?
                                                    Lo xerion costa troppo e mi sembra sprecato..
                                                    Costa troppo in base a quale metro di paragone? Sprecato perchè?
                                                    Il valtra e lo stayer non mi piacciono esteticamente;-)
                                                    Faccio finta di non aver letto
                                                    e tra il john deere e il fendt Preferisco il fendt...
                                                    Perchè lo preferisci? Estetica o altro?
                                                    240 cv sono abbastanza secondo voi per una ciappatrice da circa 65-70 cm e la gru?
                                                    I cavalli possono essere tanti o pochi...tutto sta nel valutare bene l'impostazione di lavoro che darai ai cantieri ed i compiti assegnati prevalentemente ad ogni trattore.
                                                    Per me tutti i trattori da te minzionati, sopratutto con quelle cavallerie, in un tipico cantiere forestale italiano sono esagerati. Muoversi con un 822 serve avere piste forestali paragonabili ad autostrade, comprare un trattore per tenerlo solo il strada è un'idiozia e sopratutto usare 330cv per gru e verricello significa aver soldi da buttar via a mio giudizio.
                                                    Poi ognuno nella vita fa le scelte che merita più giuste...ed ogni tanto sogna anche...
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      HAi guardato sui depliant o sei andato già a trattarli dal rivenditore?

                                                      Costa troppo in base a quale metro di paragone? Sprecato perchè?

                                                      Faccio finta di non aver letto

                                                      Perchè lo preferisci? Estetica o altro?

                                                      I cavalli possono essere tanti o pochi...tutto sta nel valutare bene l'impostazione di lavoro che darai ai cantieri ed i compiti assegnati prevalentemente ad ogni trattore.
                                                      Per me tutti i trattori da te minzionati, sopratutto con quelle cavallerie, in un tipico cantiere forestale italiano sono esagerati. Muoversi con un 822 serve avere piste forestali paragonabili ad autostrade, comprare un trattore per tenerlo solo il strada è un'idiozia e sopratutto usare 330cv per gru e verricello significa aver soldi da buttar via a mio giudizio.
                                                      Poi ognuno nella vita fa le scelte che merita più giuste...ed ogni tanto sogna anche...

                                                      Per il momento ho guardato solo depliant e internet....

                                                      È un idea del tutto personale, quindi può anche essere sbagliata senza dubbio. Però mi sembra più un trattore per arare campi immensi e lavori con molta forza. E poi di lisino costa 60 - 70'000.- in più degli altri, o sbaglio?

                                                      I gusti sono gusti;-)

                                                      Lo preferisco per estetica e il cambio vario mi sembra migliore rispetto al jhon deere, però la mia è solo una supposizione...

                                                      E il fatto di non uscire di strada non è una scelta ma un obbligo praticamente vivendo in una valle delle Alpi, per i cavalli sarebbero "solo" 240 ma ne servono tanti per avere una discreta resa nel trucciolare gli scarti e non dover per forza avere 2 trattori e spendere quasi il doppio.
                                                      Per fortuna le nostre strade forestali sono abbastanza larghe e nuove, quasi tutte asfaltate, e quelle vecchie passi a brucia pelo con un auto, quindi per un trattore con il carro molto molto difficile...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                                        Però mi sembra più un trattore per arare campi immensi e lavori con molta forza.
                                                        Lo Xerion sia in molti filmati e in moltr fiere forestali viene applicato a cippatrici per il fatto di avere molti cavalli ed una struttura che permette di montare agevolmente un caricatore forestale a servizio della cippatrice.
                                                        E poi di lisino costa 60 - 70'000.- in più degli altri, o sbaglio?
                                                        Come dovresti ben sapere il listino conta praticamente nulla. Che conta è il prezzo finale scritto sul preventivo.
                                                        il cambio vario mi sembra migliore rispetto al jhon deere, però la mia è solo una supposizione...
                                                        Il cambio Vario su un trattore forestale è a mio avviso la cosa più inutile che possa esserci.
                                                        per i cavalli sarebbero "solo" 240 ma ne servono tanti per avere una discreta resa nel trucciolare gli scarti e non dover per forza avere 2 trattori e spendere quasi il doppio.
                                                        Comprare cippatrici con motore ausiliario no? le scarrozzi con un 100CV senza problemi...
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il fatto che ci sia anche il 100% dei trattori agricoli con dietro un rimorchio forestale non vuol dire che diventino trattori forestali...
                                                          neppure il mio è forestale anche se mi piace pensarlo...
                                                          Non capisco perchè ti debba sentire offeso per il fatto che ti serva di piu' un trattore da campo aperto che uno "forestale".
                                                          Uno compra la macchina per le proprie esigenze, non per altro.
                                                          Come ti ho detto i trattori forestali non sono adatti alle tue esigenze.
                                                          S-Riki

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Non mi sto offendendo, perchè dovrei? Ci mancherebbe.
                                                            È solo che se ti metti a parlare di questo trattore nel forum sui trattori da campo aperto non va bene, se lo fai qui non va bene...
                                                            A me sembra di più una scusa da Actros per non sentimi più parlare visto che non sa più cosa fare perchè questa volta a torto. Parlando sinceramente!!
                                                            Avete ragione che il trattore è studiato per l'agricoltura, come tutti del resto! Ma se ci metti una gru, un caricatore, un cippatrice o un vericello e lo usi per lavorare nei boschi o per i boschi è al 100% un trattore forestale!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                                              A me sembra di più una scusa da Actros per non sentimi più parlare visto che non sa più cosa fare perchè questa volta a torto. Parlando sinceramente!!
                                                              Il problema è che parlare ad un muro è difficile...
                                                              Avete ragione che il trattore è studiato per l'agricoltura, come tutti del resto!
                                                              Ed è qua che già sbagli...un trattore forestale è un trattore studiato appositamente per il lavoro nel bosco. Ovvero protezioni agli organi di trasmissione, alla parte idraulica, alla cabina e quant'altro...
                                                              Questo è un esempio di trattore forestale:

                                                              Mentre questo è quello che TU chiami trattore forestale ma che non lo è:

                                                              Ma se ci metti una gru, un caricatore, un cippatrice o un vericello e lo usi per lavorare nei boschi o per i boschi è al 100% un trattore forestale!!
                                                              E' qua che sbagli...l'allestimento FORESTALE prevede ebn più che una semplice gru, un verricello e\o una cippatrice.
                                                              Basta dire che ad esempio un trattore forestale ha pneumatici della categoria "forestal", cerchi con proteggi valvola e via dicendo...
                                                              Poi se tu vuoi rimanere convinto della tua classificazione a me poco importa...io ci tengo solo a sottolineare le tue incongruenze, tutto qua... poi naturalmente chi SA cos'è un trattore forestale certe cose le sa già, senza bisogno di stare a ripeterle.
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X