MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Legna da ardere: forniture sospette

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    hai ragione a volte i nostri commercianti portano legna verde che nn brucia neanche con la benzina

    Commenta


    • #32
      ACQUISTO LEGNA DA ARDERE: esperienze e suggerimenti

      Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
      ma voi comprate legna da sconosciuti e non andate neanche al peso insieme???!!!!!!!!!!!!
      il dubbio è levito che venga sul peso..
      io (o meglio i miei genitori) per esempio compro dallo stesso rivenditore da una vita e non c'è mai stato nulla da dire sul peso anche perche di tanto in tanto andiamo in pesa (visto che è vicina) e il peso era sempre dichiarato correttamente sul talloncino del commerciante;
      una volta invece ci siamo serviti dai camioncini che fanno porta a porta (ingolositi dal prezzo basso) e nonostante ne dichiarasse di piu di quelli che ci portava il solito commerciante quando abbiamo accatastato il volume che occupava era la metà del primo... LADRO!!!

      non sempre il prezzo basso fa risparmiare...
      il vecchio commerciante ci ha poi spiegato che la legna oscilla dai 13 ai 16 euro al ql e non dipende tanto dalla qtà che se ne compra, ma dal periodo...

      infatti lui la compra poi la fa stagionare al coperto (visto con i miei occhi) e piu si è prossimi alla stagione fredda (e quindi piu è stata a lungo sotto il capannone a stagionare) più costa!!!

      ergo diffidate dalle super offerte considerando che il bosco in piedi costa dai 6 ai 7 euro al ql, poi è da tagliare (manodaopera ed attrezzature varie) e da trasportare al cliente...

      per quanto riguarda il camion: la portata è da considerarsi fino ad un certo punto, perche pure il suo camion ha una certa portata ma non la rispetta mai, altrimenti dovrebbe fare piu giri...
      un camion puo trasportare anche piu del doppio del peso indicato dalla carta di circolazione!!!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da enrico82it Visualizza messaggio
        una volta invece ci siamo serviti dai camioncini che fanno porta a porta (ingolositi dal prezzo basso) e nonostante ne dichiarasse di piu di quelli che ci portava il solito commerciante quando abbiamo accatastato il volume che occupava era la metà del primo... LADRO!!!
        Ladro lui o incauti acquirenti voi?
        Da venditore di legna da ardere propenderei per la seconda ipotesi, sopratutto se scrivi "ingolositi dal prezzo basso".
        non sempre il prezzo basso fa risparmiare...
        Il basso va quantificato, perchè se la media da te è 13 €/q.le e la trovi a 12 €/q.le, si tratta di prezzo basso alias affare...se invece da 13 passi a 10.5 lo capisce anche un bambino che si tratta di fregatura. E di "bambini" ce ne sono tanti anche dalle mie parti.
        Il bello è che l'anno dopo tornano chiedendo legna perchè li hanno fregati.
        il vecchio commerciante ci ha poi spiegato che la legna oscilla dai 13 ai 16 euro al ql e non dipende tanto dalla qtà che se ne compra, ma dal periodo...
        E questo è vero...più essicazione=maggior calo di peso=minor resa per in commerciante.
        ergo diffidate dalle super offerte considerando che il bosco in piedi costa dai 6 ai 7 euro al ql, poi è da tagliare (manodaopera ed attrezzature varie) e da trasportare al cliente...
        Ollamiseria...se dovessi pagare la legna a quel prezzo nel bosco dovrei vendertela a non meno di 18€/q.le...per fortuna che da me i proprietari più cari predendono al massimo la metà di quanto dici...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #34
          anche dalle mie parti ci sono i "fresconi" che vogliono fare l'affare, poim prendono delle fregature estreme e così poi "TUTTI I BOSCAIOLI O COMMERSIANTI DI LEGNA SONO DEI LADRI!!!!". io vado in bestia quando vai da un cliente nuovo ed inizia "l'hai bagnata bene ieri sera" oppure "è verde" quando gli hai detto che è già pronta da bruciare e.... la cosa più bella è che spesso,quando gli e la scarichi, ti dicono "beh è tanta e adesso dove la metto tutta???" Tutti i furbetti andrebbero denunciati perchè così ci togliamo di dosso questa brutta nomea e la concorrenza sleale.

          Commenta


          • #35
            husky ieri cosegno 20q di legna ,coperta da 2 mesi sotto i teloni il cliente mi dice e bagnata , (ora della cosegna 7 di sera ) vede lei la cosegna a questora perche e bagnata , cosa rispondergli

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
              husky ieri cosegno 20q di legna ,coperta da 2 mesi sotto i teloni il cliente mi dice e bagnata , (ora della cosegna 7 di sera ) vede lei la cosegna a questora perche e bagnata , cosa rispondergli
              Non voglio giustificare quelli che parlano male a prescindere ma a me è capitata una cosa del genere...

              Un commerciante da cui mi ero rifornito più volte in passato, un giorno mi contatta dicendomi che aveva della legna a buon prezzo perchè ce l'aveva ferma in magazzino da un pò e voleva liberarsene.
              Siccome le volte precedenti si era comportato correttamente (almeno così credevo) mi sono fidato...
              E' venuto a scaricare col buio e il giorno dopo quando ho messo la legna nel caminetto FRIGGEVA!!!

              Non l'ho più chiamato ... e lui non si è più fatto sentire!

              Dopo qualche anno ho maturato l'idea di cominciare a farmi la legna da solo!!!

              Commenta


              • #37
                Secondo il mio parere gli acquirenti si fanno infinocchiare anche perchè ignorano il naturale ciclo della legna da ardere, e cioè bisogna avere una scorta per 2 anni, si deve bruciare il legno acqistato l'anno precedente.
                E' molto difficile che qualche commerciante riuscirà a darvi un legno secco pronto per l'inverno prossimo, i tagli si fanno in autunno, in primavera si taglia e spacca, in estate si consegna e il cliente lo brucia in autunno inverno così facendo l'umidià contenuta nel legno è ancora alta, bruciare brucia ma parecchio potere calorico viene disperso per permettere l'evaporazione dell'acqua contenuta.
                D'altronde mi pare giusto che se un commerciante ti vende davvero la legna secca abbia un prezzo maggiorato, nel faggio peserà un 20-30% in meno è avrà perso parecchio anche in volume.
                Dalle mie parti ho sotto gli occhi tutti i giorni un deposito di legna da ardere e il ciclo e quello, la legna non è coperta e si prende tutte le intemperie e come leggo nei post sopra non è che basta coprirla con un telo(che la fai fermentare) per 2 mesi a fare la differenza la legna và messa al riparo sotto lamiere o strutture che permettano la ventilazione per poter cedere umidità liberamente all'aria.
                Una prova del nove ad esmpio sul faggio è calcolare il metro stero se proprio uno non si fida dai una misurata al rimorchio che viene a scaricare base per altezza moltiplichi per 0,65-0,70 poi ancora moltiplichi per il peso 950 o 750 se venduto per secco e ricavi il peso senza scontrini di pesa che possono essere farlocchi.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Ladro lui o incauti acquirenti voi?
                  Da venditore di legna da ardere propenderei per la seconda ipotesi, sopratutto se scrivi "ingolositi dal prezzo basso".

                  Io direi entrambe le ipotesi. Actros, 45 q.li sono 45 q.li punto e basta; se mi vendi legna secca DEVE essere legna secca. Se invece è verde (e me l'hai venduta per secca) sei un ladro. Questo si chiama rubare.
                  Non ci sono mezzi termini.
                  Poi sul discorso di incauto acquirente posso essere d'accordo come no.
                  Non tutti sono in grado di valutare se la legna è secca o no, come se il peso è giusto o no.

                  Poi sono d'accordissimo sul fatto che se il prezzo medio è 12 €/q.le e me la offrono a 10 €/q.le, dovrebbe accendersi una lampadina di allarme nella mia testolina.

                  E' come se vado al mercato e chiedo 10 kg di mele mature (ipotesi 40 mele) e mi danno 40 mele malmature che pesano 8 kg. Io non sono in grado di valutare se sono mature o no, me ne accorgerò appena le assaggio, nè tantomeno se sono 10 kg oppure 8. Quando mi danno in mano le mele sono contento perchè ho le mie 40 mele. Capirai che il venditore è stato disonesto al massimo.
                  Dai

                  Commenta


                  • #39
                    Panizaro, il mio post voleva evidenziare che la ricerca smodata e sconsiderata del risparmio porta solo a grandi fregature.
                    Se non ti intendi di umidità e di volumi di legna, il solo prezzo deve essere il metro di paragone veloce per capire chi ti sta fregando in partenza.
                    Certo, c'è chi ti frega non sul peso ma sulla qualità...del resto non tutti nascono onesti...ed in quel caso è più difficile valutare.
                    Tu dici che uno non sa valutare quanti sono 45 quintali? Se l'anno prima a parità di legna ti ho portato un rimorchio da 4x2x1.5m pieno zeppo e quest'anno ti si presenta uno con un daily che ha il cassone da 3x1.7x1.5 caricato non a filo sponde...un dubbio ti dovrebbe venire...
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      Panizaro, il mio post voleva evidenziare che la ricerca smodata e sconsiderata del risparmio porta solo a grandi fregature.
                      ...
                      La regola direbbe:se sei in grado di valutare la corrispondenza del prodotto che stai acquistando con gli standard di mercato,puoi chiedere a chiunque e valutare il prezzo,se non sai valutare quantità e qualità,o puoi fidarti del venditore,o sarai solo uno dei tanti polli che credono che ci sia chi lavora per farti un "regalo".
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        Panizaro, il mio post voleva evidenziare che la ricerca smodata e sconsiderata del risparmio porta solo a grandi fregature.
                        Più che giusto.

                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        ...del resto non tutti nascono onesti...
                        Non mi sembra una giustificazione. Più che altro un dato di fatto.

                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        Tu dici che uno non sa valutare quanti sono 45 quintali? Se l'anno prima a parità di legna ti ho portato un rimorchio da 4x2x1.5m pieno zeppo e quest'anno ti si presenta uno con un daily che ha il cassone da 3x1.7x1.5 caricato non a filo sponde...un dubbio ti dovrebbe venire...
                        Giusto anche quello. Ma chi mi dice che anche l'anno prima non sono stato "fregato"?
                        La soluzione più giusta sarebbe quella di pesare al momento il carico.
                        Previo poi saper valutare l'umidità della legna.


                        Ci sono poi anche quelli che caricano sotto legna di essenza più scadente e sopra, in bella vista, legna di faggio. Quando scaricano e il cliente si lamenta, fanno uno sconto sul prezzo pattuito e via.
                        Se io mi accorgessi di qualsiasi imbroglio, prima gli farei scaricare, poi farei rimboccare le maniche al caro "commerciante" (se tale si può definire) e gli farei caricare la legna fino all'ultimo granello di polvere. Credo che non si presenterebbe più l'anno dopo.

                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        La regola direbbe:se sei in grado di valutare la corrispondenza del prodotto che stai acquistando con gli standard di mercato,puoi chiedere a chiunque e valutare il prezzo,se non sai valutare quantità e qualità,o puoi fidarti del venditore,o sarai solo uno dei tanti polli che credono che ci sia chi lavora per farti un "regalo".
                        Non mi sembra una regola. Ovvio che devo fidarmi del commerciante, ma se chiedo un chilo di mele mature ESIGO che mi venga dato un chilo di mele mature, oppure al contrario, se mi esibiscono 1 chilo di mele mature e per tali le spacciano, non accetto che mi vengano consegnati 8 etti di mele marce. Chi compra può anche essere incompetente ma è chi vende disonestamente che lo fa passare per "pollo".
                        Dai

                        Commenta


                        • #42
                          volevo specificare che l'orario della consegna la stabilito il cliente non io

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                            volevo specificare che l'orario della consegna la stabilito il cliente non io
                            Giri il trattore e te ne vai con la legna ancora da scaricare. Se l'hai scaricata la carichi di nuovo. E gli dici che non hai bisogno dei suoi soldi.
                            Dai

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                              . Ovvio che devo fidarmi del commerciante, ma se chiedo un chilo di mele mature ESIGO che mi venga dato un chilo di mele mature, oppure al contrario, se mi esibiscono 1 chilo di mele mature e per tali le spacciano, non accetto che mi vengano consegnati 8 etti di mele marce.
                              Siam sempre li,se non sai come sono le mele mature e non sai valutare il peso in mancanza di una bilancia,...........
                              Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                              .Chi compra può anche essere incompetente ma è chi vende disonestamente che lo fa passare per "pollo".
                              Una vecchia pubblicità recitava: a scatola chiusa compro solo................
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Può esser vero che ci sono commercianti di legna da ardere disonesti ma è anche vero che di persone oneste nel settore legna se ne incontrano tantissime.
                                Molte volte le fregatura se la va a cercare l'acquirente, anche se, questo non è un giustificativo per il venditore.. In molti acquistano legna da sconosciuti dimenticando il fornitore abituale che li ha serviti ottimamente per anni. Poi ritornano e non vale la pena neanche parlarne se hanno preso una "sola".
                                Ogni commerciante è libero di interpretare il mercato come meglio crede; ma se è disonesto vivrà tutta la vita disonestamente e si comporterà di conseguenza in ogni agire. Le buone pratiche di vendita sono un habitus che chi per vendere si rivolge a terzi possiede. Sono la caratteristica che distingue il commerciante e lo rivela nell'atteggiamento esteriore.
                                Personalmente non mi curo di ciò che fanno altri operatori del settore; io tiro dritto.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                  E' molto difficile che qualche commerciante riuscirà a darvi un legno secco pronto per l'inverno prossimo, i tagli si fanno in autunno, in primavera si taglia e spacca, in estate si consegna e il cliente lo brucia in autunno inverno così facendo l'umidià contenuta nel legno è ancora alta, bruciare brucia ma parecchio potere calorico viene disperso per permettere l'evaporazione dell'acqua contenuta.
                                  Non sono tanto d'accordo con te. Se un acquirente ordina legna secca,va consegnata legna pronta per essere bruciata la sera stessa! Perché uno dovrebbe pagare 13 €/q per ricevere acqua?

                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Ollamiseria...se dovessi pagare la legna a quel prezzo nel bosco dovrei vendertela a non meno di 18€/q.le...per fortuna che da me i proprietari più cari predendono al massimo la metà di quanto dici...
                                  Anche da noi il prezzo é quello! Parlo di legna forte (Rovere, Carpino, Faggio) pronta da caricare nel bosco.. con la metà non compri nemmeno la miscela per abbattere e sramare..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Magari si convincesse la gente a comprare a mt.st. e nn a quintale!!!!!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                      Magari si convincesse la gente a comprare a mt.st. e nn a quintale!!!!!!!!!!!
                                      Pienamente d'accordo!
                                      In passato la legna si è sempre venduta a "metro",si può osservare bene la pezzatura e la qualità,però devo raccontare un storia:
                                      Tanti anni fa un commerciante di legna e simili vendeva la legna lunga utilizzando un metro metallico da meccanica al quale mancava una stecca,tutti lo sapevano e nessuno lo ha mai accusato di "fregare",solamente faceva finta di regalare...
                                      Forse c'è anche una morale,in questa storia.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Si può usare indifferentemente sia il metro stero che il quintale.
                                        Il problema è definire il resto. Umidità massima, essenza, pezzatura,etc....
                                        Se non sono stati pattuiti tutti i parametri è inevitabile che nascano incomprensioni.
                                        Alla base di ogni attività c'è metodo.
                                        C'è chi naviga con rotta e bussola e chi "a vista".

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Io e mio padre vendiamo legna da diversi anni, non ne vendiamo tanta, ma dagli 800 ai 1000 qli l'anno e devo dire che non ho mai avuto questi grandi problemi,di solito il cliente viene con me a fare sia la pesa del lordo che della tara, e il pagamento avviene subito appena pesata la legna(o quasi)...
                                          Fortunatamente vendo la legna tutta vicino a casa e tutta a gente che conosco, e chiarisco prima se la legna è verde o secca, se mista o solo di un'essenza, e devo dire che se ci si parla chiaro non nascono questi grandi problemi.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            E' propio vero che tutto il mondo è paese!!!
                                            Io vendo legna secca tagliata a 33cm. spaccata consegnata a 16.00€ al quintale iva compresa e a parte la solita battuta "fischio com'è cara!!" vedo che mi sono fatto il mio piccolo giro di clienti che puntualmente torna l'anno dopo, c'è sempre chi và e chi viene per cercare l'affare o perchè il suo fornitore è rimasto senza, ma a parte questo anchio sono convinto che se si parla chiaro fin dall' inizio non ci sono problemi. Certo è che se i clienti fenno paragoni relativi a prezzo, quantità,volume, essicazione, essenza, devono essere paragoni uguali e non che vengono a cercare legna secca a ottobre e dopo aver sentito il prezzo ti dicono che l'anno prima l'hanno pagata meno e poi scopri che l'hanno peresa a aprile con la conseguenza che non era secca ma solo asciutta in queti casi è logico che non puoi fare paragoni. Anche dalle mie parti girano i famosi "cammioncino dei miracoli" ma oramai chi ci casca è solo perchè a voglia di farlo, i disonesti ci sono d'appertutto io però sono convinto che l'onestà a lungo andare paga. E poi ricordiamoci sempre che chi aquista è sempre il più bravo a spendere meno e a fare l'affare e chi vende a prendere di più, ma mai nessuno fà vedere i conti agli altri!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggio
                                              E' propio vero che tutto il mondo è paese!!!
                                              Io vendo legna secca tagliata a 33cm. spaccata consegnata a 16.00€ al quintale iva compresa
                                              Visto che sei un esperto chiedo a te: quanto può costare al qle legna secca tagliata "lunga" per alimentare un camino con bocca di fuoco di 120 cm vale a dire quanto influisce il taglio sul costo?
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                Visto che sei un esperto chiedo a te: quanto può costare al qle legna secca tagliata "lunga" per alimentare un camino con bocca di fuoco di 120 cm vale a dire quanto influisce il taglio sul costo?
                                                Grazie
                                                mediamente la lavorazione di taglio e spacco incide 3 € al q., dipende tutto dalle misure che fai, se la pezzatura è grossa e lunga farai più qintali in meno ore quindi i 3 € possono diventare 2.70 o 2.50 ,se invece la pezzatura è piccola e corta farai il contrario con un aumento del costo. Poi dipende anche dal tipo di attrezzatura che usi ovvero sega a nastro con spaccalegna o taglia e spacca automatica a ciclo chiuso. Nel primo caso il lavoro manuale è maggiore e normalmente si impiega più manodopera di conseguenza il costo di produzione è un tantino più alto, nel secondo è l'esatto contrario perchè la macchina fà tutto da sola è sufficente una persona che la controlli a avvii i comandi. Questi sono i criteri e le cifre che uso io ma anche altre persone che conosco quì nella mia zona, ma penso che sia pressochè uguale anche dalle altre parti.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Non so se è utile, ma penso che se chi vende la legna, come chi vende qualsiasi altra cosa si mettesse nelle condizioni di non essere tacciato di disonestà, forse saremo tutti piu felici.
                                                  Tutti hanno parlato di venditori di legna che rubano sul peso o rubano sulla qualità o sul tipo di essenza (chi di voi sà riconoscere veramente un pezzo di leccio da un pezzo di carpino?). Ok tutta questa gente andrebbe messa all'indice.
                                                  C'è però qualcuno che parla di assegni scoperti, di lamentele assurde dopo aver scaricato e messo a catasta 5 quintali di legna, di rifiuto di pagare dopo tre mesi dalla consegna solo perchè dopo una settimana di pioggia non si è coperta la legna consegnata in agosto e quindi la scusa è "non arde" ci sarebbe da parlare ma non sono neanche sicuro di aver fatto bene a scrivere questo messaggio.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Lorenzino Visualizza messaggio
                                                    ci sarebbe da parlare ma non sono neanche sicuro di aver fatto bene a scrivere questo messaggio.
                                                    Hai espresso un punto di vista,purtroppo gli imbroglioni e disonesti si trovano in tutte le categorie.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggio
                                                      io però sono convinto che l'onestà a lungo andare paga. E poi ricordiamoci sempre che chi acquista è sempre il più bravo a spendere meno e a fare l'affare e chi vende a prendere di più, ma mai nessuno fa vedere i conti agli altri!!!


                                                      L'onesta e la qualità a lungo andare pagano sempre. Da parte di chi vende e di chi compra! Certo le fregature si possono prendere comunque, ma se mi trovo bene da un venditore/artigiano perché devo andare sempre a cercare il prezzo?!? Posso accettare di pagare qualcosina in più anche per quello che c'è stato in passato, come gentilezza, cortesia, assistenza....

                                                      Originalmente inviato da Lorenzino Visualizza messaggio
                                                      Tutti hanno parlato di venditori di legna che rubano sul peso o rubano sulla qualità o sul tipo di essenza (chi di voi sà riconoscere veramente un pezzo di leccio da un pezzo di carpino?). Ok tutta questa gente andrebbe messa all'indice.
                                                      C'è però qualcuno che parla di assegni scoperti, di lamentele assurde dopo aver scaricato e messo a catasta 5 quintali di legna, di rifiuto di pagare dopo tre mesi dalla consegna solo perché dopo una settimana di pioggia non si è coperta la legna consegnata in agosto e quindi la scusa è "non arde"
                                                      I disonesti e i falsi ci sono sia tra chi vende che tra chi compra... io sono abituato a pagare subito per quello che mi viene fornito e mi piace che gli altri facciano lo stesso con me. Poi credo che parlando si possa sempre mediare una soluzione. Se un venditore mi può fornire solo legna che non è al 100% ne possiamo anche discutere e se un cliente ha bisogno che lo "aspetti" per un tempo ragionevole non credo sia un problema...
                                                      Personalmente tronco subito i rapporti con chi si comporta scorrettamente. Per esempio un falegname mi aveva fatto pagare un lavoro un prezzo esagerato (per il quale non avevamo previsto il preventivo) e quando gli ho chiesto spiegazioni non ha saputo giustificarlo nè con il materiale nè con la manodopera... risultato? nessuna discussione, ma non ha più fatto un lavoro per me...
                                                      Ultima modifica di Bruno_modifica; 12/11/2012, 12:17.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Salve, mio padre possiede 36,ettari di bosco ceduo con alberi di leccio pronti da tagliare, in Calabria, qualcuno mi sa suggerire come fare per trovare un eventuale acquirente del legname o anche dell' intera montagna?
                                                        Nel caso, a questi ettari se ne potrebbero aggiungere altri attigui di proprietà di parenti, per un totale di 73 ettari.
                                                        inoltre, un versante della montagna é attraversato da un ruscello d'acqua minerale( fatta analizzare qualche anno fa) e vi é la possibilità di installare un parco eolico.
                                                        Grazie a chi saprà darmi qualche dritta!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X