MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FresaCeppi (StumpGrinder)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FresaCeppi (StumpGrinder)

    Sto cercando di fare un confronto tra una fresaceppi della Vermeer(macchina dedicata) e tra una palacompatta Bobcat con fresaceppi portata.

    Io sarei per la seconda (possibilità altri usi) ma dimensioni (larghezza= entrare nei giardini senza sfondare i cancelli) e prezzo sono determinanti. Non reisco a trovare le dimensioni della SC 60TX (Vermeer) e i prezzi delle Bobcat.

    Chi mi aiuta????

    Grazie
    Gera

  • #2
    Sul sito della Vermeer ( www.vermeer.com ) trovi tutte le caratteristiche del emacchine, dimensioni comprese, ad es. http://www.vermeermfg.com/vcom/Envir...mp-cutters.htmGira un po sul sito e trovi sicuramente anche la macchina che cerci

    Commenta


    • #3
      L'ho già visto ma per le macchine che mi interessano riportano solo peso e altezza. Sti 'mericani credono che abbiano tutti le strade larghe come le loro...

      Gera

      Commenta


      • #4
        Non so che dirti, io il sito non l'ho girato tutto, ma per le macchine che ho visto metto altezza larghezza lunghezza.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          ciao, noi abbiamo fatto lavorare un tipo con la fresaceppi della wermer o come si chiama..
          ma ti assicuro che era impressionante!
          si faceva pagare, ma per quello che fa quella macchina glieli dai volentieri..
          in un giorno ci ha divorato più di 70 ceppi di abete.
          avevo preso il tempo e mi sembra che per un ceppo alto 10 cm di peccio e largo 50 ci avesse messo meno di 5 minuti!
          l'altra non la conosco ma questa era impressionante, è grossa come un miniescavatore, carro allargabile (forse) e lui la porta in giro con un carrello attaccato alla sua macchina.
          S-Riki

          Commenta


          • #6
            Ragazzi, vi posso assicurare che per avere maggior efficacia nella fresatura dei ceppi bisogna.............usare delle fresaceppi!!!! Le altre macchine sone degli ibridi che come tali non danno risposte efficaci . Abbiamo 4 fresaceppi e vi assicuro che il lavoro che fanno è mostruoso. A poroposito....il tipo che ti ha fresato i ceppi era il mio amico e collega Tony. Grande

            Commenta


            • #7
              Per il grigio:
              Avete fresaceppi di che tipo? sono adatte a fresare i ceppi dei pioppi?

              Ieri è venuto un terzista per vedere il lavoro da fare sui ceppi di pioppo con la cavatrituraceppi (trivella per ceppi).
              Lui cava i ceppi per la modica cifra di 4 o 5 euro a ceppo......
              Quasi quasi mi affitto uno scavatore ed i ceppi me li sradico.

              Commenta


              • #8
                caro gera se mi permetti di darti un consiglio, il migliore sistema per un giardiniere rimane il noleggio, non freserai ceppaie tutti i giorni?
                Io noleggio sempre all'occorrenza e ti posso assicurare che se l'avrei acquistata
                sai quanti ceppi avrei dovuto fresare per ripagarmela!
                PS. amenochè tu non faccia grossi appalti comunali.

                Commenta


                • #9
                  Alberto64

                  4 o 5 euro per pioppo sono tanti ma allo stesso tempo sono pochi.
                  Dipende dalla quantita' di ceppi che devi togliere e come sono disposti.


                  La tariffa nelle zone di coltivazione del pioppo e' ora attorno ad 1-1,50 a ceppo ma dobbiamo sempre considerare che gli spostamenti costano per tutti.
                  Alla fine della giornata chi ha la macchina deve sempre portare a casa dai 600 ai 900 euro al giorno altrimenti meglio stare a casa.

                  Questo per quanto riguarda le coltivazioni di pioppo, se invece parli di lavori pubblici o altro allore le tariffe cambiano in funzione all'appalto.
                  Comunque se vuoi i nomi di chi ha le macchine vicino a te dimmi in che provincia abiti e te li comunico.

                  Commenta


                  • #10
                    Vorrei chiedere a Ferrirotor perchè il mio terzista trebbiatore puo`uscire di casa con la sua mietitrebbia New Holland 7080, il suo trattore Fendt 716 ed il suo rimorchio per venire a trebbiarmi il mio campicello (50 euro per il disturbo) mentre i Signori con la cavatrituraceppi per meno di 600 - 900 euro non si spostano.............

                    Anzi, lo spiego io: Se il mio terzista non viene, faccio un fischio e ne arrivano altri 2 per fare il lavoro.

                    Purtroppo tanti hanno comprato la mietitrebbia, pochi la trituraceppi.

                    Il risultato è che qui più nessuno fa triturare i ceppi, e molti, dopo aver tagliato i pioppi, lasciano crescere il bosco ceduo per evitare di farsi dissanguare.

                    Caro Ferrirotor, con 3000 dollari mi posso far spedire dagli USA una Stump Grinder da attaccare ad un qualsiasi trattore da 50 - 100 cavalli; chiaramente non posso pensare di triturare 500 ceppi al giorno, ma certamente posso ripagarmi la macchina in poco tempo!

                    Commenta


                    • #11
                      Alberto
                      Io non ti sto obbligando a prendere un levaceppi, ti ho solamente spiegato il motivo per il quale ti hanno chiesto 4-5 euro a ceppo ( e da come scrivi secondo me e' venuto da te uno che ha un Renault)
                      Se, da quello che vedo, tu abiti attorno a Ivrea, devi calcolare che le macchine piu' vicine sono sotto Torino (Cercenesco e dintorni) oppure Casale Monferrato o Mortara fai in fretta a fare i conti.

                      Se poi mi dici che il costo orario di una mietitrebbia e' inferiore in quanto vi e' molta piu' concorrenza io a questo cosa ci posso fare, debbo regalare le macchine a tutti i contoterzisti in modo che si facciano concorrenza?

                      Ognuno i conti li fa a casa propria e d'altronde se vai dal dentista a voglia i 100 euro all'ora. Eppure basta scorrere l'elenco telefonico per trovarne a bizzeffe.
                      Se invece vuoi acquistare uno stump grinder (di quelli applicabili a trattore) fai senza andare negli USA e' sufficiente spostarsi a Guidizzolo di Mantova, oppure a Fondo di Trento o Appiano di Bolzano.

                      Riguardo al dissanguarsi e' meglio pensarci su prima di scrivere in quanto anch'io posso pensare che questi lasciano i terreni incolti perche' tanto prendono il contributo ugualmente. Diciamo piuttosto che per 10 anni hanno speso relativamente poco nel mantenimento del pioppeto ed ora avendo incamerato i soldi dei pioppi (spesso piantati dai padri) preferiscono investirli in borsa piuttosto che nella propria azienda.

                      Eventualmente compra il fresaceppi ed inizia l'attivita di contoterzi visto che nella tua zona si sente la mancanza di questa macchina, poi mi raccomando non superare le 30 euro all' ora considerando il costo non paragonabile con una mietitrebbia.

                      Ps.
                      Qualcuno puo gentilmente scrivere il costo orario di un fresaceppi?
                      Ultima modifica di ferrirotor; 26/11/2006, 13:23.

                      Commenta


                      • #12
                        Caro Ferrirotor, la preferenza di investire in borsa anziche’ in azienda e’ un problema che riguarda tutte le categorie imprenditoriali, ed in questo credo che gli industriali e gli artigiani non siano meno bravi degli agricoltori, anzi!

                        Se vogliamo riportare il discorso su un livello meno offensivo e piu’ costruttivo, vorrei esporre quello che dicono i contoterzisti della mia zona.

                        I contoterzisti non hanno certo bisogno che gli vengano “regalate” le macchine; acquistano macchine nuove e pagano a rate, magari usufruendo della Sabatini, facendo fruttare il loro investimento.
                        Nella mia zona i terzisti hanno trattori di 150 – 200 cavalli e totalizzano 1000 – 1500 ore/anno facendo aratura, erpicatura, trasporti.
                        Per loro risulta difficile impegnare un trattore per fare solo triturazione di ceppi, anche per il fatto che la cavatrituraceppi normalmente si collega al trattore mediante attacchi fissi.
                        Inoltre corre voce che la trituraceppi rovini la frizione e la trasmissione PTO in poche ore; i terzisti temono di dover andare in officina una volta all’anno a smontare il loro Fendt.
                        Un signore mi ha detto che i trattori migliori per questo tipo di lavoro sono quelli semplici, addirittura senza frizione idraulica della PTO, e questa non e’ certo la tipologia di trattori che i terzisti acquistano.

                        I trattori Fiat 80R, usati in questi lavori, sono trattori privi di sollevamento, ed hanno una PTO ed una frizione costruita ad arte; l’albero di trasmissione ha il diametro pari a quello di una bottiglia di vino!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                          Caro Ferrirotor, la preferenza di investire in borsa anziche’ in azienda e’ un problema che riguarda tutte le categorie imprenditoriali, ed in questo credo che gli industriali e gli artigiani non siano meno bravi degli agricoltori, anzi!

                          Se vogliamo riportare il discorso su un livello meno offensivo e piu’ costruttivo, vorrei esporre quello che dicono i contoterzisti della mia zona.

                          I contoterzisti non hanno certo bisogno che gli vengano “regalate” le macchine; acquistano macchine nuove e pagano a rate, magari usufruendo della Sabatini, facendo fruttare il loro investimento.
                          Nella mia zona i terzisti hanno trattori di 150 – 200 cavalli e totalizzano 1000 – 1500 ore/anno facendo aratura, erpicatura, trasporti.
                          Per loro risulta difficile impegnare un trattore per fare solo triturazione di ceppi, anche per il fatto che la cavatrituraceppi normalmente si collega al trattore mediante attacchi fissi.
                          Inoltre corre voce che la trituraceppi rovini la frizione e la trasmissione PTO in poche ore; i terzisti temono di dover andare in officina una volta all’anno a smontare il loro Fendt.
                          Un signore mi ha detto che i trattori migliori per questo tipo di lavoro sono quelli semplici, addirittura senza frizione idraulica della PTO, e questa non e’ certo la tipologia di trattori che i terzisti acquistano.

                          I trattori Fiat 80R, usati in questi lavori, sono trattori privi di sollevamento, ed hanno una PTO ed una frizione costruita ad arte; l’albero di trasmissione ha il diametro pari a quello di una bottiglia di vino!
                          Quindi qual'è secondo tè un giusto prezzo per un lavoro che ti "distrugge"la macchina e che nessuno vuole fare?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Mettiamola cosi

                            Se uno non ha la possibilita' di ammortizzare la macchina in quanto non prevede sufficiente lavoro, allora e' inutile parlarne.
                            Non e' il discorso d'impegnare o meno un trattore, e' solo il discorso di soldi da investire.
                            Tra l'altro esistono anche le macchine smontabili, ma come produzionedi ceppi e' inferiore a quelle fisse.

                            Frizione
                            i sentito dire non hanno mai portato da nessuna parte e pertanto se devi dargli ascolto non farai mai nessun tipo d'investimento.
                            L'ultima Fiat 80 e' stata fatta ne 1970 pertanto da allora (escluso il Landini serie 10000 etc.) tutti i trattori che a cui ho montato il levaceppi hanno la frizione servocomandata ad olio e non frizione idraulica.
                            La durata media del pacco e' di 1500-2000 ore ma principalmente e' chi usa la macchina che fa la differenza (alcuni arrivano anche a 3-4000 senza toccare niente escluso la normale manutenzione, se vuoi referenze vai a Romano Canevese e chiedi di un certo Sig. Perno ex proprietario di JD7600)
                            Eventualmente facendo le debite considerazioni sui cali di potenza trasmessa uno puo anche fare la trasmissione idraulica eliminando il problema della durata del pacco ma non i costi di manutenzione sull'impianto(olio filtri etc)

                            Sollevamento:
                            Che ci sia o meno a me non fa nessuna differenza, per me e' meglio mantenerlo in quanto in caso di vendita del trattore questo vale ancora il suo prezzo commerciale.

                            Se proprio vuoi saperlo il Fendt e' una delle poche marche a cui non ho mai montato un levaceppi, e ti posso garantire che da qua ne' sono passati. Pertanto sul Fendt non ho esperienza.

                            Commenta


                            • #15
                              Mefito
                              Distruggere il trattore e che nessuno vuole fare.

                              Se sono ancora qua vuol dire che qualcuno ancora esiste.

                              Distruggere il trattore.
                              Ho dato un occhiata all' elenco clienti e mi sono accorto che sicuramente vi sono almeno una quindicina di Fiat 80R che tuttora stanno lavorando.
                              Poi tra Same Drago 120, 14500 Landini,1300 Fiat ( qua ora ne ho uno che indica 12500 ore) ed almeno una decina di macchine di 4-5 anni con oltre 5-6000 ore(in Italia) non mi sembra che l'attrezzatura distrugga il trattore ne piu' ne meno di tante altre macchine.

                              Diciamo piuttosto che vi sono utilizzatori con il vizio della manutenzione ed altri che invece piantano sul trattore l'extracomunitario di turno ordinandorgli di fare almeno 3 ceppi al minuto senza manco guardare se i ceppi vengono triturati o solo estirpati alla bene meglio.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ferrirotor Visualizza messaggio
                                Mefito
                                Distruggere il trattore e che nessuno vuole fare.

                                Se sono ancora qua vuol dire che qualcuno ancora esiste.

                                Distruggere il trattore.
                                non mi sembra che l'attrezzatura distrugga il trattore ne piu' ne meno di tante altre macchine.

                                .
                                Ferrirotor,se leggi avevo virgolettato,perchè riferito a quanto affermato da alberto64,personalmente non ho nessuna esperienza di cavaceppi.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ok. Mefito, non avevo notato le virgolette.

                                  E' che cio' che ha scritto Alberto riguardo alle voci e' vero.

                                  Cioe' realmente se il levaceppi non viene montato diciamo a regola d'arte con alcuni accorgimenti che subito non significano niente ma che col tempo tendono a salvaguardare la trattrice, il trattore si rompe .

                                  Esempio,rotture della carcassa posteriore o il cedimento del punto di collegamento tra motore e cambio. Senza poi contare le rotture sulla PTO dovute principalmente ad errori d'utilizzo, cioe' far funzionare a 1000 giri cio' che in teoria dovrebbe andare a 540 (perche' girando piu' veloce si fa piu' produzione)

                                  Questo fa si che tramite il ''si dice'' la macchina abbia poi la fama di ''distruttore di trattori''.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io uso una fresaceppi della gandini da applicare al terzo punto del trattore. , freso le ceppaie delle piante che abbatto con i miei soci dentro parchi e giardini per i clienti che lo richiedono. è una macchina che pesa sui 600 kg , si pùo quindi attaccare a trattori leggeri e stretti tipo Antonio Carraro snodato che si muovono bene anche in spazi ristretti. purtroppo è stata costruita un pò al risparmio sulla struttura portante. adesso dopo molte saldature e modifiche non si conosce nemmeno più. prima di comperarla avevo provato anche la Seppi.
                                    necessita di un mezzo più grosso perche pesa 900 kg. e sopratutto si comanda solo dal trattore e il braccio è fisso (senza sfilo ) . per cui per usarla ci vorrebe un reversibile per evitare un torcicollo dopo 3 ceppi. in quanto ai prezzi. è il mercato che li decide. anche io sono un agricoltore che è passato ad altro per vivere ma per questo non devo portarmi dietro dei prezzi miseri. ciao ric

                                    Commenta


                                    • #19
                                      la castor della seppi è quella di cui parlo sopra. lo provata solo su due ceppaie. sicuramenete più robusta della gandini (vedi peso ) . come gia dicevo si manovra solo dal trattore con le leve dello stesso ,mi sembra che ci vogliono tre prese per l'olio a doppio effetto, bisogna spostarsi spesso con il trattore in quanto la fresaceppi non ha sfilo ma solo brandeggio con il terzo punto. mi sembra un mezzo ibrido. nei pioppeti sicuramente non fa la produttivita dei mezzi specifici che produce ferrirotor. nei parchi e giardini richiede mezzi pesanti e molte attenzioni alla sicurezza nei pressi del cantiere. funziona a 1000 giri della presa di forza e se sbagli leva e apri la protezione superiore arrivano i sassi fino sul tetto. chiedi comunque alla seppi. da mè sono venuti a casa a farla provare. ciao riccardo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Forse non parliamo della stessa macchina.
                                        Ho recuperato l'offerta Gandini; la Castor TPS montata su tre punti, 6.600 euro di listino, pesa 350 Kg. tu parli di 600 Kg: ci sono 250 Kg di modifiche?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X