MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione sega circolare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocostruzione sega circolare

    Ciao a tutti,
    ho bisogno di un consiglio. Devo tagliare ogni anno la legna per la famiglia (all'incirca 15 metri cubi) e finora ho fatto con una semplice motosega elettrica: fatica e pericolo . Ho due lavatrici pressochè intatte (ho letto in giro che a partire dal motore si può autocostruire una sega a disco). Cosa mi consigliate? Sega a disco autocostruita o acquistata? Sega a nastro o che altro? Il budget ovviamente è basso, molto basso
    Grazie a tutti
    Ultima modifica di deturpator; 10/09/2011, 20:22. Motivo: unione discussioni

  • #2
    ho cercato, ma non ho trovato niente, quindi son qui a chiedere un'aiutino,
    se qualche utente del forum si è costruito un banco sega per tagllio legna.
    premetto che ora sono in posesso di uno con banco fisso, (quindi motore , lama, sono a posto)ma visto le vostre risposte, sulla pericolosita della lama, preferirei farmene uno basculante, in modo che la lama rimanga sempre coperta.
    grazie
    se avete anche qualche indirizzo di qualche ditta che li costruisce in zona como, potrei chiedere se mi fanno solo la struttura.
    arigrazie

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da frank68 Visualizza messaggio
      se avete anche qualche indirizzo di qualche ditta che li costruisce in zona como, potrei chiedere se mi fanno solo la struttura.
      arigrazie
      Qualsiasi fabbro con qualche foto davanti è in grado di costruirtene uno dato che si tratta di un attrezzo molto elementare.
      Prova a recarti da qualsiasi fabbro della zona e con qualche foto vedrai che non sarà un problema costruirlo...(al massimo compri la legna già tagliata...eheheeheh)
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        autocostruzione banco sega basculante

        ciao a tutti, mi stò costruendo un banco circolare basculante da azionare mediante la pdf del mio tigrone. (42cv)
        Il mio problema è che devo dotare il banco di un moltiplicatore ad angolo di 90°(una coppia conica x internderci). Da quello che ho capito la presa di forza gira, tenendo il trattore a regimi bassi, mediamente tra i 500 e 750 g/m, volevo da voi sapere se un moltiplicatore con rapporto 1 a 3 mi permette di imprimere i giri necessari alla lama. premetto che la lama è in widia e ha diametro di 50.cm. grazie.
        p.s
        Nessuno sa quanto costa un moltiplicatore di giri come sopra descritto????

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
          ciao a tutti, mi stò costruendo un banco circolare basculante da azionare mediante la pdf del mio tigrone. (42cv)
          Il mio problema è che devo dotare il banco di un moltiplicatore ad angolo di 90°(una coppia conica x internderci). Da quello che ho capito la presa di forza gira, tenendo il trattore a regimi bassi, mediamente tra i 500 e 750 g/m, volevo da voi sapere se un moltiplicatore con rapporto 1 a 3 mi permette di imprimere i giri necessari alla lama. premetto che la lama è in widia e ha diametro di 50.cm. grazie.
          p.s
          Nessuno sa quanto costa un moltiplicatore di giri come sopra descritto????
          Dici che te lo stai costruendo,a che punto sei?
          Sai che in un banco circolare la sicurezza è una delle prime prescrizioni?
          Come fai a pensare di costruire se sembra non conosci nulla di quello che serve?
          Hai già provato a valutare cosa offre il mercato?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Dici che te lo stai costruendo,a che punto sei?
            Sai che in un banco circolare la sicurezza è una delle prime prescrizioni?
            Come fai a pensare di costruire se sembra non conosci nulla di quello che serve?
            Hai già provato a valutare cosa offre il mercato?
            ho già costruito il telaio con scatolare 3x3cm munendolo di 2 piccole ruote per il trasporto, il sistema basculante con scatolare 3x1,5cm, il piano di appoggio per albero e relativa lama in widia prossimo passo è la definizione delle lamiere di protezione e relativa rivettature. Sicuramente non sono un esperto ma neanche un novellino dell'autocostruzione ho in attivo più di qualche arnese per le lavorazioni del mio uliveto.
            Avevo pensato di non utilizzare il moltiplicatore di giri bensì un differenziale preso al recupero di qualche auto che una volta tagliato e saldati i satelliti avrebbe svolto il suo compito, ma fer far le cose per benino meglio il moltiplicatore poichè posso dotarlo delle protezioni per l'attacco a cardano.
            Sto lavorando a realizzarne uno simile al modello basculante della zanon (http://www.zanon.it/ita/banco_sega_basculante.php) per il quale mi hanno chiesto quasi 1300euro .
            Mi spiace di dare l'idea di essere uno sprovveduto ma ti assicuro che non è così.....prima di fare le cose vedo di valutarle nella loro globalità. In ogni caso grazie

            Commenta


            • #7
              Intanto puoi inserire le foto di quello che hai fatto.
              Però di solito prima di costruire si dovrebbe sapere cosa si utilizzerà.
              E' previsto/necessario un limitatore di coppia?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                x tigrone la mia è quella che puoi vedere in foto su questa discussione alla pag8 messaggio 217,e ha un rapporto la coppia d'angolo di 1 a 1,pero' poi monta sulla prima una pulleggia da 300 e sull'albero portadisco una da 90mm di diametro,pero' monta un disco da 600 e guarda che non è troppo anzi se la devi fare quelle +nuove montano dischi + grandi,dipende da cosa devi tagliare, x mefito il limitatore di coppia lo fa la trasmissione a cinghia variando la tensione di quest'ultima

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
                  , x mefito il limitatore di coppia lo fa la trasmissione a cinghia variando la tensione di quest'ultima
                  Certamente,si vede che è presente il rapporto a cinghie anche nel sito indicato,ma non nella descrizione di tigrone750.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Come già detto precedentemente, su una trasmissione a cinghia è facile fare (oltre ad essere vivamente consigliato) una leva di sicurezza che agisce su un tendicinghie. In caso di pericolo si agisce su tale leva e le cinghie perdono tutta la tensione e il moto non viene trasmesso.
                    L' ipotetico slittamento delle cinghie NON è un dispositivo di sicurezza, anche se è meglio che niente...e sopratutto è deleterio per le cinghie stesse.
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      Come già detto precedentemente, su una trasmissione a cinghia è facile fare (oltre ad essere vivamente consigliato) una leva di sicurezza che agisce su un tendicinghie. In caso di pericolo si agisce su tale leva e le cinghie perdono tutta la tensione e il moto non viene trasmesso.
                      L' ipotetico slittamento delle cinghie NON è un dispositivo di sicurezza, anche se è meglio che niente...e sopratutto è deleterio per le cinghie stesse.
                      Hai ragione,ma hanno certamente un limite,sarà al limite distruttivo per le cinghie,ma ti immagini se il disco è mosso direttamente dal rinvio angolare e la taglierina non è agganciata al trattore cosa potrebbe cominciare a girare in caso di inceppamento?
                      Un paio d'anni fà un agricoltore della mia zona è morto perchè la taglierina si è ribaltata su di lui,non aveva limitatori con movimentazione da Pto.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        [quote=mectractor71;430616]x tigrone la mia è quella che puoi vedere in foto su questa discussione alla pag8 messaggio 217,e ha un rapporto la coppia d'angolo di 1 a 1,


                        ciao, ti ringrazio per il tuo consiglio e mi sà che seguirò le tue indicazioni visto che la coppia d'angolo e la puleggia da 300 mi costano meno che il moltiplicatore e comunque dovrei ottenere in ogni caso il numero di giri necessari per far girare la lama.Appena sistemato vi posto le foto.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                          [visto che la coppia d'angolo e la puleggia da 300 mi costano meno che il moltiplicatore e comunque dovrei ottenere in ogni caso il numero di giri necessari per far girare la lama.Appena sistemato vi posto le foto.
                          Ma tu allora sai il costo dei componenti?
                          Come avresti supportato il disco con il solo rinvio angolare?
                          Quale dev'essere la velocità periferica del disco che intendi utilizzare?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Allora....
                            N.1)ho chiamato un rivenditore di ricambi industriali, il moltiplicatore di giri costa 150
                            euro - 20% di sconto mentre la coppia d'angolo con puleggia siamo attorno agli
                            80-20%(sarò più preciso la prossima settimana dopo essermi recato dal
                            rivenditore)
                            N.2)Io non ho mai sostenuto di supportare il disco con il solo rinvio angolare ma
                            prevedo di dotare il rinvio di una puleggia a 2 cinghie dotandolo come mi è stato
                            consigliato da actros 1875 del tendi cinghia.
                            N.3)La velocità periferica del disco deve essere di 1200 g/m.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                              Allora....
                              N.1)ho chiamato un rivenditore di ricambi industriali, il moltiplicatore di giri costa 150
                              euro - 20% di sconto mentre la coppia d'angolo con puleggia siamo attorno agli
                              80-20%(sarò più preciso la prossima settimana dopo essermi recato dal
                              rivenditore).
                              Scusa,ma cos'è il moltiplicatore(perchè la tipologia ad angolo o meno,non influisce di per se sulla scelta del rapporto)?
                              Sicuro che abbia capito cosa vuoi il ricambista?
                              Ti ha indicato la coppia ammissibile?

                              Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                              N.2)Io non ho mai sostenuto di supportare il disco con il solo rinvio angolare ma
                              prevedo di dotare il rinvio di una puleggia a 2 cinghie.
                              Le due cihìnghie di che tipologia?


                              Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                              N.3)La velocità periferica del disco deve essere di 1200 g/m.
                              Non è quella la velocità periferica,comunque se sai a quanti giri deve andare è sufficente.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                [IMG]
                                http://img135.imageshack.us/img135/5084/moltiplicatoresd7.th.jpg[/IMG]


                                1)Il moltiplicatore di giri serve per moltiplicare la rotazione lenta della pdf. Ammesso che la pdf a regime basso giri attorno ai 400g/m con un moltiplicatore con rapporto 1:3 i giri diventano 1200 (vedi immagine allegata). Tutto questo può essere sostituito con una coppia ad angolo con puleggia come suggeritomi da 300mm.
                                2)Per telefono è sempre difficile spiegarsi, quindi salvo impegni di lavoro lunedì mattina mi recherò personalmente dal ricambista.
                                3)Le cinghie sono delle comunissime cinghie trapezoidali ristrette
                                4)Ultima cosa in uno dei miei primi post avevo ben dichiarato di non essere un esperto di meccanica bensì uno pieno di voglia di fare e di imparare. Alla luce di questo ritengo inutile parlare di "coppia ammissibile e velocità periferica" ameno che tu non decida di spiegarmi di cosa si tratti.
                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Commenta


                                • #17
                                  [quote=tigrone750;430939]
                                  il moltiplicatore di giri costa 150
                                  euro - 20% di sconto mentre la coppia d'angolo con puleggia siamo attorno agli
                                  80-20%(sarò più preciso la prossima settimana dopo essermi recato dal
                                  rivenditore)


                                  Sarei curioso di sapere cosa ti dà con 65 euro compresa puleggia?


                                  [/quote=tigrone750;430939]

                                  1)Il moltiplicatore di giri serve per moltiplicare la rotazione lenta della pdf. Ammesso che la pdf a regime basso giri attorno ai 400g/m
                                  Ma tu hai il mille giri?

                                  Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                                  con un moltiplicatore con rapporto 1:3 i giri diventano 1200 (vedi immagine allegata). Tutto questo può essere sostituito con una coppia ad angolo con puleggia come suggeritomi da 300mm.
                                  Ma guarda che è la stessa cosa,cambia solo il rapporto.

                                  Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                                  2)Per telefono è sempre difficile spiegarsi, quindi salvo impegni di lavoro lunedì mattina mi recherò personalmente dal ricambista.
                                  Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                                  3)Le cinghie sono delle comunissime cinghie trapezoidali ristrette
                                  Anche quì fai attenzione a cosa chiedi,le normalissime cinghie trapezoidali si trovano in diversi formati( e naturalmente lunghezze)

                                  Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                                  4)Ultima cosa in uno dei miei primi post avevo ben dichiarato di non essere un esperto di meccanica bensì uno pieno di voglia di fare e di imparare.
                                  Meno male che non hai deciso di voler operare qualcuno.......
                                  Originalmente inviato da tigrone750 Visualizza messaggio
                                  Alla luce di questo ritengo inutile parlare di "coppia ammissibile e velocità periferica" ameno che tu non decida di spiegarmi di cosa si tratti.
                                  sono cose che anche se non sai definire,dovresti considerare,la velocità periferica è la velocita ai denti espressa in metri/ secondo,è data dal diametro e dai giri.
                                  Io non sò se sia fissa o se varia in base al diametro(giri fissi),se tu sai che il diametro 600mm deve andare a quei giri ti basta.
                                  La coppia è la quantita di lavoro che devono sopportare ad ogni giro,dipende anche dal diametro e dal tipo di cinghia.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Quanto saresti disposto a spendere massimo?
                                    La sega a disco la puoi costruire benissimo,hai bisogno di
                                    1 motore ,quì puoi decidere se elettrico,a benzina o diesel oppure se hai un trattore o motocoltivatore con attacco a presa di forza la puoi collegare lì e ti risparmi il motore.Se decidi di automunirla di motore ti sconsiglio quelli elettrici,hanno poca potenza e il disco si ferma facilmente,meglio a scoppio e meglio ancora se diesel,hanno una coppia superiore.
                                    2 una cinghia,per trasmettere i giri dal motore al disco.
                                    3 un disco al widia.
                                    4un telaio in ferro,che può ospitare un motore,un disco e una cinghia.
                                    5 due ruote per il trasporto facile del tutto.

                                    Ps. il motore cerca di montarlo quanto più basso possibile e vicino le ruote,serve per smorzare meglio le vibrazioni.
                                    Ultima modifica di alfa 445; 22/12/2010, 21:47.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Tsktsk Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti,
                                      ho bisogno di un consiglio. Devo tagliare ogni anno la legna per la famiglia (all'incirca 15 metri cubi) e finora ho fatto con una semplice motosega elettrica: fatica e pericolo . Ho due lavatrici pressochè intatte (ho letto in giro che a partire dal motore si può autocostruire una sega a disco). Cosa mi consigliate? Sega a disco autocostruita o acquistata? Sega a nastro o che altro? Il budget ovviamente è basso, molto basso
                                      Grazie a tutti
                                      Fatica e pericolo?

                                      ... e secondo te una sega circolare autocostruita, priva di ogni requisito di sicurezza, sarebbe meno pericolosa....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                        La sega a disco la puoi costruire benissimo,
                                        .
                                        Magari già che c'è anche un frigorifero.....
                                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                        ti sconsiglio quelli elettrici,hanno poca potenza

                                        .
                                        Ecco perchè i treni sono sempre in ritardo,usano i locomotori elettrici .

                                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                        ,meglio a scoppio e meglio ancora se diesel,hanno una coppia superiore.
                                        .
                                        certamente,ma poi come la trasferisci la coppia?

                                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                        una cinghia,per trasmettere i giri dal motore al disco.
                                        .
                                        Con una cinghia sola,che cinghia,che coppia trasmetti?
                                        .
                                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                        un telaio in ferro,che può ospitare un motore,un disco e una cinghia.
                                        .
                                        Non è un pò "semplicistico"?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quindi in pratica una sega a disco autocostruita è oltremodo pericolosa? Quindi cosa mi consigliate: sega a disco (collegabile a pdf trattore) o a nastro?
                                          Avete un'idea dei prezzi?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Magari già che c'è anche un frigorifero.....
                                            Ecco perchè i treni sono sempre in ritardo,usano i locomotori elettrici .


                                            certamente,ma poi come la trasferisci la coppia?


                                            Con una cinghia sola,che cinghia,che coppia trasmetti?
                                            .

                                            Non è un pò "semplicistico"?
                                            Sul fatto di autocostruirla hai ragione,io a vedere la mia,forse avendone una vicina è più facile,comunque quella che uso di mio padre che si fece costruire tempo fa,ha una sola cinghia,collegata al motore tramite puleggia.

                                            Sul fatto di quelle a corrente e quelle a gasolio,da te citato mi trovo in disaccordo per il semplice motivo che è vero che i treni vanno a elettricità,però non certo li collegano alla bifase o alla trifase,come una sega circolare da banco.La mia che si collega alla bifase ha una potenza veramente ridicola il motore si è scolorito,ma credo stava scritto 2200w.Ne ho provata una autocostruita di un amico con motore kama 7 cv a gasolio e taglia molto meglio della mia.Certo ci sono le trifasi,ma cambia poco dalla bifase.

                                            Per Tsk una buona a disco è difficile spendere sotto le 7-800 euro con pdf per trattore.
                                            Una a nastro e quì sempre a pdf,costa più di una a disco.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                              .Certo ci sono le trifasi,ma cambia poco dalla bifase.
                                              Ciao alfa 445,
                                              non sono d'accordo, pensa che io tengo la trifase proprio perchè la differenza è abissale, non puoi nemmeno paragonarla alla bifase. Una sega circolare bifase la fermi spingendo leggermente, una trifase per fermarla devi spingere bene o fare in modo di chiudere il taglio del legno sul disco.
                                              La mia autocostruia monta un motore trifase da 4,5 cv due cinghie e disco a denti fitti.
                                              Se ti capita di sentire a distanza una sega circolare tagliare legna, capisci subito ad orecchio se va con la bifase, perchè senti il calo di giri appena inizia a segare e ci mette un'eternità per finire il taglio, con la trifase la musica cambia eccome se cambia .
                                              Ho una pialla a spessore con motore da 6cv dove ci potrei infilare un trave con sezione 22cm per 60cm e tranquillamente fargli asportare 5mm a passaggio che non si fermerebbe, prova a farlo conun motore bifase, non riuscirebbe nemmeno a trascinare la trave ......ci sarà un motivo se, almeno dalle mie parti, la trifase viene anche detta "Forza Motrice".


                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Assemblaggio sega circolare artigianale

                                                salve a tutti,volevo sapere se ce qualcuno piu esperto di me che mi puo consigliare su una costruzione di una sega circolare con motore a scoppio con cavalletto.praticamente ho quasi tutto il materiale.il telaio lo fatto con del tubolare 40x40,ho montato il motore che è un vecchio cotiemme 250 funzionante a petrolio,ma va sia con gasolio che benzina.ora dovrei montare l'albero portadisco ma mi e sorto un dubbio,la base del cavalletto(dove si appoggia il legno da tagliare deve essere a meta del disco?cioè come altezza pari all'albero portadisco?che disco dite di ontare?io pensavo un 600mm. se ce qualcuno che sa consigliarmi vi ringrazio anticipatamente.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io credevo che volendo autocostruirsi qualcosa,si dovrebbe aver già chiaro a cosa si deve arrivare,quali sono le caratteristiche fondamentali.
                                                  Nel caso della sega circolare ,è un attrezzo che potrebbe presentare dei grandi rischi sulla sicurezza,bisognerebbe avere le idee più che chiare,anche e sopratutto riguardo ai comportamenti dinamici.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    grazie per la risposta,lo so su una sega ircolare la sicurezza è tutto,infatti la voglio costruire in modo che il disco non si veda neanke quando non si taglia il tronco,e in modo che le mani siano lontane quando esce.ho costruito 2 banchi sega quelli da cantiere per intenderci,ma questi a cavalletto non ne ho mai fatto.volevo sapere il piano dove si appoggia il legno si tiene all'altezza della meta del disco o un po piu basso...se qualcuno mi vuole aiutare e darmi consigli grazie mille.ciao ciao ...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il legno da tagliare non deve essere più in basso dell'asse del disco-sega per evitare che il disco "prenda sotto" il legno da tagliare.
                                                      Il raggio percorso dalla parte più bassa dell'alloggiamento della legna deve passare al massimo per il centro del disco.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sono andato a controllare il mio zanon.
                                                        In realtà quando è a riposo il punto più interno del piano d'appoggio della legna parte da leggermente più in basso della metà ed è inclinato per contenere la legna alzandosi fino alla metà (del perno lama) man mano che lo si percorre verso l'operatore.
                                                        La cerniera lo fa spostare lateralmente e verso l'alto. quindi un rametto molto piccolo sarà tagliato solo dall'alto verso il basso, un ramo medio... dall'alto verso il basso e di lato, un ramo molto grosso invece, oltre che in quel modo, nella parte finale viene tagliato anche dal basso verso l'alto... il che fa fastidiosamente oscillare la lama.
                                                        Poi.
                                                        La vedi quella manopola blu che si afferra per spingere? E' un primo sistema di sicurezza: se non premi quella il piano non scorre (o più propriamente... non bascula? non pendola?). Però il tizio del video, come si vede nella parte finale l'ha disattivata.
                                                        Poi.
                                                        Nel video non si vede perchè non la usano, ma c'è una piastra di protezione (con impugnatura) e denti tipo affettatrice che dovrebbe servire sia per bloccare il tronco, sia per assicurarsi che le mani siano al sicuro.
                                                        Quanto sia la massima corsa della lama lo vedi dal video.
                                                        Autocostruisci... ma non sottovalutare la sicurezza.
                                                        Una mano non vale i mille euro che spenderesti acquistandola.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          grazie delle risposte,si quella zanon mi piace molto,infatti mi ero basato su un modello cosi.penso che il piano lo terro diciamo che quando inizia a uscire la lama il piano dove appoggi il legno sia al'altezza di meta lama...dovrebbe andare no?penso che il fermapezzo sia molto utile pe rtenere lontane le mani,anche se si perde un po di tempo,ma meglio un ora in piu che una mano in meno..sapresti anche consigliarmi sul disco da montare?io pensavo uno da 600mm al widia...sapete dirmi le marche migliori?grazie a tutti

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X