MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasformare gru da camion in caricatore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasformare gru da camion in caricatore forestale

    buonasera a tutti, vi pongo il problema in questione..

    ho trovato in una demolizione una gruetta che era installata su un autocarro, la gruetta in questione è piccola sbraccio totale 3,2m, io volevo modificarla e fare di lei una gruetta caricatronchi da ataccare su un rimorchio ad un'asse, l'unico problema è che non saprei a che pressione tarare il distributore in quanto l'originale non c'era più e ho dovuto prenderne uno di un escavatore, pensate che 150bar siano troppi??? non vorrei piegare qualche braccio o peggio ancora far scoppiare qualche pistone, ringrazio tutti anticipatamente, se volete misure e diametri dei pistoni sono a vostra disposizzione

  • #2
    Originalmente inviato da same goldoni Visualizza messaggio
    buonasera a tutti, vi pongo il problema in questione..

    ho trovato in una demolizione una gruetta che era installata su un autocarro, la gruetta in questione è piccola sbraccio totale 3,2m, io volevo modificarla e fare di lei una gruetta caricatronchi da ataccare su un rimorchio ad un'asse, l'unico problema è che non saprei a che pressione tarare il distributore in quanto l'originale non c'era più e ho dovuto prenderne uno di un escavatore, pensate che 150bar siano troppi??? non vorrei piegare qualche braccio o peggio ancora far scoppiare qualche pistone, ringrazio tutti anticipatamente, se volete misure e diametri dei pistoni sono a vostra disposizzione
    Non credo che attaccandola al rimorchio tu poi sia in regola,io ne ho modificata una di un furgone senza stabilizzatori con pompa manuale,ora funziona col distributore, ho costruito gli attacchi a tre punti in modo che stia sopra la linea dei bracci del sollevatore cosi posso attaccare il rimorchio con la gru attaccata, cosi sono apposto anche per circolare
    Con 6 quintali di sollevamento (sulla tabella dei pesi sollevabili a seconda della lunghezza del braccio) io non ho usato nessun riduttore di pressione

    Commenta


    • #3
      per il fattto di essere in regola non è un problema, giro solo per i boschi, tu l'hai trovata già completa, se leggi bene io ho fatto un mix di pezzi, purtroppo è quello che ho trovato, poi la gru non ha neanche targhette per i pesi o alzate del braccio... poi non so che pressione hai tu nell'impianto del tuo trattore, ma io ho trovato una pompa che arriva a 210bar e ho paura che se gli do tutta quella pressione i pistoni non so che fine fanno

      Commenta


      • #4
        il mio amico che le costuisce ,anche piccole le tara da 150 a 200 bar asseconda il tipo e la lughezza sulla 320 . e la 350 a z e con lo sfilo la pressione e con pinza e rotatore 170 bar
        Ultima modifica di G70; 23/02/2010, 21:45. Motivo: aggiunta

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
          il mio amico che le costuisce ,anche piccole le tara da 150 a 200 bar asseconda il tipo e la lughezza
          ti ringrazzio, proverò con 150 intanto e vedrò quanto alza in punta se magari servirà gli darò qualche bar in più

          Commenta


          • #6
            nessun altro sa dirmi qualcosa?!?!?

            Commenta


            • #7
              mi intrufolo nella discussione..
              il mio problema è un altro. Ho addocchiato una gru montata precedentemente su un bilico e perfettamente funzionante ora inutilizzata. Per darve un idea pesa circa 900kg e sbraccia 6 metri alzando 300kg al max sbraccio e 1000 o 1500 kg chiusa(non ricordo perfettamente) o almeno cosi mi èstato riferito. Volevo fare in modo di utilizzarla ma sono un pò confuso..montarla su una trattrice? su un carro? qualcuno ha gia fatto qualcosa del genere che possa darmi qualche dritta?

              Commenta


              • #8
                è quello che ho fatto io,compra una pompa per moltiplicatore oppure poi utilizzare le prese idrauliche se le hai, controlla però quanto olio hai a disposizione nel serbatoio del trattore, ma la tua gru ha il serbatoio incorporato o no? è megli se la monti sul trattore così puoi circolare per strada, se la metti su un rimorchio dovresti reimatricolare il rimorchio e non penso proprio sia cosa facile

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da same goldoni Visualizza messaggio
                  è megli se la monti sul trattore così puoi circolare per strada,
                  Si e farti sequestrare anche il trattore...................
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    scusa se è sul trattore non fa parte integrante del mezzo?!?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da same goldoni Visualizza messaggio
                      scusa se è sul trattore non fa parte integrante del mezzo?!?
                      Se è una gru oltre a dover essere certificata essere deve essere omologata specificatamente su quel mezzo.
                      Se risulta essere un caricatore sui tre punti,forse no,ma un caricatore come quello di panizaro non puoi non staffarlo,ed allora deve essere omologato sul mezzo.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da same goldoni Visualizza messaggio
                        scusa se è sul trattore non fa parte integrante del mezzo?!?
                        Fa parte del mezzo e perciò omologato sul trattore tutto ciò che viene staffato, mentre se la stessa attrezzatura viene collegata al mezzo tramite i tre punti non necessita di omologazione perchè non fa parte integrante della macchina a me risulta cosi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                          Fa parte del mezzo e perciò omologato sul trattore tutto ciò che viene staffato, mentre se la stessa attrezzatura viene collegata al mezzo tramite i tre punti non necessita di omologazione perchè non fa parte integrante della macchina a me risulta cosi
                          son daccordo con te è la stessa cosa che mi han detto quelli della motorizzazione come per i rimorchi inferiori ai 4 metri con massa complessiva inferiore ai 15ql, tipo i carretti fatti in casa per spiegarci, dopo se quelli della motorizzazione ne san meno di voi questo non lo posso sapere...tornando al discorso io ho specificato che ho un attrezzo autocostruito che viene ataccato sui tre punti del trattore e loro mi han detto cosa deve avere per poter essere in regola diciamo come luci e targa se questo copre quelle del trattore e tabella a righe rosse e bianche, quindi mefito non so proprio cosa dirti.... ste mtorizzazioni italiane

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da same goldoni Visualizza messaggio
                            è quello che ho fatto io,compra una pompa per moltiplicatore oppure poi utilizzare le prese idrauliche se le hai, controlla però quanto olio hai a disposizione nel serbatoio del trattore, ma la tua gru ha il serbatoio incorporato o no? è megli se la monti sul trattore così puoi circolare per strada, se la metti su un rimorchio dovresti reimatricolare il rimorchio e non penso proprio sia cosa facile
                            ha già il serbatoio quindi su quello sono aposto e la faccio andare con la pdf...l'unico mio dubbio era se era meglio sul trattore o sul rimorchio, ma leggendo mi pare la prima soluzione la piu azzeccata...te l'hai già montata? hai creato dei tiranti di supporto o usi solo il terzo punto? magari non hai una foto per avere un idea?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                              ha già il serbatoio quindi su quello sono aposto e la faccio andare con la pdf...l'unico mio dubbio era se era meglio sul trattore o sul rimorchio, ma leggendo mi pare la prima soluzione la piu azzeccata...te l'hai già montata? hai creato dei tiranti di supporto o usi solo il terzo punto? magari non hai una foto per avere un idea?
                              appena ho n'attimo ti faccio le foto, cmq no ho solo i tre punti standard e cmq io riesco anche ad ataccare il rimorchio dietro, poi sulla mia ho le due pinze o per la legna con il rotore o la forca per il letame...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da same goldoni Visualizza messaggio
                                appena ho n'attimo ti faccio le foto, cmq no ho solo i tre punti standard e cmq io riesco anche ad ataccare il rimorchio dietro, poi sulla mia ho le due pinze o per la legna con il rotore o la forca per il letame...
                                se riesci mi faresti un enorme favore

                                Commenta


                                • #17
                                  adattare gru retrocabina in caricacore forestale per trattore si può?

                                  Sto cercando il modo di costruirmi o adattare un caricatore forestale da attaccare ai tre punti del trattore.
                                  Sono tentato di cercare una gru retrocabina che di norma viene montata sui furgoni - autocari degli artigiani edili, la quale ha la possibilità di chiudersi e non ingombrare molto durante il trasporto.
                                  Cercherei una gru anche non omologata o non più in regola con i certificati per poter spendere il meno possibile, però non so se a questo tipo di gru sia applicabile il rotore e la relativa pinza per tronchi e se la velocità di lavoro sia idonea al carico - scarico della legna a livello hobbistico.
                                  Sapete consigliarmi se a livello di prezzo / prestazioni valga la pena o è meglio lasciar perdere?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    State parlando di modificare, attaccare al trattore e portare in strada una serie di macchine che non solo necessitano di certificazione, ma la cui verifica annuale o biennale (a seconda dei modelli) da parte di un organo di vigilanza è obbligatoria.

                                    Se per un qualsiasi motivo vi fate, o fate ad altri, male, sono veramente ...zzi amari

                                    Se poi la portate in strada e per un qualsiasi motivo è causa di un incidente, non so se vi basta il resto della vita per ripagare i danni (ricordo che un mezzo o macchina eventualmente non mologato attaccato a qualsiasi macchinario, fa decadere garanzie ed assicurazioni).

                                    Detto ciò, ognuno fa quello che vuole.
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io la gru la userei nei boschi per caricare la legna e nel cortile per accatastarla.

                                      Naturale che in fase di circolazione stradale, se si è causa di incidente si risponde delle proprie responsabilità. Cmq gli attrezzi portati sono considerati tutt'uno con il mezzo portante e, rispettando la normativa sugli ingombri, sbalzi e visibilità, non necessitano di omologazioni specifiche per poter circolare ( daltronde non conosco di caricatori forestali prodotti con tutti i crismi da ditte specializzate che abbiano l'omologazione ).
                                      Caso diverso per i mezzi trainati ( rimorchi ) che, al di sopra dei 7,5 q.li, necessitano di specifica omologazione e relativa carta di circolazione. Cmq, a prescindere, vale la pena costruire un caricatore con una gru retrocassone o no?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si, le attrezzature portate all'attacco a 3 punti non necessitano dell'omologazione per circolare su strada, per i rimorchi invece l'omologazione serve sopra il peso di 15 qli e lunghezza superiore a 4 metri compreso il timone di traino...
                                        Ah, attenzione alle gru, scavatori, ecc.. attaccati ai 3 punti: non bisogna sottovalutare che durante il lavoro lo sforzo sul sollevatore è notevole... non è remota la possibilità di ritrovarvi poi col trattore aperto in 2
                                        Ultima modifica di 26rs; 01/04/2010, 20:08.
                                        Francesco

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io tempo fa o montato un gruetta sul goloni del peso di 7q staffandola sulla flangia dove si attacca la campana di traino .E i tiranti del sollevatore.vogliodire per non rissciaredi aprire il trattorein due bisogna inbragarlo tutto, dal ponte anteriore fino al sollevatore posteriore ,

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                            Si, le attrezzature portate all'attacco a 3 punti non necessitano dell'omologazione per circolare su strada, per i rimorchi invece l'omologazione serve sopra il peso di 15 qli e lunghezza superiore a 4 metri compreso il timone di traino...
                                            Ah, attenzione alle gru, scavatori, ecc.. attaccati ai 3 punti: non bisogna sottovalutare che durante il lavoro lo sforzo sul sollevatore è notevole... non è remota la possibilità di ritrovarvi poi col trattore aperto in 2
                                            Ok, le attrezzature prodotte per essere utilizzate sull'attacco non necessitano dell'omologazione per il trasporto stradale, perchè hanno già una loro certificazione.
                                            Non sono assiemi di varie attrezzature.
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              trasformare gru da camion in caricatore forestale

                                              Salve a tutti, è da un pò di tempo che ho in mente di modificare un gra da camion in un caricatore forestale montato sul sollevatore del trattore. A voi vi chiedo che ne pensate, pregi (se ce ne sono) e difetti (idem) perche la tentazione di costruirla è tanta ma non vorrei poi realizzare una macchina che non fa il lavoro che vorrei io.
                                              Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare un consiglio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Secondo me é una buona idea, l'unico inconveniente che con la pinza farai fatica a chiuderla forse,però è solo un mio parere personale.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao franc77, che tipo di grù vuoi modificare? Su che trattore andresti ad utilizzarla?
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Marco, la gru è una bonfiglioli p2500, per intenderci quella che viene motata sui daily, il trattore un goldoni serie 1000 da 40 cv. La gru ha logicamente una careggiata maggiore del mio trattore con la colonna posizionata su un fianco. Io pensavo di tagliare la base fino al centraggio della colonna in modo che sia in sagoma con il trattore. Può essere valida come idea. Ci sono differenze a livello di movimentazione rispetto ad un caricatore forestale?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao robertomanoet, scusa per la tardiva risposta.....sulla posizione della pinza a macchina chiusa, hai ragione, ma pensavo di viaggiare con il ragno girato davanti e attaccare la pinza al muso del trattore!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il lavoro da fare non è poco, bisogna tagliare la grù dalla parte più lunga per adeguare la carreggiata, ovviamente modificare gli stabilizzatori (non hò presente se sfilano idraulicamente o meno), spostare i comandi idraulici se intendi manovrare dal trattore.
                                                        La differenza di movimentazione sicuramente ci sarà (credo) una gru ha dei movimenti abbastanza lenti, un caricatore vero e proprio è progettato per essere veloce e maneggevole, sicuramente il lavoro lo fà, magari più lentamente.

                                                        Guarda questo sito, può dare un'idea cerrisrl.eu
                                                        Valuta bene la differenza di costo (e di sicurezza) trà il realizzarlo e il prenderlo nuovo.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          La mia paura è proprio quella che la macchina sia un pò lenta nei movimenti, ma, tabelle della gru alla mano, non ho nessun riferimento se non quello di testarlo. Il sito cerrisrl lo conosco bene, ma francamente (non so di preciso) circa 8000 euro per un caricatore non li tiro fuori, hai voglia a tagliare legna!!!!
                                                          Per gli stabilizzatore pensavo di trasformarli uguali a quelli di un qualunque "ragno".
                                                          Naturalmente come primo presupposto la SICUREZZA!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Solitamente le grù sono parecchio lente se paragonate ad un caricatore o ad un' escavatore. Per togliere ogni dubbio dovresti "testare" il comportamento della grù scelta. Presumo che quella che vorresti utilizzare sia a terra. Non conosci nessuno che abbia un mezzo con la stessa (o simile)? magari osservandola lavorare puoi renderti conto e fare valutazioni.
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X