MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasformare gru da camion in caricatore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Magari conoscessi qualcuno che ce l'ha montata sul camion da poterla provare, ne vedo passare parecchie ma non mi posso mettere in mezzo alla strada e bloccarne uno....
    Manuale alla mano mi da velocità di rotazione 22° /sec
    velocità di alzata braccio 1.12m/sec a 4.00m
    non mi pare male?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da franc77 Visualizza messaggio
      Manuale alla mano mi da velocità di rotazione 22° /sec
      velocità di alzata braccio 1.12m/sec a 4.00m
      Allora dovremmo avere circa 8 secondi per un giro completo (360°,se considerando un raggio d'azione a 180° diventano 4) e 3,5 secondi circa per l'alzata.
      Sinceramente non mi sembrano eccessivi come tempi, ma bisognerebbe "compararli" con quelli di un vero caricatore.
      Quaste velocità sono a vuoto o a massimo carico?
      Marco B

      Commenta


      • #33
        Ho provato a cercare su internet se assieme ai dati di qualche caricatore forestale fosse riportato anche la tempistica, ma non ho trovato niente se non portata, peso, varie dimensioni, ecc...
        Per la velocità a pieno carico non penso cambi di molto, la gru è dotata per ogni pistone di valvole,e presumo (magari dico un'idiozia, se qualcuno vuole correggermi ben venga) che regolino la pressione sia in alzata che in discesa, quindi immagino non faccia differenza.

        Commenta


        • #34
          ciao a tutti per me e' conveniente adattare le gru del dailly anche se i tempi di movimento potranno essere più lenti comunque a voglia per recuperare 8000 EURI!!! anche io passando davanti ad uno sfascia carrozze ho addocchiato una gru montata su un fiat 110 (camion) braccio telescopico messa abbastanza bene, sinceramente e' un po massiccia ma mi e' venuta una gran voglia di trasformarla in caricatore forestale !!!! forse dovrò farmi scandagliare il peso (la massa) anche perchè possiedo un same centauro 65 cv e non ho voglia di rischiare , negli spostamenti sul terreno scomodo!!!!!!!!! per alimentare la pompa idraulica sarà possibile attaccarsi alla presa di forza
          grazie a tutti accetto consigli

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da lorenzom Visualizza messaggio
            ciao a tutti per me e' conveniente adattare le gru del dailly anche se i tempi di movimento potranno essere più lenti comunque a voglia per recuperare 8000 EURI!!! anche io passando davanti ad uno sfascia carrozze ho addocchiato una gru montata su un fiat 110 (camion) braccio telescopico messa abbastanza bene, sinceramente e' un po massiccia ma mi e' venuta una gran voglia di trasformarla in caricatore forestale !!!! forse dovrò farmi scandagliare il peso (la massa) anche perchè possiedo un same centauro 65 cv e non ho voglia di rischiare , negli spostamenti sul terreno scomodo!!!!!!!!! per alimentare la pompa idraulica sarà possibile attaccarsi alla presa di forza
            grazie a tutti accetto consigli
            Salute a te o temerario che condividi il mio stesso destino.
            Scherzo......è una bella impresa...........io come inizio proverei a recuperare, magari su internet, la scheda della gru in questione con relativo peso (come ho fatto io) poi la farei pesare dallo sfasciacarrozze. Calcola che quella che sto modificando io pesava sui 510 kg.(la scheda tecnica la dava per 480) ,poi è stata alleggerita (piedi, ultimi 2 sfili meccanici, un po' di ferro in eccesso) e ho raggiunto i 416 Kg. Aggiungo piedi idraulici, pinza e rotore spero di essere sui 520 kg. che sul mio mezzo è gia un bel peso.....per il tuo trattore tenteri di non superare i 600 kg. In bocca al lupo e fai sapere così ci aiutiamo a vicenda.

            Commenta


            • #36
              Finalmente oggi ho finito le varie boccole e tutte le piastre che mi serviranno per la creazione dell'esperimento (che poi, gru alla mano, il lavoro maggiore riguarda solo la base con relativi piedi), a presto inserisco alcune foto, vedendo la quantità di visite magari qualcuno può dare qualche suggerimento.

              Commenta


              • #37
                Salve: io ho fatto modificare una gru da camion Stern (simil Bonfiglioli), applicando pinza e rotore.
                La uso con un Fiat 45-66 DT con contrappeso anteriore, utilizzando l'impianto idraulico del trattore (ho tolto il serbatoio della gru).
                Per un uso personale-hobbistico mi va bene anche se ha 2 difetti: - come dite voi con la pinza non si piega più la gru (io ho messo un perno ed attacchi rapidi per i tubi e la tolgo ogni volta);
                - non ha una rotazione 360° quindi non si può viaggiare con il ragno girato in avanti.
                Sicuramente è più lenta di un ragno (ma la cosa si nota solo negli sfili e non negli altri movimenti) ma ha prestazioni maggiori di un piccolo ragno (lunghezza - peso alzato).
                In conclusione sono soddisfatto perchè con una spesa totale di 2.500 € non devo più caricare a mano, anche se lo faccio lentamente: la modesta quantità di legna che taglio non avrebbe mai giustificato la spesa di un ragno.

                Commenta


                • #38
                  Ciao Runner350, finalmente qualcuno che si fa sentire..........
                  mi pare strano che non abbia la rotazione di 360°, la mia, e credo anche parecchie altre, hanno la rotazione di 400°, quindi problema pinza risolto.
                  Mi lascia qualche perplessità l'affermazione "con cottrappeso anteriore", perchè senza sentiresti il muso leggero? Riesci a metterci qualche foto per capire di che macchina stiamo parlando?
                  Grazie ancora per aver confermato le mie speranze.

                  Commenta


                  • #39
                    Eppure è così: ruota max circa 320° (ma cosa vuol dire 400°?), cioè non riesco ad avere il braccio dritto nel senso di marcia.
                    Il contrappeso serve solo per la marcia (in azione gli stabilizzatori fanno tutto il lavoro) ed è indispensabile se agganci il rimorchio alla gru: io evevo fatto un attacco sulla gru perchè il mio rimorchio non mi permetteva di girare stretto (la gru toccava il carico), adesso ho però allungato di circa 30 cm. il timone e riesco anche ad utilizzare l'attacco del trattore.
                    Tieni presente che una parte consistente (e costosa) della modifica consiste nel portare i tubi idraulici per il rotore e la pinza che devono per forza avere due arrotolatori automatici (perchè la mia ha 2 sfili) e nel distributore idraulico con i comandi per gli stessi..
                    Appeno riesco faccio qualche foto.
                    ciao.

                    Commenta


                    • #40
                      Allora, non sono del mestiere e qualcuno è pregato di correggermi se dico delle fesserie, ma dovrebbe essere 360° + 20° da una parte e 360° + 20° dall'altra, in tutto 400°, in questo modo posso attaccare la pinza sul davanti equilibrando anche il peso di tutto il trattore. Per gli sfili la mia ne possiede solo uno (ne aveva altri 2 meccanici ma li ho tolti un pò per alleggerire, un pò per evitare problemi con relative tubazioni) per cui è meno impegnativo far arrivare i tubi dell'olio fino alla pinza. Allego qualche immagine fatte proprio questa sera per cui è allo stato di dove sono arrivato con ancora piazzato il ponteggio per sollevarla..........................ma è da finireClick image for larger version

Name:	DSCN1533.jpg
Views:	1
Size:	689,3 KB
ID:	1078260

                      Click image for larger version

Name:	DSCN1535.jpg
Views:	1
Size:	636,4 KB
ID:	1078261!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Bravo Franc, gli attacchi x gli stabilizzatori mi sembrano belli robusti....appena posso metto le foto del mio caricatore che "nasce" da un retroescavatore MF....Ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao a tutti bellissima realizzazione. su youtube cè anche un video...guardatel
                          http://www.youtube.com/watch?v=CdwyUHgDzkQ

                          http://www.youtube.com/watch?v=tnP4h...eature=related

                          Commenta


                          • #43
                            Heilà gente, aspettavo foto e notizie varie ma mi sa che ci siamo persi per strada, deve essere il caldo di questi giorni..... Intanto il mio progetto va avanti sebbene con qualche difficoltà che spero Voi possiate risolvere. Vi allego queste fotoClick image for larger version

Name:	DSCN1544.jpg
Views:	1
Size:	527,3 KB
ID:	1078438

                            Click image for larger version

Name:	DSCN1545.jpg
Views:	1
Size:	675,9 KB
ID:	1078439, sono le valvole montate sui cilindri dell'alzata, ma non riesco a capire le possibili regolazioni. Ho provato a svitare quella + grossa ma se esagero si abbassa anche il braccio (deduco che il distributore sia a centri aperti-VALVOIL SD 5/5Click image for larger version

Name:	DSCN1548.jpg
Views:	1
Size:	636,4 KB
ID:	1078440 e a che cosa serve il dado con brugola che si vede sulla sinistra in prossimità dell'uscita olio?)mentre quella piccola non ho provato a toccarla. E per finire la foto della mia "creazione" . Click image for larger version

Name:	DSCN1549.jpg
Views:	1
Size:	723,3 KB
ID:	1078441 ESAGERATO!
                            Che ne pensate? Sono nelle vostre mani..................
                            Grazie infinite a tutti colora che vorranno prestare il loro sapere

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao franc77, veramente un lavoro coi fiocchi, rifinito a dovere, complimentoni
                              Le valvole da te indicate sono le valvole di massima limitatrici di carico (non sò se la definizione sia esatta) servono per limitare la forza dei cilindri idraulici.
                              Esempio pratico se stringi tutta la valvola il cilindro avrà la massima pressione e parecchia forza, tale da poter creare danni e rotture, mentre se la allenti diminuirà la pressione e la relativa forza, il braccio non ce la fà neanche a sostenere il proprio peso e va giu.
                              Per un corretto uso, dovresti provare ad alzare un determinato peso ( magari la tabella delle portate originale sarà di aiuto) e regolando le valvole dare un "limite" alle prestazioni.
                              Esempio decidi di alzare al massimo xxx kg, regoli la valvola e vai sicuro che se il peso è superiore non si alza (molto utile specialmente se pensi che variando la larghezza dei piedi e montata sul trattore non avrai la stabilità del telaio dell'autocarro)
                              Tutto stà a trovare il giusto compromesso forza/stabilità.
                              La valvola sul distributore ha la medesima funzione, solamente che governa tutto l'impianto mentre le altre comandano il singolo cilindro.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #45
                                Complimenti!!! Davvero un lavoro coi fiocchi... Spero che presto ci farai sapere come opera questa splendida creatura

                                Commenta


                                • #46
                                  grazie a tutti per i complimenti esgerati ma non ho ancora capito una cosa....sulla valvola menzionata la regolazione con il "dado" più grosso è quella di massima, ma quello più piccolo a che serve, pensavo ad aumentare o diminuire l'afflusso di olio e quindi velocità, ma non ne sono sicuro, perchè stesso "dado" è presente anche sul distributore, dalla parte opposta della valvola di sforzo. Per quale motivo, a che serve. Aggiungo che le leve le ho rimontate come in origine quindi partendo da sinistra(olio in uscita)piedi-rotazione-1°braccio-2°braccio-sfilo(olio in entrata).
                                  Volevo aggiungere un'altro noiosa domanda:la polizia stradale cosa ne potrebbe pensare?
                                  Grazie ancora, vi terrò informato sull'evoluzione.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da franc77 Visualizza messaggio
                                    ma non ho ancora capito una cosa....sulla valvola menzionata la regolazione con il "dado" più grosso è quella di massima, ma quello più piccolo a che serve
                                    Il dado più grande è il corpo stesso della valvola, permette alla valvola di essere avvitata nella sede e di svitarla per una eventuale sosituzione (mai svitare la valvola "sotto pressione" pena un ricco bagno di olio e ancor più gravi infortuni dovuti al cedimento improvviso del pistone in mancanza di valvole di blocco)
                                    Il dado più piccolo, quello che tiene il grano (la vite con la brugola), serve per "bloccare" la vite stessa una volta registrata.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Il dado più grande è il corpo stesso della valvola, permette alla valvola di essere avvitata nella sede e di svitarla per una eventuale sosituzione (mai svitare la valvola "sotto pressione" pena un ricco bagno di olio e ancor più gravi infortuni dovuti al cedimento improvviso del pistone in mancanza di valvole di blocco)
                                      Il dado più piccolo, quello che tiene il grano (la vite con la brugola), serve per "bloccare" la vite stessa una volta registrata.
                                      Mi devi avere frainteso, se guardi bene la foto della valvola noterai che nella parte in basso vicino al tubo di ingresso olio c'è un "dado" più piccolo (identico come componentistica al maggiore posizionato a destra guardando la foto), è quello che non mi riesco a spiegare, stessa cosa sul distributore, non la valvola di pressione massima ma quella che si vede dalla parte opposta immezzo a 2 uscite dell'olio.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Allora dovrebbe trattarsi di una seconda valvola di massima, che lavora sul lato stelo del pistone, ma per essere più sicuri, ci sono sigle o numeri stampati sul blocchetto?
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                          Allora dovrebbe trattarsi di una seconda valvola di massima, che lavora sul lato stelo del pistone, ma per essere più sicuri, ci sono sigle o numeri stampati sul blocchetto?
                                          sì, ma a me risultano incomprensibili, te le riporto:
                                          VBSO SE VS NBA 38 35 1/3 5A

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Niente paura, è come pensavo... non ci abbiamo capito un c...
                                            Scherzo, il blocchetto è una valvola di bilanciamento, in parole povere serve a mantenere una pressione costante nelle due parti del pistone (parte fondello parte stelo) in modo da rendere uniforme il movimento ed evitare partenze brusche (scatti) nelle due direzioni, esempio pratico, spingendo olio nel lato fondello e trovando il lato stelo vuoto (con la semplice contropressione) , il pistone si muoverebbe velocemente, con la valvola (opportunamente tarata) si crea una maggiore contropressione, che rallenta il movimento. Idem nel movimento opposto.
                                            Questa spiegazione grossolana è quanto ne sò io, se c'è qualche esperto in materia che vuole esprimere un parere un pò più mirato è bene accetto
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ecco alcune foto della mia gru trasformata:
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                come faccio a trasformare l'impianto idraulico della mia gru edile in caricatore forestale.Grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Eccomi di ritorno, sono stato un pò impegnato in questo periodo e ho dovuto tralasciare la mai "creazione", ma da quel che vedo non siamo 4 gatti ad avere queste idee folli

                                                  Originalmente inviato da giordano rapana Visualizza messaggio
                                                  come faccio a trasformare l'impianto idraulico della mia gru edile in caricatore forestale.Grazie
                                                  E' più semplice farlo che spiegarlo
                                                  Di che modello stiamo parlando, magari aggiungi qualche foto!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao e buon Anno a tutti, anch' io stò cercando una gru rertocabina da autocarri da applicare al terzo punto, voglio applicarci un cestello, naturalmente per uso mio personale intorno casa, ma non capisco perchè il trattore si dovrebbe spezzare in due.....hanno cmq gli stabilizzatori, fatemi sapere se mi è sfuggito qualcosa...grazie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ho un cabstar 45.13 con gru Bonfiglioli P3500L/ 3SI. ho visto su vari annunci pinze agroforestali leggere con e senza rotore che mi hanno fatto brillare gli occhi Secondo voi è possibile e che modifiche bisogna fare per applicare la pinza alla gru?E' possibile farlo con sgancio rapido nel caso in cui non mi serva sempre? conviene con o senza rotore visto che vorrei utilizzarla per la raccolta di ramaglie? ammesso che pinza e rotore li comprassi io cosa potrebbe chiedermi in euro per le modifiche un allestitore?vanno aggiunte leve di comando?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                                        ...Secondo voi è possibile e che modifiche bisogna fare per applicare la pinza alla gru?...
                                                        Da punto di vista pratico la cosa è fattibile, tenendo conto che il peso dell'attrezzatura (la pinza) andrà a ridurre il peso massimo sollevabile dalla gru stessa.
                                                        Per i comandi sarà sufficente aggiungere 1 o 2 elementi al distributore per azionare la chiusura/apertura e la eventuale rotazione, tutto appunto con attacchi oleodinamici ad innesto rapido per poter rimuovere facilmente il tutto all'occorrenza.
                                                        No si raggiungeranno mai le prestazioni di un vero e proprio caricatore forestale in termini di velocità e portata ma sarà sempre meglio che caricare a mano .
                                                        Dal punto di vista burocratico l'importante è che la pinza abbia il marchio CE, non saprei se la modifica dell'impianto oleodinamico della gru comporti un semplice aggiornamento oppure un nuovo collaudo/verifica della stessa.
                                                        Per i prezzi componentistica, manodopera ecc possono variare da un'allestitore all'altro.
                                                        Per toglierti ulteriori dubbi l'ideale è fare qualche preventivo e valutare la convenienza.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          gru trattore

                                                          Salve a tutti !!!, anch'io ho comprato una gru copma 2 sfili , da camioncino daily per intendersi, con l'intento di attaccarla al mio 540,ho già fatto la capretta al terzo punto per attaccarla, ma malgrado il voler andare avanti, devo sospendere per altri lavori di casa, poi riprenderò...,mi conforta il fatto che altri lo abbiano già fatto e e quindi è fattibile, un cordiale saluto a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Salute o temerari, mi rifaccio vivo per fare vedere il risultato di tante fatiche. Preciso che è da un paio d'anni che lo sto usando e posso solo trovare un po' di lentezza nella distensione dei bracci, ma è di una precisione disarmante!!!!!!!!!
                                                            A mio avviso , tenendo conto che faccio legna per me e i miei con un quantitativo che si aggira sotto i 150 q., mi ritengo moooooolto soddisfatto
                                                            Come immagine non è il massimo per capire tutto il lavoro che vi è dietro, ma non mi viene mai in mente di fare foto!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da franc77 Visualizza messaggio
                                                              ...mi rifaccio vivo per fare vedere il risultato di tante fatiche...
                                                              ...Come immagine non è il massimo...
                                                              Mancherebbe l'immagine del risultato...
                                                              Marco B

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X