Originalmente inviato da deturpator
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Quali alberi piantare?
Collapse
X
-
le puoi piantare quando vuoi se in vaso, se in zolla o radice nuda io ti consiglio dai fine febbraio-primi di marzo. Quando pianti lascia una bella conca al piede della pianta in maniera che quando piove qualcosa raccoglie e poi ti va bene per annaffiarle, la riempi per bene un paio di volte e la zolla della pianta riesce ad inumidirsi ad hocGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Io preferisco sempre mettere a dimora in questo periodo. Così hanno tutto l' autunno e l' inverno per sviluppare il pane radicale.
Piantumare a marzo si rischia di avere una pianta che comincia a vegetare senza un adeguato supporto a livello di radici e che quindi rimane più sensibile a eventuali mancanze di irrigazione.
Commenta
-
Non sono d'accordo. Forse succede in riviera ma lui sta parlando di Brescia a 200mt........ non è in riviera...........
Le piante nelle nostre zone d'inverno rimangono praticamente bloccate, purtroppo per il movimento radicale serve caldo e non solo a livello atmosfera ma anche a livello terra.
Con il terreno sempre prossimo a temperature 0 per dicembre e gennaio fino a metà febbraio radicano veramente poco sopratutto le foglia caduca che praticamente azzerano le attività vitali rispetto a qualche sempreverde che magari rimane un filo più attivo per muovere qualcosina.
Per esempio per la coltivazione di viole, primule, ciclamini ed altre piantine usano i bancali riscaldati per scaldare il pane di terra dei vasetti accelerando il processo di radicazione.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioNon sono d'accordo. Forse succede in riviera ma lui sta parlando di Brescia a 200mt........ non è in riviera...........
Le piante nelle nostre zone d'inverno rimangono praticamente bloccate, purtroppo per il movimento radicale serve caldo e non solo a livello atmosfera ma anche a livello terra.
Con il terreno sempre prossimo a temperature 0 per dicembre e gennaio fino a metà febbraio radicano veramente poco sopratutto le foglia caduca che praticamente azzerano le attività vitali rispetto a qualche sempreverde che magari rimane un filo più attivo per muovere qualcosina.
Per esempio per la coltivazione di viole, primule, ciclamini ed altre piantine usano i bancali riscaldati per scaldare il pane di terra dei vasetti accelerando il processo di radicazione.
Commenta
-
si è giusto, intanto tutto il terreno che è smosso si assesta per bene in modo da tener più salda la pianta (bel vantaggio perchè a radice nuda non stanno in piedi tanto bene rispetto al vaso...).
Poi a questo punto palo tutore per tutte bello profondo che non dondolino e rimangano diritte per bene. Tra palo e pianta metti un belo pezzo di nylon o qualcosa che fa un pò di spessore ma morbido, in modo che se la pianta si muove leggermente non gratti contro il palo. Un paio di palate di terriccio attorno alle radici prima di chiudere la buca. Un paio di etti per piantadi concime organico nel raggio di 40 cm dal centro pianta uniformemente distribuita verso fine dicembre.
Vantaggi di radicazione comunque non cambiano....... quando pianti sempre catino raccogli acqua e dagli una bella bagnata.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggiosi è giusto, intanto tutto il terreno che è smosso si assesta per bene in modo da tener più salda la pianta (bel vantaggio perchè a radice nuda non stanno in piedi tanto bene rispetto al vaso...).
Poi a questo punto palo tutore per tutte bello profondo che non dondolino e rimangano diritte per bene. Tra palo e pianta metti un belo pezzo di nylon o qualcosa che fa un pò di spessore ma morbido, in modo che se la pianta si muove leggermente non gratti contro il palo. Un paio di palate di terriccio attorno alle radici prima di chiudere la buca. Un paio di etti per piantadi concime organico nel raggio di 40 cm dal centro pianta uniformemente distribuita verso fine dicembre.
Vantaggi di radicazione comunque non cambiano....... quando pianti sempre catino raccogli acqua e dagli una bella bagnata.
Commenta
-
un corretto tutoraggio viene solitamente fatto fissando i pali ad un terzo dell'altezza della pianta, questo è quello che dicono i tecnici. lascia la pianta un pò libera di oscillare ma non troppo comunque abituandola già ad un minimo di movimento in maniera che quando si tolgono i tutori sia pronta anche a ricevere venti.....
Durante il periodo di tutoraggio le flessioni ed i movimenti del legno servono comunque in maniera da renderla elastica ma allo stesso tempo far una buona fibra flessibile si ma allo stesso tempo resistente.......
Una cosa molto importante è che i pali tutori vadano ad impiantarsi su terreno (buono cioè stabile per almeno 40-50 cm poi dipende anche dall'altezza della pianta e relativi volumi di chioma che andrà a far effetto vela.......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
ho visto bloccare le piante senza i soliti tutori ma bloccando la sola zolla con dei pali messi paralleli al terreno e fermati con paletti.
la spiegazione è che il punto in cui il tronco viene ancorato al tutore viene assunto dall'albero come raso terra flettendosi solo da lì in su .
Tolto il tutore la parte sotto ,non usa a flettersi,rischia la rottura.
A parte questa tecnica, che non ho mai usato, il consiglio è di toglire i tutori appena possibile.bau bau
Commenta
-
Ciao Grupel,
non ti piace la noce nera americana?
Il legno ha caratteristiche simili alla noce autoctona ma la pianta ha un accrescimento più veloce.
Te lo dico perchè dalle tue parti, a Rezzato, c'è un fosso in cui ci sono qualche migliaio di noci cadute. Passavo per caso e sono stato attratto dalla bellezza del fogliame in autunno che diventa giallo canarino molto uniforme e da questo sterminio di frutti caduti a terra che non riuscivo a classificare.
Ti metto le coordinate di google maps: 45.495503,10.310669
Più avanti ci sono anche noci nostrane cadute.
Potresti provare, come ho fatto io, a raccoglierne qualche secchio e seminare... magari non nasce niente o non soppravvive alla siccità... però al massimo hai perso mezza giornata di lavoro.
Io quest'anno ho seminato quercia rossa, noce nera e noce nostrana... vedremo se germoglierà qualcosa. Vorrei ripopolare il mio tratto di bosco (ripa bordo strada) pulendolo dal sambuco e dal nocciolo lasciando solo robinie, noci e querce.
Chissà... forse i miei discendenti in autunno lo vedranno tutto rosso e giallo.
Questo è l'unico intento per cui consiglio di seminare un bosco: per le generazioni future.
Io stesso quando mi trovo a tagliare alberi molto vecchi non posso fare a meno di pensare a chi li avrà piantati, con quale intento e quanti anni fa.
Mi piace pensare che tra 50 anni ci sarà qualcuno che tagliando delle noci americane in provincia di Brescia si domanderà chi era quel pirla che è andato in giro con le mani nere una settimana perchè non sapeva che il mallo delle noci non si smacchia nemmeno con la candeggina.
Se vai a raccoglierle ti consiglio dei guanti in lattice.
Commenta
-
ormai ho preso le franquette.comunque grazie lo stesso, anche se preferisco speci autoctone(anche se le franquette non sono proprio di qua).molto bello che dici.anche a me piace piantere di tutto.a me piacciono molto anche gli olmi e adesso sono riuscito ad avere 3 carpini.il sambuco e il nocciolo non toglierlo tutto, qualche pianta conservala, per garantire una maggiore biodiversità.comunque andrò a vedere il posto che mi hai indicato, non è lontano da casa mia, anzi è poco più lontano del posto dove ho trovato le noci.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioanche se un pò OT: però magari può essere interessante per qualcuno.
Una antica tradizione contadina praticata fino a poco tempo fa (almeno qui al sud) consisteva nel piantumare lungo il perimetro di un fondo agricolo che costituiva la dote di una figlia degli alberi di essenze pregiate (noce,ciliegio). Oltre ad aumentare il valore del fondo (il quale fondo era la dote della fanciulla), tali alberi servivano per il mobilio della casa futura della ragazza. All' atto del fidanzamento ufficiale venivano tagliati gli alberi e consegnati ad un falegname che utilizzava il legno per preparare tutti i mobili necessari per la casa. Se avanzava lo si vendeva.Questi alberi che circondavano il fondo formavano una specie di corona. In alcune zone d' Italia tale uso saltava una generazione e veniva tramandato di nonna in nipotina.
Originalmente inviato da angeldevil2009 Visualizza messaggioIo ho un terreno vicino al mare dove vorrei piantare dei eucalipti (ammesso che una volta grandi me li facciano tagliare a me visto che nel mio paese e una pratica abituale andarsi a rubare la legna di onesti lavoratori) ho provato a metterli per talea in vasetti a fine giugnio ma i risultati sono stati scadenti . qualcuno sa dirmi qual e il metodo migliore e il periodo migliore per piantare eucalipti in vasetto io potri anche procurarmi dei semi cosa mi consigliate ...Grazie
buona fortuna
(ha un profumo stupendo..)Ultima modifica di Potionkhinson; 30/10/2011, 16:56. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggiook. ma come altezza?ho letto che per le noci usano anche pali lunghi 3-3.5 metri
50 circa vanno conficcati nel terreno e quello che avanzi oltre il terzo della pianta, dopo averla fissata lo tagli via.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggiosono troppo lunghi, misura la pianta, dividi per 3 ed aggiungici 70 cm..... quella è la misura che ti serve....
50 circa vanno conficcati nel terreno e quello che avanzi oltre il terzo della pianta, dopo averla fissata lo tagli via.
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggiose non fosse troppo impegnativo consiglio di mettere 3 pali attorno alla pianta,all'altezza consigliata da deturpator, infissi fuori dalla buca d'impianto e di legarla con del tubetto agricolo in modo che possa oscillare rimanendo stabileUltima modifica di Potionkhinson; 02/11/2011, 20:12. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Commenta
Commenta