MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione legnaia metallo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocostruzione legnaia metallo

    Ciao a tutti,
    prima di tutto mi presento cisto che sono nuovo del forum!
    Sono Alessandro, vivo a Treviso e quest'anno ho istallato un caminetto/stufa ad accumulo della Austroflamm.
    Per ora ho stoccato la legna lasciandola nei bancali, ma ho già predisposto una piazzola di 3.20 mt x 1 mt che ho predisposto per la legnaia. Vorrei realizzare la stessa in ferro in modo esteticamente simile al cancello che le scorrerebbe dietro. La legnaia verrebbe sistemata sopra questa piazzola:


    Un'ipotesi di struttura potrebbe essere questa:


    Potrebbe andare? Ah, non è un parallepipedo poiché devo ricavare una "scanso" per il cancello elettrico. Vorrei chiudere la parte posteriore con una lastra metallica simile al cancello (in modo che dall'esterno sembri un po' un "prolungamento" del cancello scorrevole) e, ovviamente, la vorrei coprire: secondo voi cosa posso usare per la copertura?
    Inoltre, è il caso che preveda di chiudere anche i lati? (francamente pensavo di lasciararli aperti per favorire l'aerazione.

    Scusate la raffica di domande... ovviamente non c'è fretta... ma vorrei tenermelo come pensierino per l'inverno!

    Grazie a tutti
    Alessandro

  • #2
    Salve Alessandro e benvenuto nel forum, per la realizzazione nulla è impossibile.
    Curare l'estetica per non rendere la cosa un vero e proprio pugno nell'occhio è sicuramente apprezzabile.
    Se abiti in zone piovose o con neve, penso che sia utile dare una piccola pendenza al tetto.
    Per la copertura esistono lastre di pvc con la sagoma delle classiche tegole da tetto, per l'areazione puoi prevedere prese d'aria oppure una struttura a listelli lasciando trà un listello e l'altro minimo spazio per l'areazione.
    Prima di iniziare i lavori, per evitare conseguenze, informati presso il comune di residenza (polizia locale/municipale) se puoi e con quali caratteristiche realizzare la struttura.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Per ammucchiare comodamente la legna dovresti prevedere una chiusura resistente sui lati corti altrimenti devi salire con il mucchio "costruendo" le spalle laterali .
      Se pensi di posizionarla con il lato lungo appoggiato alla recinzione la pendenza che c'è e più che suff. per l'acqua ma la neve ti rimane, prevedi una copertura ed una struttura che ne sopporti il peso e che sporga di 20-30 cm .Non sono certo che tu possa far defluire l'acqua dal tetto fuoridalla tua proprietà.
      Non conosco la tua alteza ma 138 cm non è molto alta ti troveresti a sbattere la testa ,vista la profondità della tettoia .
      Valuta la profondità anche in base alla lunghezza della legna che puoi mettere nel camino .
      Se non capisco male dal disegno il cancello scorrererebbe all'interno della tettoia ,se così fosse te lo sconsiglio basta che cada un legno e sei bloccato.
      bau bau

      Commenta


      • #4
        Alla parete posteriore aggiungerei almeno un montante al centro per evitare che la lastra/lamiera fletta e vada a bloccare il portone.
        Mentre per i 2 lati potresti usare della rete elettrosaldata verniciata o meglio zincata.

        Immagino tu abbia fatto le tue valutazioni ma rimango un pò perplesso sul fatto di "chiudere" il portone e coprire i tombini.. prevedi almeno di poter smontare agevolmente la parete posteriore della tettoia per accedere al cancello per eventuale manutenzione.

        Comunque prima di fare tanti progetti anch'io mi informerei in comune sulle norme edilizie.
        Anche perchè se tu potessi farla più alta (2m) potresti infilarci sotto direttamente i bancali di legna (suppongo siano quelli classici da 1 x 1 x 1,8m)

        Commenta


        • #5
          Grazie del benvenuto!
          Sono di Treviso, quindi la neve è un evento abbastanza sporadico: in ogni caso pensavo ad una copertura leggermente inclinata verso l'esterno. In effetti il cancello scorre all'esterno della struttura, quindi non c'è pericolo ne pericolo che qualche caduta o curvatura inibisca l'apertura del cancello ne il problema dello scarico del'acqua (che avverrebbe sulla corsia di scorrimento del cancello, normalmente libera visto che il cancello sarebbe per lo più chiuso.
          La parete posteriore sarebbe amovibile e i tombini contengono servitù a bassa manutenzione (niente che richieda interventi d'urgenza tipo fognature, scarichi o altro).
          La struttura sarebbe solo appoggiata per terra e non da sul confine di altre proprietà, quindi, non credo servano permessi (ma mi informo).

          Si, i bancali sono quelli classici, anche se mi piacerebbe lasciare la stessa altezza del cancello. Diciamo che l'idea iniziale era quella di ospitare 2 bancali classici e provvedere a "smontarli" in parte in modo da avere 3 pile.

          Allego una nuovo disegno (non ho ancora inserito la rete laterale e la parete posteriore dovrà essere traforata): secondo voi che cosa utilizzo per fare la tettoia? Mi piacerebbe fosse esteticamente gradevole (certo il massimo sarebbe in vetro... ehm... ma credo sia un po' eccessivo). La prima alternativa che mi viene in mentesono delle tegole in plastica... certo se esistesse altro...



          Buona notte
          Alessandro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da omobono Visualizza messaggio
            ... la parete posteriore dovrà essere traforata...
            Traforata come?
            Perchè se i fori sono più grossi della legna rischi che ti cadano dei ciocchi e vadano a bloccarti il cancello come diceva Gigiu.

            Originalmente inviato da omobono Visualizza messaggio
            Secondo voi che cosa utilizzo per fare la tettoia? Mi piacerebbe fosse esteticamente gradevole (certo il massimo sarebbe in vetro... ehm... ma credo sia un po' eccessivo). La prima alternativa che mi viene in mentesono delle tegole in plastica... certo se esistesse altro...
            Esiste anche la versione in lamiera sagomata e verniciata effetto "coppo" esteticamente gradevole e probabilmente più resistente e duratura nel tempo della plastica.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
              Traforata come?
              Perchè se i fori sono più grossi della legna rischi che ti cadano dei ciocchi e vadano a bloccarti il cancello come diceva Gigiu.
              No no, mi piacerebbe far traforare la lamiera con fori simili a quelli che si intravedono nel cancello della prima foto (ovviamente non limitandomi a solo 2 file!) e che sono costituiti da quadratini di circa 1 cm.

              Esiste anche la versione in lamiera sagomata e verniciata effetto "coppo" esteticamente gradevole e probabilmente più resistente e duratura nel tempo della plastica.
              Provo a cercare: l'effeto coppo potrebbe effettivamente essere una buona idea (stessa tonalità dei marciapiedi). Se mi orientassi su qualcosa di più creativo?

              Ciao
              Alessandro

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da omobono Visualizza messaggio
                Provo a cercare: l'effeto coppo potrebbe effettivamente essere una buona idea (stessa tonalità dei marciapiedi). Se mi orientassi su qualcosa di più creativo?

                Ciao
                Alessandro
                Qui in zona (PN):

                Nella scheda vedi i pannelli con isolante ma hanno anche la versione solo in lamiera...


                Comunque prova a cercare sul sito per farti un idea...

                Per qualcosa di creativo.. dipende dai tuoi gusti e dallo stile della casa...

                Commenta


                • #9
                  Molto interessante il sito: internamente la casa è molto moderna... esternamente è un po' più tradizionale (tonalità calde e marciapiedi in mattone rosso/salmone. Mi piacerebbe, usare vetro ma temo sia molto costoso.

                  Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                  Qui in zona (PN):

                  Nella scheda vedi i pannelli con isolante ma hanno anche la versione solo in lamiera...


                  Comunque prova a cercare sul sito per farti un idea...

                  Per qualcosa di creativo.. dipende dai tuoi gusti e dallo stile della casa...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da omobono Visualizza messaggio
                    Mi piacerebbe, usare vetro ma temo sia molto costoso.
                    Il vetro lo vedo delicato.. a meno che non sia antisfondamento ma non mi sembra il caso...
                    Prova a vedere policarbonato o plexiglass.

                    Commenta


                    • #11
                      terrei conto di come hai la copertura del tetto facendola uguale .
                      se ti piace il vetro quello "armato" con la rete metallica non mi sembra molto costoso ed è resistente ,la valutazione estetica sta a te.
                      Escluderei il policarbonato,per quanto ne so si riga facilmente e non so la sua resistenza ai raggi solari (ingiallisce?)
                      bau bau

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X