MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stihl MS660, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stihl MS660, manutenzione e riparazioni

    Salve a tutti, come da titolo ho un problema che non riesco a risolvere, ovvero sto abbattendo parecchie piante di Gattice vicino al fiume che hanno un diametro ragguardevole, 80-100 cm alla base. per abbattimento e sezionatura tronchi uso la 660 con barra da 75cm. Il problema che mi si presenta è che durante il taglio specialmente a tutta barra, devo fermarmi spesso (praticamente 3-4 volte ogni taglio) perchè si blocca la catena, sembra si riempia di segatura il canale dove scorrono le maglie motrici, ma non capisco il motivo. in pratica devo sfilare la barra dal tronco, forzarla a girare, (è talmente dura che a mano non si riesce, devo impuntare i denti sullo spigolo di un tronco, poi mi appoggio la motosega sulla pancia e spingo con i piedi) poi farla andare un pò a vuoto e ripartire. Premetto che il regolatore dell'olio è al massimo, la barra è quella originale in buone condizioni, le catene sono Stihl con dente quadro con affilatura molto accurata con tondino da 5,2 mm. Solitamente la 660 la uso con barra da 50cm con la quale va molto meglio, anche se ogni tanto si blocca non mi ero mai posto il problema, ma ora che seziono i tronchi in pezzi di circa 50 cm devo fare molti tagli, perdo molto tempo e non dico la fatica! Per mitigare il problema ho provato a contrastare il taglio, ovvero ogni spanna che si abbassa la barra la tiro un pò su mandandola su di giri, in questo modo si blocca di meno ma è difficile da controllare, perchè la motosega è sgarbata, quando si pianta nel legno è difficile da tenere. Ho parlato con il meccanico del rivenditore, secondo lui è colpa del tipo di pianta, ma non è nemmeno sicuro. Ultima nota, ho visto che nella zona del rocchetto si è un cotta un pò la vernice, dopo il taglio diventa rovente, però scorre senza problemi. può essere una causa ? Sinceramente non so cosa pensare.
    Grazie dell'attenzione e scusate la lungaggine.

  • #2
    se si scalda la punta del rocchetto forse non arriva abbastanza olio

    Commenta


    • #3
      la 660 è in grado di tirare anche barre più grosse di quella,ma nn si deve riempire il canale di segatura.intanto prova a lavare la barra con la benzina e pulire bene il canale,non ricordo se c'è l'ingrassatore in punta alla barra,se c'è ingrassala un pò.non è chè tieni la catena un pò troppo allentata o usi un olio un pò troppo viscoso?prova a vedere se butta olio bene.

      Commenta


      • #4
        Fai come dall'ultimo consiglio ricevuto, è importante che il carter pignone e barra siano ben puliti, molto importante anche il canale della barra..... (io di solito lo passo per bene grattandolo con una lama delle scope metalliche).


        Io, per partire comunque da una bella base laverei bene con benzina anche il serbatoio olio .

        Sciacquato 3-4 volte il serbatoio olio lo riempirei un pochino sempre con benzina pulita ed accendendo la motosega farei arrivare la benzina fino al foro d'uscita dell'olio sul lato pignone.

        Cambierei il filtro di pesca dell'olio se è presente

        Poi riempi di olio e provi ad accendere senza barra e vedi se l'olio esce. Se esce rimonti tutto, registra bene la catena, tenendola abbastanza tesa in quanto la lunghezza della barra comincia ad essere notevole ed anche la tensione io solitamente la aumento rispetto alla tensione che tengo con le barre più corte.

        Accendi e provi tenendo la motosega appoggiata su un cartone o su un tronco tenendola accelerata al massimo per qualche secondo ripetendo questa operazione per 6-7 volte e vedi se lascia un bella riga bagnata di olio..... (il cartone la segna bene sul tronco devi guardare un pò meglio).

        Se non riesce a bagnare bene (con la portata aperta al massimo) allora il problema può esser solo la pompa......

        Poi riprovi nel legno. Il tipo di pianta è vero che può creare o meno pulviscolo ma per andare a bloccare la catena visto che è anche affilata bene (da quello che dici) non devrebbe in ogni caso bloccarsi in quella maniera.

        Per esempio tagliar platano e tagliare pino non è la stessa cosa a parità di affilatura il platano da molti più problemi di pulviscolo e sopratutto con le motoseghe da potatura devo sempre aumentare la portata dell'olio per tenere la catena sempre bella libera...
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          Grazie per le risposte, Solitamente con un pieno di benzina si consuma anche quasi tutto l'olio, non ho fatto la prova su un cartone perchè la catena, al tatto, mi sembra unta per cui non ho mai approfondito, comunque controllerò meglio, non si sa mai. L'olio che uso per le catene è un mix tra olio del cambio e olio motore, a causa di un errore è stato mescolato nel bidone e non potendolo più usare sia nel cambio che nel motore ho pensato di "riciclarlo" per le catene. Mi avete fatto riflettere sul tiraggio della catena, in effetti è un pò lenta, nella parte bassa si stacca un pò dalla barra lasciando intravedere circa mezza maglia nella parte centrale della barra. C'è un medoto per tensionare la catena in modo corretto, oppure si va ad occhio ? Lo chiedo perchè con le altre mts non ho mai avuto problemi e non mi sono mai posto il problema, ma con la barra così lunga forse occorrono regolazioni diverse. Nel frattempo passo la carta abrasiva sul canale poi provo.

          Commenta


          • #6
            se si cuoce la vernice intorno al rocchetto sul motore allora è segno che la lubrificazione è insufficiente, potrebbe dipendere dal tipo di olio. oppure puoi richiede al tuo rivenditore di montare la pompa maggiorata della vecchia 066 codice: 1122 640 3201 ha una corsa da 1,5 mm anzichè 0,9 di quella di serie. per il fatto che la cava della spranga si riempie fino a saturazione di segatura penso dipenda dal tipo di legno, prova perlomeno a farla rettificare.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
              L'olio che uso per le catene è un mix tra olio del cambio e olio motore, a causa di un errore è stato mescolato nel bidone e non potendolo più usare sia nel cambio che nel motore ho pensato di "riciclarlo" per le catene.
              Da profano..
              e se invece di questo mix, provi a usare un olio specifico per catene... magari quello raccomandato dalla casa?
              Previa pulizia del serbatoio, ovviamente...

              Commenta


              • #8
                Ma se monto la pompa maggiorata finirei prima l'olio catena del carburante, diventa problematico da gestire, e sicuramente me ne dimenticherei. Già ora, con il regolatore al massimo finisce quasi l'olio in coincidenza della mix, mi sembra equilibrato così. Comunque oggi seguendo i vostri consigli ho lavorato con la catena molto più tirata del solito e un miglioramento c'è stato, ho sezionato un tronco che era una spanna più largo della barra senza inceppamenti, anche se ho fatto solo 4 tagli è indicativo. Comunque l'incavo della barra l'ho pulito prima e dopo l'uso e nel fondo è pieno di segatura unta e pressata all'inverosimile. Ultima domanda, che significa Far rettificare la barra?

                Commenta


                • #9
                  Ma sei riuscito a togliere tutta la segatura unta e pressata all'inverosimile? Con la carta abrasiva come dicevi, non è che tiri via tanto, meglio un cacciavitino a taglio di piccola sezione, quando la barra è ben pulita devi vedere il metallo sul fondo del canale......
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                    Comunque l'incavo della barra l'ho pulito prima e dopo l'uso e nel fondo è pieno di segatura unta e pressata all'inverosimile. Ultima domanda, che significa Far rettificare la barra?

                    Non avevo letto del tipo di lubrificante miscelato che usi, direi che per prima cosa devi abbandonarlo e passare ad un corretto lubrificante per catene di motosega. Sicuramente questo mix ha il potere di trattenere eccessivamente la segatura (che difatti ritrovi unta e pressata) all'interno della cava della spranga. In secondo luogo, come ti è stato giustamente suggerito, il tensionamento corretto della catena è fondamentale. La regolazione ideale prevede che la catena sia ben aderente la barra ma libera di girare se tirata a mano.
                    In ultimo potresti cambiare la catena, se attualmente usi una catena stihl RSC potresti richiedere la versione RMC, ovvero a dente semitondo.

                    La rettificatura della bara è un operazione che si fa in officina e permette di ristabilire ci corretti piani di scorrimento della catena.

                    Commenta


                    • #11
                      fai un favore a te, alla motosega e al'ambiente. compra del'olio decente apposito e vedrai che non si impasta

                      Commenta


                      • #12
                        comunque il tuo meccanico ti ha detto una fesseria sulla segatura del gattice,se è verde si potra attaccare un pò,ma non è così aggressiva,se dovessi tagliare i cipressi argentati o qualche palma allora che fai.Butti via la motosega dalla disperazione da come si inceppa la catena per la resina e i peli della palma?cambia olio.prova a mettere quello sthil,è vero che costa un capitale ma è veramente ottimo ed è un pò più viscoso,vedrai che non finisci più un pieno di miscela e uno di olio,ma dovrai ridurre un capellino il registro della pompa e ti avanzerà anche qualche cosa nel serbatoio

                        Commenta


                        • #13
                          La segatura dalla barra l'ho tolta usando l'attrezzo apposito, per cui è venuta pulita bene, ma si riempie subito. Comunque metà del problema l'ho risolto tirando la catena, ora proverò di risolvere il resto. Inizierò cambiando l'olio, tra l'altro l'olio stihl costa come tutti gli altri, a volte anche meno. Riguardo alla catena le ho tutte a dente quadro, domani controllo il codice perchè non lo ricordo. Il rivenditore mi ha dato quelle perchè secondo lui e secondo quello che gli dicono i taglialegna, scaricano meglio il truciolo e tagliano meglio. Quest' ultima qualità, a suo dire, si apprezza molto con mts tipo 440-660. Sulla segatura del Gattice il meccanico ha espresso un'opinione, non mi ha assicurato che era così. Ad ogni modo, può essere una concausa, per esempio oggi ho tagliato dell'acacia (con diamentri ben differenti) e ovviamente non ho avuto problemi, ma anche il carter rimane pulito e asciutto, mentre con il Gattice si crea uno strato di segatura praticamente ovunque fin sotto la marmitta.

                          Commenta


                          • #14
                            Ho pensato di inviare alcune foto per avere le vostre opinioni in merito, ovvero il puntale della barra da 75cm risulta surriscaldato mentre quella da 50 no (stesso olio e stesso tipo di catena, come da foto), oltretutto la barra da 50 cm ha lavorato di più ed anche con legno più tenace (acacia, quercia e olmo). Siccome Max aveva parlato di rettificare le barre, ho postato anche 2 foto che mostrano l'usura, (spero che siano comprensibili perchè ho avuto difficoltà a mostrare chiaramente i particolari) per chiedere appunto se è il caso o meno di procedere con la suddetta operazione. L'usura visibile per entrambe le barre è solamente all'inizio, vicino al pignone, e alla fine vicino al puntale, sia sopra che sotto anche se non le ho mai girate. Nella parte centrale non è visibile nessun solco di usura. Grazie per l'interessamento.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              secondo me non arriva abbastanza olio,o percaso puoi aver schiacciato il putalino

                              Commenta


                              • #16
                                Quel riscaldamente è sicuramente anomalo...risulta libero di girare il pignone del puntale? anche l'usura di punta non va bene...sembra appunto causata da una forzatura del pignone...è un po profonda ma si può provare rettificare...bisogna comunque verificare il libero giro del pignone..se da noie credo sia meglio sostituirla per viaggire tranquillo nel lavoro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma l'olio si consuma regolarmente, a meno che la lubrificazione sia inefficace, nonostante la catena risulti unta. No non ho mai schiacciato il puntalino, e in entrambe le barre il pignone gira liberamente, anche con il soffio dell'aria compressa. Inoltre non è previsto ingrassatore, sempre che serva. Può essere dovuto al fatto che con la barra lunga, tagliando solitamente diametri molto importanti, la durata del singolo taglio faccia surriscaldare la barra a tal punto da rendere inefficace la lubrificazione ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si...questo può essere....in pratica a parità di lubrificazione più allunghi la barra e meno avrai efficacia di lubrificazione...ma vedendo la tua barra c'è solo da capire come si è procurata quella scottatura...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Guardando le (belle) immagini che hai postato si possono notare alcune cose:

                                      -Un surriscaldamento del rocchetto, al quale non darei troppo peso, un'ingrassatura periodica del rocchetto potrebbe essere utile.

                                      -Un'usura della barra che non sembra corrispondere con i segni di usura sulla vernice, intendo dire che mi sembra sia oggetto di un'usura precoce.

                                      -Un'affilatura che, anche se tu dici essere accurata, non sembra essere corretta, l'angolo di taglio sembra essere molto minore dei 60° prescritti, ciò è anche dovuto al fatto che utilizzi una lima da 5,2 mm in luogo di quella da 5,5 mm.

                                      Questo, unito alla tensione non corretta della catena, potrebbe provocare un movimento anomalo del dente che potrebbe essere causa sia dell'usura della barra sia del blocco della catena.

                                      Inizierei, quindi, con l'affilare correttamente la catena prima di ogni altra cosa.
                                      Click image for larger version

Name:	Dente-75.jpg
Views:	1
Size:	189,9 KB
ID:	1079657
                                      Ciao.
                                      Ultima modifica di gepedue; 15/11/2011, 00:21. Motivo: Aggiunto immagine

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                        a meno che la lubrificazione sia inefficace
                                        senza che continui a porti delle domande, hai provato a usare un olio specifico ? ( come ti è stato ripetuto più volte ) l'olio che usi non ha la capacità di rimanere "appiccicato" alla catena
                                        Barcollo ma non mollo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Direi che è già stato detto a sufficienza, ci sono chiari segni di surriscaldamento sul puntale della barra professionale, che se abbinati alle incorstazioni visibili sulla catena danno un idea di lubrificazione infufficiente. Inoltre dovresti abbassare leggermente i delimitatori di profondità dei denti di taglio. AdA ogni affilatura deve corrispondere una leggera passata con la lima piatta su quel dentino. Tondino da 5,5 mm in luogo del 5,2 che usi attualmente. Come si può infatti vedere, sebbene l'angolo di spoglia sia corretto, c'è una tendenza a creare troppo scavo verso il basso. Ciò provoca una maggior produzione di truciolo, unita a maggiori attriti ed affaticamente del motore (quest'ultimo poco percettibile data la grande potenza disponibile.)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buonasera a tutti, vi invio la foto della scatola della catena dalla quale ho preso i dati utili per l'affilatura. Il cerchio con la biro non l'ho fatto io, l'ha fatto il rivenditore perchè gli ho chiesto i parametri di affilatura della catena. Non voglio avere ragione a tutti i costi, sia chiaro, dico solo che ho utilizzato i parametri che mi hanno detto, confermati da ciò che è scritto sulla scatola. Il codice scritto sulla scatola corrisponde al codice del catalogo Stihl (pag 57 del listino 2010). Ho consumato due catene affilate in questo modo, non mi sono posto il problema perchè quando sono affilate tagliano da paura. I delimitatori di profondità li abbasso solamente ogni tanto non ad ogni affilatura e li controllo con una dima (penso si chiami così) ma probabilmente non sono preciso al centesimo. L'imbrattamento della catena è anomalo, ma fa così solo tagliando il Gattice, con Acacia e Quercia no. Riguardo all' olio, forse non mi sono spiegato bene, ho sempre usato l'olio per catene, tranne in questa campagna per il motivo che ho quest'olio da consumare (ma è olio nuovo non esausto). Ovviamente se devo far danni per finire un pò d'olio lascio perdere.
                                            Chiedo a Max, pensi sia il caso di rettificare le barre ovvero con quell'usura si può fare e ne vale la pena? Inoltre, tutti i rivenditori Stihl hanno l'attrezzatura per farlo? Perchè dove vado io non me ne hanno mai parlato. Grazie.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              faccio un piccolo ot per fare i miei complimeti a tutti per questa discussione tecnica ricca di spunti e con immagini esplicative. il gattice è sicuramente una brutta bestia (impasta e lega) ma con un mezzo del genere (considerando il costo e la qualità) non dovresti avere problemi.
                                              sono sicuro che troverai tutte le risposte.
                                              non è che ti trovi meglio con la macchina fotografica che con la motosega?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                stavo riflettendo sul legno del gattice, non conosci nessun boscaiolo esperto della tua zona con cui condividere esperienze sul tagli odi questo specifico tipo di legno? la rettificatura della barra è un operazione necessaria periodicamente per mantenere un corretto taglio, per evitare tendenze della motosega a tagliare storto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io proverei innanzitutto a cambiare l'olio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                                    ...
                                                    . Non voglio avere ragione a tutti i costi, sia chiaro, dico solo che ho utilizzato i parametri che mi hanno detto, confermati da ciò che è scritto sulla scatola.
                                                    ...
                                                    Ma sulla scatola c'è scritto 60°, e da quanto si evince dalle tue foto, sei piuttosto lontano.
                                                    L'angolo in questione si regola con la "profondità" della lima nel dente o variando il diametro della lima.
                                                    Più ti abbassi con il tondino e più l'angolo diminuisce, dovresti quindi stare più alto con il tondino, facendone sporgere sopra il dente circa 1/5 del diametro, oppure utilizzare un tondino più grosso come ti era stato consigliato.

                                                    Click image for larger version

Name:	Angoli.jpg
Views:	1
Size:	336,3 KB
ID:	1079663

                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Neanche a farlo apposta, oggi ho parlato con un tale che taglia Gattice e Pioppo per una segheria di Mantova che produce pallet, mi ha detto che si taglia male perchè è un pò presto, e le piante hanno ancora molta linfa in circolazione inoltre il freddo non è ancora venuto. secondo lui il momento migliore è gennaio, quando le piante sono completamente ferme, e se va molto sottozero tanto meglio. Tuttavia, mi ha detto, si può tagliare anche ora, infatti lui ha iniziato dalla fine di ottobre con l'unico inconveniente che si imbratta un pò la mts, per cui in un modo o l'altro deve andare. Mi ha anche detto, di fare attenzione al foro di entrata dell'olio nella barra perchè a lui capita che gli si chiude con la segatura, così l'olio anzichè andare nel canale della barra esce di fianco o non esce affatto. Comunque ora sono fermo perchè data la bella stagione ho dei lavori da finire nel vigneto, la prossima settimana ricomincio, pensavo di provare cambiando olio e affilatura, se ho capito bene dal chiaro esempio di gepedue la lima giusta è 5,2 mm però devo tenerla più alta, non è necessario affilare il dente fino alla base. E la barra, è il caso di ripassarla ? Grazie di nuovo per tutti i consigli.
                                                      Per simotre penso di essere mediocre sia con la mts che con la fotocamera tant'è che le ultime due le ho fatte con lo scanner, e le piante, bè le abbatterò con la mannaia.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao
                                                        mi è tornata in mente una cosa..l'anno scorso vicino a casa mia hanno tagliato una grossa pianta di gattice vicno a un fosso. ho incontrato il boscaiolo che tornava a casa a piedi e mi ha detto" per fortuna avevo la mia vecchia husqvarna(non ricordo il modello) perchè quele nuove fanno un sacco di giri e con il gattice è sempre un casino"
                                                        probabilmente non è una essenza facile ma grazie a tutti i consigli risolverai di certo. non volevo dare giudizi ma solo sdrammatizzare

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie per la puntualizzazione ma non ti preoccupare avevo capito il tuo sarcasmo peraltro sempre ben accetto ( mi piace scherzare, poi mi sa che hai anche ragione eh eh eh!!) come sono ben accetti tutti i consigli. Domani o dopodomani riprendo i lavori con i nuovi "parametri" ho rifatto l'affilatura con l'angolo più simile all' originale che ho potuto, poi vi farò sapere. Non capisco però perchè i "troppi giri" siano un problema, pensavo fossero un vantaggio.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao matt, qualcuno negli anni l'ho tagliato e anche quest'anno mi toccherà, è un legno pieno d'acqua, più il diametro aumenta ( dai 40cm in particolare) più è rognoso per colpa delle fibre centrali (piene d'acqua) che tendono a stringere.
                                                            Se spacchi con la scure non colpire il pezzo nella parte centrale altrimenti la scure si pianta senza sortire alcun effetto e avresti sprecato un colpo , devi colpire la parte esterna girandogli attorno.

                                                            Comunque tornando al taglio la soluzione è aumentare l'angolo di taglio nell'affilatura, nel tuo caso come ti hanno già suggerito passare ad una lima da 5,5mm sarebbe già sufficiente.

                                                            Poi se disponevi di una motosega seria come la mia vecchia mcculloch promac 700 da combattimento che in aggiunta alla pompa automatica dell'olio ha anche un pompetta manuale per aumentare la quantità d'olio a piacere, quando serve , l'avresti tagliato senza tante storie, bah... sti giocattoli moderni .

                                                            Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X