MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Video e foto di abbattimenti corretti o meno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Ok dai qualcosa ho indovinato.....

    Giusto il discorso dell'ancoraggio teleferica..... pericolosissima.... quella normale con la corda in trazione costante.... io parlavo di semplice in quanto avrei fatto metter la corda in trazione dagli uomini sotto per far arrivare la roba all'incirca dove lavoravano il cippatore.... quando era in zona lasciavano la corda ed ecco che la ramaglia si depositava improvvisamente li dove volevano........

    Con la teleferica normale ho sentito che un tizio una volta ha sradicato una pianta...... fa parte del discorso carichi/angoli.....

    Appena ho un attimo sposterò in tecnica qualche spunto interessante.

    Sempre per il tecnica....

    Ecco, occhio per quel genere di cose nel senso... Tra la teleferica normale o semplice non cambia molto, ovvero la prima è trazionata tra due punti, diciamo A e B, fissi su ancoraggi statici. Mentre la seconda è trazionata tra due punti, diciamo A e B, A fisso e B fisso e trazionato al momento da uno o più operatori.... Sì il concetto c'è: la velocità perchè la corda può essere sistemata in quota alla pianta e quando lasciata "lasca" (libera, non in trazione/carico), utilizzata lungo tutta la lunghezza della stessa, senza dover riposizionare l'ancoraggio, occhio però ai carichi... Una teleferica presuppone un angolo tra gli ancoraggi di 180° (a prescindere dall'inclinazione), e quindi una sollecitazione non indifferente, nel senso che anche 100 - 120 kg, possono diventare un problema... piuttosto consiglio "port a wrap", facile da svincolare, sempre a portata di mano e piuttosto tensionato a mano.

    Due trucchi del mestiere:

    1- Onde evitare di portarsi "8 milioni di fettucce" e relativo moschettone.. Un ramo con un angolo non troppo aperto dei principali del ramo tagliato (una forca), può essere utilizzato per il trasporto del ramo sopra la teleferica (corda in mezzo alla forca), occhio però a non fare assolutamente questo genere di cose, quando sul tragitto della teleferica ci sono persone, animali, infrastrutture, e/o qualsiasi altro genere di "bersaglio" pericoloso. Il ramo a volte può cadere, e il metodo non è assolutamente sicuro al 100%.

    2- Per fermare un ramo in arrivo, non necessariamente bisogna lasciare la corda: basta darle uno strattone verso l'alto quando il pezzo è abbastanza vicino (farle fare come fosse "un'onda" che viene trasmessa per alcuni metri fino al pezzo, e nel caso fermandolo).

    Commenta


    • #32
      Si il mio discorso di fare la teleferica semplice era riferito proprio al discorso carichi...... in quanto semplice, essendoci una o due persone massimo a tenere in tensione i carichi sono molto bassi........

      Al discorso sfruttare, per far da guida, una branca del ramo, non ci avevo pensato...... vero il discorso che diventa pericolosetto....... ed anche la corda magari non è molto contenta.......
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Si il mio discorso di fare la teleferica semplice era riferito proprio al discorso carichi...... in quanto semplice, essendoci una o due persone massimo a tenere in tensione i carichi sono molto bassi........

        Al discorso sfruttare, per far da guida, una branca del ramo, non ci avevo pensato...... vero il discorso che diventa pericolosetto....... ed anche la corda magari non è molto contenta.......

        Ho capito perfettamente cosa intendi Franco. In effetti puntavo a sottolineare il discorso dei carichi non per te nello specifico, ma per tutti quegli utenti che leggono la discussione e magari potrebbero "provare" per la prima volta questo genere d'approccio alla speed line (teleferica), senza avere un'idea precisa delle sollecitazioni e dei carichi. Consiglio nel caso di provare a vincolarla non troppo in trazione ad un punto fisso a terra, mettersi dopo il "port a wrap" (o quello che avete scelto come ancoraggio a terra) lungo la corda e applicare una trazione a mano: nel caso il carico fosse troppo pesante e vi scappasse di mano, avreste ancora l'ancoraggio fisso a terra come sicurezza.

        Il discorso della forca del ramo utilizzata, come giustamente sottolinei, da "guida" al posto di moschettone/carrucola, è frutto di esperienze raccontatemi da un vecchio boscaiolo (di quelli che ancora lavoravano con seghe e accette). In bosco all'epoca, si tiravano corde per le linee di esbosco con teleferica, tutte a mano... A volte si parlava di camminare per kilometri lungo rive scoscese, per completare tutta la linea di esbosco frazionata. Una volta completato il lavoro, si sceglievano delle forche "belle" (non troppo aperte, non troppo a "V"), durante l'allestimento (tutto ad accetta), e a queste venivano successivamente legate con delle cordine le stanghe o gli spacconi. Una volta accompagnata la cordina per qualche metro, grazie alla pendenza il carico partiva e in questo modo si poteva mandare un carico dopo l'altro senza bisogno di portarsi dietro tante carrucole o doverle recuperare.... Sul fatto che sia "pericolosetto": sì ovvio, non è sicuro.... Anche c'è una tecnica per scegliere la forca giusta e per "intrecciare" il finale del ramo della forca scelta, che se fatto correttamente, funziona. La corda non patisce più di tanto, soprattutto se si usa una polyestere di buon spessore, capisci.... Poi se si parla di rendere più veloce il lavoro, ok... se si parla di fare uno smontaggio con sotto bersagli, allora meglio evitare e stare su roba più sicura...

        Commenta


        • #34




          ciao ragazzi

          Commenta


          • #35
            ecco un nuova video abbatimento di una pianta morta in piedi

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
              ecco un nuova video abbatimento di una pianta morta in piedi

              http://www.youtube.com/watch?v=5u0cF...pX3LNA&index=1
              Senza nulla togliere a chi lavora in arrampicata, ma dati gli spazi a disposizione, ed in funzione della sicurezza prima di tutto, secondo me era meglio usare una piattaforma aerea.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #37
                E' vero si privilegia sempre la piattaforma se possibile..... ed in questo caso trattandosi di pianta secca ancor più da usare secondo me..... premetto che non ho visto il filmato e le condizioni della pianta che poi il video probabilmente non riesce a render bene l'idea.... quello che era li poteva valutar sicuramente meglio...

                Per mia esperienza quando per esempio faccio un abbattimento o una potatura preferisco evitare il noleggio e quei soldi portarmeli a casa io arrampicando.... questo penso sia il ragionamento che fanno altri "uomini scimmia"..... ma magari mi sbaglio.....
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #38
                  per me non sbagli .arrampicandosi in sicurezza . oggi qui da me per prendere in affitto una piattaforma mi chiedono 150 euro al giorno se il cliente è disposta a pagare prendo in affitto se no mi arrampico .qualche mese fà ho abbattuo due pini che le radici del pino stavano distruggiendo un muro di cinta mi sono arrampicato ho potato poi abbattuto con la dovuta sicurezza ciao carlo

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
                    ecco un nuova video abbatimento di una pianta morta in piedi

                    http://www.youtube.com/watch?v=5u0cF...pX3LNA&index=1
                    Sale, toglie la corteccia... E' una piantella, meno tittillamenti e più picchiare giù.

                    Poi uno che mi prende una 660 con barra da quanto c...o era per una pianta da 70-80 cm di diametro, e non pago la accende da terra....

                    Io con una 440 con barra da 50 ci ho picchiato giù roba da più di un metro. bah.....

                    Commenta


                    • #40



                      ciao a tutti

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
                        Ecco perchè i carichi erano tutti straordinariamente sottodimensionati... con quelle cavità alla base...

                        Bel team: climber, frizionisti... Bello il "drift" per togliere via dal tetto i pezzi.

                        Certo che se non lo sai o non te ne accorgi e inizi a scaricarci in un po di quintali in frizione e carrucola... Paura.

                        Ciao Bayliss

                        Commenta


                        • #42


                          nuovo video di abbattimento

                          ciao a tutti

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X