Il filtro benzina all'interno del serbatoio l'hai cambiato? Il carburatore l'hai pulito? Ecco una volta che tutto il circuito che fornisce il carburante alla macchina è una buona base di partenza…. da quello che dici forse se la linea carburante è in ordine la carburazione potrebbe esser troppo magra dunque io proverei ad ingrassarla leggermente…….
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: problemi e soluzioni (cercare anche le discussioni sui singoli modelli)
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Se il carburatore ha due membrane,una ,quella che chiude due fori,costituisce la pompetta,mentre l'altra ,con quattro viti,ed un dischetto metallico,serve ad aprire lo spillo,e deve avere un'altezza giusta.
La pompette viene azionata dal movimento alternativo del pistone che comunica attraverso un condotto che va dal carter a sotto il carburatore; o c'è il tubicino,o c'è un foro attraverso il collettore del carburatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da fiat 420 Visualizza messaggioProvato a fare tutto.... Però sempre uguale.... Ho sostituito pure candela e guarnizione sotto il cilindro..... Però nn cambia niente.... Nn so piu che prove fare.....
Oppure mi confermi che il ciclo di aspirazione della miscela è comandato solo dalla posizione del pistone e quindi con aspirazione nel carter ?
Commenta
-
Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggioMa non è che per caso porta delle lamelle dopo il collettore del carburatore vicino al cilindro che si sono rotte o rimangono aperte ?
Oppure mi confermi che il ciclo di aspirazione della miscela è comandato solo dalla posizione del pistone e quindi con aspirazione nel carter ?
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioSe il carburatore ha due membrane,una ,quella che chiude due fori,costituisce la pompetta,mentre l'altra ,con quattro viti,ed un dischetto metallico,serve ad aprire lo spillo,e deve avere un'altezza giusta.
La pompette viene azionata dal movimento alternativo del pistone che comunica attraverso un condotto che va dal carter a sotto il carburatore; o c'è il tubicino,o c'è un foro attraverso il collettore del carburatore.
Commenta
-
Credo che bisogna spostare l'attenzione sulla bobina di accensione , se hai la possibilità di fartela prestare per una prova è meglio.
Di solito quando si guasta causa i problemi descritti.
Se aspira aria da qualche parte il minimo si alza e poi la motosega si spegne per smagrimento della miscela. Se sono i paraoli sull'albero motore il difetto si manifesta soprattutto a motosega inclinata per la fase di abbattimento.
Commenta
-
Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggioCredo che bisogna spostare l'attenzione sulla bobina di accensione , se hai la possibilità di fartela prestare per una prova è meglio.
Di solito quando si guasta causa i problemi descritti.
Se aspira aria da qualche parte il minimo si alza e poi la motosega si spegne per smagrimento della miscela. Se sono i paraoli sull'albero motore il difetto si manifesta soprattutto a motosega inclinata per la fase di abbattimento.
Commenta
-
Salve,
se non sbaglio quella macchina è uguale all'Husqvarna 357 XP.
Una volta verificate anomale aspirazioni d'aria dal collettore e dai paraoli di banco si può pensare a occlusioni e malfunzionamenti dello spillo del carburatore,non infrequenti su queste macchine.
In questi casi molti riparatori preferiscono sostituire carburatore e collettore senza avventurarsi in riparazioni di dubbio risultato.
C
Molti ripar
Commenta
-
se ci riesci fatti prestare una bobina da un riparatore per una prova, se la bobina è difettosa diventa tale solo con le vibrazioni della motosega in moto . misurandola a motosega spento la bobina sembra intatta ma magari non lo è.
Fai la stessa cosa con il carburatore cioè fattelo prestare perchè questi componenti costano tanto e andare a tentativi ti può costare molto caro.
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da fiat 420 Visualizza messaggioquesto modello porta il foro attraverso il collettore.... Qual'è l'altezza giusta che deve avere x aprire lo spillo?
Soffiando nel carburatore,con la bocca, dalla parte alimentazione,lo spillo normalmente deve chiudere,poi pigiando con un dito al posto della membrana,il flusso deve risultare libero.Salvo infiltrazioni d'aria,il carburatore è la causa più probabile del difetto.
Commenta
-
richiesta di informazioni
Buona sera a tutti gli utenti del forum sono a chiedervi un informazione di natura meccanica sulla mia moto sega.
Secondo voi cosa può essere successo alla mia motosega che nel momento dell'accensione l'olio filante si è fersato nel cilindro del motore? E' riparabile? vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte Doriano
Commenta
-
Puoi avere un trafilamento d'olio dalla pompa ai carter motori,causa un paraolio che non fa una buona tenuta, ( Tipo Oleomac ) o nel peggiore dei casi il serbatoio dell'olio è ricavato nei carter d'alluminio ed è separato dall'alloggiamento dell'asse motore da qualche millimetro di parete,che può avere la guarnizione centrale difettosa,o può essersi incrinato la parete stessa.
Commenta
-
Lubrificazione quasi assente per tagli orizzontali
Ho acquistato recentemente una Stihl MS251 pensando che - nella categoria di utilizzo - fosse una delle migliori, ma sto riscontrando un grave problema di lubrificazione: quando taglio in verticale tutto perfetto, ma quando taglio in orizzontale la lubrificazione è quasi inesistente, troppo scarsa e barra/catena si surriscaldano dopo pochi minuti. Ho provato a smontare la barra per fare una prova visiva e non ho riscontrato differenze. Rimontata la barra, ma senza catena e senza coperchio di protezione, vedo già qualche differenza di portata olio. Eppure il forellino di entrata e la sede della barra sembrano perfetti. Montata la catena e il coperchio invece, ho provato a sgocciolare su un giornale di carta e vedo che quando la catena gira in verticale esce l'olio, quando la metto in orizzontale ne esce pochissimo. Attendo i vostri graditi commenti, grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da ClKlaus Visualizza messaggioHo acquistato recentemente una Stihl MS251 pensando che - nella categoria di utilizzo - fosse una delle migliori, ma sto riscontrando un grave problema di lubrificazione: quando taglio in verticale tutto perfetto, ma quando taglio in orizzontale la lubrificazione è quasi inesistente, troppo scarsa e barra/catena si surriscaldano dopo pochi minuti. Ho provato a smontare la barra per fare una prova visiva e non ho riscontrato differenze. Rimontata la barra, ma senza catena e senza coperchio di protezione, vedo già qualche differenza di portata olio. Eppure il forellino di entrata e la sede della barra sembrano perfetti. Montata la catena e il coperchio invece, ho provato a sgocciolare su un giornale di carta e vedo che quando la catena gira in verticale esce l'olio, quando la metto in orizzontale ne esce pochissimo. Attendo i vostri graditi commenti, grazie.
Prova se vuoi a dare una occhiata all'interno del serbatoio dell' olio che non vi sia il filtrino pescante incastrato in una posizione sfavorevole, magari quando giri la motosega per il taglio orizzontale non pesca.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
effettivamente ho riscontrato una sorpresa spiacevole: il serbatoio dell'olio è probabilmente ricavato da due conchiglie pressate a caldo, perché se metto il dito dentro sento che non è liscio ma è rimasta una bava di materiale plastico circa a metà, tra l'altro di dimensioni anche significative ( in certi punti potrebbe superare 1cm ) quindi potrebbe starci che il filtro pescante rimanga dal lato sbagliato quando ruoto in orizzontale, solo che per togliere la bava dovrei riuscire ad infilarci dentro un topolino che se la mangi tutta :-) ... è impossibile farlo attraverso il foro di riempimento ... pensare che ho scelto Stihl pensando che fosse una delle migliori, ma se fanno 'ste porcate ...
Commenta
-
Originalmente inviato da ClKlaus Visualizza messaggioeffettivamente ho riscontrato una sorpresa spiacevole: il serbatoio dell'olio è probabilmente ricavato da due conchiglie pressate a caldo, perché se metto il dito dentro sento che non è liscio ma è rimasta una bava di materiale plastico circa a metà, tra l'altro di dimensioni anche significative ( in certi punti potrebbe superare 1cm ) quindi potrebbe starci che il filtro pescante rimanga dal lato sbagliato quando ruoto in orizzontale, solo che per togliere la bava dovrei riuscire ad infilarci dentro un topolino che se la mangi tutta :-) ... è impossibile farlo attraverso il foro di riempimento ... pensare che ho scelto Stihl pensando che fosse una delle migliori, ma se fanno 'ste porcate ...
Dopo che hai introdotto il TOPOLINO ti puoi scordare del mantenimento della garanzia.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggioinvece a caldo quando premo sulla manapola per accellerare si affoga... come potrei risolvere da me ???
Se quando accelleri come dici tu si affoga, devi smagrire la miscela: vite L e giri in senso antiorario di 5 min alla volta pensando alle lancette di un orologio, fino a quando accellerando il gas avra' una risposta pronta. Cosi facendo smagrisci la miscela di liquido, aumentando la percentuale di aria.
È rimasta ferma per circa 1 anno e mezzo senza togliere la miscela, l'avevo prestata..
Ho svuotato il serbatoio è messa fresca ma non partiva, allora ho tolto il filtro e l'ho adescata dal carburatore, due colpi ed è partita..
Però non prende giri, ho provato a regolare la vite ma con poca efficacia, sale un po' di più e si strozza e non tiene il minimo..
Qualche consiglio? Grazie
Commenta
-
Togliere il carburante non basta è necessario anche far consumare la miscela presente nel carburatore.
La regolazione descritta non è esatta!
L o low è la regolazione del minimo.
H è quella dei giri massimo.
Rotazione
In senzo orario si chiudono i passaggi carburante.
In senzo antiorario si aprono i passaggi del carburante.
Se dopo una corretta regolazione del carburatore,l'inconveniente persiste va valutata la possibilità che sia una membrana ad esserne la causa.
Commenta
-
Ciao e355, grazie per la risposta..
Ho anche consumato tutta la miscela fino allo spegnimento poi l'ho riempita con la fresca..
Questa motosega presenta solo una vite oltre quella del minimo..
Oggi l'ho riprovata e dopo un po' di riscaldamento e andata su di giri un po' a fatica subito ma dopo qualche insistenza andava bene..
Dopo il lavoretto l'ho spenta intanto che sistemavo ciò che ho tagliato e poi volendo fare dei pezzi l'ho ripresa ma non ha voluto saperne di accendersi..
Dopo ancora 20 minuti e partita ma non saliva più di giri..
Proverò a cambiare anche la candela, purtroppo non avevo la chiave e non ho potuto esaminarla..
Qualche indicazione su questa singola vite?
Grazie
Commenta
-
Rumore campana frizione
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato una 346xp OE, e ne sono pienamente soddisfatto.
Ultimamente però ho notato che lasciando accesa la motosega al minimo si sente un forte rumore metallico proveniente dalla zona frizione. Il rumore si crea nel momento in cui la catena tenta di "girare" leggermente, a volte si sente anche in accelerazione nel momento in cui si innesta la frizione.
Cosa potrebbe essere secondo voi? Può essere colpa del cuscinetto a rulli che offre troppa resistenza nel momento in cui la catena inizia a girare?
A motosega spenta la catena gira agevolmente.
Commenta
-
Salve,
un lieve "scampanellio" della frizione è normale quando le molle della frizione hanno lavorato un po' e i pattini frizione urtano la campana.
La cosa non è preoccupante fino a che non viene trascinata la catena con motore al minimo.
Potrebbe essere anche il minimo regolato un poco alto.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSalve,
un lieve "scampanellio" della frizione è normale quando le molle della frizione hanno lavorato un po' e i pattini frizione urtano la campana.
La cosa non è preoccupante fino a che non viene trascinata la catena con motore al minimo.
Potrebbe essere anche il minimo regolato un poco alto.
C
Però questo rumore è diverso, è molto più secco e metallico, come quasi se "grattasse" qualcosa...
Commenta
-
Originalmente inviato da martino954 Visualizza messaggioHo acquistato da poco una motosega alpina P482S per mezzo del rivenditore internet (ebay- Manas stor di Narzole (cuneo).
Siccome non riesco a farla partire dopo averla usata con mille difficoltà per qualche ora di lavoro, corretto (miscela ok, olio catena ok) e abito a Novara, ho pensato di portarla al centro assistenza alpina di Trecate (Novara) Sig. Guida. Dopo una settimana di permanenza della motosega, stamattina la sentenza: motosega GRIPPATA. Ma va là, ho detto, impossibile: è stata usata correttamente, se fosse così è un guasto di fabbrica, dico io, da rimediare in garanzia. Niente da fare, si venga a prendere la sua motosega, l'Alpina non mi riconosce questa riparazione: questa la risposta.
Domanda: la ditta Alpina non ha risposto ancfora al mio reclamo, ma se non mi risponde nessuno e Guida non me la ripara, secondo voi mi devo comperare una motosega nuova? preciso che io lavoro con la motosega da 20 anni (Alpina Prof 45 e un modello Mc Culloch, non mi hanno creato mai problemi).
Una ultima domanda: la sentenza GRIPPATA si può emettere i modo corretto senza smontare alcunchè? e che segni la manifestano?
Perchè secondo me, siccome quando si tenta l'avviamento, si sente un rumore normale , siccome la corrente arriva (test fatto da me) e siccome dopo qualche avviamento,la candela è bagnata secondo me è un problema di carburatore.
Grazie
Martino
Commenta
-
Originalmente inviato da castor e40Salve a tutti sono nuovo nel forum grazie dell'accettazione
Ho un problema con la motosega.. e un'alpina castor e40 a motore freddo tiro l'aria. Parte e poi si spegne.. ri chiudo l'aria e parte.. dopo circa mezzoretta come riscalda bene sembra soffocarsi.. si spegne e non parte piu sin che non raffredda.. sapete dirmi qualcosa??
Commenta
Commenta