MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modifica verricello forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • modifica verricello forestale

    Ciao a tutti.
    Innanzitutto rinnovo i complimenti per la quantita` e la qualita` dei temi trattati in questo forum.
    Domanda: Vorrei modificare il mio verricello forestale KMB65 a comando meccanico (a funi), in comando elettroidraulico con pulsantiera.
    Qualcuno mi sa dire quali componenti devo acquistare (rele`, cassetti idraulici, pistoncini ad olio, pulsantiera, ecc. ecc.) per tale modifica ed eventualmente in quale modo installarli?

  • #2
    Originalmente inviato da patrickgorza Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    Innanzitutto rinnovo i complimenti per la quantita` e la qualita` dei temi trattati in questo forum.
    Domanda: Vorrei modificare il mio verricello forestale KMB65 a comando meccanico (a funi), in comando elettroidraulico con pulsantiera.
    Qualcuno mi sa dire quali componenti devo acquistare (rele`, cassetti idraulici, pistoncini ad olio, pulsantiera, ecc. ecc.) per tale modifica ed eventualmente in quale modo installarli?
    Tanto per curiosità ma tu vorresti solo far muovere le attuali leve con dei pistoncini, o modificare l'attuale movimento di spostamento tamburo con un cilindro interno?

    Commenta


    • #3
      qua trovi qualche foto dei verricelli Bernardi..magari riesci a capirci qualcosa....
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da patrickgorza Visualizza messaggio
        ....

        Domanda: Vorrei modificare il mio verricello forestale KMB65 a comando meccanico (a funi), in comando elettroidraulico con pulsantiera.....
        Salve Patrick
        Cosa comandano attualmente le funi, leve di un distributore oleodinamico?
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Le funi comandano la frizione del tamburo
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
            Le funi comandano la frizione del tamburo
            In alcuni verricelli le funi sono 2. Una comanda la frizione del tamburo (tirando si innesta il moto al tamburo), l'altra comanda il freno a nastro (tirando si libera il moto del tamburo)
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              confermo ,il mio uniforest eh 40 funziona come descritto sopra da actros1857

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti.
                Perdonatemi l'intrusione ma avendo pratica di altri tipi di verricello e avevo dato per scontato che fosse munito già di un'impianto idraulico. Qui la vedo abbastanza impegnativa in termini di costi una modifica in elettro-idraulico.In pratica se ho ben inteso queste chiamate funi, altro non sono che comandi meccanici meglio conosciuti come cavi "bowden".
                Saluti
                Ultima modifica di enovob; 03/02/2013, 09:54. Motivo: aggiunta

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                  Tanto per curiosità ma tu vorresti solo far muovere le attuali leve con dei pistoncini, o modificare l'attuale movimento di spostamento tamburo con un cilindro interno?
                  Giusta la prima prosecco doc. Io vorrei eliminare le funi freno/frizione e sostituirle con dei pistoncini ad olio (pompa olio trattore+cassetti di scambio+elettrovalvole+pulsantiera+ecc.)

                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                  Salve Patrick
                  Cosa comandano attualmente le funi, leve di un distributore oleodinamico?
                  Saluti
                  No enovob. Le funi comandano solamente freno e frizione meccanici. In pratica voglio trasformare il meccanico in elettroidraulico.

                  1-Credo (per esperienze precedenti) che il kit di modifica, ammesso che si trovi in commercio, debba costare una cifra folle.
                  2-Niente di piu` bello che riuscire a realizzare l'opera con le proprie mani...

                  Forse e` piu` semplice di quanto credo se riusciamo a sfruttare il sistema idraulico del trattore. Manca:
                  1 tubi alta pressione dal distributore trattore al cassetto di scambio
                  2 cassetto\i di scambio
                  3 elettrovalvole
                  4 valvola regol. press.
                  5 valvola regol. portata
                  6 2 pistoncini idraulici doppio effetto o singolo effetto con molla di ritorno
                  7 pulsantiera
                  8 tubi alta press. per collegam. vari+cavi elettrici vari per colleg. elettrici

                  cosa altro manca?

                  Pensavo: valv. riduttrice di portata per regolare la veloc. di spinta + valv. riduttrice di press. per regolare la press. di spinta. Quest'ultima ovviamente all'inizio quasi chiusa per verificare l'esatta spinta del pistoncino per portare la leva del freno a fine corsa, senza pero` sovracaricare il tutto... automaticamente commuta la servovalv. che "sgancia" la frizione che per effetto della molla interna del suo pistoncino scarica l'olio nel serbat. idraul. e la riporta a "riposo" e cosi` il verricello inizia a tirare...

                  per base cetop tu intendi cassetto di scambio?
                  Ultima modifica di deturpator; 04/02/2013, 02:17. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    uno schema idraulico, uno schema con la logica di funzionamento ed uno studio sulle lunghezze operative e sulle forze necessarie da applicare. E questi tre punti vengono prima della tua lista...
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      qua trovi qualche foto dei verricelli Bernardi..magari riesci a capirci qualcosa....
                      http://www.bernardimacchine.it/prodo...ri-verricelli/
                      Giusto Actros 1857.
                      Il problema non e` tanto reperire il materiale, quanto trovare schema idraulico+logica+carico.
                      Il fatto e` che gli unici (penso) a conoscere quanto sopra sono i costruttori "ufficiali" e sicuramente loro non mi danno queste informazioni...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da patrickgorza Visualizza messaggio
                        Giusto Actros 1857.
                        Il problema non e` tanto reperire il materiale, quanto trovare schema idraulico+logica+carico.
                        Il fatto e` che gli unici (penso) a conoscere quanto sopra sono i costruttori "ufficiali" e sicuramente loro non mi danno queste informazioni...
                        il problema non è molto sul sistema idraulico , ma sul calcolare il giusto peso in kg da applicare alla leva interna della frizione in maniera che il meccanismo a perni o altro sistema di spostamento tamburo non si pieghi su tutto, sulle funi vengono applicati circa 50 kg per arrivare al tiro totale della frizione, moltiplicati per i vari rinvii, qualcuno dirà che basta partire da una pressione bassa per poi aumentare fino al raggiungimento del tiro ma in questo caso ti servirà un dinamometro per verificare il tiro effettivo, non è impossibile la modifica ma credo che alla fine la spesa sarà abbastanza consistente

                        Commenta


                        • #13
                          Sulla spinta da dare al pistone s.e. puoi mettere una valvola di max anzi una base cetop con valvola di max..

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                            Sulla spinta da dare al pistone s.e. puoi mettere una valvola di max anzi una base cetop con valvola di max..
                            Pensavo: valv. riduttrice di portata per regolare la veloc. di spinta + valv. riduttrice di press. per regolare la press. di spinta. Quest'ultima ovviamente all'inizio quasi chiusa per verificare l'esatta spinta del pistoncino per portare la leva del freno a fine corsa, senza pero` sovracaricare il tutto... automaticamente commuta la servovalv. che "sgancia" la frizione che per effetto della molla interna del suo pistoncino scarica l'olio nel serbat. idraul. e la riporta a "riposo" e cosi` il verricello inizia a tirare...

                            per base cetop tu intendi cassetto di scambio?

                            Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                            il problema non è molto sul sistema idraulico , ma sul calcolare il giusto peso in kg da applicare alla leva interna della frizione in maniera che il meccanismo a perni o altro sistema di spostamento tamburo non si pieghi su tutto, sulle funi vengono applicati circa 50 kg per arrivare al tiro totale della frizione, moltiplicati per i vari rinvii, qualcuno dirà che basta partire da una pressione bassa per poi aumentare fino al raggiungimento del tiro ma in questo caso ti servirà un dinamometro per verificare il tiro effettivo, non è impossibile la modifica ma credo che alla fine la spesa sarà abbastanza consistente
                            Sia la leva del freno che quella della frizione hanno un fine corsa che dovra` coincidere con il finecorsa del pistoncino. Per il resto vedi il mess. #17 che ho mandato a katanga e dammi una tua opinione...
                            P.S. potrei anche applicare una piccola valv. di mass. press. (PSV) tarata su quegli ipotetici 50 kg.e che non ha prezzi esorbitanti...
                            Ultima modifica di deturpator; 04/02/2013, 02:17. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Premesso che tu sai benissimo che intervenendo sul verricello avrai una macchina non più omologata, hai provato a proporre al rivenditore il ritiro del tuo in cambio di un nuovo elettroidraulico con magari anche lo svolgitore della fune?
                              Hai provato a guardare anche gli usati?
                              Poi se tu vuoi divertirti con il bricolage, allora è un'altra storia.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                Premesso che tu sai benissimo che intervenendo sul verricello avrai una macchina non più omologata, hai provato a proporre al rivenditore il ritiro del tuo in cambio di un nuovo elettroidraulico con magari anche lo svolgitore della fune?
                                Hai provato a guardare anche gli usati?
                                Poi se tu vuoi divertirti con il bricolage, allora è un'altra storia.
                                Si, Actros 1857, ho provato e ti assicuro che mi conviene tenermi il mio verricello meccanico (almeno finche` funziona bene).

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da patrickgorza Visualizza messaggio
                                  Si, Actros 1857, ho provato e ti assicuro che mi conviene tenermi il mio verricello meccanico (almeno finche` funziona bene).
                                  Se ti posso dare un consiglio prima di immaginarti che è tutto semplice prova a vedere se riesci a trovare il gruppo eletrovalvole con regolatore di pressione incorporato, e che vada in scarico senza passare per il regolatore una volta in pressione in modo da non scaldare l'olio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma un'altra domanda che mi sovviene è: perchè?
                                    Cosa guadagni tra un verricello elettroidraulico a pulsantiera ed uno a funi?
                                    Posso capire se lo scopo è istallare il radiocomando, altrimenti a mio parere e per la mia esperienza, il gioco non vale la candela.
                                    Io mi trovo bene con le funi per il semplice fatto che puoi "sfrizionare", ovvero regolare l'"intensità" di tiro giocando con la frizione. Con l'elettroidraulico invece o tiri a massima forza o sei fermo...
                                    Comunque ecco giusto giusto quello che intendio fare tu:

                                    esiste quindi un apposito kit...devi solo sborsare circa 1500€
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                      Se ti posso dare un consiglio prima di immaginarti che è tutto semplice prova a vedere se riesci a trovare il gruppo eletrovalvole con regolatore di pressione incorporato, e che vada in scarico senza passare per il regolatore una volta in pressione in modo da non scaldare l'olio
                                      Ok prosecco doc, buon consiglio...
                                      ne tengo conto. Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti
                                        Condivido il pensiero di Actros,se è per avere un qualcosa in piu' (il radiocomando) allora si può definire la modifica una migliorìa,diversamente sembra inutile.In quel kit da 1500€ è compresa anche la parte idraulica da aggiungere o è solo tutto elettrico?
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ha ragione Actros per il fatto che l'idraulica non ti permette didosare la frizione...puoi ovviare in parte montando uno strozzatore unidirezionale.In ogni caso montando i pistoni in modo "flottante"se mi passi il termine puoi mantenere i leverismi di serie per usare il verricello su un trak senza prese ausiliarie e per sfrenare il tamburo a motore spento...Ciao a tous!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buonasera, sono nuovo del forum quindi vogliate scusarmi se scrivo nel posto sbagliato comunque volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai trasformato la trasmissione a catena di un verricello meccanico (per trattore autocostruito ) con una a cinghie trapezoidali ?? Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                                              Buonasera, sono nuovo del forum quindi vogliate scusarmi se scrivo nel posto sbagliato comunque volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai trasformato la trasmissione a catena di un verricello meccanico (per trattore autocostruito ) con una a cinghie trapezoidali ?? Grazie
                                              Il limite delle cinghie potrebbe essere nella bassa coppia trasmissibile,
                                              tradotto significa che vanno bene solo se il il regime di rotazione è elevato.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se parliamo di 200/300 giri al minuto potrebbe andare bene?? Grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                                                  Se parliamo di 200/300 giri al minuto potrebbe andare bene?? Grazie
                                                  sono pochini....
                                                  Dipende ancora dalla potenza,dalla sezione/numero delle cinghie e dai diametri delle pulegge.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    sono pochini....
                                                    Dipende ancora dalla potenza,dalla sezione/numero delle cinghie e dai diametri delle pulegge.
                                                    Il mio problema era proprio calcolare il dimensionamento delle cinghie , considerando 2 pulegge uguali di 100 mm una distanza fra le due di circa 250 mm con una media di 400 giri/m e un trattore da 60 cv ( non so quanti in realtà ne arrivano alla pdf a 540) quante cinghie trapezoidali dovrebbero servire secondo voi e di che dimensione?? Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                                                      Il mio problema era proprio calcolare il dimensionamento delle cinghie , considerando 2 pulegge uguali di 100 mm una distanza fra le due di circa 250 mm con una media di 400 giri/m e un trattore da 60 cv ( non so quanti in realtà ne arrivano alla pdf a 540) quante cinghie trapezoidali dovrebbero servire secondo voi e di che dimensione?? Grazie
                                                      Pensa agli accoppiamenti a cinghie dei motori elettrici che conosci e riduci proporzionalmente la potenza con la velocità,avrai un'idea dei dimensionamenti.
                                                      Ma perchè vuoi passare dalla catena alle cinghie?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        Pensa agli accoppiamenti a cinghie dei motori elettrici che conosci e riduci proporzionalmente la potenza con la velocità,avrai un'idea dei dimensionamenti.
                                                        Ma perchè vuoi passare dalla catena alle cinghie?
                                                        Era un idea per creare una sorta di frizione creata da uno spingi cinghia che in un secondo momento poteva essere comandato con un comando elettroidraulico e quindi radiocomandato, in un motore elettrico da 5 kw che gira a 3000 giri servono di solito due classiche cinghie trapezoidali , quindi credo nel mio caso almeno 4 o 5 voi che dite? Non riesco a capire bene come devo ridurre in base ai giri...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                                                          Era un idea per creare una sorta di frizione creata da uno spingi cinghia che in un secondo momento poteva essere comandato con un comando elettroidraulico e quindi radiocomandato, in un motore elettrico da 5 kw che gira a 3000 giri servono di solito due classiche cinghie trapezoidali , quindi credo nel mio caso almeno 4 o 5 voi che dite? Non riesco a capire bene come devo ridurre in base ai giri...
                                                          Ti faccio un paragone "improprio" per la capacità di trasferire coppia
                                                          la potenza è 5,5kW,ma Il "lavoro" lo fà in 2800giri,
                                                          se fosse collegato ad un verricello in grado di alzare 2800 kg,sarebbe come caricare un kg ad ogni giro(limitandoci alle cinghie).
                                                          se ipoteticamente riducessi di 7 volte i giri alle cinghie,(mantenendo potenza e velocità finale di sollevamento),avresti uno slittamento delle cinghie e avresti necessità di un maggior numero di cinghie per fare lo stesso lavoro(è un obrobrio ,ma spero abbia reso il concetto).
                                                          nel forum tempo fà era stato postato(forse da castagnetto)un link per il dimensionamento cinghie.
                                                          Un limitatore a "slittamento cinghie",potrebbe funzionare come limitatore,ma in pochissimi secondi ti brucierebbe le cinghie.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Ti faccio un paragone "improprio" per la capacità di trasferire coppia
                                                            la potenza è 5,5kW,ma Il "lavoro" lo fà in 2800giri,
                                                            se fosse collegato ad un verricello in grado di alzare 2800 kg,sarebbe come caricare un kg ad ogni giro(limitandoci alle cinghie).
                                                            se ipoteticamente riducessi di 7 volte i giri alle cinghie,(mantenendo potenza e velocità finale di sollevamento),avresti uno slittamento delle cinghie e avresti necessità di un maggior numero di cinghie per fare lo stesso lavoro(è un obrobrio ,ma spero abbia reso il concetto).
                                                            nel forum tempo fà era stato postato(forse da castagnetto)un link per il dimensionamento cinghie.
                                                            Un limitatore a "slittamento cinghie",potrebbe funzionare come limitatore,ma in pochissimi secondi ti brucierebbe le cinghie.
                                                            Grazie Mefito, quindi se non ho capito male con un numero cosi basso di giri ci vorrebbero tipo 20 cinghie se no slitterebbero e nel caso si aumentasse la tensione per contrastare lo slittamento si brucerebbero guusto? Come si fa a trovare il link di castagnetto??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X