MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modifica verricello forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
    ...Era un idea per creare una sorta di frizione...
    Se il problema reale è trovare una sicurezza che fermi il verricello per non danneggiarne i componenti in caso di sforzi eccessivi, la cosa più semplice è inserire un "limitatore di coppia".
    Che in termini poveri è una frizione che agisce quando il tutto supera un determinato sforzo.
    Marco B

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Se il problema reale è trovare una sicurezza che fermi il verricello per non danneggiarne i componenti in caso di sforzi eccessivi, la cosa più semplice è inserire un "limitatore di coppia".
      Che in termini poveri è una frizione che agisce quando il tutto supera un determinato sforzo.
      Il verricello e cosi composto: presa di forza da cardano del trattore, cambio (1'- 2'- folle- retro), pignone e corona collegati da relativa catena( 1:1) , vite senza fine che va a fa ruotare la corona del verricello con riduzione 1:23. Tu dove metteresti la frizione? E che tipo?

      Commenta


      • #33
        Per semplificare le cose, evitando di modificare il verricello stesso, basterebbe applicare al cardano un giunto con frizione tipo questo:

        Altra soluzione è un giunto con bullone a tranciare:


        Nel primo caso, le frizioni hanno possibilità di regolazione, quindi si possono meglio adattare al loro compito.
        Nel secondo caso bisogna azzeccare la giusta proporzione, in quanto semplice come sistema non permette regolazioni o variazioni al pari delle frizioni.
        In questo sistema la variazione può essere eseguita sostituendo il bullone con uno di classe di durezza differente.
        L'essenziale è rimanere entro i limiti costruttivi del verricello stesso, per evitare danni ed incidenti.
        Ultima modifica di Marco Bellincam; 05/01/2015, 02:33.
        Marco B

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          Per semplificare le cose, evitando di modificare il verricello stesso, basterebbe applicare al cardano un giunto con frizione tipo questo:

          Altra soluzione è un giunto con bullone a tranciare:


          Nel primo caso, le frizioni hanno possibilità di regolazione, quindi si possono meglio adattare al loro compito.
          Nel secondo caso bisogna azzeccare la giusta proporzione, in quanto semplice come sistema non permette regolazioni o variazioni al pari delle frizioni.
          In questo sistema la variazione può essere eseguita sostituendo il bullone con uno di classe di durezza differente.
          L'essenziale è rimanere entro i limiti costruttivi del verricello stesso, per evitare danni ed incidenti.
          Grazie Marco , credo che optero' per un giunto con frizione anche se in realtà ho già uno spinotto di sicurezza fra la corona e la vite senza fine pero' magari non si trancia quando serve!! In questi lavori la sicurezza non è mai troppa....

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
            In questi lavori la sicurezza non è mai troppa....
            Quanto affermi è palesemente in contraddizzione
            con le intenzioni espresse di modificare il verricello senza conoscenze specifiche.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Quanto affermi è palesemente in contraddizzione
              con le intenzioni espresse di modificare il verricello senza conoscenze specifiche.
              Buona sera Mefito, beh diciamo che la modifiche che volevo fare comunque erano legate all'aumento della sicurezza e per quanto riguarda le conoscenze si ti posso dar ragione che non conosco bene il mondo delle trasmissioni a cinghie infatti prima volevo documentarmi ma per il resto me la cavo abbastanza anche perché lo fatto io e fin'ora in diversi anni è sempre andato bene e considera che lo dimensionato su un tamburo 20000 preso da un Gmc M35 ....

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                considera che lo dimensionato su un tamburo 20000 preso da un Gmc M35 ....
                Non conosco il genere,ma tu vuoi salvaguardare il verricello o solo limitare il tiro?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Il verricello non ha problemi è fin troppo grosso, vorrei mettere la frizione per tararla piu scarsa della portata del cavo in modo che se si dovesse incastrare il tronco da qualche parte sarei tranquillo...

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                    Il verricello non ha problemi è fin troppo grosso, vorrei mettere la frizione per tararla piu scarsa della portata del cavo in modo che se si dovesse incastrare il tronco da qualche parte sarei tranquillo...
                    Allora escludiamo modifiche al verricello,eventualmente si tratterebbe di trovare un limitatore di coppia da interporre come sicurezza.
                    Ma spiegami "come fuziona" il lavoro con quel verricello,quando tira non c'è nessuno al trattore?
                    Chi e come comanda salita e discesa?

                    P.S. Eventualmente la parte non attinente all'autocostruzione la stralceremo in altra discussione.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Allora diciamo che si srotola il cavo si fissa il pezzo si torna al verricello si blocca il tamburo poi si sceglie la marcia desiderata ( ma la marcia si puo decidere anche prima) poi dal trattore si innesta la pdf e il tutto parte, quando c'è da fermarsi si mette in folle dal cambio del verricello il pezzo non torna indietro perche c è il freno meccanico sul tamburo e se si deve ripartite bisogna staccare la pdf mettere la marcia del cambio del verricello e riattivare la pdf del trattore. La soluzione della frizione sul cardano citata da Marco mi piace perché in caso di blocco del pezzo da qualche parte (e nel bosco può capitare) il cardano diciamo slitta e hai quel secondo per mettere in folle credo...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                        . La soluzione della frizione sul cardano citata da Marco mi piace perché in caso di blocco del pezzo da qualche parte (e nel bosco può capitare) il cardano diciamo slitta e hai quel secondo per mettere in folle credo...
                        non conosco i verricelli,ma conosco le frizioni/limitatori di coppia per cardano.
                        Eviterei la frizione a dischi,funziona solo in teoria,è difficile trovare la regolazione ed è difficilissimo mantenerla efficente.
                        "Immagino" il cavo abbia un coefficente di sicurezza adeguato,per cui si potrebbe calcolare la coppia necessaria e cercare una frizione a"nottolini",ripristino automatico alla riduzione della coppia e sopratutto stabilità di protezione.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                          Allora diciamo che si srotola il cavo si fissa il pezzo si torna al verricello si blocca il tamburo poi si sceglie la marcia desiderata ( ma la marcia si puo decidere anche prima) poi dal trattore si innesta la pdf e il tutto parte, quando c'è da fermarsi si mette in folle dal cambio del verricello il pezzo non torna indietro perche c è il freno meccanico sul tamburo e se si deve ripartite bisogna staccare la pdf mettere la marcia del cambio del verricello e riattivare la pdf del trattore. La soluzione della frizione sul cardano citata da Marco mi piace perché in caso di blocco del pezzo da qualche parte (e nel bosco può capitare) il cardano diciamo slitta e hai quel secondo per mettere in folle credo...
                          Si potrebbe pensare ad un comando remoto della frizione del trattore.
                          Se l'operatore sta al verricello la cosa è realizzabile con una leva di comando a cavo e guaina flessibile altrimenti si potrebbe applicare,sulla leva della frizione,un tirante a vite comandato da un motorino elettrico telecomandato.
                          Telecomando e ricevitore per cancello potrebbe andare bene,prezzo permettendo.
                          C

                          Commenta


                          • #43
                            Ci sarebbero i cardani con la frizione da un lato ,erano montati sulle macchine per fienagione...io avevo lo stesso problema del nostro amico e avevo risolto cosi'...Buonaserata

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                              Si potrebbe pensare ad un comando remoto della frizione del trattore.
                              Se l'operatore sta al verricello la cosa è realizzabile con una leva di comando a cavo e guaina flessibile altrimenti si potrebbe applicare,sulla leva della frizione,un tirante a vite comandato da un motorino elettrico telecomandato.
                              Telecomando e ricevitore per cancello potrebbe andare bene,prezzo permettendo.
                              C
                              Molto interessante Castagnetto questa idea del motorino elettrico con tirante a vite , hai già testato con mano questa cosa o e solo un'idea??

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                ...è difficile trovare la regolazione ed è difficilissimo mantenerla efficente...
                                La frizione a dischi è un pò difficile da gestire, deve essere seguita e curata periodicamente, ma se ben tenuta svolge tranquillamente il suo lavoro.

                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                ...calcolare la coppia necessaria e cercare una frizione a"nottolini",ripristino automatico alla riduzione della coppia e sopratutto stabilità di protezione...
                                Occorre calcolare minuziosamente il tutto, detto tipo di frizione è impiegato come sicurezza su svariate macchine utensili, l'unica nota negativa è il costo elevato.
                                (Ho curato per diversi anni la manutenzione di dette macchine in azienda ed i costi appunto delle frizioni erano abbastanza significativi)

                                Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                ...Si potrebbe pensare ad un comando remoto della frizione del trattore...
                                Occorre innanzitutto conoscere il trattore che verrà impiegato
                                Marco B

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  La frizione a dischi è un pò difficile da gestire, deve essere seguita e curata periodicamente, ma se ben tenuta svolge tranquillamente il suo lavoro.



                                  Occorre calcolare minuziosamente il tutto, detto tipo di frizione è impiegato come sicurezza su svariate macchine utensili, l'unica nota negativa è il costo elevato.
                                  (Ho curato per diversi anni la manutenzione di dette macchine in azienda ed i costi appunto delle frizioni erano abbastanza significativi)



                                  Occorre innanzitutto conoscere il trattore che verrà impiegato
                                  Il trattore impiegato è un OM 50/58C con apripista...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                                    ...Il trattore impiegato è un OM 50/58C...
                                    Non conosco nello specifico il trattore, la frizione della presa di forza come viene comandata?
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Con una leva posta centrale davanti al sedile, stavo pensando invece che ad un attuatore lineare che buono costa abbastanza ad un pistoncino ad aria compressa alimentato da un compressorino a 12v ( nel mio caso 24v perche quel ripo di trattore è a 24v) magari con una bombola di accumulo, che ne pensate?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da JACKAL Visualizza messaggio
                                        che ne pensate?
                                        Che se hai una pratica specifica è un conto,se stai "sognando ad occhi aperti",lascia perdere,ricorda che c'è sempre di mezzo la sicurezza.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X