MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

verricello portatile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ibea500
    Lo trasporto con la motocarriola cingolata che uso a riportare a casa la legna , sentiero stretto ma si passa. E tu come ti porti via la legna che recuperi
    con un sentiero di 30 cm?
    Pure io porto la legna su vecchi sentieri oramai quasi inesistenti con motocariola ,ma per esigenze di lunghezza della corda talvolta devo portare il verricello più in basso per recuperare le piante quindi scendo a piedi con il verricello a mo di zaino oppure lo metto sullo slittino di ferro e sendo. In fase di recupero mi aggancio con il gancio a monte e salgo con lo slittino con su il verricello .tutto qui .ciao
    Ultima modifica di zecat 330; 19/02/2013, 20:16.

    Commenta


    • #32
      foto pubblicate (se funziona)
      ora aspetto ossevazioni
      ecco i link


      Commenta


      • #33
        anche io posseggo un dva va 1224 tira benissimo lo trovo scomodo poichè pesa 35 kg e nel bosco trasportarlo a mano lo trovo faticoso e anche quando tiro tronchi abbastanza grandi faccio fatica a tenerlo in mano ,non so come voi ci lavorate. per il consumo non consuma poco o nulla una giornata di lavoro non consumo neanchè un serbatoio di miscela.se avete qualche notizia per risparmiare fatica satemelo sapere come voi ci lavorate grazie ciao carlo.

        ho 50 metri ci cavo acciaio

        Commenta


        • #34
          Ciao Carlo ,personalmente mi sono costruito un zaino fatto con due cinghie e 4 pezzi di profilo rettangolo 20x10mm saldati assieme ,lego il verricello e me lo porto in spalla pesa ma e sicuramente piu comodo oppure ti fai uno slittino di acciaio dove lo carichi sopra .In salita lo trascini e per il recupero in salita ancori il gancio ad una pianta e poi ti ''TIRI''.
          Posso sapere come piazzi tu il verricello ??tipo di ancoraggio ,disanza ?utilizzi anche carrucole di rinvio ??Ciao

          Se sei incerto...tieni aperto!!

          Commenta


          • #35
            ciao non ho fatto zaino come tu dici.lo farò, quando lo uso passo una corda intorno ad un albero e con un gancio lo attacco dietro al vericello poi metto in moto e incomincio a trainare. però il vericello quando è in tiro non è appogiato in terra ma e sospeso in aria e lo tengo a suon di braccia quando ho trainato quache tronco riesco ad appoggiarlo su di essi e si fatica un pò di meno se sbaglio qualcosa dammi una dritta la distanza da dove lo lego sarà circa due o tre metri dall'albero le carrucole le uso quando debbo trainare pezzi abbastanza grandi penso di averti detto.altri pezzi più piccoli diciamo 40cm diametro non uso carrucole tutto. però tutto ok non mi dispiace mi è molto utile per recuperare tronchi quando prima doveo tagliare e portare amano fine al trattore e poi carricare. ciao carlo.
            si sa fare legna è tanta fatica
            Ultima modifica di carlofriggeri; 06/03/2013, 16:44.

            Commenta


            • #36
              Mi è arrivato da provare il PCW5000.

              Molto ben costruito, leggero, andare nel bosco con 50 metri di cavo di nylon invece che con un pesantissimo cavo d' acciaio è una manna. In più non ci sono limiti alla quantità di cavo.

              Per ora ho tirato solo un paio di tronchi e una carcassa di moto abbandonata in un fosso, quindi non posso esprimermi più di tanto. Quello che mi impressiona, rispetto al Docma provato tempo addietro è la maneggevolezza....

              Commenta


              • #37
                no mai provato c'è sempre da imparare se mi capita proverò . quanto tira quel vericcello, il dva va 1224 con carrucole lo danno a 20 quintali di tiro senza carrucole il tiro è 10 quintali ciao carlo

                Commenta


                • #38
                  Eccolo qui:

                  Range of portable winches specially designed for true outdoor enthusiasts looking for PRO-grade tools that offer uncompromising performance.


                  Tiro diretto 10 quintali.
                  Attached Files
                  Ultima modifica di fede73; 06/03/2013, 17:23.

                  Commenta


                  • #39
                    visto non male, sia per il trasporto 16 kg contro 35kg si spiega da solo anche i consumi di miscela o benzina dovrebbero essere ridotti, l'uso è come il mio il vericcello e sospeso in aria mi piacerebbe provarlo ma siamo distanti io vivo a roma e tu a genova ciao carlo

                    Commenta


                    • #40
                      E' a benzina, 4 tempi Honda GX da 50cc circa. Ne producono anche uno con un motore 2 tempi Maruyama con frizione centrifuga. Le prestazioni sono analoghe.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Carlo ,si lo piazzi nel modo corretto ,come dici tu anche il mio si alza da terra ma cerco di metterlo sempre in modo che non si alzi piu di 5-10 cm dal terreno .Faccio passare sempre la corda attraverso una carrucola di rinvio anche in tiro semplice ,il rinvio lo metto a 5-10 mt dal verricello e ho visto che agevola anche il corretto avvolgimento della fune d'acciaio Una cosa che trovo scomoda ,molto scomoda e che ti sarai accorto pure te è che devi seguire di piu il corretto avvolgimento della corda che quello che stai trinando e ne và di mezzo la sicurezza .IO l'ho preso 2 anni fà e se dovessi riprenderlo prenderei il VA1530GFX con guidafune automatico .Ciao

                        Fede73 il tuo verricello pesa sicuramente poco ,non hai limiti di lunghezza della corda ma credo che con 200 metri di corda qualche nodo ti salta fuori... e sfregando nelle rocce non saprei la durata effettiva .ciao

                        Se sei incerto...tieni aperto!!

                        Commenta


                        • #42
                          io riesco ad riavvolgere la corda d'acciao facendo il dondolamento del verricello sia a destra che ha sinistra. il guida fune esiste anche per il va 1224 solo che mi hanno chiesto se no sbaglio circa 200 euro e mi sembra una cifra molto cara per il resto anche io l'ho tengo da terra 5 o 10cmm poichè la corda che avvolgo intorno all'albero la metto quasi a toccare la terra ,però come ho già detto gia si fatica a tagliar legna e fatico anche a portare la legna con il verricello al punto dove ho il rimorchio certo prima portavo tutto a mano ,ora un po di fatica la faccio a tenere in mano il verricello . invece quando ho tirato qualche tronco riesco ad appoggiare il verricello sopra i tronchi e fatico molto meno.debbo dire però che in altre occasione mi è stato molto utile.ti racconto una piccola avventura che mi è successo un amico era andato fuori strada con la macchina ed io con il mio verricello sono riuscito a tirala fuori dalla scarpata. ciao carlo

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio

                            Fede73 il tuo verricello pesa sicuramente poco ,non hai limiti di lunghezza della corda ma credo che con 200 metri di corda qualche nodo ti salta fuori... e sfregando nelle rocce non saprei la durata effettiva .ciao
                            Fino ad ora non mi è capitato di annodare la corda, per il poco che l'ho usato, sarà che sono abituato a trattare bene quelle da arrampicata

                            Di solito contro le rocce il cavo non sfrega, non tiro mai direttamente ma metto una carrucola alta un paio di metri su qualche albero, in maniera da tenere sempre rivolto verso l' alto il tronco trascinato.

                            Commenta


                            • #44
                              ciao io possiedo il vericello portatile pcw5000 e ti posso garantire che va da dio . io lo preso perche dove taglio nn ho strade vicine ed e bello ripido cmq anche io ero titubante invece ora nn ne faccio piu a meno

                              Commenta


                              • #45
                                Come forza di tiro devo dire sono rimasto sorpreso pure io date le dimensioni del verricello ...il guida fune che vendono come optional per il 1224 lo costruisci con 4 pezzi di acciaio e comunque non è automatico.
                                Io comunque volevo riuscire a metterci un guidafune automatico davanti il tamburo e mi sono già informato per riuscire a recuperare tutto il meccanismo .La fune che monti sul tuo 1224 è del 5??

                                Se sei incerto ...tieni aperto!!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Sono pure io in attesa di istruzioni per costruire questo benedetto guidafune automatico...fino adesso nessuna buona notizia

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Caro ibea500 ,mi sono reso conto che il meccanismo è una gran ca.....ta ,sono ancora in attesa del mio amico che mi faccia vedere il suo DOCMA ,da dove copiero tutto ,tranquillo ti aggiorno appena posso .
                                    Trovo molto strano anche che questo argomento non intaressi a nessuno.....

                                    Se sei incerto ...tieni aperto!!ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                      Come forza di tiro devo dire sono rimasto sorpreso pure io date le dimensioni del verricello ...il guida fune che vendono come optional per il 1224 lo costruisci con 4 pezzi di acciaio e comunque non è automatico.
                                      Io comunque volevo riuscire a metterci un guidafune automatico davanti il tamburo e mi sono già informato per riuscire a recuperare tutto il meccanismo .La fune che monti sul tuo 1224 è del 5??

                                      Se sei incerto ...tieni aperto!!!
                                      si è da 5 e non ho mai fatto un nodo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                        Caro ibea500 ,mi sono reso conto che il meccanismo è una gran ca.....ta ,sono ancora in attesa del mio amico che mi faccia vedere il suo DOCMA ,da dove copiero tutto ,tranquillo ti aggiorno appena posso .
                                        Trovo molto strano anche che questo argomento non intaressi a nessuno.....

                                        Se sei incerto ...tieni aperto!!ciao
                                        Ho sbirciato quello in esposizione del docma pure io, ho visto una vite senza fine a doppia elica sucui scorre il bussolotto guidafune....è ilmeccanismo di inversione del senso di marcia che mi manca....
                                        Grazie dell'attenzione, ogni tantofaccio ungiro sul forum e vedo.
                                        Mi pare strano pure a mè che nessuno intervenga sul guidafune..il problema sembrano averlo tutti,forse la soluzione non è così semplice?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Probabile che questo tipo di verricello non sia così diffuso, visto il costo e l' utilizzo abbastanza specifico.
                                          In Liguria se ne vendono, in altre regioni, con meno problemi di accesso ai boschi, penso abbiano un utilizzo molto scarso.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Alla fine tutti i sistemi di guidafune sono brevettati e ogni costruttore probabilmente tiene il brevetto gelosamente ,comunque sono della idea che avendone uno da smontare e ricostruirlo identico il risultato sià più che garantito
                                            Proprio ieri sono andato dal mio rivenditore di fiducia e mi sono fatto fare un prezzo del nuovo dva 1530GFX con guidafune e devo dire che il fatto di averci montato il guidafune lo fanno pagare 300€ in più rispetto al modello con le stesse caratteristiche senza guidafune .Si fanno pagare bene la novità!!!!!!!!!
                                            Inoltre gli ho chiesto se ,visto che va a rifornirsi direttamente in fabbrica ,mi potesse recuperare tutti i pezzi del meccanismo facendoli passare come ricambi ,mi dice di aver già avuto queste richieste e in fabbrica conoscono bene il problema .

                                            Se sei incerto.....tieni aperto!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              infatti non ricordo quanto mi chiesero per aver il guida fune dalle 200 o 300 euro per mi è un esagerazione infatti riesco a avvolgere la fune d'acciao senza problemi come ho detto nel precedente messaggio facendo oscollare il veri da dx a sx ciao carlo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Senza guidafune comunque rischi sempre di rovinare la corda ,infatti alla fine di questa stagione boschiva sono costretto a cambiarla .....
                                                Specialmente nel primo giro del tamburo risulta davvero massacrata causa i scavalchi che avvengono .ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  io cerco di non arrivare all'ultimo giro di tamburo praticamente uso solo diciamo 40 metri di fune di acciaio .poi uso per tirare i tronchi una catena diamantata a parte di circa due metri di diametro co un maniglione in modo che la fune guida non tocchi il terreno non so se mi sono spiegato ciao carlo.

                                                  sono due anni che lo possiedo e fino ad ora la fune ed intatta io la fune l'ho ingrassata con grasso che usano i meccanici paziensa se ci si attacca ina po di terra.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    anche io cerco di non utilizzare la corda fino in fondo ma a volte succede .....in 2 anni circa 650 qli di legne ho manovrato con quel attrezzo .

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ho rotto il giochino, o meglio la fune...2impuntamenti e 2rotture... La mia fune dm.8 si è dimostrata più fragile di quanto pensassi. Và bene che i trefoli internamente sono di corda e di acciaio è solo la parte esterna, ma 20 q.li di portata pensavo li avesse. Ora devo comprare 100 mt di fune nuova, pensavo a un dm.6 di tipo per uso forestale, anche se la mancanza del guidafune e pure di una frizione parastrappi salvacordina a pensarci bene non farebbe male. Non vorrei romperla subito, la forza del mio argano non penso riesca a strapparla, però...nel rompere questa il motore non è calato neanche di giri

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao Ibea 500 ,credo che una fune d.6 6x19 con trefolo centrale in acciaio o canapa può essere sufficente per il tuo verricello ,a spanne dovresti essere sui 20qli di portata ma come sempre questi valori sono sovradimensionati . ke caspita di riduttore hai fatto per fare in modo ke non cali di giri??

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ho trovato questo sito dove vendono on-line materiale per il sollevamento e per verricelli.
                                                          Ci sono corde e funi di parecchi tipi, anche ad altissima resistenza ( e relativo altissimo prezzo...)

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                                            Ciao Ibea 500 ,credo che una fune d.6 6x19 con trefolo centrale in acciaio o canapa può essere sufficente per il tuo verricello ,a spanne dovresti essere sui 20qli di portata ma come sempre questi valori sono sovradimensionati . ke caspita di riduttore hai fatto per fare in modo ke non cali di giri??
                                                            Ciao zecat, che vuol dire 6x19? 6 trefoli da 19 fili cad?
                                                            Ho esaminato ilmio cavo e è costituito da 72 fili da 0,35 mm di dm e poi tutta corda...che portata dovrebbe avere un cavo simile? Tanto per capire quanto ha strappato...
                                                            Il riduttore che ho fatto dimezza lavelocità dell 'albero che muoveva le ruote..a spanne il carico a mezzo tamburo lo tiro a 10 mt minuto allaprima velocità. Suppongo che o la mia cordina è troppo debole o troppo forte il verricello.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao IBEA ,in realtà i trefoli sono 7 , 1 centrale da 19 fili al quale ne vengono avvolti 6 trefoli da 19 fili al esterno ,quindi la fune è costituita da 7 trefoli .Puoi trovare solitamente 2 tipi di fune ;quella con il trefolo centrale in acciaio (uguale a quelli esterni )oppure quella con trefolo centale in canapa/nylon la portata rimane invariata comunque .
                                                              La corda che utilizzi tu può essere quella che utilizzano nei ascensori/montacarichi??

                                                              Quanti cavalli ha il tuo motore??lo utilizzi a ''tutto gas'' ???

                                                              Mi sai dire anche il diametro medio del tuo tamburo??
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X