MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: Slitta per traino legname

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: Slitta per traino legname

    Ho cercato nei vecchi post senza risultati. Vorrei costruire una slitta in acciaio per il traino del legname in stanga con un verricello interforst vik 1000 (12q. di traino). Avevo gia' fatto un tentativo ma i pattini in comas 6cm per 2, erano troppo sottili e col carico affondavano nel terreno. I pattini andrebbero quindi fatti con materiale che offra una maggiore impronta a terra, ho del comas da 15 cm per 5. Mi interesserebbe sapere se qualcuno ha gia' fatto l'esperienza per avere un'idea delle dimensioni ideali: altezza larghezza e lunghezza. La prima da me costruita era larga un metro, lunga 1 metro e trenta ed il piano di carico alto 25. Mi interesserebbero delle foto se possibile, fatemi sapere grazie.

  • #2
    Su che tipo di terreno devi trainare, per quale distanza e con quale pendenza, quanta quantità di legno?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
      Su che tipo di terreno devi trainare, per quale distanza e con quale pendenza, quanta quantità di legno?
      Lavoro in un bosco con una pendenza del 35% circa, ripido, dovrei fare una tirata massima di 90 mt circa ed il terreno e' magro, poco terriccio e fogliame ricoprono uno strato di roccia friabile. Dal lotto ho estratto circa 600 q.li di legna e me ne mancano ancora un 150 q.li. Il pendio "offre" anche degli speroni che a tratti ne aumentano la pendenza. Non e' adatto a teleferica in quanto le piante hanno un diametro che raramente arriva ai 30 cm, e la roccia sotto fa si che gli alberi siano scarsamente ancorati (solamente con la carrucola di rinvio ne ho sradicati un paio). La mia slitta affondava nel terreno della strada forestale che in parte usavo per il recupero.

      Commenta


      • #4
        Dunque, premetto che non so il tipo di spaccone di cui disponi (pezzatura media), ma almeno immagino che sia lungo un metro dalle misure della precedente slitta che ti sei autocostruito (correggimi se sbaglio), diciamo che non sapendo l'essenza di cui disponi ipotizzo 6 q.li al mc... Dalle misure della tua slitta, mi sembra di capire che vorresti strisciare circa 2 quintali per tiro... 35% di pendenza per 90 metri che non è male, con un verricello con tiro di 12 q.li...

        Se non fossero già spacconi ma fossero in bora/tronchi, ti avrei consigliato (tanto mi è parso di capire che è materiale da ardere..) di strisciarli con la parte dove sono vincolati (in testa per capirci), dentro ad un bidone dell'acqua, tagliato a forma di slitta (un lato superiore più corto e inferiore più lungo) con un buco dove dentro passi il cavo d'acciaio che poi andrà a vincolare appunto le bore/tronchi.

        Altra alternativa, ovviamente però potrebbe non convenirti ma lo dico giusto per elencare ogni possibilità... Mettere gli spacconi dentro sacchi da elicottero (quelli da un mc bianchi con maniglie blu per intenderci) e poi A) contattare una ditta che fa lavori con gli eli e chiedere per una 20 di tiri di 90 metri cosa ti prende, nel qualcaso passasse da lì di ritorno da un altro lavoro... B) stendere del materiale di scarto sramato di diametro tra 9 e 12: polloni, piccoli abeti malati o difettati, piante di cui si è fatta pulizia nel lotto, lungo i 90 metri in cui devi strisciare e poi tirare con un verricello (io ti consiglio più potente a cardano, magari un 60/80 q.li) di un tuo amico, i sacchi lungo questa "pista" da te posata in precedenza...

        Se invece vuoi usare il tuo verricello, secondo me, posare lo stesso il materiale per lungo, lungo i 90 metri, facendo la pista e poi prendi un bancale (con assi buone), lo prepari con gli spacconi caricandolo con le misure di cui parlavamo prima (io non supererei i 2/3 q.li, dato che il verricello ne tira 12 ma devi pensare all'attrito che si crea, soprattutto nello scavalcare i famosi speroni...), e infine leghi con il cavo d'acciaio il materiale e insieme anche il bancale (lo fai passare dentro) e strisci il tutto... Questa soluzione della pista con il materiale di scarto, si utilizzava fino agli anni '20/'30 in Austria, Svizzera e altri paesi, per sfruttare i boschi dove non si arrivava con i muli... All'epoca la pista però (dai filmati e racconti), si utilizzava in maniera inversa, ovvero per caduta, ma non è il tuo caso.

        Spero di essere stato utile
        Buona serata

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
          Dunque, premetto che non so il tipo di spaccone di cui disponi (pezzatura media), ma almeno immagino che sia lungo un metro dalle misure della precedente slitta che ti sei autocostruito (correggimi se sbaglio), diciamo che non sapendo l'essenza di cui disponi ipotizzo 6 q.li al mc... Dalle misure della tua slitta, mi sembra di capire che vorresti strisciare circa 2 quintali per tiro... 35% di pendenza per 90 metri che non è male, con un verricello con tiro di 12 q.li...

          La mia idea era quella di usare la slitta per tenere le teste delle stanghe intere, (alberi sramati con diametro che varia dai 5 ai 30-40 cm) alzate dal terreno con le cime che strisciano a terra, per ridurre l'attrito e l'effetto aratro che hanno i tronchi. Il bosco e' un misto di poloni di castagno, carpino, frassino, qualche faggio e larice. La slitta servirebbe solo come rialzo. In alternativa, avevo pensato anche ad un asse fisso su cui appoggiare le teste con due ruote di macchina (tipo carretto) ed un timone, sempre per tenere alzate le teste delle stanghe ma per evitare di perdere tempo mi sono rivolto al forum, magari son cose gia' provate... Grazie comunque per le altre soluzioni che mi hai prospettato, interessante quella del bidone per l'acqua, soluzione simile alle slitte in vtr presenti sul mercato.
          ,
          Ultima modifica di deturpator; 04/02/2013, 02:13. Motivo: sistemato quote

          Commenta


          • #6
            Ah, ok capito... Scusa, pensavo date le misure della slitta che tu avessi del materiale già tagliato e spaccato nella stazione, da esboscare...

            No beh, se sono piante già allestite (sramate e depezzate in misure lunghe 5-6 metri), ti consiglio vivamente l'opzione di "strapparle" via con l'argano. Il bidone ti fa superare più facilmente speroni e vecchie ceppaie, se poi hai ancora problemi, qualche pezzo da due metri di diametro sottile messo di traverso nei punti in cui fai fatica. Eventualmente, vincola alle bore/tronchi, la carrucola di rinvio e poi ancora vicino a dove ancori l'argano (a monte..) il gancio all'inizio del cavo, dopo averlo fatto passare nella carrucola.. Con questa soluzione, tiri la carrucola ed effettui un paranco, quindi dovresti applicare una forza di 24 q.li, e riuscire comodamente a strappare a monte tutto, già con il bidone. La soluzione dell'asse ruote, mhm.... Sinceramente non ho mai visto niente di simile nel nostro settore, se non attrezzi per lo striscio con trattore... Però è un altro discorso: altre potenze, altro lavoro, altra funzione.

            Commenta


            • #7
              Non era un lavoro impegnativo ma,per tenere su la testa di qualche trave,ho usato un copertone da camion.
              Quattro buchi per legare.....
              C

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                La mia slitta affondava nel terreno della strada forestale che in parte usavo per il recupero.
                Se aumenti la portanza della strada? Se il tratto è breve ti può convenire. Vista la pendenza che indichi, la componente orizzontale dovrebbe essere circa il 70% del peso trainato.
                Se non hai problemi nel bosco, migliora la strada.
                Se vuoi cambiare i pattini considera che raddoppiando la superficie è come se avessi dimezzato il carico.

                Commenta


                • #9
                  Grazie per i consigli e le soluzioni. Ci riflettero'...

                  Commenta


                  • #10
                    slitta

                    questa è la mia slitta fai da te
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao cosa hai usato per farla, sembra una lamiera da 5 mm. Funziona bene? Non dovrebbe piantarsi, hai provato a caricarla? Grazie per la foto.

                      Commenta


                      • #12
                        si funziona molto bene e carico tanto
                        ho preso spunto da questo sito


                        ps se ti interessa sul mio profilo di facebook ( luca macrina ) trovi altre foto a
                        presto

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X