MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: verricello, meccanismo guidafune

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: verricello, meccanismo guidafune

    salve, mi riallaccio al mio precedente post e volevo sentire qualche opinione/idea sulla costruzione di un guidafune da applicare al verricello appena costruito, o se esiste in commercio qualcosa di fatto.
    ho messo su carta qualche spunto, manca qualcosa per completare l'opera, penso che qualcuno abbia un'idea vincente.. meccanismo semplice robusto e affidabile.Poi chiedevo anche cosa usate voi da mettere in testa al tronco durante il traino...ho visto un bel aggeggione giallo dall'improponibile costo di 160 euro...tutti pazzi

  • #2
    E bravo .....ho provato a cercare anche io nella rete ma non riesci a trovare niente .....una idea c'è la avrei . Per cominciare dovrei trovare una barra a vite incrociata che e quella che ti permette di far scorrere il cursore da destra a sinistra e da sinistra a destra la barra me la farei costruire in una officina , la rotazione della barra deve essere ad un numero ben preciso di giri (e qui non saprei come calcolarlo ne dove scopiazzare qualcosa )comunque accoppiando la barra con il tamburo avvolgicavo tramite 2 ingranaggi e questo sarebbe il guidafune automatico .Altra soluzione possibile e quella di costruire una piastra lunga circa 50-60 cm da mettere davanti il tamburo con una rulliera dove fai passare il tuo cavo di acciaio e la piastra abbia la possibilita di muoversi solo da sinistra a destra e viceversa .alla estremita della piastra ci posizioni anche una maniglia in modo da poter forzare l'andamento della riavvolgitura della fune ,questo guidafune e brevettato DVA (se cerchi in rete trovi qualche foto) in via del tutto teorica funziona . Utilizzi anche carrucole di rinvio ??se si a quanti metri dal verricello la metti??Ciao

    Commenta


    • #3
      Vedi che idee nuove non ne escono....la vite senza fine a doppia elica copia il sistema docma, non si riesce a capire il meccanismo di inversione del senso di marcia nel bussolotto. Il sistema l'ho studiato e mi sembra il migliore ma di molto difficile messa a punto (vite, punto di inversione senso di marcia).
      Ho valutato la costruzione di un sistema basato sul principio del glifo...anche qui ho desistito perchè qualcosa non mi convince.
      Le carrucole di rinvio le uso, a 10 mt circa, questa aiuta a riavvolgere meglio il cavo quando è in tiro, ma la mancanza del guidafune ti obbliga sempre a tenere d'occhio il rullo, riprendere il riavvolgimento etc.

      Commenta


      • #4
        A breve vado a smontare un guidafune di un DOCMA per capire alcune cose sul funzionamento spero mi serva a realizzare qualcosa di concreto ,se qualcuno avesse qualche idea su una ipotetica realizzazione sono ben accettate

        Dankeshen

        Commenta


        • #5
          interessante vedere come lavora il bussolotto che scorre. secondo mè una sola spina che scorre nelle spire non basta, portebbe 'sbagliare strada' e invertire improvvisamente il senso di rotazione. ma 2 incasinano tutto...guardare bene e riferire, please.. siamo curiosi, molto.
          Intanto mi stò atrezzando per farmelo da mè, farò delle prove con un pezzo di legno e devo procurami un tornietto;
          metto un riduttore tra il mandrino e il tondo in modo che venga un filetto con passo esagerato (15mm basteranno?) e poi lo incrocio di là.. ho chiarito il concetto?
          almeno ci provo, lo step 2 sarà il bussolotto/cursore...una semplice spina del dm del 'filetto' mi trova dubbioso

          Commenta


          • #6
            Bene ,sono cambiate un pò di cose ....
            Sono riuscito a fare degli investimenti in materia forestale è mi sono preso il DVA 1530gfx con guidafune automatico ,era ora . Tutto un altro lavorare ....
            La fune non si scavalca mai e l'attenzione la puoi mettere tutta nel cosa stai facendo .
            La voglia di smontare è capire il funzionamento è stata tanta è approfittando di una giornata oggiosa ho aperto tutto ,provo a portare la mia idea che mi sono fatto sul tutto .
            La vite crociata sembra di buon acciaio probabilmente cementato ,il cursore che scorre da destra a sinistra è in teflon ,che fa scorrere il cursore è una forcella è il movimento di reversione è piu semplice di quanto sembri .
            LA vite crociata è accoppiata tramite una riduzione di 4 ingranaggi al albero del tamburo in modo molto ridotto (ho tutte le dentature degli ingranaggi per calcolarmi il rapporto totale)
            Sul verricello è presente un freno automatico che non è altro che un pressacavo a pressione sulla fune .
            Le valutazione che ho fatto sono queste :
            -anche se non sembra ma la presenza del pressacavo è fondamentale provando a far funzionare il verricello senza pressacavo la fune non si avvolge correttamente .
            - La limitazione data da 80mt (il tamburo non è assolutamente pieno ) è data secondo mè dalla velocità di avanzamento della fune ,mi spiego meglio .
            A tamburo vuoto c'è un certo diametro quindi una certa velocita della fune ,man mano che si cresce dii strati la velocità cambia però il bussolotto scorre sulla vite crociata sempre alla stessa velocità, questà è anche una problematica che ho riscontrato nel momento del rimontaggio il tutto deve essere tarato alla perfezione
            Se usi una fune di diametro diversa anche di 1 mm ti trovi con tutto sballato .
            Le mie conclusioni personali sono queste :

            Affinche funzioni perfettamente ci devono essere una infinita di piccoli particolari che ne basta uno sballato è il tutto non funziona ,ma soprattutto il mio pensiero piu grosso è quello di calcolare il giusto rapporto tra vite e tamburo che non saprei proprio come fare ,procedrò con gli studi e vediamo cosa mi salta fuori .
            A breve posterò le foto .
            CIAO

            Commenta


            • #7
              Bell'acquisto, complimenti .
              Se posso esprimere la mia idea la quantità di corda presente sul tamburo (quindi la sua velocità di avvolgimento) non crea scompensi col guidafune.
              MI spiego meglio. Il cursore del guidafune deve spostarsi tanto quanto è il diametro della corda a ogni giro del tamburo, indipendentemente da quanta corda ci sia. Quindi, una volta deciso il passo della vite di comando, il rapporto degli ingranaggi viene calcolato in base alla corda che verrà utilizzata. Ma questa è solo la mia idea.
              Sperando di non aver detto una fesseria, complimenti ancora per l'investimento.

              Commenta


              • #8
                Il forum è fatto anche per discutere e scambiare opinioni oltre a portare la proprie esperienze.
                Ci ho pesanto a lungo sul discorso guidafune e velocità ,cmq il rapporto tra giri del tamburo e giri della vite crociata è fisso .
                Cambia che quando aumenti con gli strati di fune sul tamburo la velocità aumenta e la forza diminuisce però il movimento del cursore guidafune rimane costante ,mi sono accorto di questa cosa quando ho riavvolto tutti i 80 mt di fune ,nei primi 2 strati di fune il guidafune era ok al 3°strato il cursorre ''correva troppo ''e rastava spazio tra le spire .
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao zecat,
                  Innanzitutto i doverosi complimenti, vedo che hai tagliato la testa al toro...
                  Andando al sodo, a o meglio.. Al guidafune...
                  Non vorrei sbagliarmi ma la tua teoria degli 80 mt di fune max che compromettono il buon avvolgimento no la condivido.
                  Dal mio punto di vista il rapporto di riduzione tra velocitá tamburo e guidafune vá sempre bene indipendentemente dal dm min e max del tamburo.
                  Il num. di spire sul tamburo se ci pensi bene é sempre uguale, cambia la velocitá lineare di avvolgimento del cavo , a quello non influisce sul guidafune.
                  Interessante vedere ..
                  Il funzionamento della forcella che trasporta il bussolotto guidafune
                  Il pressacavo che fá da freno??
                  aTé il compito di illuminarci

                  Ciao zecat

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ,si sinceramente pensandoci non mi spiego bene quel discorso che al 3°strato il cursore corre troppo .....devo fare delle prove ....per capire dove stà il problema .
                    Il freno automatico è una altra cosa che non mi spiego ,praticamente nel momento di svolgimeto della fune esercita una forza frenante (lo garantiscono con una forza di 500kg)ma personalmente e moto meno e nel momento di riavvolgimento non frena niente ,zero proprio .
                    Una cosa che mi sento in dovere di dire senza recare critiche al costruttore ,tutto il sistema doveva essere progettato un pò piu protetto perchè si introduce un po di terriccio il tutto si rovina specialmente dove ci sono il cursore e la vite crociata ,io una piastra sotto la farei ......il cantiere forestale difficilmente è un luogo pulito .
                    Per il resto l'investimento è stato non impegnativo dato che mi hanno ritirato il vecchio 1224 e me lo hanno valutato bene .
                    A breve le foto e nuove info
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ecco alcune foto del verricello e in particolare il meccanismo guidafune .
                      Il mistero del cursore che ''correva'' troppo si è risolto e il tutto avveniva
                      per una cxxxxxxa .
                      La velocità del cursore rimane costatante indipendetemente dal numero di strati sul tamburo ,avevate ragione voi...
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        ancora qualche foto del meccanismo
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Finalmente si vedono delle foto specifiche

                          Non sembra impossibile da copiare...

                          Ti chiedo una cosa, sullo sfondo vedo che hai il rullo senza fune, mi puoi dire che diametro ha il tubo? Mi sto facendo una specie di verricello da motosega e non vorrei star troppo piccolo...

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao,il diametro del tubo del tamburo è di 42mm

                            Commenta


                            • #15
                              Salve a tutti.
                              Spulciando i Forum mi sono imbattuto nella vs discussione. In questo periodo mi sono avventurato nella costruzione di un guidafune su di un verricello / motosega che avevo fatto tempo fa. La settimana scorsa ho fatto la vite ed ho abbozzato la coclea. Mi sono spremuto un pò ma credo di aver capito il funzionamento del sistema di inversione del moto, ho fatto una mezza luna calettata su un perno perpendicolare alla vite che ruota nel senso della stessa. Sembra, funzionare! Appena ho qualche certezza in più metterò foto.
                              Saluti.
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #16
                                Salve ho letto questo forum perché a breve spero di costruire un verricello idraulico cin guidafune automatico...non riesci però a capire in che modo riesca a girare senza impuntarsi il dispositivo guidafune sulla vite. Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao.
                                  Rifacendomi al mio post, avevo realizzato un guidafune con vite quadra incrociata, passo 7, 8 mm. La chiavetta che è visibile sulle foto più sopra, deve ruotare sul suo asse perpendicolare alla vite ed assumere l'inclinazione del filetto, dx e sx a desconda della direzione. il passo di cui sopra è troppo contenuto ed all'incrocio delle cave il sistema si inceppa per cui ho abbandonato il cantiere. Per risolvere il problema secondo me bisogna realizzare una vite con passo molto più grande: almeno 3 volte tanto con diametro della vite di circa 40 mm in modo che la lunetta ruoti molto di più secondo l'incilazione del filetto. Tale lavorazione non è fattibile con un tornio ordinario ma si deve fare con una fresa.
                                  Ho abbandonato il progetto ed ho risoltro il problema guidafune posizionando due bracci a forma di triangolo della lunghezza di 3-4 volte la larghezza del tamburo, in modo che la corda passi per un foro perpendicolare il centro del tamburo. Faccio qualche difficoltà a spiegare meglio ma se volete metto qualche foto.
                                  Giovanni

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ok grazie mille per la spiegazione, ora credo di aver capito come funziona il dispositivo. ...qualche foto comunque mi farebbe piacere vederla.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao ragazzi io anche volevo applicare un guidafune sul mio argano ma ho un tiro di 500 mt e se facessi un avvolgitore automatico a velocita fissa ad un certo punto mi troverei con il cavo avvolto a ***** .... è tutto il giorno che ci studio e forse finalmente sono arrivato ad una conclusione,la piu facile ed economica da fare e affidabile....vi posto la foto e vorrei un vostro pare (ovviamente ci sono mille calcoli da fare ma secondo me è fattibile)


                                      Ultima modifica di mefito; 02/10/2016, 06:47. Motivo: Unito consecutivi(vedi regolamento del forum)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da giuliohb Visualizza messaggio
                                        .... è tutto il giorno che ci studio e forse finalmente sono arrivato ad una conclusione,la piu facile ed economica da fare e affidabile....vi posto la foto e vorrei un vostro pare (ovviamente ci sono mille calcoli da fare ma secondo me è fattibile)
                                        Cosa significa per te l"affidabile"? .
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Affidabile nel senso che ha basse probabilita di slittare e di usura dovuta ad atriti ..... cosa ne dici? Ti sembra un buon progetto?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da giuliohb Visualizza messaggio
                                            Affidabile nel senso che ha basse probabilita di slittare e di usura dovuta ad atriti ..... cosa ne dici? Ti sembra un buon progetto?
                                            Mi sembrerebbero "avventate" le conclusioni.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A parte l'imprecisione al variare del carico e l'impossibilità di trasmettere coppie elevate tipica delle trasmissioni a ruote di frizione,che senso ha variare il passo della spirale al variare del diametro di avvolgimento ???
                                              C

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il senso è che se il tamburo è pieno o vuoto cambia la velocita con qui la fune si avvolge nonostante la velocita di tamburo sia uguale la fune piu aumenta di diamtro piu rallenta nell avvolgimento visto che aumenta il diametro....quel sistma non lo userei come trasmissione principale ma solo per variare la velocità del guida fune

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da giuliohb Visualizza messaggio
                                                  ... piu rallenta nell avvolgimento visto che aumenta il diametro
                                                  Credevo il contrario ................................

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da giuliohb Visualizza messaggio
                                                    Il senso è che se il tamburo è pieno o vuoto cambia la velocita con qui la fune si avvolge nonostante la velocita di tamburo sia uguale la fune piu aumenta di diamtro piu rallenta nell avvolgimento visto che aumenta il diametro....quel sistma non lo userei come trasmissione principale ma solo per variare la velocità del guida fune
                                                    il guida fune deve spostarsi in proporzione ai giri del tamburo ed in relazione al diametro della fune

                                                    che il tamburo giri lento o veloce non cambia nulla
                                                    che la fune sia sul tamburo vuoto o pieno non cambia nulla

                                                    ogni giro il guidafune deve spostarsi di una distanza pari al diametro della fune ... se questa corre lenta o veloce, in funzione del grado di avvolgimento, non cambia nulla

                                                    un problema tipico che ho visto sui depliant, ad esempio dei verricelli portatili, è che prevedono la possibilità di installare due o tre diametri di fune differenti ... e questo viene pubblicizzato in ottica di mercato e di abbattimento di costi

                                                    in realtà ciò non è possibile, in quanto per un guidafune esiste un unico diametro di fune, diversamente l'avvolgimento non avviene correttamente

                                                    piuttosto, se ci fosse qualcuno disposto a spiegare in dettaglio il meccanismo di "trascinamento" del guidafune sul suo perno e il sistema di ritorno a fine corsa, gliene sarei infinitamente grato

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      A non avrei detto proverò appena montero il guidafune.....
                                                      T-pilot su youtube c è un video che fa vedere chiaramente come funziona appena lo trovo lo posto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        T-pilot non riesco a capire che specifiche ti servono per il sistema di trascinamento ,cosa ti interra sapere??
                                                        mi permetto di dire che anche il pressa cavo fa la sua parte insieme al guidafune automatico

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          mi interessava capire come funziona il "sistema all'interno del nocciolo" e ho visto, grazie all'utente giuliohb, che c'è una sorta di ogiva che segue il canale fresato, alternativamente uno e poi l'altro
                                                          per lo scambio da un verso al successivo l'ogiva ruota su se stessa, ricominciando il percorso nell'altro senso

                                                          ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=zv7cXR1UkWQ

                                                          ti ringrazio per l'idea del pressacavo ... era un elemento che non avevo mai preso in considerazione ... in più, mi dai modo di ragionare che il pressacavo ha una funzione ulteriore, nell'uso sugli argani forestali che, alle volte, sono soggetti all'effetto frusta per via di impuntamenti vari nel terreno
                                                          il pressacavo dovrebbe riuscire a mitigarli bene

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X