MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motosega solo 610

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motosega solo 610

    Buonasera, sono un nuovo utente ed innanzitutto mi presento, mi chiamo Domenico e sono di Roma.

    Spesso mi dedico al giardinaggio, ho delle case in campagna e devo mantenerle pulite quindi spesso uso tagliaerba,decespugliatori,tagliasiepi e motoseghe. Quest'ultime sono anche una passione oltre che ottimi attrezzi.

    Io ho una Solo 610 (che era di mio padre) ha molti anni, ma grazie a mio padre prima, ed a me dopo, è praticamente immacolata, l'abbiamo usata molto, ma sempre con cura ed attenzione.
    Non ha mai dato un problema, periodicamente la revisiono ed è sempre tutto ok.
    Ieri però, purtroppo, ho avuto una rottura al sistema di avviamento. Mi spiego meglio.

    Metto in moto la motosega, parte come sempre, ma non torna indietro il cordino per l'avviamento. Oggi con un tecnico, ne abbiamo adattata un'altra e fin qui tutto ok. Il problema vero è che pare che manchino dei pezzi. Non so come si chiamano, ma credo siano mollette che tengono le due basettine bianche attaccate al volano della messa in moto, in modo da trasmettere il movimento dalla puleggia della messa in modo al volano attaccato all'albero motore.

    A me servirebbero ricambi, principalmente per ciò che riguarda la messa in moto della motosega, qualcuno di voi è così gentile da potermi aiutare in qualsiasi modo? Sono particolarmente affezionato alla motosega e nonostante i "ma buttala è troppo vecchia!!!" io la terrò a vita, a costo di metterla un moto con una cinta!!!

    Grazie mille in anticipo a tutti e complimenti per il sito!!!

  • #2
    Originalmente inviato da Mimmotosega
    La motosega in questione è identica alla seguente (immagine presa da internet), la mia sta un po meglio. A me occorrono pezzi per l'accensione interna alla "cupoletta" nera dove si avvolge all'interno il filo della messa in moto.

    Qualcuno ha almeno dei codici? degli spaccati?
    Forse mimmo voleva allegare questa foto:
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      ...e pure sta storia c'ha il lieto fine!

      Motosega riparata grazie anche alla pazienza di un onesto ed economico meccanico che ha ancora voglia di lavorare.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Mimmotosega Visualizza messaggio
        ...e pure sta storia c'ha il lieto fine!

        Motosega riparata grazie anche alla pazienza di un onesto ed economico meccanico che ha ancora voglia di lavorare.
        Comprendo il tuo punto di vista, ma vorrei fare una precisazione.
        Essendo la motosega inserita in foto non più rispondente alle attuali normative in fatto di sicurezza, in teoria il tuo onesto ed economico meccanico che ha ancora voglia di lavorare avrebbe dovuto consegnarti una fattura/ricevuta/scontrino con una dichiarazione di macchina non più idonea al lavoro ma riparata a solo scopo collezionistico.

        Tecnicamente parlando da una officina di riparazione non dovrebbero uscire macchine non a norma di legge.

        Ricordo che se un riparatore ti comunica che una macchina è da buttare o non riparabile non sempre lo fa perchè vuole tassativamente vendere un prodotto nuovo.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          Comprendo il tuo punto di vista, ma vorrei fare una precisazione.
          Essendo la motosega inserita in foto non più rispondente alle attuali normative in fatto di sicurezza, in teoria il tuo onesto ed economico meccanico che ha ancora voglia di lavorare avrebbe dovuto consegnarti una fattura/ricevuta/scontrino con una dichiarazione di macchina non più idonea al lavoro ma riparata a solo scopo collezionistico.

          Tecnicamente parlando da una officina di riparazione non dovrebbero uscire macchine non a norma di legge.

          Ricordo che se un riparatore ti comunica che una macchina è da buttare o non riparabile non sempre lo fa perchè vuole tassativamente vendere un prodotto nuovo.
          Concordo pienamente, purtroppo però é dura far capire ad un privato questo concetto.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
            Concordo pienamente, purtroppo però é dura far capire ad un privato questo concetto.

            Premetto che non sapevo nulla riguardo la questione della ricevuta per "uso collezionistico", qualora lo avessi saputo, non avrei avuto nessun problema a chiederglielo. Il riparatore mi ha semplicemente fatto un bel favore, arrivando alla Solo, dall'altra parte di Roma, e facendogli sostituire un pezzo che in molti mi avevano detto che non si poteva più trovare.

            Semplicemente non ammetto che mi venga detto "buttala è vecchia" o che mi vengano inventate fantasiose storie per non ripararla.
            La motosega è vecchia, è vero, ma proprio perchè me l'ha lasciata mio padre (e funziona perfettamente) io la voglio tenere a vita e specifico che ci avrei speso qualsiasi cifra, ho speso 15 Euro, ma se me ne avesse chiesti 50, glieli avrei dati lo stesso e senza pensarci.

            Quindi, se il riparatore ha pazienza, voglia ed un po di cervello, la ripara, altrimenti mi dice che non ha tempo e basta, no "buttala" o "non fanno più i ricambi".


            Così facendo ha guadagnato 15 Euro, che non sono niente, ma s'è guadagnato pure un cliente, che hanno perso invece gli altri 3.

            Non è quindi difficile capire questi concetti, come non è difficile nemmeno capire ciò che dite voi e che ho capito perfettamente

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Mimmotosega Visualizza messaggio
              Premetto che non sapevo nulla riguardo la questione della ricevuta per "uso collezionistico", qualora lo avessi saputo, non avrei avuto nessun problema a chiederglielo. Il riparatore mi ha semplicemente fatto un bel favore, arrivando alla Solo, dall'altra parte di Roma, e facendogli sostituire un pezzo che in molti mi avevano detto che non si poteva più trovare.

              Semplicemente non ammetto che mi venga detto "buttala è vecchia" o che mi vengano inventate fantasiose storie per non ripararla.
              La motosega è vecchia, è vero, ma proprio perchè me l'ha lasciata mio padre (e funziona perfettamente) io la voglio tenere a vita e specifico che ci avrei speso qualsiasi cifra, ho speso 15 Euro, ma se me ne avesse chiesti 50, glieli avrei dati lo stesso e senza pensarci.

              Quindi, se il riparatore ha pazienza, voglia ed un po di cervello, la ripara, altrimenti mi dice che non ha tempo e basta, no "buttala" o "non fanno più i ricambi".


              Così facendo ha guadagnato 15 Euro, che non sono niente, ma s'è guadagnato pure un cliente, che hanno perso invece gli altri 3.

              Non è quindi difficile capire questi concetti, come non è difficile nemmeno capire ciò che dite voi e che ho capito perfettamente
              sono contento per te il valore affettivo non ha prezzo ciao carlo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Mimmotosega Visualizza messaggio
                Premetto che non sapevo nulla riguardo la questione della ricevuta per "uso collezionistico", qualora lo avessi saputo, non avrei avuto nessun problema a chiederglielo. Il riparatore mi ha semplicemente fatto un bel favore, arrivando alla Solo, dall'altra parte di Roma, e facendogli sostituire un pezzo che in molti mi avevano detto che non si poteva più trovare.

                Semplicemente non ammetto che mi venga detto "buttala è vecchia" o che mi vengano inventate fantasiose storie per non ripararla.
                La motosega è vecchia, è vero, ma proprio perchè me l'ha lasciata mio padre (e funziona perfettamente) io la voglio tenere a vita e specifico che ci avrei speso qualsiasi cifra, ho speso 15 Euro, ma se me ne avesse chiesti 50, glieli avrei dati lo stesso e senza pensarci.

                Quindi, se il riparatore ha pazienza, voglia ed un po di cervello, la ripara, altrimenti mi dice che non ha tempo e basta, no "buttala" o "non fanno più i ricambi".


                Così facendo ha guadagnato 15 Euro, che non sono niente, ma s'è guadagnato pure un cliente, che hanno perso invece gli altri 3.

                Non è quindi difficile capire questi concetti, come non è difficile nemmeno capire ciò che dite voi e che ho capito perfettamente
                Non sei tu che devi chiedere la ricevuta, è il meccanico che per salvaguardarsi dovrebbe fare una ricevuta che certifica che la macchina riparata é ad uso "collezionistico" e quindi in teoria non utilizzabile non essendo più in regola. É assurdo ma in caso di incidente potrebbe avere delle grane. Tutta questa è teoria, in pratica ci sono ancora un sacco di persone che usano motoseghe senza freno inerziale. Certo che sbolognare il cliente frettolosamente con un "buttala che ormai è un chiodo" non va bene ed é poco professionale.

                Commenta


                • #9
                  Esatto! A me della ricevuta interessa fino ad un certo punto. voglio dire, in caso, ci rimetterebbe lui e quindi sta a lui l'interesse nel farmela.
                  Non posso nemmeno sentirmi dire quelle frasi, mi spieghi perchè non la vuoi fare, dandomi una qualsiasi motivazione e basta.

                  Sono contento cmq, l'ho riparata ed ora posso usarla, spero in un futuro prossimo di farmi una motosega nuova da alternare alla mia Solo!

                  Commenta


                  • #10
                    Ho pezzi di ricambiò per motosega solo 610 carter avviamento frizione pignone cilindro ecc

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X