Innanzitutto salve a tutti.
Sono nuovo di questo forum e dopo averlo seguito negli ultimi giorni devo ammettere che se lo avessi conosciuto prima avrei sicuramente risparmiato un bel po' di fatica evitando qualche "palata" di errori nei lavori già fatti.
Comunque, lasciando stare il passato, vorrei sottoporre all'attenzione di chi è più pratico di me (e non ci vuole molto...) il seguente quesito:
devo fare un contenimento di un terreno con queste misure: lunghezza 12mt, larghezza 5mt ed altezza 1,30mt (di media).
Ho già acquistato dei pali di castagno scortecciati diametro 10-12 ed altezza 250-300.
Quelli da 250 li interro verticalmente e quelli da 300 andranno in orizzontale a creare una palizzata appunto per contenere il terreno.
Devo prendere (almeno credo sia l'idea migliore) una trivella manuale a motore per creare dei buchi nel terreno profondi 100cm e larghi 20cm, uno ogni 150cm.
I pali di castagno li tratterò con doppia mano di impregnante e catramina nella parte che andrà interrata (perciò per circa 1mt).
La domanda è la seguente: su consiglio di chi mi ha venduto il legno, i pali da 250 li ho presi senza punta appunto perchè farò dei buchi con la trivella. Ed allo stesso tempo mi hanno consigliato di creare uno spazio più largo nel buco per poter inserire circa 10cm di ghiaino o sabbia sotto il palo e circondarlo poi nella parte interrata con breccia con diametro di circa 2-3cm che andrà pressata battendola per fissare il palo onde allungare il più possibile la vita del legno creando di fatto una sorta di drenaggio acqua che dovrebbe evitare il ristagno di acqua a contatto con il legno
Perciò il mio dubbio è: qualcuno ha già eseguito un lavoro del genere?
Quanto mi hanno consigliato è corretto?
Come si potrebbe chiamare questo attrezzo metallico per pressare la ghiaia a suon di "mazzate" nel terreno?
Accetto consigli.
Spero che interverrete alla discussione.
Per ora grazie a tutti.
Sono nuovo di questo forum e dopo averlo seguito negli ultimi giorni devo ammettere che se lo avessi conosciuto prima avrei sicuramente risparmiato un bel po' di fatica evitando qualche "palata" di errori nei lavori già fatti.
Comunque, lasciando stare il passato, vorrei sottoporre all'attenzione di chi è più pratico di me (e non ci vuole molto...) il seguente quesito:
devo fare un contenimento di un terreno con queste misure: lunghezza 12mt, larghezza 5mt ed altezza 1,30mt (di media).
Ho già acquistato dei pali di castagno scortecciati diametro 10-12 ed altezza 250-300.
Quelli da 250 li interro verticalmente e quelli da 300 andranno in orizzontale a creare una palizzata appunto per contenere il terreno.
Devo prendere (almeno credo sia l'idea migliore) una trivella manuale a motore per creare dei buchi nel terreno profondi 100cm e larghi 20cm, uno ogni 150cm.
I pali di castagno li tratterò con doppia mano di impregnante e catramina nella parte che andrà interrata (perciò per circa 1mt).
La domanda è la seguente: su consiglio di chi mi ha venduto il legno, i pali da 250 li ho presi senza punta appunto perchè farò dei buchi con la trivella. Ed allo stesso tempo mi hanno consigliato di creare uno spazio più largo nel buco per poter inserire circa 10cm di ghiaino o sabbia sotto il palo e circondarlo poi nella parte interrata con breccia con diametro di circa 2-3cm che andrà pressata battendola per fissare il palo onde allungare il più possibile la vita del legno creando di fatto una sorta di drenaggio acqua che dovrebbe evitare il ristagno di acqua a contatto con il legno
Perciò il mio dubbio è: qualcuno ha già eseguito un lavoro del genere?
Quanto mi hanno consigliato è corretto?
Come si potrebbe chiamare questo attrezzo metallico per pressare la ghiaia a suon di "mazzate" nel terreno?
Accetto consigli.
Spero che interverrete alla discussione.
Per ora grazie a tutti.
Commenta