MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spaccalegna, problemi e soluzioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spaccalegna, problemi e soluzioni

    Buongiorno,

    ho un problema alla mia spaccalegna verticale e forse qualcuno del forum sa darmi qualche indicazione priam che smonti tutto!
    La macchina è una Docma Forest da 9T con motore elettrico (SF100 220 TN 9). E' una macchina abbastanza standard, il solito spaccalegna verticale che si vede in giro.
    Improvvisamente è sorto il seguente problema:
    in fase di riposizionamento del coltello (movimento dal basso verso l'alto) il movimento è discontinuo, come se la forza/pressione andasse e venisse. Arrivato in cima il motore si stabilizza e curiosamente se provo a spaccare un legno l'operazione non crea problemi e il funzionamento è completamente regolare.Il motore elettrico è OK quindi pare un problema idraulico che si manifesta quando il pistone porta il coltello in alto.
    Qualche suggerimento?

    Grazie infinite,

    Gianpaolo

  • #2
    Da come descrivi, potrebbe trattarsi di un difetto sul portatenute.
    Normalmente la tenuta tra stelo e portatenute è affidata ad un anello or con apposita sede sulla parte cilindrica (rosso), in alcuni casi l'anello or viene posizionato in une sede conica frontale a 45° (verde).
    Nel caso che il dado di bloccaggio si allenti, il portatenute potrebbe scorrere avanti e indietro (bastano pochi millimetri).
    Con la tenuta sulla sede, non manifesta problemi in quanto l'or trova sempre la parte sulla quale fa tenuta.
    In caso di sede frontale, l'allontanamento del portatenute non garantirebbe l'effettiva chiusura frontale dell'or, con il conseguente trafilamento di olio.
    Normalmente un cilindro spaccalegna è posizionato in maniera verticale con lo stelo in uscita dalla parte bassa.
    Spingendo l'olio nella camera superiore (discesa) il portatenute stesso è spinto verso la battuta frontale, quindi chiude l'anello or e riesce a sviluppare la forza necessaria per spingere.
    Viceversa spingendo l'olio nella camera inferiore (salita), il portatenute tenderebbe a salire liberando l'or dalla sede e permettendo il trafilamento di olio con il conseguente andamento a singhiozzo del cilindro in salita.
    Questo difetto lo ho riscontrato personalmente durante la riparazione di una pressa-piegatrice che aveva gli stessi sintomi su un cilindro.
    Lo spaccalegna in questione potrebbe avere un analogo difetto oppure no.
    Sconsiglio il fai da te (a meno che Tu stesso non abbia idonea preparazione in meccanica e oleodinamica), in quanto è facile far danni e procurarsi infortuni.
    Appoggiarsi ad una persona oppure officina del mestiere è sempre la migliore soluzione.
    Attached Files
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta precisa e dettagliata addirittura da un disegno. Con le stesse informazioni il negozio che me l'ha venduta mi parlava di possibili problemi a pompa o pesca della stessa, ma la tua ipotesi mi sembra decisamente più realistica. Il fai da te nasce sia da un esigenza di risparmio che di interesse personale nello sporcarsi le mani e risolvere i problemi. Fai comunque bene a ricordare che queste cose vanno fatte da personale con un minimo di esperienza. Per mia fortuna ho qualcuno che ne sa più di me e che è disponibile ad aiutarmi. Spero di poter verificare quanto prima la tua ipotesi (il tempo è un altro problema...) e darne riscontro.

      Grazie infinite

      Un saluto cordiale,

      Gianpaolo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da jumpm7 Visualizza messaggio
        ...Con le stesse informazioni il negozio che me l'ha venduta mi parlava di possibili problemi a pompa o pesca della stessa...
        Pensandoci bene, un eventuale difetto al tubo di pesca potrebbe generare lo stesso inconveniente, considera che il livello dell'olio sale e scende in funzione del movimento del cilindro, specialmente nella fase di discesa il livello è più basso.
        Se vi fosse una incrinatura nel tubo che aspiri aria nel momento in cui lo stesso non è più completamente immerso nell'olio, potrebbe creare delle cavitazioni (i vuoti che senti durante l'alzata), idem con livello di olio scarso o insufficiente (hai verificato il livello?).
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Ho scoperto la natura del difetto! E' un problema elettrico: cavo sottodimensionato. A dire il vero era un ipotesi che avevo preso in considerazione ma che poi ho scartato (troppo in fretta evidentemente). Diversamente da tutte le altre volte in cui ho utilizzato la macchina, da quando ha iniziato a manifestarsi il difetto ho utilizzato un vecchio cavo come prolunga temporanea. Il cavo ha una scorrettissima (e pericolosa ) giunta fatta con il nastro isolante ( le cose provvisorie appunto...). Ieri sera ho portato la macchina in garage pronto per iniziare i "lavori meccanici" ma ho voluto (per fortuna) fare una prova per verificare nuovamente il problema: scomparso!!!! La spiegazione è che evidentemente nel movimento di ritorno richiede una corrente superiore rispetto a quallo di discesa (sempre che il ceppo non sia particolarmente tenace). IL cavo in tali condizioni evidentemente presenta una caduta di tensione troopo elevata che riduce quella fornita al motore con relativo pendolamento. La cosa mi sembrava strana dato ritenevo che lo "spacco" normalmente richiedesse maggiore potenza rispetto al ritorno. Tuttavia il ritorno è molto più rapido e quindi la pompa richiede un assorbimento elevato per pompare più olio nel cilindro. Il distributore credo sia il regista di questo aumento di portata.
          Mi dispiace per la perdita di tempo speso a fare congetture, anche se, per quel che mi riguarda, devo dire che adesso so qualcosa in più sulla mia preziosa macchina.

          Grazie mille

          Gianpaolo

          Commenta


          • #6
            Se la causa è il cavo o l'impianto elettrico, in linea di massima il difetto dovrebbe persistere su tutti e due i movimenti.
            Inoltre il motore stesso andrebbe a singhiozzo, mentre nel primo messaggio affermavi:
            Originalmente inviato da jumpm7 Visualizza messaggio
            ...Il motore elettrico è OK quindi pare un problema idraulico...
            Cosa più importante comunque è che il problema sia stato individuato e risolto
            Marco B

            Commenta

            Caricamento...
            X