MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema motosega cinese

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Se credi che una 45 cc cinese renda come una 45 cc professionale o semi-professionale allora si può chiudere qui il discorso.

    La fascia di prezzo 150-400 euro, per gli attrezzi da giardino, è stata inventata nel 2002, quando è uscito l'euro. Non è un'invenzione di questi anni.
    Come ci sono oggi, c'erano anche allora motoseghe che costavano 200 euro.

    Se non sai cambiare le membrane è colpa tua, non di echo!

    Riguardo al tuo ultimo messaggio: non ha alcun senso.
    Di cosa fa qualche deficiente non me ne può fregare di meno.
    Capisco che tu ti voglia aggrappare al discorso di varg, ma qui nessuno ti ha consigliato una motosega professionale (che di solito costa da 450 fino ai 2000), ma un attrezzo di una marca nota in Italia, che abbia una buona rete di copertura tra concessionari e meccanici abilitati, proprio perchè, come ha detto appunto varg, senza ricambi con i mezzi meccanici non ci fai nulla.
    In più, ad un prezzo di 200 euro, difficilmente sei costretto ad usare l'olio di semi per risparmiare, se poi ne spendi 135 di motosega più 50 di ricambi.

    Detto questo, fai cosa ti pare, tanto i problemi li hai tu, non io.
    Ti auguro solo di non tagliarti-romperti qualcosa, quando il mezzo che hai in mano si romperà.
    Sai, oltre al made in china, esiste un altro parametro da considerare: quali standard di produzione vengano utilizzati.
    Un conto è un attrezzo prodotto in china con standar europei (soprattutto riguardo la sicurezza) e un conto sono gli standard cinesi.
    Ma forse tu di giocattoli con vernici velenose, medicinali cancerogeni ecc non ne hai mai sentito parlare.

    Aspetto con ansia un tuo intervento tra qualche tempo, quando avrai cambiato motosega e dirai "Cavolo che differenza!".

    Commenta


    • #32
      beh! che vuoi che ti dica, di gente che quando fa spesa ha 2 portafogli ne conosco a bizzeffe.
      tenendo sempre presente che 200 matematicamente è 130+ il 50%...solamente il CINQUANTA PERCENTO DI PIU.
      non sto dicendo al contrario di tanti che chi acquista macchine dal marchio blasonato sono idioti, ci mancherebbe, volevo solo farti capire che visto che tu stesso hai detto ..grazie alla mia incuria e inesperienza, i guai capitati sono da imputare a me, la suddetta macchina non ha colpe...é vero o sbaglio
      (le membrane si son cotte dalla benzina)
      (la pompa anche se era una sthil la sfasciavo comunque a tenerci dentro l olio)
      ora se ancora mi dici che nonostante tutto la macchina è robaccia a prescindere allora....vabbe hai ragione tu e stop



      giustissimo il ragionamento che non sono capace di cambiare le membrane,

      neanche sono capace di fare il pane quindi se dovrebbero farmelo pagare 48 euro al kg non ci sarebbe niente da recriminare è giusto cosi..........

      Commenta


      • #33
        Te lo ripeto: se tu conosci la gente con due portafogli NON mi interessa.
        Comprare materiali e attrezzature di qualità ripaga con il tempo, sia in termini di durata, che in prestazioni ed affidabilità.
        Se per te vale il contrario, buon per te. Spenderai sempre di meno nella vita.

        Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
        neanche sono capace di fare il pane quindi se dovrebbero farmelo pagare 48 euro al kg non ci sarebbe niente da recriminare è giusto cosi..........
        "se dovessero"

        Cosa c'entra questo? Tu hai pagato 40 euro perchè non sapevi cambiarla, punto!
        Altrimenti ne avresti spesi 10 di membrana perchè per quel modello costa quella cifra, come io, per una motosega italiana ne ho spesi 3-4.


        P.s.
        fine OT per quanto mi riguarda. Se vuoi continuare fai via mp.

        Commenta


        • #34
          Burboss, in futuro se devi fare un'acquisto in economia valuta un usato. Per utilizzo hobbystico una motosega dura una vita e il 90% delle motoseghe che la gente cambia ha solo bisogno di una pulitina e membrane nuove e spendi il giusto avendo una macchina facilmente riparabile e con una certa sicurezza di utilizzo. Quelle che scarto io vanno in mano a privati che non si immaginano nemmeno quanto lavoro abbian fatto eppure le usano felicemente per altri anni. Certo ormai sono spompe e non hanno più certe prestazioni ma sempre meglio di una mts cinese scarsa dalla nascita. Spezzo una lancia a favore dei meccanici: l'avversione verso queste mts nasce anche dal fatto che per un bel periodo ne son circolate molte rimarchiate con marchi noti con le conseguenze che puoi ben immaginare... Il mio meccanico se ti presenti con una motosega di quelle ti dice testuali parole "falla aggiustare a quello che te l'ha venduta!" E non gli do neanche tutti i torti...

          Commenta


          • #35
            ogniuno e libero di fare le proprie scelte, io come detto nei post precendenti e per esperienza acquisita sul lavoro del bosco, una cinese fa un quarto di lavoro di una qualsiasi marca di mts, poi se una persona mi dice foglio comprare una mts cinese e libero di farlo, però dopo non mi venga a dire non parte al primo colpl mi si ingolfa e tante altre cose che succedono col le mts cinesi ciao carlo

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
              ogniuno e libero di fare le proprie scelte, io come detto nei post precendenti e per esperienza acquisita sul lavoro del bosco, una cinese fa un quarto di lavoro di una qualsiasi marca di mts, poi se una persona mi dice foglio comprare una mts cinese e libero di farlo, però dopo non mi venga a dire non parte al primo colpl mi si ingolfa e tante altre cose che succedono col le mts cinesi ciao carlo

              forse non son capace di spiegarmi, so gia di partenza che tanta "ma tanta" roba cinese è scarsa, PERO' primo considerato la mia imperizia la mts ha avuto problemi, ma per colpa mia

              GIUSTO o ERRATO?

              l'unico problema che potrebbe essere imputabile al materiale è l allungamento della catena (OREGON ORIGINALE). ora m'han dato una barra originale oregon e (è molto + panciuta dell "originale") e faro sapere se l'accoppiata da lo stesso problema. ma per il resto non ho avuto rotture o noie (almeno penso io)

              TIENI altresi presente una cosa:
              in cina non esiste 1 sola fabbrica che fa tali mts , e per via di cio fare di tutt'erba un fascio mi sembra errato, pensa che la mia come ti ho detto la presi 10 anni fa alla fiera radiantistica per la cifra di 135 euro, tale cifra è ancora quella che vogliono gli stessi che me l'hanno venduta, ma su e-bay una 52cc stesso modello lo trovi a 70euro (69,98) SPEDITA A CASA.....quindi o che sono ladri i primi oppure qualcosa di diverso hanno.

              Commenta


              • #37
                problema motosega cinese

                Ho cambiato la catena, il pignone sembra buono ma la catena continua ad allentarsi dopo un paio di minuti, un mio conoscente mi ha detto che può essere il lamierino che separa il carter in plastica dalla catena che e rovinato!? Inoltre non tiene il minimo come lascio l'accelleratore si spegne.
                Nel mio Paese tutti si dicono meccanici ma mi
                sa che.......... Chi fa da se fa per tre!!
                Ps. la motosega e una cinese falcons 2500
                ps1 . ero iscritto su questo bel forum con username gianluca79 ho dimenticato la pwd ma vorrei recuperare il mio vecchio user cm posso fare?

                Commenta


                • #38
                  secondo me c'entra la Cina.............

                  Commenta


                  • #39
                    plova a fal valele la galanzia dal tuo livenditole di fiducia,magali e la aggiusta a glatis
                    bau bau

                    Commenta


                    • #40
                      E ormai fuori garanzia! Il fatto che sia cinese lo so ma se posso sistemarla in qualche modo lo vorrei fare grazie

                      Commenta


                      • #41
                        i meccanici del tuo paese non sono abbastanza competenti per sistemarla?oppure sei tu che hai preso un rottame..
                        S-Riki

                        Commenta


                        • #42
                          ma cosa tagli ?
                          legno misto terra ?

                          Commenta


                          • #43
                            Strano che si allenti di continuo, la pompa olio manda olio? La barra ha i fori liberi nella barra ? Il tendicatena è rotto o va normale ?
                            Quando è tensionata la catena ? Tensione normale o tanto tirata ?
                            Saluto...

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie per la riposta! L'olio esce, i fori della barra sono liberi, il pignone e buono, mi è stato detto che dipende dal tipo di legno che si taglia io ho tagliato del pino, tra l'altro lo stesso difetto lo faceva sia con la catena nuova che con quella vecchia. L'unica cosa e che dietro il tendi catene c'e un lamierino che viene avvitato sulla plastica esterna che e rotto non si avvita più! Anche se mi hanno detto che non fa niente.

                              Commenta


                              • #45
                                Vero il lamierino protegge la cassa della motosega.
                                Controlla che la vite tendicatena non sia spanata... e che quindi sembra ok ed invece scivola.

                                Commenta


                                • #46
                                  per il minimo, è da carburare oppure regolare il minimo, per capire il dafarsi:
                                  -quando lavori il motore gira bene o ti sembra strozzato?
                                  -prova a togliere la candela, se è di colore nocciola vuol dire che la carburazione è ok, se è nera vuol dire che non va e devi carburare;
                                  e qui arrivano i dolori, prima di partire in quarta a girare viti assicurati che le viti si possano girare con le chiavi, e non serva un cacciavite millerighe ( essendo cinese non mi stupirei), la mcculloc che ho io è fatta in cina, e per carburarla serve il cacciavite, non ti dico il calvario
                                  uno nessuno centomila

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                                    per il minimo, è da carburare oppure regolare il minimo, per capire il dafarsi:
                                    -quando lavori il motore gira bene o ti sembra strozzato?
                                    -prova a togliere la candela, se è di colore nocciola vuol dire che la carburazione è ok, se è nera vuol dire che non va e devi carburare;
                                    e qui arrivano i dolori, prima di partire in quarta a girare viti assicurati che le viti si possano girare con le chiavi, e non serva un cacciavite millerighe ( essendo cinese non mi stupirei), la mcculloc che ho io è fatta in cina, e per carburarla serve il cacciavite, non ti dico il calvario
                                    se fosse solo il filtro aria sporco....prova ad accenderla senza, naturalmente senza lavorarci sopra

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao, per prima cosa devi controllare se è la catena che si allunga (arriveresti a un punto che non riesci più a mettere in tensione la catena perché finisci il range di regolazione). Se non è la catena è il sistema di regolazione che non tiene cioè tende a svitarsi e potresti provare a sostituire la vite(tanti auguri per trovarla, deve essere fatta uguale) oppure il carter che non riesce a far presa e bloccare la barra ma bisona che sia maledettamente lesionato ma dubito.
                                      Lascia stare i problemi legati alla scarsa lubrificazione, se fosse quello ti ritroveresti una catena secca, tiratissima, che si ferma da sola quando rilasci l'acceleratore.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Grazie a tutti per i consigli ho regolato il min è sembra andare bene! Si regola con il giravite piccolo! il lamierino a cui faccio riferimento è quello immediatamente dopo la vite tendi catena che si avvita sul carter. Tale lamierino non si avvita più in quanto manca un pezzettino dove si inseriva una vite che si avvitava sul carter!

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X