MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

catene motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da rimazza
    esistono anche per la ms200 le catene con metallo più resistente, non penso quelle con la placchetta di vidiam attaccata sopra. gia provate . meglio le tradizionali ,costano meno , più comode da affilare.ciao ric
    e anche per nocchio
    non sapevo che si potessereo montare catene con riporto in metallo duro... ma come rimbalzi sono maggiori rispetto alle catene originali ovvero la rapid micro? e anche costi saranno piu eleveati ma se uno ne fa un uso intensivo tipo tu riccardo è giustifcato ma un uso come il mio va bene la catena normale che anche piu veloce da affilare. hai gia provato le catene normali ma con il passo da 1/4" ? se si come ti trovi? m hanno detto che sono molto piu delicate rispetto alle altre

    Commenta


    • #32
      Salve a tutti !!Complimenti per il forum organizzato molto bene...!
      Ho iniziato da poco più di un mese ad usare una motosega(non chiedetemi marca e modello)..quindi sono al mio primo frutteto abbattuto per farne legna da camino e stufa Ammetto che devo imparare ancora ad affilare la catena... comunque volevo gentilmente chiedervi se ...dato che ho della legna ancora di questa primavera ta tagliare..si presume quasi secca...posso utilizzare la motosega per il "secco"o ci sono problemi devo acquistare una carena nuova?grazie in anticipo per il consiglio... se ho sbagliato topic..nell'eventualità chiedo scusa

      Commenta


      • #33
        Ciao contevladimir e benvenuto,
        meglio di questo topic per parlare di catene di motoseghe?
        La legna secca è semplicemente più dura e asciutta quindi la catena perde più facilmente il filo e abbisogna di maggior attenzione per la sua lubrificazione (se la mandata dell'olio catena della tua motesega è regolabile, non elemosinare).
        La catena nuova o ben affilata, non solo fa fare meno fatica all'operatore ma in pratica risparmia la motosega in termini di consumi, usure ecc.
        E' bene tenere sempre a portata di mano una catena nuova od affilata perchè le possibilità di rovinare anche inavvertitamente la catena con cui si sta operando, sono molteplici, un sasso, un'affondata nella terra, un chiodo. Pensa che sono riuscito a beccare una vite praticamente annegata nel legno di un tronco di un pino; dove dovevo tagliare avendo a disposizione un tronco? proprio li.

        Commenta


        • #34
          Avrei bisogno d'aiuto!

          (Ero indciso se scrivere qui oppure nel post dove si parla di motoseghe non professionali).

          Ho una castor CP 45 e oramai dopo una decina di anni la catena è arrivata credo alla fine.

          Come faccio a capire se cambiare solo la catena o anche la barra.
          A me sembra che rispetto a quand'era nuova il dente della catena sia molto meno spesso della sede nelle barra, si e usurata la barra o solo la catena.
          In questi casi si usa il calibro per verificare l'usura o è inutile che perdo tempo?

          Grazie .
          Ultima modifica di rex; 06/11/2006, 22:16.
          [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

          Commenta


          • #35
            dipende dall uso che ne hai fatto comunque dieci anni per una catena barra e relativo rocchetto sono molti e di lavoro ne avra un po sulle spalle.. io ti consiglierei di cambiare barra catena e anche il rocchetto catena che normalmente si cambia ogni due catene. per vedere se la sede guida della catena è usaurata devi guardare se la catena balla al suoi interno ovvero se ha gioco lateralmente ci sono comunque degli spessori standard diciamo che dipendono dal tipo di catena barra etc si usano o il calibro o le apposite dime.. io cambierei il tutto..
            Ultima modifica di Actros 1857; 06/11/2006, 19:09.

            Commenta


            • #36
              X Rex,

              se in 10 anni hai consumato solo una catena non e che la tua motosega ha lavorato molto, secondo me la barra e il rocchetto dovrebbero andare ancora bene,prova a cambiare solo la catena, poi vedi

              Commenta


              • #37
                ciao a tutti oggi è arrivata a casa la terza spalla... l husqwarna 340.. una bella macchina ora devo cambiare barra e catena.. anche se la catena mi sembra uin buono stato l ho limata con il limino che m hanno dato ma non capisco se è a profilo quadro o tondo il limino che m hanno dato è tondo ma la catena ha il dente che non mi sembra tondo.. e anche se l h limata bene non tagla una cicca c è anche da dire che la sede guida della barra è m molto usurata e la barra èda cambiare.. monto una barra da 15 " e la catena una 64 maglie quella che ha su è ancora quella husqwarna . qualcuno mi sa dire quanto mi costano orientativamente tutte e due? grazie

                Commenta


                • #38
                  tommy 361
                  io per la mia 361 monto su la catena originale ( rapid super comfort della stihl) e come catena di scorta ne ho una uguale che mi hanno dato quando ho preso la motosega.. il confroto fra oregon e stihl non saprei c è chi dice meglio oregon chi no io personalmente mi trovo bene con tutte e due l importatnte il dente tondo oregon è una marca leader per barre catene è molto buona e ha una vasta scelta vedi un po tu..

                  Commenta


                  • #39
                    perchè puntare sul dente tondo, e non su un semiquadro?

                    Commenta


                    • #40
                      perche perde prima l affilatura e non sempe è meglio del dente tondo.. sulla legna secca si ma per il resto non so se sia cosi conveniente

                      Commenta


                      • #41
                        catene motoseghe

                        ciao....sono un taglialegna della domenica....ma a volte anche dei giorni ssettimanali mi chiedevo quale catena devo usare per legni duri tipo quercia cerro lecio ecc ecc...considerando che lavoro in un bosco scosceso e pietroso...e quindi è facile incappare in pietre volevo sapere quale catena posso usare per nn dovermi fermare e fare il filo ogni pietrolina che prendo

                        grazie
                        Ultima modifica di danieleIS; 14/11/2006, 10:45.

                        Commenta


                        • #42
                          Potersti provare con le catene al vidio, ma poi però sono più ostiche da limare.. Secondo me con una catena a mezzo scalpello ed un pò di attenzione vai alla grande..

                          Commenta


                          • #43
                            Prova la Oregon multi-cut... però è solo con il dente quadro.
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti, ho una motosega stihl con la catena rapid super, vorrei sostituirla con una equivalente della Oregon, mi potete dire che modello devo prendere?

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Giorgio, la catena Oregon per la tua Stihl è la 75D.
                                ciao e buon lavoro

                                Commenta


                                • #46
                                  oppure provate tutti quanti ad usare le catene della WINDSTOR
                                  ex sendwich (l'ho scritto male di sicuro) provare per credere io è gia da qualche tempo che le uso e per paura di rimanere sensa mi sono comprato i rotoli interi e me le faccio da solo
                                  ciao alla prox

                                  Commenta


                                  • #47
                                    è vero o è una mia impressione

                                    secondo voi le catene stihl sono migliori di quelle della oregon? Mi spiego meglio, io ho la senzazione che come tenuta del filo siano uguali ma quando vado ad affilarle (a lima) quelle della stihl siano più "morbide". Anche a voi capita questo? Devo dire anche che quelle della stihl non le prendo da un pò perchè costano il 20% in più..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      secondo me sono praticamente uguali come qualità.io uso le oregon dente chisel e semichisel.
                                      le preferisco alle stihl per il tuo stesso motivo..
                                      S-Riki

                                      Commenta


                                      • #49
                                        catene speciali per usi particolari



                                        Catene con riporto al vidimo o come si chiama lui, da queste parti le chiamano al “diamante”
                                        Domande:
                                        a) esistono per il passo da 3/8 o solo da .404 ?
                                        b) il costo è davvero così esorbitante che per una 60 maglie motrici costa sui 140 € ?
                                        c) per l’affilatura è davvero così complicato che richiede l’invio in ditta?
                                        d) lavorando nello sporco ( ciocco) terra e quant’altro sono all’ordine del giorno, ma con
                                        i sassi come si comportano? Perdono il filo come le catene normali?
                                        Ringrazio anticipatamente tutti i fornitori di informazioni utili . Sono gradite soprattutto le esperienze personali da parte di utilizzatori , riparatori e anche venditori.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao io ho preso ai tempi una catena 3-8 con i denti in widia.ma se becchi di continuo i sassi dopo un pò va a farsi friggere anche lei.. te la affilano montando una mola diamantata sulla macchinetta. . non so te ma per il mio lavoro nn è molto conveniente.
                                          S-Riki

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Per i tagli che faccio, una catena con riporti al Widia sarebbe comoda in pochi casi, ovvero quando tagli piante su scarpate dove il dilavamento ha accumulato terra e sassi nelle basi dei tronchi oppure per tagliare a filo terra i ceppi senza preoccuparsi più di tanto...
                                            Logico, come dice s_riki non puoi metterti a fare lo scultore usando la motosega al posto dello scalpello ma molti problemini dovuti a terriccio o piccoli sassi li eviteresti.
                                            Resta il problema costo....quante catene normali posso permettermi di usurare prima di pareggiare il costo di una catena con riporti in metallo duro?
                                            Ognuno faccia i propri conti così capirà quale "strada" intraprendere...
                                            Ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da solo669
                                              buona sera a tutti dato che io sono quello delle domande secondo voi una catena per tagliare il secco tipo vecchi travi di tetti che tipo di catena pensate che ci voglia grazie delle future risposte
                                              io x un lavoro come il tuo userei una catena con dente tondo o semi quadro in quando è legno ke potrebbe essere più sporco e una catena del genere anche tagliando meno mantiene di più il filo, questo è il mio pensiero altri forse farebbero diversamente....se sbaglio ditemi il perkè!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                ciao io ho preso ai tempi una catena 3-8 con i denti in widia.ma se becchi di continuo i sassi dopo un pò va a farsi friggere anche lei.. te la affilano montando una mola diamantata sulla macchinetta. . non so te ma per il mio lavoro nn è molto conveniente.
                                                Mi pare di capire che esiste anche per il passo 3/8 o sbaglio?
                                                io sarei tentato di comprarne una con riporto in widia per lavori di endochirurgia dell'ulivo. fino a 5cm da terra tutto ok, ma quando bisogna scendere nel ciocco sono cavoli con catena tradizionale e i sassi sono quasi sempre in agguato, giustamente non è un lavoro quotidiano da contoterzista da giustificare tale spesa, sono olivicultore ed eseguo la potatura delle mie piante e ci sono parecchie piante secolari che quando becco qualche marcio, inizio al mattino e finisco a sera se mi và bene( spezzato di braccia) Ho smarrito la digitale e appena posso posto qualche foto per farvi rendere conto della tipologia di lavoro e pensavo che con catena al widia avrei quasi risolto o almeno alleviato le mie sofferenze. Comunque almeno su legno duro và bene?Rendw di più della tradizionale? E indicativamente protreste indicarmi i prezzi?
                                                Per quanto riquarda le motoseghe non ho problemi di cavalli, dispongo dalla 90 cc. alle 25 cc Ciao grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  sul legno duro se affilata dovrebbe rendere di più di una tradizionale a dente tondo in quanto il riporto (il dente) è a scalpello e quindi hai la resa di quest'ultima la mia l'avevo pagata 90 euro
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                    ciao io ho preso ai tempi una catena 3-8 con i denti in widia.ma se becchi di continuo i sassi dopo un pò va a farsi friggere anche lei.. te la affilano montando una mola diamantata sulla macchinetta. . non so te ma per il mio lavoro nn è molto conveniente.
                                                    Alla fine ho comprato la catena al vidio della Sthil, la Rapid Duro ,
                                                    ho trovato disponibile la 3/8 e l'ho presa e montata sulla Oleomac 51. Per cavare i marci è una favola sia al ciocco che sulle branche. Però il rimbalzo quando tocco con la punta è abbastanza forte ed è anche avida di potenza, un pò dipende anche dalla mia sega (un pò vecchiotta ma non ancora spompata). La particolarità del cavare i marci o carie consiste nel tagliare il legno in senso longitudinale e non trasversale, poi dove internamente c'è caria, esternamente il legno è secco e terribilmente duro, ho fatto delle foto, ma non riesco ad allegarle a causa dell'enorme dimensioni, devo ridimensionarle manualmente, per rendere l'idea della difficoltà e soprattutto perchè si lavora al 90% con la motosega in sospensione, cioè di braccia. Una 60 maglie, passo 3/8, spessore 1,3 ho speso 62 €, santi e benedetti, da quelle parti come costano?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      non sei molto lontano come prezzi, io per una 64 maglie 3/8 e 1,6 mi sembra che spesi 90 euro. rapid duro pure lei
                                                      S-Riki

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                        perchè puntare sul dente tondo, e non su un semiquadro?
                                                        Il dente tondo è più lento ma costante nel taglio e soffre meno muschio e terra, il semiquadro è una via di mezzo e poi c'è il mio preferito, il chisel, molto veloce nel taglio. comunque ti converrebbe avere al max due o tre catene diverse, perchè se vuoi il max di resa dovresti avere quella adatta al caso singolo; mi spiego: se devi pulire un noccioleto ti conviene la tonda per i rischi che corri di prendere terra o sassi, viceversa se lavori su piante grosse, non trascinate da verricelli il quadro è stupendo. Inoltre se le affili con il tondino le modalità di afffilatura sono differenti e la chisel è più complicata da affilare. Io uso oregon e mi trovo bene, anche le windsor nn sono male. Se puoi chiedi al negoziante di darti un catalogo oregon sulle catene, è una sorta di quadernetto che ti spiega morte e miracoli su barre e catene, e se l'hanno scritto quelli che fanno le catene penso valga la pena di leggerlo. comunque stavo pensando di mettere la catena da 404 con barra da 50 cm in stellite sulla mia 70 cc qualcuno la usa già? altra cosa, sto cercando qualcuno che venda o produca ancora la lama a "pala" per la motosega..
                                                        S-Riki

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da solo669
                                                          faccio una domanda ha chi ne capisce piu di me allora . si cerca tutti la velocita di taglio la potenza la leggerezza ecc secondo voi non si potrebbe montare una barra con catena quella piu fine (MI SCUSO DELLA MIA IGIORANZA DEI NOMI TECNICI ) mi sembra di quelle elettriche piu fini piu velocita meno peso meno resistenza al tagio e meno vibrazioni PENSO non so forse ho detto una c....... ecc forse non saranno abbastanza robuste le catene alle sollecitazioni perche piu fine piu veloce dovrebbe tagliare meglio PENSO actros prima di cancellarmi aspetta che qualcuno mi risponda grazie
                                                          Ho capito cosa intendi... si esistono, e per Oregon le lame a profilo stretto si chiamano MICRO-LITE. Come giustamente dici, la velocità al taglio aumenta in quanto la barra e catena più stretta porta via meno materiale diminuendo quindi l'effetto di attrito. Queste barre vengono montate di serie su Husqvarna e Jonsered. Il simbolo per identificare questo tipo di barra è contraddistinto da una strettoia (tipo segnale stradale). Occhio che assieme a questo tipo di barra bisogna mettere la catena tipo 095 (rif. Oregon), se installiamo una 20 (LP,BP,DP) si corre il rischio che la catena si appenda in quanto sborda dalla barra.
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Buongiorno, come già dicevo qualche giorno fà, ho ereditato una sthil 045AV, è una 75cc di potenza.
                                                            La macchina monta una barra da 50 cm con una catena credo sempre sthil, con 36 maglie, o contato solo quelle che hanno la parte che taglia.
                                                            Il lavoro che faccio non è il boscaiolo ma mi limito a far legna per il mio caminetto, quindi taglio di tutto olivi, mandorli, vecchie trav insomma tutto quello che c'è da bruciare.
                                                            Dovendo cambiare la catena non so quale prendere, la marca oregon vedo che è molto quotata, ma vorrei qualcosa che fà al mio caso, sarei propenso a una semi quadro, ma ne vorrei una con più denti, quale secondo voi.
                                                            Domando ancora come si misura il passo, 3/8 3,25 ecc.
                                                            Scusate l'ignoranza, ma sono poco pratico.
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per henshaw43.
                                                              Tutti i dati che ti servono dovrebbero essere incisi sulla barra della tua motosega, ma forse ormai non sono più leggibili.
                                                              Comunque il passo 3/8 e 0.325 (NON 3.25) è la distanza tra le varie maglie di trascinamento. In pratica dovresti misurare questa distanza prendendo a riferimento, ad esempio, il centro del secondo rivetto di una maglia "tagliente" ed il centro del secondo rivetto della maglia di congiunzione immediatamente successiva. Questa distanza deve essere adeguata alla rotella di punta della lama ed al rocchetto di trascinamento della catena.
                                                              Se, come dici, la tua attuale catena ha 36 maglie "taglienti", si tratta di una catena a 72 maglie complessive e, siccome dici che la barra è da 50 cm, il passo è certamente da 3/8 (generalmente una 72 maglie con passo .325 va su uan barra da 45 cm).
                                                              Se vuoi aumentare il numero dei denti (maglie "taglienti"), puoi prendere una catena .325 da 80 maglie (di cui 40 taglienti), ma, a questo punto, dovrai cambiare anche la barra ed ed il rocchetto di trascinamento.
                                                              Un' altra misura da tener presente nell'abbinamento lama/catena è lo spessore della scanalatura della lama che, normalmente, può essere 1,5 o 1,3 mm.
                                                              Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure, magari ti potrà aiutare anche qualcuno più esperto di me.
                                                              In ogni caso penso che se vai dal rivenditore portandoti la motosega e spiegando i tuoi problemi dovresti risolverli con facilità.
                                                              Ciao.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X